• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Public Branding

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Qatargate – Una vicenda che scuote i brand delicati di Italia ed Europa.

by Stefano Rolando on December 14, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding

Si profila un’atra classifica delle nazioni rispetto a quella dei Mondiali in Qatar. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul magazine online L’Indro, 14.12.2022 – ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella… [Continue Reading]

Podcast n.8 – Il Mondo Nuovo – A che età storica apparteniamo – Seconda prte

by Stefano Rolando on September 4, 2022September 5, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Public Branding, Storia

Sul magazine online Il Mondo Nuovo (5 settembre 2022) .- Podcast N. 8 – 5.9.2022 – A quale età storica apparteniamo? – Seconda parte Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando…. [Continue Reading]

Il paradosso urbano.

by Stefano Rolando on April 7, 2022April 7, 2022 in Comunicazione pubblica, Milano, Public Branding

Presentato all’Università Cattolica di Milano il libro di Paolo Verri sulle nuove dinamiche di brand di nove città nel mondo. Nota pubblicata sul giornale online L’Indro (7.4.2022) Stefano Rolando In… [Continue Reading]

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2021.

by Stefano Rolando on December 29, 2021January 1, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Rivista Relazioni, Storia, Università e ricerca

Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]

“Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi”. La relazione di Stefano Rolando (Università IULM 16.12.2021)

by Stefano Rolando on December 14, 2021July 21, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Milano, Public Branding, Storia, Università e ricerca

Milano e la memoria – Convegno Università IULM – Giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 9.30 in Sala dei 146, La videoregistrazione del Convegno sul sito dell’Università IULM https://youtu.be/53rRfFWyONw Stefano… [Continue Reading]

Festival delle città narranti. Maratea 28-31 ottobre 2021. Pagine di diario.

by Stefano Rolando on October 31, 2021November 7, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Public Branding, Università e ricerca

Giovedi 28 ottobre 2021 Il comunicato di lancio del Festival e il programma Il cuore comunicativo delle città e dei territori non si è mai fermato, malgrado i 18 mesi… [Continue Reading]

Prossimità culturale. TED Circle Milano.

by Stefano Rolando on October 14, 2021October 21, 2021 in Cultura e creatività, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Intervento di Stefano Rolando (Università IULM, Milano) – 13.10.2021 Invitato a partecipare a un TED circle (quello di Milano), promosso da François de Brabant e moderato da Alberto Accettura dedicato… [Continue Reading]

Salvatore Veca e Milano. Le ragioni del cambiamento

by Stefano Rolando on October 12, 2021October 12, 2021 in ArcipelagoMilano, Congedi, Cultura e creatività, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Articolo pubblicato dal settimanale online ArcipelagoMilano (12.10.2021) https://www.arcipelagomilano.org/archives/59045 A metà del 2017 – nel quadro di un lungo rapporto di amicizia e di frequentazione culturale e civile – chiesi a… [Continue Reading]

“Mi come Milano” – Questioni di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città – Conversazione con Stefano Rolando

by Stefano Rolando on March 25, 2021March 25, 2021 in Milano, Public Branding

A cura di Angelo Miotto e Massimo Acanfora – Altreconomia, marzo 2021  “Mi come Milano” Questioni di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città (pagg.31-42) Conversazione con Stefano Rolando… [Continue Reading]

Un nuovo modo di narrare territori e identità

by Stefano Rolando on March 23, 2021March 23, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, L'Indro, Public Branding, Università e ricerca

Intervista a Stefano Rolando che torna in libreria per la terza volta durante questa pandemia con il suo ultimo ‘Public Branding’, edito da EGEA-Bocconi a cura DI MARGHERITA PERACCHINO L’INDRO –… [Continue Reading]

Francesco Rutelli ribalta il motto universale su Roma e “tutte le strade”.

by Stefano Rolando on December 8, 2020December 24, 2020 in Cultura e creatività, Public Branding, Storia

Un inventario che mostra le fondamenta di una rigenerazione del “Brand Roma” Stefano Rolando (su Moondo.Info, 8.12.2020) Francesco Rutelli, Tutte le strade partono da Roma, fotografie di  Andrea Jemolo, Laterza… [Continue Reading]

Nuovi paradigmi per il branding che è parte della “pubblica utilità”

by Stefano Rolando on December 4, 2020January 10, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Public Branding

Club di Venezia Sessione Finale – Public Branding e Public Diplomacy Webinar, 4.12.2020 Intervento di Stefano Rolando Prendo la parola, in questo round finale, come docente di Public Branding (tengo… [Continue Reading]

Una pagina dal tempo della Ricostruzione.Costanti, novità e discontinuità nella narrazione di Milano.

by Stefano Rolando on October 7, 2020October 7, 2020 in About me, ArcipelagoMilano, Comunicazione pubblica, Milano, Public Branding, Storia

Stefano Rolando ArcipelagoMilano, mercoledi 7 ottobre 2020 https://www.arcipelagomilano.org/archives/56955?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20200710 AIM- Associazione per gli interessi metropolitani (presidente Carlo Berizzi) insieme al Collegio degli Ingeneri e degli Architetti di Milano hanno promosso nei… [Continue Reading]

Brand Italia. Il “Piano Colao”, la comunicazione e il rilancio del Paese.

by Stefano Rolando on June 10, 2020January 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Istituzioni, Media e informazione, Public Branding, Università e ricerca

Intervista pubblicata sul sito della FERPI- Federazione italiana delle Relazioni Pubbliche il 10.6.2020 Dialogo tra Alessandro Papini e Stefano Rolando* Il Piano Colao racconta un’Italia pronta a ripartire. A patto… [Continue Reading]

E se questa dura prova rialzasse alla fine il valore del “Brand Lombardia”?

by Stefano Rolando on March 26, 2020March 26, 2020 in ArcipelagoMilano, Comunicazione e situazioni di crisi, Lombardia, Milano, Public Branding

Stefano Rolando Per ArcipelagoMilano – 25.3.2020 Da un mese la parola Lombardia ha oscurato ogni altra espressione territoriale italiana. Sarà un imprevisto segnale per i cultori di “country brand” che… [Continue Reading]

Partito l’open space sul sito dell’Università IULM su “comunicazione e coronavirus”

by Stefano Rolando on March 5, 2020March 6, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Lombardia, Media e informazione, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Milano 5.3.2020 – Parallelamente all’iniziativa di coinvolgimento dei nostri studenti del corso di “Comunicazione pubblica e politica” (in community) che stanno già producendo i loro elaborati “reattivi”, come si sa il rettore prof…. [Continue Reading]

Per fare conoscere e amare un territorio il marketing è utile ma non sufficiente

by Stefano Rolando on February 17, 2020February 17, 2020 in Comunicazione pubblica, Finestra sul cortile (Moondo), Public Branding

A margine di una conferenza promossa da Cap’Com sull’identità territoriale a Annecy Articolo di Stefano Rolando su Moondo.Info – 17.2.2020 https://moondo.info/per-fare-conoscere-e-amare-un-territorio-il-marketing-e-utile-ma-non-sufficiente/ Torno al tema del public branding che alterno spesso… [Continue Reading]

Annecy, alla chiusura dei “Rencontres” dei comunicatori locali francesi su identità e marketing territoriale.

by Stefano Rolando on February 8, 2020February 8, 2020 in About me, Comunicazione pubblica, Public Branding

Con la stessa platea di comunicatori territoriali francesi (aderenti a Cap Com) ci siamo misurati oggi sulle rive del lago di Annecy, nei “Rencontres” su l’identità e il marketing territoriale… [Continue Reading]

Pubblicazioni 2010-2020 per materia

by Stefano Rolando on December 29, 2019January 1, 2021 in About me, Amici, ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Generale, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Linkiesta, Lombardia, Media e informazione, Migrazioni, Milano, Mondoperaio, Public Branding, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Stefano Rolando – Pubblicazioni 2010-2020 Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia Breve introduzione Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto… [Continue Reading]

The Irishman. Grande maniera, ma anche duro supplemento per l’immagine dell’Italia

by Stefano Rolando on December 11, 2019December 11, 2019 in America, Cultura e creatività, Finestra sul cortile (Moondo), Public Branding, Storia

Articolo in pubblicazione sul giornale on line Moondo.Info (12.12.2019) Stefano Rolando Nella rubrica “Finestra sul cortile“ Torno – dopo un commento positivo fatto in questa rubrica al Traditore di Bellocchio[1] –… [Continue Reading]

Smart city e trasformazione digitale. Importante l’integrazione di approccio con i temi del public branding

by Stefano Rolando on November 4, 2019November 4, 2019 in Comunicazione pubblica, Economia, Istituzioni, Media e informazione, Milano, Public Branding, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

 Stefano Rolando 1 Nota per Rivista italiana di comunicazione pubblica (4.11.2019) https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/smart-city-e-trasformazione-digitale-importante-lintegrazione-di-approccio-con-i/2907340005951337 Università IULM ha posto in essere nel 2018 un Osservatorio dedicato alla ricerca applicata e a progetti formativi… [Continue Reading]

Conclusa a Maratea l’edizione sperimentale del “Festival delle città narranti”

by Stefano Rolando on October 27, 2019October 28, 2019 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Public Branding, Tempora&Mores, Università e ricerca

Fondazione Nitti, Fondazione Matera 2019, insieme a Università Iulm e Università della Basilicata tracciano un bilancio di un progetto destinato a diventare appuntamento annuale euro-mediterraneo Maratea, 27 ottobre 2019 –… [Continue Reading]

A Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea il 25 e il 26 ottobre l’annunciata prima edizione del Festival delle città narranti.

by Stefano Rolando on October 22, 2019October 23, 2019 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Media e informazione, Mezzogiorno, Public Branding, Università e ricerca

Articolo pubblicato su Moondo.Info il 22.10.2019 https://moondo.info/festival-delle-citta-narranti-25-e-26-ottobre-ad-acquafredda-di-maratea/ Uno spazio di confronto euro-mediterraneo con al centro il racconto della comunicazione di “Matera capitale europea della cultura 2019” A Villa Nitti ad… [Continue Reading]

Si profila un festival euro-mediterraneo in materia di narrazione delle città e dei territori.

by Stefano Rolando on July 24, 2019July 24, 2019 in Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Public Branding

Un articolo di Stefano Rolando pubblicato su Moondo.Info il 24 luglio 2019 In materia di brand e sviluppo territoriale ci sono tante scuole di pensiero. Chi dice che nel mistero… [Continue Reading]

I 90 anni di Milton Glaser.

by Stefano Rolando on July 17, 2019July 19, 2019 in America, Cultura e creatività, Finestra sul cortile (Moondo), Public Branding

Il designer da cui comincia l’età moderna del city branding. Articolo di Stefano Rolando, pubblicato sul giornale on line Mondo.Info Ho sempre sostenuto che public branding non è un concetto… [Continue Reading]

Olimpiadi 2026 a Milano-Cortina. Oltre l’esultanza, fare emergere potenzialità e responsabilità

by Stefano Rolando on June 26, 2019July 19, 2019 in ArcipelagoMilano, Istituzioni, Public Branding

Articolo pubblicato da Arcipelago Milano il 25 giugno 2019 Stefano Rolando Ieri alle 18, mentre il presidente Sergio Mattarella prendeva la parola al Piccolo Teatro a Milano per esprimere –… [Continue Reading]

Quartieri ibridati e gentrificati. Nuovi linguaggi, vecchi conflitti

by Stefano Rolando on June 10, 2019June 10, 2019 in Finestra sul cortile (Moondo), Milano, Public Branding, Università e ricerca

Articolo pubblicato in Moondo.Info (10 giugno 2019) Stefano Rolando Nell’approccio variegato al dibattito e alle applicazioni pratiche dello sviluppo territoriale tra le varie questioni che distinguono la visione del marketing… [Continue Reading]

La gestione del cambiamento, mestiere di una classe dirigente affaticata.

by Stefano Rolando on May 22, 2019May 22, 2019 in Finestra sul cortile (Moondo), Public Branding

Articolo pubblicato sul giornale on line Moondo.Info (21.5.2019) Politica e sviluppo, due territori confinanti ma anche infragiliti da poco sapere e poco prevedere. Stefano Rolando In questa rubrica abbiamo alternato… [Continue Reading]

Cittadini in cammino per far bello il Giambellino

by Stefano Rolando on April 23, 2019April 23, 2019 in Comunicazione pubblica, Finestra sul cortile (Moondo), Milano, Public Branding, Università e ricerca

Si avvia a Milano una storia di autogestione del public branding Pubblicato su Moondo-Info / La finestra sul cortile / 24 aprile 2019 Stefano Rolando Mi chiama un’amica, giornalista con… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

April 2023
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT