• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Linkiesta

Discorsi interrotti

by Stefano Rolando on August 3, 2020August 3, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Linkiesta, Milano

Un’opinione chiesta da Corriere della Sera-Milano (15.6.2020) Stefano Rolando L’isolamento fisico individuale ha fatto emergere memorie e cose anche più recenti che riguardano la nostra città, che hanno il carattere… [Continue Reading]

Conflitti e coronavirus.Rimodulate le regole, non affermato il pensiero unico.

by Stefano Rolando on March 7, 2020March 7, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Media e informazione, Università e ricerca

Articolo pubblicato su Linkiesta, 7.3.2020 [1] Stefano Rolando Anticipo di due giorni, sul mio blog nelle pagine di Linkiesta, la nota predisposta per avviare lunedì 9 marzo il tempo due… [Continue Reading]

Milano e il “Coronavirus”. Rischi di indebolimento del brand?

by Stefano Rolando on February 26, 2020March 6, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Linkiesta, Media e informazione, Milano

Una giornata di indagine per le strade della città cominciata con la lettura del trentunesimo capitolo dei Promessi Sposi in cui Manzoni a proposito dell’epidemia di peste del ‘600 parlava… [Continue Reading]

La nota di cv per il blog sul quotidiano on line Linkiesta

by Stefano Rolando on February 1, 2020February 1, 2020 in About me, Linkiesta

Buona e mala politica STEFANO ROLANDO Stefano Rolando (Milano 1948) si divide da quarant’anni tra Milano e Roma e, professionalmente, tra molte esperienze manageriali (nelle istituzioni e nelle imprese) e… [Continue Reading]

Esiti del voto: spunta il tema del conflitto tra città e campagne

by Stefano Rolando on January 29, 2020January 29, 2020 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Milano

Stefano Rolando Articolo pubblicato sul giornale on line Linkiesta https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/01/29/esiti-del-voto-spunta-il-tema-del-conflitto-tra-citta-e-campagne/28735/ Servono nuove analisi della domanda sociale, non giochetti di marketing elettorale Stefano Rolando Sugli esiti elettorali in Emilia Romagna le… [Continue Reading]

Caso Craxi, grande dibattito ma ascolto marginale nella politica di oggi

by Stefano Rolando on January 22, 2020January 22, 2020 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Mondoperaio, Storia, Tempora&Mores

Articolo pubblicato su Linkiesta il 22.1.2020 https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/01/22/caso-craxi-grande-dibattito-ma-ascolto-marginale-nella-politica-di-ogg/28710/ Stefano Rolando Sono parte di una rivista storica della cultura politica socialista italiana, Mondoperaio, fondata da Pietro Nenni e diretta con sapienza da… [Continue Reading]

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2019

by Stefano Rolando on January 6, 2020January 6, 2020 in About me, ArcipelagoMilano, Comunicazione pubblica, Congedi, Finestra sul cortile (Moondo), Il dilemma del re dell'Epiro, Linkiesta, Media e informazione, Mondoperaio, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

Libri Post-Azionismo – Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale in Italia – Prefazione di Emma Bonino, Editoriale Scientifica, febbraio 2019 https://www.editorialescientifica.com/shop/catalogo/fuori-collana/edizioni-fuori-collana/post-azionismo-detail.html Fondazione “Paolo Grassi” – Paolo Grassi, una vita per la cultura (1919-2019), a… [Continue Reading]

Il prefetto di Cosenza arrestata. Un drammatico fine anno per la reputazione delle istituzioni

by Stefano Rolando on December 31, 2019December 31, 2019 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Mezzogiorno, Tempora&Mores

Una nota su Linkiesta (31.12.2019 h. 18.30) Stefano Rolando https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/31/il-prefetto-di-cosenza-arrestata-un-drammatico-fine-anno-per-la-reputa/28657/ Alle 14.42 il Corriere della Sera ha pubblicato in rete la corrispondenza di Carlo Macrì dalla Calabria che ho letto… [Continue Reading]

Pubblicazioni 2010-2020 per materia

by Stefano Rolando on December 29, 2019January 1, 2021 in About me, Amici, ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Generale, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Linkiesta, Lombardia, Media e informazione, Migrazioni, Milano, Mondoperaio, Public Branding, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Stefano Rolando – Pubblicazioni 2010-2020 Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia Breve introduzione Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto… [Continue Reading]

50 anni da Piazza Fontana. La partita irrisolta tra provocazione e democrazia

by Stefano Rolando on December 10, 2019December 10, 2019 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Linkiesta, Milano, Storia

Stanno per ricorrere i cinquant’anni di Piazza Fontana. Per la mia generazione quel boato, quel cratere dentro un edificio attiguo all’Arcivescovado di Milano, accanto al Duomo, quell’odore acre rimasto a… [Continue Reading]

Comunicazione e migrazioni, una terza via tra apocalittici e lassisti è possibile.

by Stefano Rolando on November 14, 2019March 28, 2021 in Africa, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Linkiesta, Media e informazione, Migrazioni

Note a margine della conferenza euro-mediterranea ad Atene (11 e 12 novembre) su questo tema Stefano Rolando Articolo pubblicato su Linkiesta il 14.11.2019 Come feci a settembre del 2018, in… [Continue Reading]

Patria mea pulchra est

by Stefano Rolando on November 2, 2019November 4, 2019 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Linkiesta, Storia

articolo pubblicato sul giornale online Linkiesta, 2 novembre 2019 Stefano Rolando Da molti anni la parola “patria” subisce una doppia offesa. La sinistra l’ha perduta, con prevalente sprezzo e taglio… [Continue Reading]

Conte II. Tra pro, contro e astensionisti.Tra gennaio e febbraio la vera verifica.

by Stefano Rolando on September 7, 2019September 7, 2019 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Linkiesta, Partitodiazione, Più Europa

Articolo pubblicato su Linkiesta, 7.9.2019 Stefano Rolando La prima osservazione originale fatta nel corso del “travaglio politico”, prima delle intese, è stata quella di un analista prudente e informato, come… [Continue Reading]

Tra gialloverdi e giallorossi. Dinamica di una crisi di governo.

by Stefano Rolando on August 27, 2019September 12, 2019 in About me, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Linkiesta, Media e informazione, Mondoperaio, Più Europa, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

Venticinque note di Stefano Rolando (estate 2019) [1] Da fine giugno ai primi di settembre ho seguito con una certa assiduità l’evoluzione della crisi di governo, considerandola un paradigma di… [Continue Reading]

Tanto (per ora) si perde. Combattere, ma puntare sul cantiere liberal-democratico e rigenerare una alleanza sociale progressista

by Stefano Rolando on August 11, 2019August 11, 2019 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Partitodiazione, Più Europa

Un articolo pubblicato l’11 agosto 2018 su Linkiesta Stefano Rolando Quel che resta dell’agosto e l’avvio di settembre sono due segmenti di tempo che rischiano di avere una inaspettata crucialità…. [Continue Reading]

Sconfitte e sofferenze

by Stefano Rolando on July 8, 2019July 8, 2019 in About me, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Linkiesta, Storia

Aggiornamento di un approfondimento. Oggi Rino Formica, rispondendo a Walter Veltroni, dice qualcosa in più. Il 15 giugno sul giornale on line Linkiesta ho scritto un commento ad una (per… [Continue Reading]

“Trovare un giudice contro le leggi ingiuste”

by Stefano Rolando on July 6, 2019July 6, 2019 in Africa, Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta, Migrazioni

La linea della responsabilità fa della capitana un modello generazionale  per la nuova politica europea Articolo di Stefano Rolando, pubblicato su Linkiesta il 6 luglio 2019 https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/07/06/la-linea-della-responsabilita-e-del-trovare-un-giudice-contro-le-leggi/28185/ Per fortuna il… [Continue Reading]

Maratona oratoria per Gianni De Michelis. Racconto di una bella generazione, ma risposta fragile al perché sia finita male

by Stefano Rolando on June 14, 2019June 15, 2019 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Linkiesta, Storia

Articolo per Linkiesta – 15 giugno 2019 Stefano Rolando La “maratona oratoria” per Gianni De Michelis ieri alla Sala della Regina alla Camera dei Deputati meriterebbe davvero la visitazione di… [Continue Reading]

Quattro ragioni attorno all’idea di patria europea

by Stefano Rolando on May 25, 2019May 25, 2019 in Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, Linkiesta, Più Europa

Da uno spunto originale di Emma Bonino nella campagna elettorale in chiusura [1] Stefano Rolando Nell’evolversi della pur rapida, concitata e per lo più travisata campagna elettorale per le europee… [Continue Reading]

Prima che l’attacco alle feste nazionali laiche si allarghi

by Stefano Rolando on April 26, 2019April 27, 2019 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Linkiesta, Storia

Pubblicato il 26 aprile 2019 su Linkiesta (https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/04/26/prima-che-lattacco-alle-feste-nazionali-laiche-si-allarghi/27969/) Stefano Rolando Il nostro calendario – che teniamo in vista per organizzare l’agenda quotidiana, per farci memoria dei pagamenti, per segnare anniversari… [Continue Reading]

Ricominciare a discutere sul carattere dei nuovi italiani (Linkiesta, 6 gennaio 2019)

by Stefano Rolando on January 7, 2019January 7, 2019 in Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Linkiesta, Migrazioni

Se si cerca una nuova offerta di politica, è necessario analizzare meglio la nuova domanda, senza limitarsi solo agli scontenti e ai rancorosi. Un esempio? Affrontare, parlando di Europa, la… [Continue Reading]

Il manuale di resistenza alla neo-lingua populista

by Stefano Rolando on December 8, 2018December 8, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Tempora&Mores

Recensione del libro di Massmiliano Panarari “Uno non vale uno” [1]   Massimiliano (Max) Panarari è generazionalmente al centro dei contesti del cambiamento di cui soprattutto parliamo. A differenza di chi… [Continue Reading]

Nord-Sud : l’esilissimo obiettivo del contratto di governo (Linkiesta 30.11.2018)

by Stefano Rolando on November 30, 2018December 1, 2018 in Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Linkiesta, Mezzogiorno

La relazione politicamente rozza del governo italiano con la tecnostruttura europea dello sviluppo territoriale complica ulteriormente le cose.  E la manovra di bilancio, al di là dei decimali, non migliora di… [Continue Reading]

Il continuum della campagna elettorale

by Stefano Rolando on October 22, 2018 in Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta

  Il continuum della campagna elettorale. Il centrosinistra dà l’impressione di immaginare che le elezioni europee siano tra due anni e non tra sei mesi. In assenza di un piano… [Continue Reading]

Discontinuità dopo il 4 marzo.

by Stefano Rolando on April 7, 2018June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Partitodiazione

Il cambiamento non deve riguardare solo i semi-vincitori, ma anche tutti coloro che si richiamano alla democrazia pensante Stefano Rolando (nota pubblicata su Linkiesta)   I partiti che hanno elettorati a due… [Continue Reading]

Salvare l’università italiana?

by Stefano Rolando on March 22, 2018March 28, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Università e ricerca

Pubblicato il 22 marzo 2018 alle ore 19.30 http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/03/22/salvare-luniversita-italiana/26726/     Stefano Rolando Ho preso parte ad una giornata presso la CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane) che ha… [Continue Reading]

Marketing elettorale tra partiti acchiappatutto e ipertrofia della protesta

by Stefano Rolando on February 10, 2018February 10, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Partitodiazione

  Pubblicato in http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/10/marketing-elettorale-tra-partiti-acchiappatutto-e-ipertrofia-della-pro/26562/   Il marketing elettorale ha prodotto partiti comunicativamente acchiappatutto simili, facendo crescere ai propri lati offerte protestatarie che sono molto più estese di ciò che sarebbe… [Continue Reading]

Silenzi di Stato

by Stefano Rolando on December 31, 2017 in Comunicazione pubblica, Istituzioni, Linkiesta

La trasparenza non è una password, è soprattutto una cultura sia dell’amministrazione che dei cittadini Ernesto Belisario e Guido Romeo  hanno scritto  Silenzi di Stato – Storie di trasparenza negata e… [Continue Reading]

Lettera aperta al Comune di Milano attorno all’intitolazione di piazzale Cadorna

by Stefano Rolando on December 31, 2017April 27, 2019 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Milano, Storia, Tempora&Mores

In prossimità del 25 aprile e nell’anno del centenario di Caporetto Pubblicata da Linkiesta 23 Aprile 2017 Stefano Rolando   La più grave disfatta della storia dell’Esercito Italiano avvenne tra… [Continue Reading]

La maledizione si ripete. E se i più  non fossero in grado di prevedere il peggio?

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta

Qualche spunto per tenere in agenda il senso del prossimo 25 aprile  Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 21 aprile 2017   Ho dedicato tempo ieri a vedere programmi televisivi… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

April 2023
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT