Due qualificate occasioni diverse ma complementari per parlare in pubblico del libro-intervista Il dilemma del re dell’Epiro. Vinta o persa la guerra della comunicazione pubblica in Italia? Stefano Rolando con… [Continue Reading]
Month: September 2018
Dalla “campagna elettorale” (febbraio-marzo 2018) a oggi ho svolto iniziative di scrittura civile da cui traggo 22 link (con varie fonti ma sempre riportati in questo blog) All’atto di formazione… [Continue Reading]
Su FB 25.9.2018 h. 18.09 Vorrei estrapolare dal quadro di più di 15.000 persone che hanno accolto la lettura della mia opinione sul “caso Casalino”, ovviamente non centinaia di casi… [Continue Reading]
Ho aperto questa mattina alla Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri di S. Maria in Via a Roma – insieme al segretario generale di Palazzo Chigi Roberto Chieppa, al… [Continue Reading]
Posted by Stefano Rolando on Sunday, 23 September 2018 Sulla vicenda Casalino sento il dovere di una testimonianza, non diretta, ma diciamo “di esperienza”. Chi scrive è stato per dieci anni… [Continue Reading]
Gianluca Veronesi, già dirigente della Rai e qui in particolare come ex-assessore alla cultura ed ex-sindaco di Alessandria (Piemonte), per altro anche città di origine di mio nonno paterno Alessandro… [Continue Reading]
Questo piccolo e non programmato supplemento ai 50 post dell’Album delle figurine risponde ad una osservazione – o meglio la mitiga – che mi è stata fatta attorno alle “figurine”… [Continue Reading]
Presentazione del libro “Emilio Lussu – Émile Chanoux. La fondazione di un ordinamento federale per le democrazie regionali” di Gianmario Demuro e Roberto Louvin, Le Château Edizioni (settembre 2017)… [Continue Reading]
Club of Venice First Euro-Mediterranean workshop for communicators Hotel Regency, Gammarth, Tunisia, 18-19 September 2018 Opening statement Stefano Rolando (Presidente CdV) Signor Segretario di Stato alle Migrazioni della Repubblica… [Continue Reading]
Rivista italiana di comunicazione pubblica (pagina FB) Seconda giornata della conferenza euro-mediterranea su “Comunicazione e migrazioni” Il panel dei giornalisti discute sugli aspetti professionali della “specializzazione migratoria” I… [Continue Reading]
Tunisi, 18 e 19 settembre 2018 Questa mattina l’ avvio della conferenza euromediterranea su migrazioni e comunicazione: “Portare chiarezza nella complessità”. Questo il Link del programma: http://stefanorolando.it/?p=1412 Hanno aperto i lavori… [Continue Reading]
Una nota su Linkiesta, 17 settembre 2018 di Stefano Rolando Orfani dello schema destra-sinistra Lo schema destra-sinistra, quello con i tratti intermedi convergenti al centro per favorire… [Continue Reading]
Con questa pagina che tocca l’anno della promulgazione della legge 150/2000 – la legge di settore la cui elaborazione era cominciata negli uffici del Dipartimento Informazione della PCM nel 1994… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni 14 settembre 2018 Mi dice Stefano Rolando che alcuni esponenti del mondo scientifico non sarebbero scontenti se le vicende della nazione fossero prese in mano da qualche “despota”… [Continue Reading]
A pagina 162 del libro-intervista è scritto: “La proposta che arrivò inaspettatamente all’inizio del 1997 dal presidente del Consiglio regionale della Lombardia Giancarlo Morandi (credo su suggerimento di Vittorio Moccagatta) era… [Continue Reading]
Due brani alla pagina 157 del libro-intervista dove si racconta la breve ma intensa esperienza all’Olivetti (1995-1996) alla direzione centrale delle relazioni esterne, istituzionali e culturali del gruppo, nell’anno di… [Continue Reading]
ICMPD (Centro Internazionale per lo sviluppo delle politiche in materia migratoria), in collaborazione con il Governo della Repubblica della Tunisia e con il Club di Venezia (coordinamento dei responsabili della… [Continue Reading]
Un collega di orientamento economico mi detto di avere “abbastanza” apprezzato la mia riflessione (fatta – pour cause – l’8 settembre) sulla mancanza di spiegazione civile da parte delle istituzioni… [Continue Reading]
E’ saltato il trasferimento, a questa pagina del blog, dell’Album delle figurine n. 12, tratto da brani del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro”. Per completezza della rubrica, ecco il… [Continue Reading]
A pagina 152 del libro-intervista è scritto “Dopo la decennale esperienza a Palazzo Chigi, si erano manifestate varie ipotesi di lavoro. La prima mano allungata mi venne dall’ambasciatore Boris… [Continue Reading]
Questa pagina riguarda un giorno del 1995, che fu di congedo. L’Album delle figurine la vede cadere oggi, mentre ricevo una notizia che mi rattrista e mi preccupa sulla situazione… [Continue Reading]
Con la complicità della convalescenza, ho fatto una cosa che volevo fare fin da luglio. Leggere il libro di Marcello Foa, dedicato alla manipolazione dell’informazione “a favore dei governi “,… [Continue Reading]
Trascrivo volentieri l’editoriale di questa mattina del mio amico e acuto politologo Max Panarari, pubblicato dal Giornale di Brescia sul tema Percezione e realtà, ringraziandolo per la citazione del libro… [Continue Reading]
A pagina 136 del libro-intervista è scritto: “L’agenda internazionale del nostro lavoro al Dipartimento era in un certo senso perfettamente parallela a quella degli impegni nazionali ma, in quel… [Continue Reading]
Ho interrotto il 25 agosto la quotidiana proposta di un Album delle figurine con immagini riferite a brani del testo del libro-intervista Il dilemma del re dell’Epiro. La pagina 43… [Continue Reading]
Vorrei tornare brevemente sulla pagina intera del Corriere di venerdì 31 agosto che annuncia la presentazione il 6 settembre a Londra di uno dei “rapporti di tendenza” di questo scorcio d’… [Continue Reading]