• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: L’Indro

La sedicente intelligenza artificiale.

by Stefano Rolando on March 30, 2023March 30, 2023 in Cultura e creatività, Economia, L'Indro, Media e informazione, Milano, Università e ricerca

Una discussione universitaria più orientata a sperimentare che a vietare la valanga ChatGPT. Su L’Indro – quotidiano indipendente online di geopolitica 30.3.2023 – https://lindro.it/chatgpt-la-sedicente-intelligenza-artificiale/ Stefano Rolando [1] “Intelligenza artificiale è… [Continue Reading]

La ragazza suicida in IULM

by Stefano Rolando on February 2, 2023February 3, 2023 in L'Indro, Milano, Tempora&Mores, Università e ricerca

Una nota di Stefano Rolando (docente IULM) La scelta della giovanissima studentessa di origine sudamericana ma nata e residente a Milano ed iscritta al primo anno alla facoltà di Arte… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.

by Stefano Rolando on January 15, 2023January 17, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Podcast, Politica interna

Dall’esito delle elezioni del 25 settembre ho seguito con una certa attenzione – spesso sollecitato dalle testate a cui collaboro – la svolta politica che si è determinata. Quindi la… [Continue Reading]

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Per ricordare insieme il 2022. Dieci grandi notizie, dieci fatti di rilievo

by Stefano Rolando on January 2, 2023January 3, 2023 in Anniversari, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Politica interna, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]

Qatargate. Postille reputazionali

by Stefano Rolando on December 17, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Tempora&Mores

La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]

Qatargate – Una vicenda che scuote i brand delicati di Italia ed Europa.

by Stefano Rolando on December 14, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding

Si profila un’atra classifica delle nazioni rispetto a quella dei Mondiali in Qatar. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul magazine online L’Indro, 14.12.2022 – ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella… [Continue Reading]

Dal centro-destra alla destra. I tre tempi di Giorgia Meloni.

by Stefano Rolando on October 24, 2022October 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna

Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro il 24.10.2022 [1] Due tempi finora superati. 1. Le allusioni valoriali nelle nomine per le Camere. 2.Gli equilibri interni alla coalizione nell’assetto del governo…. [Continue Reading]

Elezioni. Finalmente un giorno di silenzio.

by Stefano Rolando on September 24, 2022September 24, 2022 in Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna

Pubblicato il 23.9.2022 sul giornale online L’Indro Una campagna elettorale di un Paese che è ubicato nella Patagonia dei partiti rispetto al ruolo di una grave guerra che è in… [Continue Reading]

L’8 settembre, 79 anni dopo.

by Stefano Rolando on September 8, 2022September 24, 2022 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Storia

La metafora della dissoluzione dello Stato e della perdita di controllo identitario degli italiani colpì gravemente le generazioni che erano cresciute nella prima metà del ‘900. Il senso di quella… [Continue Reading]

La classdance di Bolle e Manni in piazza Duomo a Milano. Una vera contronotizia rispetto alle aggressività che campeggiano sui media.

by Stefano Rolando on September 4, 2022September 5, 2022 in Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, L'Indro, Milano

Articolo per il giornale online L’Indro (5 settembre 2022) Stefano Rolando (Presidente della Fondazione “Paolo Grassi – La vice della cultura”, Milano) La piazza del Duomo di Milano con migliaia… [Continue Reading]

La guerra russo-ucraina oggi varca i sei mesi.

by Stefano Rolando on August 24, 2022August 27, 2022 in Europa, L'Indro, Media e informazione, Politica internazionale

La contabilità imprevedibile del tempo di una guerra che ha mutato nella violenza i fini del conflitto e ha travolto la relazione storica di due popoli contigui mettendo a grave… [Continue Reading]

L’astensionismo sarà il primo partito italiano espresso dalle urne il 25 settembre.

by Stefano Rolando on August 8, 2022August 8, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Università e ricerca

Previsioni, motivazioni e ambiti di incertezza ancora da sciogliere, nelle opinioni della demoscopia italiana. Osservatorio sulla comunicazione pubblica IULM proporrà ad inizio di settembre un profilo dei dati e delle… [Continue Reading]

Fulvio Ronchi: quattro mostre lasciate in eredità

by Stefano Rolando on July 11, 2022July 11, 2022 in Amici, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, L'Indro, Milano, Università e ricerca

Morto improvvisamente a Milano a 72 anni un creativo rigoroso figlio della Scuola grafica dell’Umanitaria. Grandi maestri, grandi esperienze, progetti da continuare. Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro (11.7.2022) –… [Continue Reading]

Russia-Ucraina. I cento giorni (che alludono a quelli napoleonici) preludono alla fine di un impero o alla fine di una inutile e incerta guerra?

by Stefano Rolando on June 6, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, L'Indro, Politica internazionale, Storia

Gli esperti dicono di aspettare l’8 giugno, quando il ministro degli esteri russo Lavrov sarà ad Ankara e si scoprirà se si sta mettendo in movimento, oppure no, una strategia… [Continue Reading]

Civici italiani. Si è aperto un cantiere di coordinamento e di finalità collettive rispetto alle transizioni.

by Stefano Rolando on May 16, 2022July 25, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, L'Indro, Politica interna

Articolo per il giornale online L’Indro (Milano) il giornale online Il Mondo Nuovo (Roma), il quotidiano Buanasera Sud (Taranto) [1] Le parole chiave: autonomia, competenza, semplificazione, responsabilità. Note sul congresso… [Continue Reading]

La rappresentazione e la percezione del conflitto in Ucraina.  Rielaborazione del testo e aggiornamento al 9 maggio.

by Stefano Rolando on May 9, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), L'Indro, Media e informazione, Politica internazionale

Nel giorno in cui Russia e UE si contendono il valore simbolico del 9 maggio, il tema resta certamente quello della guerra, dei morti e delle distruzioni. Ma l’arma più… [Continue Reading]

La UE fotografa il sentiment degli europei dopo due anni di pandemia.

by Stefano Rolando on April 11, 2022April 11, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Documenti, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

L’analisi di Eurobarometro (pubblicata in questi giorni) è stata svolta prima della guerra in Ucraina. Percezione dell’appartenenza all’Europa, situazione economica e fiducia nelle prospettive. Il sentimento europeo tiene, l’ottimismo batte… [Continue Reading]

Sulla guerra di assedio e invasione della Russia di Putin in Ucraina. Note e commenti di Stefano Rolando (28.2.2022 – 31.3.2022)

by Stefano Rolando on March 28, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Mondoperaio, Politica internazionale, Storia

Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]

Ucraina invasa dalla Russia. Mancano quaranta giorni al 9 maggio.

by Stefano Rolando on March 28, 2022March 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro

Sul giornale online L’Indro, 28.3.2022 – https://lindro.it/ucraina-invasa-dalla-russia-mancano-quaranta-giorni-al-9-maggio Data di un ipotetico armistizio che andrebbe bene per russi ed europei. Ma manca anche un’architettura credibile per arrivare al risultato. Non c’è… [Continue Reading]

UE, NATO e G7. Obiettivo lo sgretolamento reputazionale di Putin.

by Stefano Rolando on March 25, 2022July 25, 2022 in Europa, L'Indro, Politica internazionale

L’agenda di Bruxelles non ferma ancora Putin, ma lo isola forse in modo cruciale. Il potenziale euroatlantico dà prova di forza e unità e consolida misure politiche, finanziarie e militari…. [Continue Reading]

Ucraina/Mondo. Prepariamoci a questo giovedì 24 marzo.

by Stefano Rolando on March 21, 2022July 25, 2022 in America, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica internazionale

In agenda a Bruxelles il più complesso Consiglio UE di quest’anno e al tempo stesso il Vertice della NATO. Il tema è cosa ci aspetta se si avvicinano davvero Russia e Cina.  Stefano… [Continue Reading]

Ucraina.Un frammento della nostra “generazione Z” in grande maggioranza contro la guerra, ma ora teme il peggio.

by Stefano Rolando on March 18, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, L'Indro, Milano, Politica interna, Politica internazionale, Università e ricerca

Articolo pubblicato sul giornale online l’indro.it, il 18.3.2022 h.7.00 [1]. Sondaggio sulla percezione della guerra russo-ucraina tra studenti universitari del terzo anno in IULM a Milano. 17 questioni su cui… [Continue Reading]

La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.

by Stefano Rolando on March 5, 2022March 5, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Storia, Tempora&Mores

I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]

L’Ucraina, la Russia e tutti noi. Venti di guerra, tempeste comunicative.

by Stefano Rolando on February 28, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale

Oggi un nuovo Eschilo potrebbe anche legittimamente scrivere: “La prima micidiale arma che può generare ma anche mettere fine a una guerra è la reputazione”. Gli elementi a disposizione permettono… [Continue Reading]

Rigenerare il patto sulle dignità essenziali.

by Stefano Rolando on February 4, 2022February 4, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Sergio Mattarella detta le condizioni per ristabilire un equilibrio tra politica e società. Stefano Rolando Pubblicato sul giornale online L’Indro (4.2.2022) https://lindro.it/rigenerare-il-patto-sulle-dignita-essenziali/ Il discorso in Parlamento del Capo dello Stato,… [Continue Reading]

Quirinale, The Day after – Crisi della politica, istituzioni in emergenza

by Stefano Rolando on February 1, 2022February 1, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Pubblicato dal giornale online L’Indro il 31.1.2022 https://lindro.it/quirinale-the-day-after-crisi-della-politica-istituzioni-in-emergenza/                               Accanto a una sintesi dei commenti, la pacificazione della rielezione di Sergio Mattarella, apre anche interrogativi politici e sociali di sistema. La… [Continue Reading]

Il senso simbolico della scomparsa di David Sassoli.

by Stefano Rolando on January 18, 2022January 18, 2022 in Congedi, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Tempora&Mores

Seduta solenne del Parlamento europeo.                                                   … [Continue Reading]

Congedi. David Maria Sassoli (30.5.1956-11.1.2022)

by Stefano Rolando on January 12, 2022July 13, 2022 in Amici, Congedi, Europa, Istituzioni, L'Indro

David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica  Stefano… [Continue Reading]

Il virus come fonte di apprendimento sociale.

by Stefano Rolando on January 3, 2022January 3, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Pubblicato dal giornale online L’Indro (3-1-2022) Il virus Covid-19 come fonte di apprendimento sociale Fare l’elenco delle lezioni soprattutto sulle nostre insufficienze è legittimo e la critica resta utile. Ma… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

April 2023
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT