Pubblicato domenica 12.3.2022 sul magazine online Il Mondo Nuovo – Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/patria-e-nazione/ Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Giorno dopo giorno assistiamo all’avveramento di una promessa. All’origine sembrava un’impuntatura…. [Continue Reading]
Category: Europa
Sabato, 25.2.2023 [1] Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio… [Continue Reading]
Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/il-risorgimento-ucraino/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. Siamo a ridosso di una data che fa una certa impressione. Il compimento del primo anno di guerra che Vladimir Putin, presidente della… [Continue Reading]
Milano, 27 gennaio 2023 -. Pur in un letto di ospedale, con qualche disagio diciamo logistico, non voglio far passare questa “giornata della memoria” senza ricordare almeno in questi ambiti… [Continue Reading]
Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]
La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]
Si profila un’atra classifica delle nazioni rispetto a quella dei Mondiali in Qatar. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul magazine online L’Indro, 14.12.2022 – ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella… [Continue Reading]
I temi che tratta il nuovo libro di Michele Mezza, Net-War. Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra[1]. Stefano Rolando Michele Mezza si è formato professionalmente nella cultura del… [Continue Reading]
Rubrica “Il biglietto da visita“, sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedì 28 novembre 2022 Versione audio : A margine di una conferenza europea sulla materia, alcune riflessioni sul dibattito tra… [Continue Reading]
L’assemblea plenaria “ di tradizione” – cioè quella autunnale in svolgimento fin dall’origine a Venezia – anche quest’anno ha avuto caratteristiche di analisi, armonizzazione e sviluppo di prospettive dei modelli… [Continue Reading]
Venezia, Ca’ Giustinian, 24 novembre 2022 intervento di apertura di Stefano Rolando, presidente Testo in lingua italiana Autorità, caro Presidente della Biennale Roberto Cicutto quest’anno ospitante, cari amici e colleghi…. [Continue Reading]
Buongiorno, sono Stefano Rolando, sto registrando la mia voce nel belvedere dell’Hotel Tour Hassan Palace di Rabat, la capitale del Marocco, una terrazza che guarda un po’ da lontano sulla… [Continue Reading]
CONFERENCE EUROMEDITERRANEENNE CONSACREE AUX RECITS SUR LES MIGRATION RABAT, ROYAUME DU MAROC – 10.11 NOVEMBRE 2022 INSITUTIONELLES ET DECLARATIONS PRELIMINAIRES STEFANO ROLANDO PRESIDENTE DEL “CLUB DE VENISE” Testo integrale dell’intervento… [Continue Reading]
Versione italiana[1] I comunicatori pubblici – che volevano essere ascoltati dai cittadini – vogliono essere ascoltati! [2] Philippe Caroyez [3] I comunicatori pubblici rispondono solo indirettamente alla “domanda sociale”, soggetti… [Continue Reading]
Pubblicato il 23.9.2022 sul giornale online L’Indro Una campagna elettorale di un Paese che è ubicato nella Patagonia dei partiti rispetto al ruolo di una grave guerra che è in… [Continue Reading]
News Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” E’ il 3 marzo 1976. Paolo Grassi, allora sovrintendente del Teatro alla Scala, guida una delle fortunate tournée internazionali scaligere nel… [Continue Reading]
La contabilità imprevedibile del tempo di una guerra che ha mutato nella violenza i fini del conflitto e ha travolto la relazione storica di due popoli contigui mettendo a grave… [Continue Reading]
I nostri “passi avanti” Le nostre sessioni tematiche – se ne svolgono parecchie, in vari contesti europei e talvolta extraeuropei – ci pongono sempre la responsabilità di verificare se abbiamo… [Continue Reading]
Club di Venezia – Prima Plenaria 2022 Istituto Europeo di Firenze – Fiesole 30 giugno 2022. Apertura dei lavori Stefano Rolando (Presidente del Club di Venezia) Testo scritto all’origine, proposto… [Continue Reading]
IT Riunione Plenaria del Club di Venezia (CdV). 30 giugno – 1 luglio 2022 Istituto Universitario Europeo Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9 Fiesole (Firenze), Italia Agenda provvisoria (27 giugno… [Continue Reading]
Gli esperti dicono di aspettare l’8 giugno, quando il ministro degli esteri russo Lavrov sarà ad Ankara e si scoprirà se si sta mettendo in movimento, oppure no, una strategia… [Continue Reading]
Siamo ancora al buio. Quando non si sa né come andrà a parare, né se nella crisi matureranno un’Europa e un’Italia migliori. Testo pubblicato sul fascicolo n. 5/2022 della rivista… [Continue Reading]
Geopolitica, media e (dis)informazione italiana nella guerra in Ucraina Stefano Rolando Professore di Comunicazione pubblica IULM Milano e condirettore di Democrazia futura Testo scritto per la rivista Democrazia Futura e anticipato martedì… [Continue Reading]
Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]
Infocivica, Democrazia futura e Key4biz hanno promosso il 5 maggio 2022 l’executive webinar Geopolitica, media e (dis)informazione nella guerra in Ucraina: un bilancio provvisorio, con attenzione ai riflessi politici del… [Continue Reading]
L’analisi di Eurobarometro (pubblicata in questi giorni) è stata svolta prima della guerra in Ucraina. Percezione dell’appartenenza all’Europa, situazione economica e fiducia nelle prospettive. Il sentimento europeo tiene, l’ottimismo batte… [Continue Reading]
FB – 9.4.2022 – h. 15.05 L’encomiabile reportage realizzato da Francesca Mannocchi ieri per la 7 con testimonianze raccolte direttamente da chi ha visto e interagito con gli aggressori nel… [Continue Reading]
Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]
Sul giornale online L’Indro, 28.3.2022 – https://lindro.it/ucraina-invasa-dalla-russia-mancano-quaranta-giorni-al-9-maggio Data di un ipotetico armistizio che andrebbe bene per russi ed europei. Ma manca anche un’architettura credibile per arrivare al risultato. Non c’è… [Continue Reading]
Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 26 marzo 2022 Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per… [Continue Reading]