L’Associazione ex allievi del Liceo Carducci di Milano ha proposto ai suoi Soci (ex studenti di molte generazioni) di rispondere a un questionario semi-serio per raccontarsi agli altri. Queste le… [Continue Reading]
Day: 31 December 2017
Due brani ancora del 2016 Silenzi di Stato – Linkiesta 10.2016 Riconoscere il nuovo nell’arte e nello spettacolo. Cosa difficile e talvolta ambigua.- Linkiesta 26.11.2016 Brani del 2017 Migrazioni ed… [Continue Reading]
La trasparenza non è una password, è soprattutto una cultura sia dell’amministrazione che dei cittadini Ernesto Belisario e Guido Romeo hanno scritto Silenzi di Stato – Storie di trasparenza negata e… [Continue Reading]
Reagire all’apparente appannamento del civismo ambrosiano Pubblicato da ArcipelagoMilano ( mercoledì 17 maggio 2017) Stefano Rolando Accolgo il lapidario giudizio di Luca Beltrami sul fatto di essere ormai… [Continue Reading]
In prossimità del 25 aprile e nell’anno del centenario di Caporetto Pubblicata da Linkiesta 23 Aprile 2017 Stefano Rolando La più grave disfatta della storia dell’Esercito Italiano avvenne tra… [Continue Reading]
Qualche spunto per tenere in agenda il senso del prossimo 25 aprile Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 21 aprile 2017 Ho dedicato tempo ieri a vedere programmi televisivi… [Continue Reading]
A margine di una discussione promossa dal “Cantiere delle Ragioni” a Roma Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 26 marzo 2017 Introduco a Roma la discussione su un documentario che… [Continue Reading]
Migrazioni e paralisi identitaria dell’Europa Stefano Rolando [1] pubblicato da Linkiesta il 26 gennaio 2017 Non è difficile cogliere che la questione migratoria ha contribuito più di altre alla… [Continue Reading]
Brevi spunti dopo un meritorio convegno della Fondazione “Paolo Grassi” a Milano Stefano Rolando Linkiesta – 26.11.2016 http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/11/26/riconoscere-il-nuovo-nellarte-e-nello-spettacolo-cosa-difficile-e-talv/24873/ Stefano Rolando e Armando Massarenti (conclusioni del convegno alla Sala del… [Continue Reading]
Cresce di nuovo l’attenzione per il pensiero di Hannah Arendt Stefano Rolando Pubblicato su Linkiesta (2 febbraio 2017) Allo Spazio Oberdan a Milano si proietta in questi giorni “Vita… [Continue Reading]
Mondoperaio, n. 2/2017 Stefano Rolando Quello che sta succedendo in questi giorni in Romania è importante per il futuro dell’Europa. Quando la Romania fu ammessa nel sistema europeo (2007)… [Continue Reading]
Professore, militante, scrittore Stefano Rolando (scritto per la rivista Mondoperaio il 25 giugno 2017) Per noi Giuseppe Tamburrano era tre cose: la sua effervescenza oratoria, al tempo stesso meridionale… [Continue Reading]
Come riconnettere identitariamente e valorialmente i giovani europei? Stefano Rolando (pubblicato sulla rivista Mondoperaio, n. 3/2017) La domanda del doppio panel saggiamente promosso dalla Rai in occasione del 60° dei… [Continue Reading]
Stefano Rolando [1] Ho conosciuto Mario Didò nella prima metà degli anni ’70. Credo lui fosse ancora responsabile internazionale della CGIL e comunque faceva parte del Comitato Economico Sociale della… [Continue Reading]
Intervista alla Agenzia ADN Kronos in una fase cruciale del tentativo di Giuliano Pisapia di tenere aperto un varco per una possibile alleanza di tutto il centrosinistra CENTROSINISTRA. ROLANDO: PISAPIA… [Continue Reading]