• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Storia

La questione antropologica tra natura e storia

by admin on September 21, 2023September 21, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Società, Storia, Tempora&Mores

Tra cancel culture e altri movimenti che puntano a riscrivere la storia che viene considerata reazionaria e l’ondata nazionalista e xenofoba che tende a riscrivere la storia considerata globalista e… [Continue Reading]

25 luglio-8 settembre 1943. Il potere esplode come una bomba.

by Stefano Rolando on September 19, 2023September 19, 2023 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna, Politica internazionale, Storia

80 anni dopo, si discute ancora della maggiore crisi identitaria dell’Italia contemporanea Testo pubblicato sul n. 9/settembre 2023 della rivista “Mondoperaio” Rashomon (Akiro Kurosawa, 1950) Stefano Rolando Spesso, nella scrittura… [Continue Reading]

Podcast n. 59 – Il Mondo Nuovo – Venerdì 8.9.2023 – 8 settembre, 80 anni, interrogativi.

by Stefano Rolando on September 8, 2023September 19, 2023 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Pubblicato sul magazine online il Mondo Nuovo – Versione audio: 8 SETTEMBRE Un fotogramma del film “Tutti a casa”, diretto da Luigi Comencini, con Alberto Sordi, Eduardo De Filippo e… [Continue Reading]

Podcast n. 58 – Il Mondo Nuovo – 3.9. 2023 – Giuliano Amato e la memoria che fa notizia

by Stefano Rolando on September 3, 2023September 19, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Storia

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo -. Rubrica “Il biglietto da visita” Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/giuliano-amato-e-la-memoria-che-fa-notizia/ 28.11.1985 – Al Quirinale Francesco Cossiga e Giuliano Amato Stefano Rolando Rappresentazione. Che poliedrica… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica – n. 9/2023 – Ho visto qui “Oppenheimer”

by admin on September 3, 2023September 3, 2023 in America, Cultura e creatività, Lettere dalla Merica, Storia, Tempora&Mores, Università e ricerca

Paolo Giacomoni Amico dai tempi del liceo (liceo classico finito con lui iscritto a Fisica e poi, in tutta la sua vita, prima a Parigi e poi in America, ricercatore… [Continue Reading]

Stefano Rolando – Interventi nei dibattiti ospitati da Radio Radicale nel triennio della pandemia (2020-2021-2022)

by Stefano Rolando on September 2, 2023September 19, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Più Europa, Politica interna, Radioradicale, Società, Storia, Università e ricerca

Videoregistrazioni 03 .10. 2022 Presentazione del libro “In difesa della libertà. Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri” a cura di Maurizio Punzo Organizzatori: Centro Internazionale… [Continue Reading]

Il carteggio Turati-Silvestri su Mussolini, Matteotti, Aventino.

by Stefano Rolando on July 23, 2023July 23, 2023 in Dibattito storico-politico, Media e informazione, Milano, Mondoperaio, Storia

Maurizio Punzo : “In difesa della libertà”, Mimes edizioni (2022) Rivista Mondoperaio, n. 6/2023 Stefano Rolando Maurizio Punzo ha curato la selezione del carteggio Filippo Turati-Carlo Silvestri (custodito dalla Fondazione… [Continue Reading]

La diaspora dei cattolici in politica

by admin on June 28, 2023June 28, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Politica interna, Storia

Editoriale di Santalessandro.org (28.6.2023) Giovanni Cominelli Quello del rapporto tra cattolici e politica è un tormentone che dura almeno dal “Non expedit”, 30 gennaio 1868.  Ad oggi, la diaspora della… [Continue Reading]

Podcast n. 48 – Il Mondo Nuovo – 10.6.2023 Il vituperio della seconda Repubblica

by Stefano Rolando on June 10, 2023June 11, 2023 in Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Versione audio (rubrica “Il biglietto da visita” sul magazine online Il Mondo Nuovo) https://www.ilmondonuovo.club/il-vituperio-della-seconda-repubblica/ Stefano Rolando La seconda Repubblica obbligherà un giorno gli storici ad inventariare i difetti più clamorosi… [Continue Reading]

Don Lorenzo Milani. Usi e abusi del suo messaggio

by admin on May 31, 2023July 23, 2023 in Anniversari, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Società, Storia, Tempora&Mores

Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org 31 Maggio 2023 “Lettera a una professoressa”, uscita un mese dopo la morte di don Milani, avvenuta il 26 giugno 1967, attraversò come un lampo… [Continue Reading]

Seminario di orientamento su elementi identitari e valoriali del civismo italiano. Milano, 31.5.2023 – La relazione introduttiva

by Stefano Rolando on May 31, 2023June 3, 2023 in About me, Circolo e centro studi “Caldara”, Civismo politico, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Milano, Politica interna, Storia

Verso una federazione nazionale delle alleanze civiche del nord, del centro e del sud Italia Seminario di orientamento su elementi identitari e valoriali del civismo italiano Promosso dal Centro Studi… [Continue Reading]

Podcast n. 45 – Il Mondo Nuovo – Il centenario di don Milani. La centralità sociale della scuola.

by Stefano Rolando on May 20, 2023May 21, 2023 in About me, Anniversari, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica interna, Storia, Tempora&Mores

Pubblicato dal magazine online Il Mondo Nuovo il 21.5.2023 Versione audio: Verso la fine del testo, da una videoregistrazione fatta nel 2017 alla Scuola Normale di Pisa, un commento del… [Continue Reading]

Patria, Nazione, Identità italiana Mondoperaio n. 5- Maggio 2023

by Stefano Rolando on May 19, 2023May 19, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna, Storia

Sei mesi di “prove generali”. Polemiche, zuffe, ma poco vero confronto politico-culturale. Stefano Rolando Giorgia Meloni è tendenzialmente pressante e assertiva nella sostituzione della parola gramsciana “Paese” con la parola… [Continue Reading]

Riunione annuale delle rappresentanze dei lucani nel mondo. Intervento di introduzione alla prima sessione – Villa Nitti, Maratea 12.5.2023

by Stefano Rolando on May 11, 2023May 12, 2023 in Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Migrazioni, Storia

Consiglio regionale della Basilicata Lucani nel mondo – Riunione annuale Villa Nitti Maratea, 11 maggio 2023 I sessione – La Basilicata delle opportunità Intervento di introduzione tematica  Stefano Rolando Presidente della Fondazione… [Continue Reading]

25 aprile a Melfi. Interventi a chiusura delle manifestazioni del Sindaco della Città e del presidente della Fondazione Nitti.

by Stefano Rolando on April 26, 2023April 26, 2023 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Politica interna, Storia

Intervento del Sindaco dell città di Melfi Giuseppe Maglione (in attesa di disporre del testo) Intervento del Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” Stefano Rolando Porto alla conclusione di queste… [Continue Reading]

24 e 25 aprile a Melfi. Nel segno delle donne. Contro la storia quando recede. Per la memoria dei giovani.

by Stefano Rolando on April 25, 2023July 23, 2023 in Anniversari, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Società, Storia

Uno sguardo alla tradizione e uno sguardo alla turbolenza del nostro tempo nella celebrazione melfitana del 2023 del 78 anniversario della Liberazione.Per iniziativa, come sempre, del Comune di Melfi e… [Continue Reading]

Podcast n. 41, Il Mondo Nuovo -25 aprile. Il fascismo e la pancia degli italiani

by Stefano Rolando on April 21, 2023April 23, 2023 in Anniversari, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Sandro Pertini, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, rubrica “Il biglietto da visita” sabato 22 aprile 2023 Stefano Rolando Siamo a ridosso del 25 aprile. E da un pezzo suona il… [Continue Reading]

Guido Melis ripropone la lettura di “Misteri dei ministeri” svelati da Augusto Frassineti

by admin on April 2, 2023 in Comunicazione pubblica, Istituzioni, Storia

1 Aprile 2023 Augusto Frassineti (Faenza, 1911-Roma, 1985) ebbe, alla sua morte, l’onore di un necrologio sul “Corriere della sera” del letterato Giorgio Manganelli (Paolo Mauri ne scrisse su “Repubblica”)…. [Continue Reading]

Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?

by Stefano Rolando on April 1, 2023April 16, 2023 in Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica interna, Storia

Come – in particolare nel caso di Draghi e Meloni  – la comunicazione distingue non tra una cosa o l’altra ma tra due modi diversi di far politica, tra istituzioni… [Continue Reading]

Attorno alla madre di Leonardo da Vinci

by Stefano Rolando on March 19, 2023March 29, 2023 in Storia

FB – 19.3.2023 – Mio commento all’articolo del Sole-24 ore La storia della madre di Leonardo da Vinci – la numero uno planetaria della genitorialità geniale – è fantastica. Per… [Continue Reading]

Podcast n. 36 – Il Mondo Nuovo – Patria e Nazione. Seconda puntata.

by Stefano Rolando on March 18, 2023April 16, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Pubblicato in versione audio Domenica, 19 marzo 2023 Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/patria-e-nazione-parte-2/ Nella versione scritta accolto dalla rivista Democrazia futura e anticipato dal magazine online Key4biz https://www.key4biz.it/democrazia-futura-ancora-su-patria-e-nazione/439550/ Stefano Rolando. Mi è… [Continue Reading]

Congedi. Valerio Castronovo (Vercelli, 15 febbraio 1935- Torino 6 marzo 2023)

by Stefano Rolando on March 6, 2023April 1, 2023 in Amici, Congedi, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, Storia, Università e ricerca

Pochi minuti fa è apparsa in rete la nota di Antonio Carioti, su corriere.it che, con inquadramento ampio del profilo della sua originale figura di storico dell’economia e anche dell’informazione,… [Continue Reading]

Podcast n. 32 – Per il Mondo Nuovo – Lunedi 20 febbraio 2023 – Il Risorgimento ucraino.

by Stefano Rolando on February 21, 2023March 7, 2023 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Storia

Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/il-risorgimento-ucraino/ Buongiorno, sono  Stefano Rolando. Siamo a ridosso di una data che fa una certa impressione. Il compimento del primo anno di guerra che Vladimir Putin, presidente della… [Continue Reading]

Congedi. Giorgio Ruffolo (Roma, 14 agosto 1926 – Roma, 16 febbraio 2023.

by Stefano Rolando on February 16, 2023March 7, 2023 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Mezzogiorno, Mondoperaio, Storia

Nel 2008, in un articolo su Repubblica, Giorgio Ruffolo scrisse : “Io per me ho deciso di morire socialista. Data l’età, non si tratta di un impegno di lunga lena”…. [Continue Reading]

Terrificante terremoto nel sud della Turchia e nord della Siria. Per ora 3mila morti.

by Stefano Rolando on February 6, 2023February 7, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Migrazioni, Politica internazionale, Storia, Uncategorized

6.3.2023 – Questa immagine ( il mosaico originale è presso il museo dei Mosaici di Zeugma, nella città di Gaziantep, in Turchia, il più grande museo del mosaico del mondo),… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica – n. 2/2023 – Una non-lettera dalla non-America.

by admin on February 5, 2023March 7, 2023 in America, Amici, Storia, Tempora&Mores

Paolo Giacomoni Quando stavo in Francia ho fatto battezzare i miei figli. Al parroco che mi chiedeva perché mai un mangiapreti come me volesse battezzare i suoi figli avevo risposto… [Continue Reading]

Mondoperaio n. 1/2023 – Il peso del presentismo nel dibattito sulle prospettive della sinistra.

by Stefano Rolando on January 29, 2023January 29, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mondoperaio, Politica interna, Politica internazionale, Post-Azionismo (libro, 2019), Storia

Stefano Rolando Per il numero 1 del 2023 (uscito in questa fine di gennaio) della rivista di cultura politica mensile Mondoperaio, il direttore Cesare Pinelli ha chiesto a dicembre a… [Continue Reading]

Giornata della memoria – Per il rilievo storico, etico e scientifico dell’edizione italiana del libro di Fred Sedel “Abitare le tenebre”.

by Stefano Rolando on January 27, 2023January 27, 2023 in Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, Storia

Milano, 27 gennaio 2023 -. Pur in un letto di ospedale, con qualche disagio diciamo logistico, non voglio far passare questa “giornata della memoria” senza ricordare almeno in questi ambiti… [Continue Reading]

Dalle Tesi di Trieste al Partito Conservatore. Un argomento della “democrazia futura”.

by Stefano Rolando on January 16, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna, Storia

Il documento valoriale di Fratelli d’Italia (sul sito di Giorgia Meloni) è alla prova dello tsunami dell’esperienza di governo. Chi, come, quando, con quale strumentazione metterà mano ad un testo… [Continue Reading]

Le due colpe nelle precisazioni del ministro Sangiuliano.

by Stefano Rolando on January 16, 2023January 17, 2023 in Dibattito storico-politico, Epigrammini, Istituzioni, Media e informazione, Politica interna, Storia, Università e ricerca

Le precisazioni che il ministro Sangiuliano fa oggi sul Corriere della Sera connesse alla figura di Dante come precursore dell’italianità moderna, riunificatore delle lingue sparse e riferimento morale al principio… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 7
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • La questione antropologica tra natura e storia
  • 25 luglio-8 settembre 1943. Il potere esplode come una bomba.
  • Podcast n. 60 – Il Mondo Nuovo – Domenica 17 settembre 2023 – Le preoccupazioni (maggiori e minori) degli italiani.
  • Rovigo, il governo civico della città dedica tre giornate ad un bilancio dell’esperienza con la cittadinanza e ad altro.
  • Dopo Caivano. Minori, sicurezza ed educazione

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Circolo e centro studi “Caldara”
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Editoriali di Giovanni Cominelli
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Società
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

September 2023
M T W T F S S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Aug    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT