• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Economia

La sedicente intelligenza artificiale.

by Stefano Rolando on March 30, 2023March 30, 2023 in Cultura e creatività, Economia, L'Indro, Media e informazione, Milano, Università e ricerca

Una discussione universitaria più orientata a sperimentare che a vietare la valanga ChatGPT. Su L’Indro – quotidiano indipendente online di geopolitica 30.3.2023 – https://lindro.it/chatgpt-la-sedicente-intelligenza-artificiale/ Stefano Rolando [1] “Intelligenza artificiale è… [Continue Reading]

Congedi. Valerio Castronovo (Vercelli, 15 febbraio 1935- Torino 6 marzo 2023)

by Stefano Rolando on March 6, 2023April 1, 2023 in Amici, Congedi, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, Storia, Università e ricerca

Pochi minuti fa è apparsa in rete la nota di Antonio Carioti, su corriere.it che, con inquadramento ampio del profilo della sua originale figura di storico dell’economia e anche dell’informazione,… [Continue Reading]

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Indagine Demos: perdura la crisi reputazionale del sistema pubblico italiano

by Stefano Rolando on January 3, 2023January 6, 2023 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Testo per Democrazia futura (2023) anticipato da Key4biz il 3.1.2022 [1] Abstract Gli italiani (quelli che il Censis chiama quest’anno “latenti e malinconici”) anche a fine 2022 continuano a prendere… [Continue Reading]

Qatargate – Una vicenda che scuote i brand delicati di Italia ed Europa.

by Stefano Rolando on December 14, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding

Si profila un’atra classifica delle nazioni rispetto a quella dei Mondiali in Qatar. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul magazine online L’Indro, 14.12.2022 – ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella… [Continue Reading]

Podcast n. 21 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 5 dicembre 2022 – Latenti e malinconici. Gli italiani quest’anno secondo il Censis.

by Stefano Rolando on December 4, 2022December 4, 2022 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Versione audio: Versione scritta: Buongiorno, sono Stefano Rolando, da molti anni – se devo pensare a un’opera complessa, articolatissima, fatta di tanti ambiti di ricerca, verifica, definizione, racconto, un’opera  che… [Continue Reading]

Podcast n. 19 – Il Mondo Nuovo – Lunedì, 21 novembre 2022 – Bookcity a Milano, il libro a caccia di lettori.

by Stefano Rolando on November 20, 2022November 22, 2022 in Cultura e creatività, Economia, Il Mondo Nuovo (online), Milano, Podcast, Università e ricerca

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedi 21 novembre 2022 Buongiorno, sono Stefano Rolando. Nella settimana passata, mentre a Roma c’è stata una certa eccitazione politica, inseguendo la presidente… [Continue Reading]

“Passaggio di fase”: tre giorni di confronti a Villa Nitti a Maratea sulle “distanze” Sud-Nord.

by Stefano Rolando on July 7, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Mezzogiorno, Politica interna

Una nota di sintesi scritta per il giornale online Il Mondo Nuovo Emerge consapevolezza dell’incertezza degli esiti, insieme a qualche interessante convergenza. Un’esperienza per stimolare un dibattito pubblico all’altezza delle… [Continue Reading]

Sud&Nord – Villa Nitti accorcia le distanze – “Passaggio di fase”, Maratea 24-26 giugno 2022

by Stefano Rolando on June 20, 2022June 20, 2022 in Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Università e ricerca

Nota dell’AGI, lunedì 20 giugno 2022 Sud&Nord:ministri a Maratea, dibattito promosso da Fondazioni Nitti e Merita (1) (AGI) – Potenza, 20 giu. – Ne’ pessimismo a priori, ne’ magnifiche sorti… [Continue Reading]

La UE fotografa il sentiment degli europei dopo due anni di pandemia.

by Stefano Rolando on April 11, 2022April 11, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Documenti, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

L’analisi di Eurobarometro (pubblicata in questi giorni) è stata svolta prima della guerra in Ucraina. Percezione dell’appartenenza all’Europa, situazione economica e fiducia nelle prospettive. Il sentimento europeo tiene, l’ottimismo batte… [Continue Reading]

