• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Month: December 2017

Ex-allievi Liceo Carducci. Questionario semi-serio

by Stefano Rolando on December 31, 2017January 2, 2018 in About me, Amici

L’Associazione ex allievi del Liceo Carducci di Milano ha proposto ai suoi Soci (ex studenti di molte generazioni) di rispondere a un questionario semi-serio per raccontarsi agli altri. Queste le… [Continue Reading]

Cronologia di pubblicazione dei brani inseriti in questo blog riguardanti il 2017

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Uncategorized

Due brani ancora del 2016 Silenzi di Stato – Linkiesta 10.2016 Riconoscere il nuovo nell’arte e nello spettacolo. Cosa difficile e talvolta ambigua.- Linkiesta 26.11.2016 Brani del 2017 Migrazioni ed… [Continue Reading]

Silenzi di Stato

by Stefano Rolando on December 31, 2017 in Comunicazione pubblica, Istituzioni, Linkiesta

La trasparenza non è una password, è soprattutto una cultura sia dell’amministrazione che dei cittadini Ernesto Belisario e Guido Romeo  hanno scritto  Silenzi di Stato – Storie di trasparenza negata e… [Continue Reading]

Diario (breve) di un civico non desaparecido  

by Stefano Rolando on December 31, 2017 in ArcipelagoMilano, Civismo politico, Milano

Reagire all’apparente appannamento del civismo ambrosiano Pubblicato da ArcipelagoMilano ( mercoledì 17 maggio 2017) Stefano Rolando     Accolgo il lapidario giudizio di Luca Beltrami sul fatto di essere ormai… [Continue Reading]

Lettera aperta al Comune di Milano attorno all’intitolazione di piazzale Cadorna

by Stefano Rolando on December 31, 2017April 27, 2019 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Milano, Storia, Tempora&Mores

In prossimità del 25 aprile e nell’anno del centenario di Caporetto Pubblicata da Linkiesta 23 Aprile 2017 Stefano Rolando   La più grave disfatta della storia dell’Esercito Italiano avvenne tra… [Continue Reading]

La maledizione si ripete. E se i più  non fossero in grado di prevedere il peggio?

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta

Qualche spunto per tenere in agenda il senso del prossimo 25 aprile  Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 21 aprile 2017   Ho dedicato tempo ieri a vedere programmi televisivi… [Continue Reading]

“Il Paese perduto”, viaggio per immagini di Ernesto Galli della Loggia

by Stefano Rolando on December 31, 2017January 3, 2018 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Media e informazione, Mezzogiorno, Partitodiazione

A margine di una discussione promossa dal “Cantiere delle Ragioni” a Roma Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 26 marzo 2017 Introduco a Roma la discussione su un documentario che… [Continue Reading]

Migrazioni ed Europa, alla ricerca di un nuovo “patto di sostenibilità sociale”

by Stefano Rolando on December 31, 2017June 30, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta, Migrazioni

Migrazioni e paralisi identitaria dell’Europa Stefano Rolando [1] pubblicato da Linkiesta il 26 gennaio 2017   Non è difficile cogliere che la questione migratoria ha contribuito più di altre alla… [Continue Reading]

Riconoscere il nuovo nell’arte e nello spettacolo. Cosa difficile e talvolta ambigua.

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Linkiesta

Brevi spunti dopo un meritorio convegno della Fondazione “Paolo Grassi” a Milano Stefano Rolando Linkiesta – 26.11.2016 http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/11/26/riconoscere-il-nuovo-nellarte-e-nello-spettacolo-cosa-difficile-e-talv/24873/   Stefano Rolando e Armando Massarenti (conclusioni del convegno alla Sala del… [Continue Reading]

Banalità del male e rapporto tra menzogna e politica.

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta, Tempora&Mores

Cresce di nuovo l’attenzione per il pensiero di Hannah Arendt Stefano Rolando Pubblicato su Linkiesta (2 febbraio 2017)   Allo Spazio Oberdan a Milano si proietta in questi giorni “Vita… [Continue Reading]

I romeni in piazza contro la corruzione. Il silenzio dei socialisti europei

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio

Mondoperaio, n. 2/2017 Stefano Rolando   Quello che sta succedendo in questi giorni in Romania è importante per il futuro dell’Europa. Quando la Romania fu ammessa nel sistema europeo (2007)… [Continue Reading]

Congedi. Giuseppe Tamburrano (1929-2017)

by Stefano Rolando on December 31, 2017September 14, 2019 in Congedi, Dibattito storico-politico, Mondoperaio

Professore, militante, scrittore Stefano Rolando (scritto per la rivista Mondoperaio il 25 giugno 2017)   Per noi Giuseppe Tamburrano era tre cose: la sua effervescenza oratoria, al tempo stesso meridionale… [Continue Reading]

Reconnecting Europeans

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Comunicazione pubblica, Europa, Media e informazione, Mondoperaio

Come riconnettere identitariamente e valorialmente i giovani europei? Stefano Rolando (pubblicato sulla rivista Mondoperaio, n. 3/2017) La domanda del doppio panel saggiamente promosso dalla Rai in occasione del 60° dei… [Continue Reading]

Radici lombarde, passioni europee. Il “limpido” Mario Didò

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Amici, Anniversari, Dibattito storico-politico, Europa

Stefano Rolando [1] Ho conosciuto Mario Didò nella prima metà degli anni ’70. Credo lui fosse ancora responsabile internazionale della CGIL e comunque faceva parte del Comitato Economico Sociale della… [Continue Reading]

Il tentativo Pisapia, una via di uscita per tutto il centrosinistra

by Stefano Rolando on December 31, 2017 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Milano

Intervista alla Agenzia ADN Kronos in una fase cruciale del tentativo di Giuliano Pisapia di tenere aperto un varco per una possibile alleanza di tutto il centrosinistra CENTROSINISTRA. ROLANDO: PISAPIA… [Continue Reading]

In occasione del 75° della fondazione del PdA. Intervento del presidente della Fondazione Nitti

by Stefano Rolando on December 30, 2017June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione

Roma 4 luglio 2017 75° anniversario della fondazione del Partito d’Azione. Intervento del prof. Stefano Rolando Roma 4 luglio 2017 Siamo qui – malgrado il sole cocente e lo sferragliare… [Continue Reading]

Di Maio e il modello Pertini. Da oggi “sorvegliato speciale”

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 30, 2017 in Dibattito storico-politico, Fondazione Sandro Pertini, Tempora&Mores

Nota pubblicata su FB il 15 agosto 2017 Che un giovane parlamentare italiano, come Luigi Di Maio, per giunta con l’incarico di vicepresidente della Camera dei Deputati (che fu per… [Continue Reading]

Qualità sociale e industrie creative

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 31, 2017 in Cultura e creatività, Economia

Un mio contributo a un dossier promosso da ” Pubblicità Progresso” e dal network Athena oggi 15 agosto 2017 sul Corriere della Sera-Sociale. http://sociale.corriere.it/17globalgoals-sostenere-la-qual…/

Memorial Gerardo Mombelli

by Stefano Rolando on December 30, 2017February 24, 2018 in Amici, Congedi, Europa

Pubblicato da Stefano Rolando in FB 5 ottobre 2017  Oggi pomeriggio alla Rappresentanza UE a Roma “Memorial per Gerardo Mombelli”, scomparso il 13 agosto, introdotto da Giuliano Amato, Massimo Teodori, Beatrice… [Continue Reading]

Le verità controverse del centenario di Caporetto

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 31, 2017 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Milano, Mondoperaio

Sul n. 10/2017 di Mondoperaio  un mio scritto sul centenario della disfatta di Caporetto (che cade in ottobre) e una sintesi del dibattito mediatico e storiografico che si è svolto… [Continue Reading]

Senza un “piano Italia 2030” le elezioni potrebbero finire “tutti al bar”

by Stefano Rolando on December 30, 2017 in Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

A margine dell’intervista di Giovanni Floris, Massimo Franco e Massimo Giannini a Matteo Renzi (Nota su FB, 7 novembre 2017) Floris ha condotto l’intervista incarnando con tranquillità e competenza molti… [Continue Reading]

La comunicazione in Europa: più città, più cittadini, più imprese

by Stefano Rolando on December 30, 2017January 1, 2018 in Comunicazione pubblica, Europa, Rivista italiana di com. pubblica

Rivista italiana di comunicazione pubblica Pubblicato da Stefano Rolando · 23 novembre 2017 Club di Venezia Venezia 23-24 novembre 2017 Sala delle Colonne, Fondazione Biennale di Venezia Opening statement Stefano Rolando… [Continue Reading]

Una sera ad Arese. Che cosa è il civismo politico?

by Stefano Rolando on December 30, 2017 in Civismo politico

Arese, 30 novembre 2017 Civismo politico, da dove viene, come si sviluppa, quale è la sostanza del rapporto con i partiti, come incide rispetto alla partecipazione e all’astensione, come riconoscere… [Continue Reading]

Le città in Europa controcanto comunicativo ai propri stati

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 31, 2017 in Comunicazione pubblica, Europa, Linkiesta

Lettera da Le Havre in occasione di Cap Com, Forum-Salone della comunicazione territoriale e urbana francese. (su Linkiesta, 7 dicembre 2017 – http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/12/07/le-citta-in-europa-controcanto-comunicativo-ai-propri-stati/26356/) Stefano Rolando Le Havre, 7 dicembre 2017 –… [Continue Reading]

Né per lucro, né per inganno

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 31, 2017 in Comunicazione pubblica, Media e informazione, Università e ricerca

Stefano Rolando NE’ PER LUCRO, NE’ PER INGANNO La comunicazione che servirebbe ai cittadini per arginare l’epoca della post-verità Edizioni LUMI (febbraio 2017)   Il libro “Né per lucro né… [Continue Reading]

Indagine sull’agenda di Paolo Grassi, dal 1945 al 1947

by Stefano Rolando on December 30, 2017June 17, 2021 in Fondazione Paolo Grassi, Milano

Da Facebook (pagina di Stefano Rolando) , 30 ottobre 2017   Una performance di letture e commenti in occasione del 70° della fondazione del Piccolo Teatro della Città di Milano… [Continue Reading]

Magistrati e cittadini. Ricerca su identità e immagine sociale

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 31, 2017 in Istituzioni, Università e ricerca

I Martedì dell’Associazione “Vittorio Bachelet” “Giustizia e… immagine del magistrato” Martedì 11 aprile 2017, ore 17.00 Aula Bachelet del Consiglio superiore della magistratura Giovanni Legnini (vicepresidente del CSM) Renato Balduzzi … [Continue Reading]

Brand Milano. Atlante della nuova narrativa identitaria. Presentazione al Quirinale

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 30, 2017 in Milano, Public Branding

Presentazione al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del volume Brand Milano. Atlante della nuova narrativa identitaria Quirinale 16.11.2017 Una delegazione della Associazione Brand Milano ha illustrato, prima delle presentazioni a… [Continue Reading]

Giovanni Pieraccini (1918-2017). Un vita secolare per il riformismo

by Stefano Rolando on December 30, 2017December 31, 2017 in Congedi, Mondoperaio

Da Mondoperaio, n. 9/2017 Si chiamava – nome e cognome – come il padre che non ha mai conosciuto, morto prima della sua nascita per “febbre spagnola”. Padri  gli furono… [Continue Reading]

Convergenze e distanze del sistema della comunicazione delle istituzioni in Europa

by Stefano Rolando on December 30, 2017January 1, 2018 in Comunicazione pubblica, Europa, Rivista italiana di com. pubblica

Da RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA·DOMENICA 3 DICEMBRE 20177 letture La 31° edizione del Club of Venice 23-24 novembre 2017 / presso Fondazione Biennale di Venezia Gli argomenti degli interventi di… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

December 2017
M T W T F S S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
    Jan »

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT