Ci pensa un giovane fisioterapista a rimettere in quota l’umore mesto della camera ospedaliera a due letti del reparto ortopedico E3, qui a mezz’ora dal centro di Milano, nella fitta… [Continue Reading]
Month: August 2018
FB – h. 14.30 Da leggere l’editorale di Mario Monti sul Corriere di oggi. Chi ha deciso lo scivolamento italiano verso Visegrad, verso l’ irrilevanza nella governance europea, verso il… [Continue Reading]
Domenica 26 agosto 2018 – h. 19.40 Interrompo questa sera – dopo avere proposto da metà luglio una quarantina di pagine di spunti e immagini tratte dal libro-intervista “Il dilemma… [Continue Reading]
A pagina 132 del libro-intervista è scritto: “Ho avuto varie occasioni per ricordare che il Club di Venezia – fondato a Venezia nel 1986 per autorizzazione di Giuliano Amato… [Continue Reading]
A pagina 131 del libro-intervista è scritto: “Una vicenda di consolidamento, nel 1994, fu costituita dal lavoro di squadra – insieme allo staff stampa ad hoc per il vertice (Jas Gawronski)… [Continue Reading]
A pagina 129 del libro-intervista è scritto: “In quegli anni persone che lavoravano con noi, vicino a noi, per riformare e migliorare l’Italia, penso per quegli anni a Roberto… [Continue Reading]
A pagina 120 del libro-intervista è scritto: ”Libro e lettura” è stato un magnifico recinto di sperimentazione di un ruolo pubblico connesso a quello dei due mondi in dialogo: le… [Continue Reading]
A pagina 127 del libro-intervista è scritto: “Quanto all’avvio di Tangentopoli, malgrado l’evidenza di alcuni episodi, in una prima fase l’impressione era di fatti circonstanziati, che avrebbero prodotto problemi limitati… [Continue Reading]
La scomparsa il 18 agosto di Gaetano Gifuni (1932- 2018) induce oggi a un “fuori sequenza” per un ricordo. Con “l’uomo che sussurrava ai potenti” – una della varie definizioni… [Continue Reading]
A pagina 125 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Andreotti, tornato all’inizio dell’ultimo decennio del ‘900 per la settima volta alla guida del governo (immediatamente costituito dopo… [Continue Reading]
A pagina 111 del libro-intervista è scritto: “Nel 1991 ebbe grande rilievo internazionale Media Save Art, iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme all’Unesco, una mostra e un… [Continue Reading]
A pagina 118 del libro intervista è scritto: “I cinque anni di grandi campagne in materia di lotta alla tossicodipendenza restano un unicum di metodo (programmazione strategica del contenuti)… [Continue Reading]
A pagina 113 del libro intervista è scritto: “E’ pur vero che dal 1985 – cioè dall’epoca del vertice UE di Milano e dunque dallo scontro sul mercato interno… [Continue Reading]
A pag. 110 del libro-intervista è scritto: “Grazie al mio francese lingua madre ma soprattutto grazie alla debolezza linguistica (almeno fino all’arrivo di Alberto Ronchey come ministro) dei ministri dei… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni 15 agosto 2018 Il primo luglio 2018, l’Università di California, Irvine, ha “accettato” le dimissioni del professor Francisco Ayala, con effetto immediato. Le dimissioni, in realtà, gli… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Giacomoni. 14 agosto 2018 Quando siamo arrivati negli Stati Uniti, vent’anni fa, mia moglie e i miei figli hanno imparato l’inglese guardando la televisione. Dopo qualche… [Continue Reading]
A pagina 103 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Giusto fu immaginare e realizzare una Autorità di controllo e garanzia per le comunicazioni. Ma tutta questa architettura… [Continue Reading]
A pagina 101 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Quando scrissi il mio manuale per il corso parallelo a quello di comunicazione pubblica che ho tenuto in… [Continue Reading]
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form] A pagina 101 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Ormai rodati… [Continue Reading]
(10.8.2018) – Addio a Cesare De Michelis. Una notizia molto dolorosa per quella fama che lui stesso si era fatto di domare così a lungo la sua malattia. Nella rarefazione… [Continue Reading]
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form] A pagina 98 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Parliamo allora… [Continue Reading]
A pagina 93 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “A cavallo dei due decenni il rapporto che avevo stabilito con il Ministro della Pubblica Istruzione – anzi… [Continue Reading]
A pagina 91 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Con la circolare del Ministero della Funzione Pubblica del 27 aprile 1993 n. 17/93 veniva infatti data attuazione… [Continue Reading]
Costante negli anni era stata l’attenzione per il sistema associativo nazionale capace di presidiare valori civili, sociali, culturali e ambientali, agendo soprattutto sugli anniversari o sugli eventi delle loro storie… [Continue Reading]
A pagina 90 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Dopo i primi cinque anni di esperienze in materia di comunicazione pubblica, si cominciano a formare esigenze di… [Continue Reading]
A pagina 89 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Sempre nel 1990 viene varata la legge 7 agosto 1990, n. 230 recante “Contributi alle imprese radiofoniche private… [Continue Reading]
E così, in men che non si dica, ci stiamo trovando avvolti nella nuvola della “democrazia illiberale” o, in altra salsa, della “democrazia totalitaria”, nel trattamento delle terze pagine dove… [Continue Reading]
A pagina 87 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Con il 1994 quando il nostro collega, già in rilevante posizione all’Ufficio legislativo e poi segretario generale di… [Continue Reading]
(3.8.18) – Da alcuni anni vedo – dal mio punto di osservazione rappresentato dal coordinamento della comunicazione dei governi e delle istituzioni europee che ha segretariato presso il Consiglio UE… [Continue Reading]