• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Editoriali di Giovanni Cominelli

Politica. Un anno dopo le elezioni, il ritorno dell’instabilità. Prevedibili conseguenze.

by admin on September 27, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Politica interna

Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org, 27 settembre 2023 Era parso, dopo la schiacciante vittoria di Giorgia Meloni nelle elezioni del 25 settembre 2022, che la politica italiana avesse finalmente trovato… [Continue Reading]

La questione antropologica tra natura e storia

by admin on September 21, 2023September 21, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Società, Storia, Tempora&Mores

Tra cancel culture e altri movimenti che puntano a riscrivere la storia che viene considerata reazionaria e l’ondata nazionalista e xenofoba che tende a riscrivere la storia considerata globalista e… [Continue Reading]

Dopo Caivano. Minori, sicurezza ed educazione

by admin on September 13, 2023September 13, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Politica interna, Società

Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org – 12 Settembre 2023 La decisione del governo di varare il “Decreto-legge Caivano”, che prevede misure cautelari più severe per i minori, “Daspo”, foglio di via,… [Continue Reading]

Cattolici e politica. Il percorso di CL e la necessità di costruire un nuovo “spartito”

by admin on August 30, 2023August 30, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna

Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org 30 Agosto 2023 Il manifesto del Meeting di CL a Rimini 2023 Se la coincidenza tra il Meeting ciellino di Rimini e la pubblicazione del… [Continue Reading]

Ucraina. Guerra di indipendenza e di liberazione.

by admin on August 16, 2023August 16, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Politica internazionale

Mentre langue l’interesse proviamo a ricapitolare le ragioni per riconsiderare il nostro coinvolgimento Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org 16 Agosto 2023 Si tratta di scene stranianti per chi si trova… [Continue Reading]

La lezione di Lisbona. Il Papa e la gioventù.

by admin on August 9, 2023August 9, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica internazionale, Società, Tempora&Mores

Editoriale di Giovanni Cominelli tratto da santalessandro.org (9.8.2023) . A proposito della Giornata mondiale della Gioventù, voluta da Giovanni Paolo II a Roma per la prima volta il 23 marzo… [Continue Reading]

Eccellenze scolastiche ? Le eccellenze Invalsi, i voti alla maturità. Cosa c’è dietro le differenze tra Nord e Sud

by admin on August 2, 2023August 2, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Mezzogiorno, Politica interna, Società, Università e ricerca

Editoriale di  santalessandro.org ·2 Agosto 2023 Giovanni Cominelli   Ad estate 2023 già iniziata, sono state pubblicate due serie di dati relativi al funzionamento del sistema scolastico. Il giornale del… [Continue Reading]

Scuola, il nodo dell’alta formazione degli insegnanti come motore della riforma.

by admin on July 19, 2023July 19, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Politica interna, Società, Tempora&Mores

di Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org (19.7.2023) La Gazzetta ufficiale del 30 aprile 2022 annunciava l’istituzione della Scuola di Alta formazione del sistema nazionale pubblico di istruzione, posta sotto la vigilanza del… [Continue Reading]

La diaspora dei cattolici in politica

by admin on June 28, 2023June 28, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Politica interna, Storia

Editoriale di Santalessandro.org (28.6.2023) Giovanni Cominelli Quello del rapporto tra cattolici e politica è un tormentone che dura almeno dal “Non expedit”, 30 gennaio 1868.  Ad oggi, la diaspora della… [Continue Reading]

Dopo le amministrative. Le forche caudine che attendono la sinistra.

by admin on June 7, 2023June 7, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna

di Giovanni Cominelli Editoriale da Santalessandro.org 7 Giugno 2023 L’esito delle elezioni amministrative ha confermato la débacle del PD e ha riacceso, nel buio della sinistra, i fari sui cosiddetti… [Continue Reading]

Don Lorenzo Milani. Usi e abusi del suo messaggio

by admin on May 31, 2023July 23, 2023 in Anniversari, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Società, Storia, Tempora&Mores

Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org 31 Maggio 2023 “Lettera a una professoressa”, uscita un mese dopo la morte di don Milani, avvenuta il 26 giugno 1967, attraversò come un lampo… [Continue Reading]

Il circolo vizioso delle riforme istituzionali – Un articolo di Giovanni Cominelli

by admin on May 17, 2023May 31, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Politica interna

Editoriale da santalessandro.org, 17 Maggio 2023 La scena si ripete malinconicamente, e in peggio, da anni. L’idea di fare delle riforme istituzionali, che rafforzino l’istituzione-governo o “la governabilità”, come la… [Continue Reading]

La scuola e i voti. Mezzo secolo di dibattito. Un articolo di Giovanni Cominelli

by admin on May 13, 2023August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Lombardia, Politica interna, Società

Da Santalessandro.org, 10 maggio 2023 Ad ogni scadere di quadrimestre scolastico e ad ogni vigilia di esami insorge il dibattito, che dura almeno dal ’68: abolire i voti a scuola?… [Continue Reading]

Il posto dei “moderati”. Senza visione non si costruisce speranza.

by admin on April 15, 2023August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna

Giovanni Cominelli 15 Aprile 2023 I risultati elettorali hanno ripetutamente confermato che lo spazio politico del Terzo Polo o dei “centristi” o dei “moderati” nella Seconda sedicente repubblica va poco… [Continue Reading]

I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare

by admin on April 1, 2023August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Società, Tempora&Mores

Un articolo di Giovanni Cominelli 1.4.2023 Incomincia ad arrivare sul tavolo dell’opinione pubblica una massa di dati e di osservazioni circa quel fenomeno che i giapponesi hanno denunciato per primi:… [Continue Reading]

Elly Schlein segretaria del Pd. La fine della “sinistra di governo”. Un articolo di Giovanni Cominelli.

by admin on March 4, 2023August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna

Editoriale di santalessandro.org, settimanale della Diocesi di Bergamo (sabato, 4 Marzo 2023) [1] Autore: Giovanni Cominelli L’elezione di Elly Schlein a segretaria del PD chiude una storia vecchia: questo è… [Continue Reading]

Lezione ucraina: il difficile apprendimento degli Italiani – Un articolo di Giovanni Cominelli

by admin on February 25, 2023August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Politica internazionale

Sabato, 25.2.2023 [1] Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio… [Continue Reading]

Sinistra, valore e opportunità

by admin on November 5, 2022August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna, Università e ricerca

Un articolo di Giovanni Cominelli ( in Repubblica, 1.11.2022) “Essere di sinistra” vuol dire sviluppare le forze produttive: cioè fare politiche di impresa – grande, media, piccola – lavoro, ricerca,… [Continue Reading]

Interpretazione della crisi del Partito Democratico

by admin on October 2, 2022August 9, 2023 in Amici, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna

Articolo di Giovanni M. Cominelli Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 1° ottobre 2022 Giovanni Cominelli PARTITO DEMOCRATICO, IL GRANDE MALATO… Il PD è nato alla confluenza di due… [Continue Reading]

La cattiva metamorfosi dei partiti.

by admin on July 23, 2022August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Politica interna

Un articolo di Giovanni Cominelli. Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 23 luglio 2022 LA DESTRA PLEBEA, LA SINISTRA FREE FLOATING, La Lega e Forza… [Continue Reading]

Quando la storia bussa alla porta e i leader populisti scappano dalla finestra

by admin on March 26, 2022August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Politica interna, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 26 marzo 2022  Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per… [Continue Reading]

La moralità della resistenza ucraina

by admin on March 19, 2022August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Politica internazionale

Editoriale di Giovanni Cominelli pubblicato da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di Bergamo 19 marzo 2022 Al saggio del 1991 di Claudio Pavone dedicato alla Resistenza italiana – “Una guerra civile…. [Continue Reading]

Il pacifismo ambiguo. No a Putin, no alla resistenza armata contro Putin.

by admin on March 6, 2022August 9, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Media e informazione, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org Settimanale on line della Diocesi di Bergamo Sabato, 5 marzo 2022  La realtà tragica della guerra mette alla prova le culture politiche del nostro… [Continue Reading]

L’ORA DELLA GUERRA, L’ORA DELL’EUROPA. Un articolo di Giovanni Cominelli (25.2.2022)

by admin on February 25, 2022August 9, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa

Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoVenerdì 25 febbraio 2022Giovanni Cominelli Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato… [Continue Reading]

La politica in crisi (partiti e coalizioni) affronta la lunga corsa elettorale con l’incognita della legge elettorale.

by admin on February 12, 2022August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni

Articolo di Giovanni Cominelli Titolo originario: Dopo il naufragio delle coalizioni, l’illusione piccola piccola dei proporzionalisti Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 12 febbraio 2022 E’ ormai aperta… [Continue Reading]

Draghi sul nido del cuculo? (articolo di Giovanni Cominelli)

by admin on January 9, 2022August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni

Editoriale pubblicato su santalessandro.org, settimanale online della Diocesi Bergamo (8.1.20222)  Che i partiti facciano, a proposito dell’elezione del Presidente della Repubblica, i nomi di candidati diversi è normale. Anomalo sarebbe… [Continue Reading]

Sulla catastrofe cognitiva della scuola italiana. Giovanni Cominelli commenta l’analisi di Mastrocola e Ricolfi. Aggiungendo una proposta.

by admin on December 5, 2021August 9, 2023 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Storia

Editoriale da santalessandro.orgSettimanale della Diocesi di BergamoSabato 4 dicembre 2021Giovanni Cominelli LA CATASTROFE COGNITIVA DELLA SCUOLA E ALMENO UN RIMEDIO… La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca… [Continue Reading]

La sinistra non è più operaia, gli operai non sono più di sinistra (articolo di Giovanni Cominelli)

by admin on November 14, 2021August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Economia, Editoriali di Giovanni Cominelli, Mondoperaio, Storia

Propongo questo testo di Giovanni Cominelli, come sempre meditato e argomentato. Che fa capire oggi più che mai che senza respiro lungo, studio e notevole interpretazione, far politica non e’… [Continue Reading]

Ddl Zan, i nodi nella legge. L’opinione di Giovanni Cominelli su cosa è davvero in gioco e sulle radici della “teoria del gender”.

by admin on June 26, 2021August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Tempora&Mores

Editoriale da santalessandro.orgSabato 26 giugno 2021Giovanni Cominelli Il Disegno di Legge n. 2005 – il DdL Zan – costituito da 10 articoli, intende tutelare le persone e le comunità più esposte… [Continue Reading]

  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Podcast n. 62 – Il Mondo Nuovo – 1 ottobre 2023 Democrazie deboli. C’è bisogno di leadership?
  • Civismo politico. Si insedia sabato a Reggio Emilia il Consiglio nazionale della Federazione dei civici italiani con orientamento europeistico.
  • Ieri, 27 settembre, il Comune di Maratea ha inoltrato al Ministero della Cultura il dossier di candidatura per il conferimento dell’incarico di “capitale italiana della cultura 2026”.
  • Politica. Un anno dopo le elezioni, il ritorno dell’instabilità. Prevedibili conseguenze.
  • Congedi. Giorgio Napolitano (Napoli, 29.6.1925- Roma 22 settembre 2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Circolo e centro studi “Caldara”
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Editoriali di Giovanni Cominelli
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Società
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

October 2023
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Sep    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT