• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Mondoperaio

Si discute di leadership.

by Stefano Rolando on October 22, 2023October 22, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna, Politica internazionale, Storia, Università e ricerca

La rivista Mondoperaio (n. 10/ottobre 2023) pubblica le considerazioni di Stefano Rolando sul rilancio della discussione sulla “leadership”, soprattutto con riferimento all’Occidente, anche grazie ai saggi “Leadership” di Henry Kissinger… [Continue Reading]

Discussioni sulla leadership

by Stefano Rolando on October 19, 2023October 19, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna, Politica internazionale, Società, Storia, Università e ricerca

Appunti per una “terza Repubblica” che non pare all’orizzonte Il recente libro di Antonio Funiciello sulla scia di un testimone globale come Henry Kissinger Pubblicato sul n. 10/ottobre 2023 della… [Continue Reading]

La relazione e una nota di sintesi al seminario “Identità e valori del civismo italiano” svoltosi a Milano il 31 maggio 2023.

by Stefano Rolando on July 31, 2023July 31, 2023 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Milano, Mondoperaio, Politica interna

Sul n. 7/8 della Rivista Mondoperaio (luglio-agosto 2023)

Il carteggio Turati-Silvestri su Mussolini, Matteotti, Aventino.

by Stefano Rolando on July 23, 2023July 23, 2023 in Dibattito storico-politico, Media e informazione, Milano, Mondoperaio, Storia

Maurizio Punzo : “In difesa della libertà”, Mimes edizioni (2022) Rivista Mondoperaio, n. 6/2023 Stefano Rolando Maurizio Punzo ha curato la selezione del carteggio Filippo Turati-Carlo Silvestri (custodito dalla Fondazione… [Continue Reading]

Patria, Nazione, Identità italiana Mondoperaio n. 5- Maggio 2023

by Stefano Rolando on May 19, 2023May 19, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna, Storia

Sei mesi di “prove generali”. Polemiche, zuffe, ma poco vero confronto politico-culturale. Stefano Rolando Giorgia Meloni è tendenzialmente pressante e assertiva nella sostituzione della parola gramsciana “Paese” con la parola… [Continue Reading]

Mondoperaio: il significato e la validità attuale di una rivista.

by Stefano Rolando on March 4, 2023March 5, 2023 in Dibattito storico-politico, Mondoperaio, Politica interna

La rivista Mondoperaio (n.2/2023) pubblica nel fascicolo di fine febbraio da poco in distribuzione un mio contributo che ha avuto spunti nella riunione del Comitato direttivo della rivista ad inizio… [Continue Reading]

Congedi. Giorgio Ruffolo (Roma, 14 agosto 1926 – Roma, 16 febbraio 2023.

by Stefano Rolando on February 16, 2023March 7, 2023 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Mezzogiorno, Mondoperaio, Storia

Nel 2008, in un articolo su Repubblica, Giorgio Ruffolo scrisse : “Io per me ho deciso di morire socialista. Data l’età, non si tratta di un impegno di lunga lena”…. [Continue Reading]

Mondoperaio 1/2023 – Commento al 56° Rapporto Censis sulla società italiana (fine 2022).

by Stefano Rolando on January 31, 2023July 23, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna, Società, Tempora&Mores

Nel fascicolo n.1 /gennaio 2023 di Mondoperaio è dedicata attenzione alle dominanti del 56° Rapporto sui cambiamenti sociali del Paese, pubblicando una sintesi dei materiali presentati al CNEL il 2… [Continue Reading]

Mondoperaio n. 1/2023 – Il peso del presentismo nel dibattito sulle prospettive della sinistra.

by Stefano Rolando on January 29, 2023January 29, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mondoperaio, Politica interna, Politica internazionale, Post-Azionismo (libro, 2019), Storia

Stefano Rolando Per il numero 1 del 2023 (uscito in questa fine di gennaio) della rivista di cultura politica mensile Mondoperaio, il direttore Cesare Pinelli ha chiesto a dicembre a… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.

by Stefano Rolando on January 15, 2023January 17, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Podcast, Politica interna

Dall’esito delle elezioni del 25 settembre ho seguito con una certa attenzione – spesso sollecitato dalle testate a cui collaboro – la svolta politica che si è determinata. Quindi la… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Chiaroscuro tra novità e contraddizioni. Analisi della formazione del nuovo governo italiano.

by Stefano Rolando on December 16, 2022December 16, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna

Testo di Stefano Rolando sul fascicolo doppio 11 e 12 / novembre e dicembre 2022 della rivista Mondoperaio. Scritto il 15.11.2022, pubblicato il 15.12.2022

In riparazione di una dimenticanza. La pubblicazione sul blog dell’articolo scritto ai primi di settembre 2022 sull’astensionismo, per la rivista Mondoperaio

by Stefano Rolando on December 5, 2022December 5, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna

Astenersi: un diritto, una scappatoia o una menomazione? Pubblicato sul n. 9/2022 della rivista Stefano Rolando A questo punto della crisi cronicizzata dei partiti politici e della crescita inarrestabile della… [Continue Reading]

Il carteggio Turati-Silvestri su Mussolini, Matteotti, Aventino. Presentazione del libro curato da Maurizio Punzo.

by Stefano Rolando on October 5, 2022May 15, 2023 in Circolo e centro studi “Caldara”, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Milano, Mondoperaio, Storia

“In difesa della libertà” – Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri. A cura e con introduzione di Maurizio Punzo. Per iniziativa della Fondazione Craxi, Mimesis editore (2022) Presentazione… [Continue Reading]

Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.

by Stefano Rolando on May 25, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio, Politica internazionale

Siamo ancora al buio.  Quando non si sa né come andrà a parare, né se nella crisi matureranno un’Europa e un’Italia migliori. Testo pubblicato sul fascicolo n. 5/2022 della rivista… [Continue Reading]

Agenda politica italiana – Il civismo italiano in chiave trans-territoriale a congresso a Milano il 13 e 14 maggio.

by Stefano Rolando on May 12, 2022July 25, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Mezzogiorno, Mondoperaio, Politica interna

Pubblicato sul sito/blog della rivista Mondoperaio  il 10.5.2022 In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello dal basso con allusioni programmatiche al Semaforo tedesco. Il 13 e il… [Continue Reading]

Gigi Covatta, un anno dopo. Il peso della perdita, il senso della mancanza.

by Stefano Rolando on April 29, 2022April 29, 2022 in Amici, Congedi, Mondoperaio

L’apertura del dossier di Mondoperaio dedicato a Gigi Covatta, un anno dopo la sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 aprile 2021.

Sulla guerra di assedio e invasione della Russia di Putin in Ucraina. Note e commenti di Stefano Rolando (28.2.2022 – 31.3.2022)

by Stefano Rolando on March 28, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Mondoperaio, Politica internazionale, Storia

Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]

Alle radici del giustificazionismo dell’invasione

by Stefano Rolando on March 24, 2022March 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 3/2022 Stefano Rolando Questo breve testo è scritto per andare alla ricerca di radici, minoritarie ma significative, di una sorta di giustificazionismo che aleggia… [Continue Reading]

Sessant’anni di battaglie radicali

by Stefano Rolando on January 28, 2022January 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mondoperaio, Radioradicale, Storia

A colloquio con Gianfranco Spadaccia[1] autore di Il partito Radicale-Sessanta anni di lotte tra memoria e storia (pagg.758, Sellerio, 2021) Stefano Rolando Mondoperaio (rivista mensile fondata da Pietro Nenni, diretta… [Continue Reading]

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2021.

by Stefano Rolando on December 29, 2021January 1, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Rivista Relazioni, Storia, Università e ricerca

Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]

La sinistra non è più operaia, gli operai non sono più di sinistra (articolo di Giovanni Cominelli)

by admin on November 14, 2021August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Economia, Editoriali di Giovanni Cominelli, Mondoperaio, Storia

Propongo questo testo di Giovanni Cominelli, come sempre meditato e argomentato. Che fa capire oggi più che mai che senza respiro lungo, studio e notevole interpretazione, far politica non e’… [Continue Reading]

Archivio – Dopo le elezioni a Milano nel 2011 – Introduzione al convegno di analisi “Milano/Italia” promosso da Mondoperaio

by Stefano Rolando on September 3, 2021September 3, 2021 in About me, Milano, Mondoperaio, Storia, Uncategorized

Dopo l’elezione di Giuliano Pisapia a sindaco di Milano, la rivista di cultura politica di tradizione socialista Mondoperaio, allora diretta da Luigi Covatta, organizza a Milano con la UIL e… [Continue Reading]

Milano, prove di ritorno alla normalità

by Stefano Rolando on July 28, 2021July 28, 2021 in Dibattito storico-politico, Milano, Mondoperaio

Per una conta – che ancora non scalda i cuori – tra il centrosinistra in campo  e il centrodestra rimasto a lungo negli spogliatoi Articolo scritto ai primi di giugno e pubblicato sul n. 7/8… [Continue Reading]

I diari di Antonio Maccanico, secondo capitolo.

by Stefano Rolando on July 1, 2021July 1, 2021 in Dibattito storico-politico, Economia, Il dilemma del re dell'Epiro, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 5/2021 (1) Stefano Rolando Mondoperaio ha puntalmente scritto sul primo volume, anch’esso curato da Paolo Soddu, dedicato agli anni in cui Maccanico è stato… [Continue Reading]

La discussione sul congresso di Livorno e la nascita del comunismo in Italia nel ’21

by Stefano Rolando on July 1, 2021July 1, 2021 in Dibattito storico-politico, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 2/2021 In parte è ancora la storia dei torti e delle ragioni ideologiche, come allora. Ma i contributi migliori servono a capire chi vedeva… [Continue Reading]

L’intensità dei commenti alla scomparsa di Lugi Covatta

by Stefano Rolando on April 25, 2021May 3, 2021 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Media e informazione, Mondoperaio

Dedico, in questo 25 aprile, all’amico di lunga, lunghissima data, Gigi Covatta, scomparso all’alba del 18 aprile, un’analisi sintetica dei commenti che – sulla stampa e in rete – hanno… [Continue Reading]

Gigi Covatta. La storia intera di una vita.

by Stefano Rolando on April 19, 2021May 19, 2021 in About me, Congedi, Dibattito storico-politico, Mondoperaio, Storia

Una aggiunta alla nota di congedo scritta per la scomparsa di Luigi Covatta [1] Stefano Rolando Celestino Spada mi manda ora (18.4.2021, h.18.00) una foto scattata alla fine di un… [Continue Reading]

Congedi- Luigi Covatta (Forìo d’Ischia 15.5.1943 – Roma 18.4.2021) – La tessitura ironica e intelligente del fare e del pensare la politica

by Stefano Rolando on April 18, 2021May 3, 2021 in About me, Congedi, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Mondoperaio, Storia

Scritto per la rivista “Democrazia futura” e per il blog andreac223.sg-host.com Stefano Rolando Il dolore fraterno riguarda i fratelli di sangue e quelli di elezione. In entrambi i casi la… [Continue Reading]

Congedi. Carlo Tognoli (16 giugno 1938-5 marzo 2021). Il sindaco per definizione.

by Stefano Rolando on March 19, 2021March 24, 2021 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Milano, Mondoperaio

Articolo pubblicato sul n. 3/2021 della rivista mensile di cultura politica Mondoperaio Stefano Rolando E’ un venerdì in “arancione scuro”, dieci-dodici gradi come deve fare ai primi di marzo, un… [Continue Reading]

I dualismi del dibattito pubblico sulla variante italiana del Coronavirus

by Stefano Rolando on January 12, 2021January 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Mondoperaio

Articolo per la rivista Mondoperaio n. 3/4 – aprile 2020 Stefano Rolando Dalla fine di febbraio siamo alle prese con un ampio “flottante informativo” riguardante la crisi in corso della… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • L’Europa, la pace e la guerra. La politica, la paura e gli intellettuali
  • Club of Venice – Sessione plenaria a Palazzo Franchetti (30.11/1.12.2023) sul futuro della comunicazione pubblica in Europa.
  • Una biografia di Sergio Zavoli, maestro di giornalismo e di etica pubblica.
  • Podcast n. 70 – Il Mondo Nuovo –  26.11.2023 Femminicidi e patriarcato. La versione di Amelia
  • Podcast n. 69 – Il Mondo Nuovo –  19.11.2023 Paolo Grassi. La cultura come organizzazione.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Circolo e centro studi “Caldara”
  • Civismo politico
  • Club di Venezia (com ist EU)
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Editoriali di Giovanni Cominelli
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Società
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

November 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Oct    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT