La rivista Mondoperaio (n. 10/ottobre 2023) pubblica le considerazioni di Stefano Rolando sul rilancio della discussione sulla “leadership”, soprattutto con riferimento all’Occidente, anche grazie ai saggi “Leadership” di Henry Kissinger… [Continue Reading]
Category: Mondoperaio
Appunti per una “terza Repubblica” che non pare all’orizzonte Il recente libro di Antonio Funiciello sulla scia di un testimone globale come Henry Kissinger Pubblicato sul n. 10/ottobre 2023 della… [Continue Reading]
Sul n. 7/8 della Rivista Mondoperaio (luglio-agosto 2023)
Maurizio Punzo : “In difesa della libertà”, Mimes edizioni (2022) Rivista Mondoperaio, n. 6/2023 Stefano Rolando Maurizio Punzo ha curato la selezione del carteggio Filippo Turati-Carlo Silvestri (custodito dalla Fondazione… [Continue Reading]
Sei mesi di “prove generali”. Polemiche, zuffe, ma poco vero confronto politico-culturale. Stefano Rolando Giorgia Meloni è tendenzialmente pressante e assertiva nella sostituzione della parola gramsciana “Paese” con la parola… [Continue Reading]
La rivista Mondoperaio (n.2/2023) pubblica nel fascicolo di fine febbraio da poco in distribuzione un mio contributo che ha avuto spunti nella riunione del Comitato direttivo della rivista ad inizio… [Continue Reading]
Nel 2008, in un articolo su Repubblica, Giorgio Ruffolo scrisse : “Io per me ho deciso di morire socialista. Data l’età, non si tratta di un impegno di lunga lena”…. [Continue Reading]
Nel fascicolo n.1 /gennaio 2023 di Mondoperaio è dedicata attenzione alle dominanti del 56° Rapporto sui cambiamenti sociali del Paese, pubblicando una sintesi dei materiali presentati al CNEL il 2… [Continue Reading]
Stefano Rolando Per il numero 1 del 2023 (uscito in questa fine di gennaio) della rivista di cultura politica mensile Mondoperaio, il direttore Cesare Pinelli ha chiesto a dicembre a… [Continue Reading]
Dall’esito delle elezioni del 25 settembre ho seguito con una certa attenzione – spesso sollecitato dalle testate a cui collaboro – la svolta politica che si è determinata. Quindi la… [Continue Reading]
Testo di Stefano Rolando sul fascicolo doppio 11 e 12 / novembre e dicembre 2022 della rivista Mondoperaio. Scritto il 15.11.2022, pubblicato il 15.12.2022
Astenersi: un diritto, una scappatoia o una menomazione? Pubblicato sul n. 9/2022 della rivista Stefano Rolando A questo punto della crisi cronicizzata dei partiti politici e della crescita inarrestabile della… [Continue Reading]
“In difesa della libertà” – Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri. A cura e con introduzione di Maurizio Punzo. Per iniziativa della Fondazione Craxi, Mimesis editore (2022) Presentazione… [Continue Reading]
Siamo ancora al buio. Quando non si sa né come andrà a parare, né se nella crisi matureranno un’Europa e un’Italia migliori. Testo pubblicato sul fascicolo n. 5/2022 della rivista… [Continue Reading]
Pubblicato sul sito/blog della rivista Mondoperaio il 10.5.2022 In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello dal basso con allusioni programmatiche al Semaforo tedesco. Il 13 e il… [Continue Reading]
L’apertura del dossier di Mondoperaio dedicato a Gigi Covatta, un anno dopo la sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 aprile 2021.
Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 3/2022 Stefano Rolando Questo breve testo è scritto per andare alla ricerca di radici, minoritarie ma significative, di una sorta di giustificazionismo che aleggia… [Continue Reading]
A colloquio con Gianfranco Spadaccia[1] autore di Il partito Radicale-Sessanta anni di lotte tra memoria e storia (pagg.758, Sellerio, 2021) Stefano Rolando Mondoperaio (rivista mensile fondata da Pietro Nenni, diretta… [Continue Reading]
Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]
Propongo questo testo di Giovanni Cominelli, come sempre meditato e argomentato. Che fa capire oggi più che mai che senza respiro lungo, studio e notevole interpretazione, far politica non e’… [Continue Reading]
Dopo l’elezione di Giuliano Pisapia a sindaco di Milano, la rivista di cultura politica di tradizione socialista Mondoperaio, allora diretta da Luigi Covatta, organizza a Milano con la UIL e… [Continue Reading]
Per una conta – che ancora non scalda i cuori – tra il centrosinistra in campo e il centrodestra rimasto a lungo negli spogliatoi Articolo scritto ai primi di giugno e pubblicato sul n. 7/8… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 5/2021 (1) Stefano Rolando Mondoperaio ha puntalmente scritto sul primo volume, anch’esso curato da Paolo Soddu, dedicato agli anni in cui Maccanico è stato… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 2/2021 In parte è ancora la storia dei torti e delle ragioni ideologiche, come allora. Ma i contributi migliori servono a capire chi vedeva… [Continue Reading]
Dedico, in questo 25 aprile, all’amico di lunga, lunghissima data, Gigi Covatta, scomparso all’alba del 18 aprile, un’analisi sintetica dei commenti che – sulla stampa e in rete – hanno… [Continue Reading]
Una aggiunta alla nota di congedo scritta per la scomparsa di Luigi Covatta [1] Stefano Rolando Celestino Spada mi manda ora (18.4.2021, h.18.00) una foto scattata alla fine di un… [Continue Reading]
Scritto per la rivista “Democrazia futura” e per il blog andreac223.sg-host.com Stefano Rolando Il dolore fraterno riguarda i fratelli di sangue e quelli di elezione. In entrambi i casi la… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sul n. 3/2021 della rivista mensile di cultura politica Mondoperaio Stefano Rolando E’ un venerdì in “arancione scuro”, dieci-dodici gradi come deve fare ai primi di marzo, un… [Continue Reading]
Articolo per la rivista Mondoperaio n. 3/4 – aprile 2020 Stefano Rolando Dalla fine di febbraio siamo alle prese con un ampio “flottante informativo” riguardante la crisi in corso della… [Continue Reading]