La sinistra non è più operaia, gli operai non sono più di sinistra (articolo di Giovanni Cominelli)

by Stefano Rolando on November 14, 2021November 14, 2021 in Dibattito storico-politico, Economia, Mondoperaio, Storia

Propongo questo testo di Giovanni Cominelli, come sempre meditato e argomentato. Che fa capire oggi più che mai che senza respiro lungo, studio e notevole interpretazione, far politica non e’… [Continue Reading]

Ambientalismo e comunicazione nell’era del bla, bla, bla.

by Stefano Rolando on November 8, 2021November 8, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, L'Indro

G20 e Cop26 lasciano per terra molti conflitti ma scrivono nel cielo il “bla, bla, bla” di Greta. Un rebus di comunicazione pubblica su cui bisognerebbe cominciare a discutere. Stefano… [Continue Reading]

Sostenibilità, parola che, senza nuove spiegazioni, rischia vaghezza.

by Stefano Rolando on October 12, 2021October 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

Oggi martedi 12 e domani mercoledì 13 ottobre si svolge il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, l’appuntamento che esprime dal 2013 un vasto ambito di operatori che credono nella… [Continue Reading]

I diari di Antonio Maccanico, secondo capitolo.

by Stefano Rolando on July 1, 2021July 1, 2021 in Dibattito storico-politico, Economia, Il dilemma del re dell'Epiro, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 5/2021 (1) Stefano Rolando Mondoperaio ha puntalmente scritto sul primo volume, anch’esso curato da Paolo Soddu, dedicato agli anni in cui Maccanico è stato… [Continue Reading]

Sud&Nord – “Villa Nitti accorcia le distanze”. Stefano Rolando, interventi nelle sessioni di apertura e di conclusione.

by Stefano Rolando on June 21, 2021June 21, 2021 in Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Università e ricerca

Maratea, 18-20 giugno 2021 Apertura (18 giugno 2021) Nel luglio di due anni fa, qui in questa villa che il Presidente Nitti acquistò poco prima di assumere l’incarico di Premier… [Continue Reading]

Sud&Nord- Villa Nitti accorcia le distanze. Mara Carfagna (ministra per Sud e coesione) nella sessione di apertura.

by Stefano Rolando on June 19, 2021June 19, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno

[18/6, 17:48] AGI, venerdì 18 giugno 2021Sud: Carfagna, compatti su grande piano ricostruzione nazionale Potenza, 18 giu. – “Nel Pnrr ci sono anche programmi per transizione economica, digitale, infrastrutture, sanita’, scuola, ci… [Continue Reading]

Sud&Nord, in avvio un progetto a Villa Nitti a Maratea per “accorciare le distanze”

by Stefano Rolando on June 15, 2021June 15, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Università e ricerca

In campo cinquanta relatori tra cui Paolo Gentiloni, Mara Carfagna, Daniele Franco, Giuliano Amato. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info (16.6.2021) Tempo fa, su questo giornale, presentai un… [Continue Reading]

Save the Date. 18-20 giugno 2021. Sud&Nord. “Villa Nitti accorcia le distanze”

by Stefano Rolando on June 15, 2021June 15, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Media e informazione, Mezzogiorno, Università e ricerca

Se l’industria life sciences fa comunicazione pubblica. Intervista con Stefano Rolando

by Stefano Rolando on April 6, 2021April 6, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Economia, Istituzioni, Media e informazione

6 aprile 2020 Le aziende del settore non si occupano solo di raccontare se stesse, ma in situazioni di emergenza sanitaria possono dare un grande supporto alle istituzioni collaborando per… [Continue Reading]

TERMINI IMERESE, SI AVVICINA LA RICONVERSIONE GREEN DELL’AREA EX FIAT. IERI GLI INCONTRI DEI RESPONSABILI DEL PROGETTO S.U.D. CON LE ISTITUZIONI SICILIANE

by Stefano Rolando on January 25, 2021January 26, 2021 in Economia, Istituzioni, Mezzogiorno

Comunicato stampa 26.1.2021 Al mattino il Consiglio di Amministrazione del Consorzio SCG, responsabile del progetto riconversione orientato su energie rinnovabili, riciclo dei materiali, mobilità sostenibile e uso dell’intelligenza artificiale, ha… [Continue Reading]

Ricucire l’Italia per un nuovo assetto Euro-Mediterraneo

by Stefano Rolando on January 23, 2021January 23, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Università e ricerca

Segnalo di avere firmato, come Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” , il manifesto promosso dal presidente della Svimez e altri membri del Comitato Promotore in materia di indirizzi circa… [Continue Reading]

Smart working a Milano. Luci e ombre della trasformazione digitale

by Stefano Rolando on December 22, 2020December 22, 2020 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Economia, Milano, Università e ricerca

“Scomodo” è un giornale online realizzato della redazione under 25 più grande d’Italia. Questa è l’inchiesta che Matteo Cortellari, Thomas Brambilla, Stefano Corno, Maria Cristina Odiernahanno realizzato sul tema dell’impatto… [Continue Reading]

Smart City Group, riconversione ‘green’ per Termini Imerese

by Stefano Rolando on November 11, 2020December 24, 2020 in About me, Economia, Mezzogiorno, Università e ricerca

Pambianco Design intervista Stefano Rolando 10 Novembre 2020 Di Redazione Si chiama Smart City Group ed è un consorzio di imprese provenienti da tutta Italia pronto a riconvertire l’area ex Fiat… [Continue Reading]

Mercato editoriale italiano. Un settore che deve entrare con un progetto strategico nel “Recovery Fund”

by Stefano Rolando on September 21, 2020September 21, 2020 in Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

Articolo per il giornale on line L’Indro Stefano Rolando [1] Mercato editoriale, tra gli ammalati.  La pandemia ci lascia con un quarto di bilanci pubblicitari in meno e soprattutto un… [Continue Reading]

Ma siamo della fase due, nella fase tre o nella fase quattro?

by Stefano Rolando on June 3, 2020June 3, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Economia, Finestra sul cortile (Moondo), Tempora&Mores

Il rischio è che, mentre i tedeschi si preparano al piano sociale della spesa pubblica con le regole europee, noi facciamo esplodere mille soggettività all’insegna del liberiamoci dal lockdown. Stefano… [Continue Reading]

Milano, guarda oltre. Anche oltre i suoi stereotipi

by Stefano Rolando on March 6, 2020January 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Economia, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Milano, Storia

Articolo scritto per il quotidiano “Il Giorno” (6.3.2020) Stefano Rolando Milano città di storiche distruzioni e di altrettante storiche ricostruzioni. Dalle due micidiali carneficine per la peste, all’azzeramento della Milano… [Continue Reading]

Coordinamento e realizzazione di Rapporti di ricerca applicata

by Stefano Rolando on January 29, 2020January 31, 2020 in About me, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Economia, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Università e ricerca

Stefano Rolando (nel periodo di insegnamento universitario 2001-2020) Per aree esperienziali Programmi di ricerca nell’area dei processi di gestione e di organizzazione delle funzioni informative, comunicative e relazionali di istituzioni… [Continue Reading]

Pubblicazioni 2010-2020 per materia

by Stefano Rolando on December 29, 2019January 1, 2021 in About me, Amici, ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Generale, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Linkiesta, Lombardia, Media e informazione, Migrazioni, Milano, Mondoperaio, Public Branding, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Stefano Rolando – Pubblicazioni 2010-2020 Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia Breve introduzione Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto… [Continue Reading]

L’economia della creatività (en attendant l’Etat)

by Stefano Rolando on December 28, 2019December 28, 2019 in Cultura e creatività, Economia, Mondoperaio, Università e ricerca

Relazione svolta al Seminario di formazione promosso dalla rivista Mondoperaio “Dalla società dei due terzi all’alleanza fra meriti e bisogni“ Fondazione Anna Kuliscioff  – via Vallazze 34,  Milano, 26 novembre… [Continue Reading]

Il “grande Gualino”, racconto di un’Italia da riscoprire nel corso del ‘900.

by Stefano Rolando on December 11, 2019December 11, 2019 in Dibattito storico-politico, Economia, Finestra sul cortile (Moondo), Storia

Articolo pubblicato sul giornale on line Moondo.Info (22.11.2019) Stefano Rolando Non mi capitava da un certo tempo, di rientrare a casa dal lavoro con un certo anticipo per sfruttare ancora… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

April 2023
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT