Paolo Giacomoni Amico dai tempi del liceo (liceo classico finito con lui iscritto a Fisica e poi, in tutta la sua vita, prima a Parigi e poi in America, ricercatore… [Continue Reading]
Category: Università e ricerca
Videoregistrazioni 03 .10. 2022 Presentazione del libro “In difesa della libertà. Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri” a cura di Maurizio Punzo Organizzatori: Centro Internazionale… [Continue Reading]
Club di Venezia 2023- 37 anni di vita e 122 eventi alle spalle sulla comunicazione istituzionale in Europa Stefano Rolando Sono prossime le due conferenze autunnali che chiudono gli eventi… [Continue Reading]
Stefano Rolando (FB 15.8.203 h. 10.28) Shared with Public Condivido il commento di Umberto Melotti alla notizia della scomparsa di Francesco Alberoni, quasi 94 anni, soprattutto perché contiene notizie non… [Continue Reading]
Editoriale di santalessandro.org ·2 Agosto 2023 Giovanni Cominelli Ad estate 2023 già iniziata, sono state pubblicate due serie di dati relativi al funzionamento del sistema scolastico. Il giornale del… [Continue Reading]
Stefano Rolando Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/eco-ansia-antagonismo-o-protagonismo/ Le lacrime per l’allarme ambientale di Giorgia Vasaperna (siciliana, 27 anni, scrittrice e attrice ) e del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin al Giffoni Film… [Continue Reading]
Figura di primo piano nella ricerca sociale, ha sempre lavorato con impegno civile, dedizione e sguardo in avanti per migliorare le reti di sostegno e di Welfare del nostro Paese… [Continue Reading]
Il rilancio e l’ampliamento di tutte le attività delle Scuole di teatro, danza, cinema, musica, lingue applicate e comunicazione internazionale si rispecchiano nei numeri del bilancio consuntivo dell’Ente. Nuovi corsi,… [Continue Reading]
Civismo e partiti. In dialogo con Stefano Zamagni [1] Stefano Rolando Si svolge domani a Milano promosso, a via De Amicis 17, dal nuovo Circolo e Centro Studi “ Emilio… [Continue Reading]
Una discussione universitaria più orientata a sperimentare che a vietare la valanga ChatGPT. Su L’Indro – quotidiano indipendente online di geopolitica 30.3.2023 – https://lindro.it/chatgpt-la-sedicente-intelligenza-artificiale/ Stefano Rolando [1] “Intelligenza artificiale è… [Continue Reading]
Pochi minuti fa è apparsa in rete la nota di Antonio Carioti, su corriere.it che, con inquadramento ampio del profilo della sua originale figura di storico dell’economia e anche dell’informazione,… [Continue Reading]
14.2.2023 – Master X – Il giornale di LabIULM – Master di Giornalismo dell’Università IULM Andrea Carrabino intervista il prof. Stefano Rolando Astensionismo in Lombardia. Rolando: “Serve dibattito pubblico nelle… [Continue Reading]
Michaela Gavrila ha scritto un ritratto di Francesco De Domenico carico di adeguati dettagli di una storia a lui molto cara, quella scientifica e accademica che negli anni di lavoro… [Continue Reading]
Una nota di Stefano Rolando (docente IULM) La scelta della giovanissima studentessa di origine sudamericana ma nata e residente a Milano ed iscritta al primo anno alla facoltà di Arte… [Continue Reading]
Pubblicato dal magazine online Il Mondo Nuovo il 30.1.2023 Versione audio: Versione scritta:https://stefanorolando.it/?p=7238 Buongiorno a tutti sono Stefano Rolando, oggi vi parlo da un ospedale di grande rilevanza territoriale, con… [Continue Reading]
Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 23 gennaio 2023 Stefano Rolando Versione audio: Versione scritta: Nando Pagnoncelli (presidente Ipsos e professionista che stimo) ha presentato a Bologna… [Continue Reading]
Le precisazioni che il ministro Sangiuliano fa oggi sul Corriere della Sera connesse alla figura di Dante come precursore dell’italianità moderna, riunificatore delle lingue sparse e riferimento morale al principio… [Continue Reading]
Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]
Testo per Democrazia futura (2023) anticipato da Key4biz il 3.1.2022 [1] Abstract Gli italiani (quelli che il Censis chiama quest’anno “latenti e malinconici”) anche a fine 2022 continuano a prendere… [Continue Reading]
Podcast n. 24 – martedì 27 dicembre 2022 Il Mondo Nuovo – Magazine online – Matedi 27.12.2022 – A questo link la versione audio. https://ilmondonuovo.club/la-fiducia-degli-italiani-nelle-istituzioni-persino-lorgoglio-e-in-minoranza/ Stefano Rolando in voce. Persino… [Continue Reading]
Versione audio: Versione scritta: Buongiorno, sono Stefano Rolando, da molti anni – se devo pensare a un’opera complessa, articolatissima, fatta di tanti ambiti di ricerca, verifica, definizione, racconto, un’opera che… [Continue Reading]
Rubrica “Il biglietto da visita“, sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedì 28 novembre 2022 Versione audio : A margine di una conferenza europea sulla materia, alcune riflessioni sul dibattito tra… [Continue Reading]
L’assemblea plenaria “ di tradizione” – cioè quella autunnale in svolgimento fin dall’origine a Venezia – anche quest’anno ha avuto caratteristiche di analisi, armonizzazione e sviluppo di prospettive dei modelli… [Continue Reading]
Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedi 21 novembre 2022 Buongiorno, sono Stefano Rolando. Nella settimana passata, mentre a Roma c’è stata una certa eccitazione politica, inseguendo la presidente… [Continue Reading]
Un articolo di Giovanni Cominelli ( in Repubblica, 1.11.2022) “Essere di sinistra” vuol dire sviluppare le forze produttive: cioè fare politiche di impresa – grande, media, piccola – lavoro, ricerca,… [Continue Reading]
Opportunita’ economica e sociale tra realtà’, percezione e speranze. Oggi mercoledi 12 ottobre 2022, si presenta a Milano un testo pluriautorale, curato e introdotto dalle mie colleghe dell’Universita’ IULM Ariela… [Continue Reading]
Centro culturale Nitti – Melfi 8 ottobre 2022 – Testo predisposto per introdurre la presentazione dei due volumi di Mauro Tartaglia Dizionario e Zibaldone del dialetto di Melfi, Osanna edizioni,… [Continue Reading]
Il professor Stefano Rolando, direttore dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica della Iulm, commenta al DiariodelWeb.it l’impennata dell’astensione.[1] A cura di Fabrizio Corgnati Il dato più emblematico e, per certi versi, preoccupante… [Continue Reading]
Ieri alla Fondazione Le Stellline di Milano, presente la presidente Piercarla Del Piano, e per iniziativa della rete degli amministratori civici dei territori settentrionali (Alleanza Civica), non soggetto in campo… [Continue Reading]
Università IULM, Milano OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, IL PUBLIC BRANDING E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE Dipartimento Business, Diritto, Economia e Consumi – Business, Law, Economics and Consumer Behaviour IULM 7 – Via… [Continue Reading]