Questa sera – anzi poco fa – tra le 21.00 e le 21.10 sono successi due fatti che polarizzano in modo esemplare settanta anni di storia politica italiana. In entrambi i… [Continue Reading]
Month: April 2019
Segnalazione della pagina FB di Amici di Partitodiazione Esce oggi il n. 032 di “Stati Uniti d’Europa” il magazine promosso con vocazione europea federalista da Critica Liberale, diretto da Giovanni… [Continue Reading]
Restano contrapposti dubbi e speranze, ma non più di uno su cinque imiterebbe la Brexit. Il sentimento reale dei gialloverdi in questa Europa resta minoranza. Insieme al dato elettorale spagnolo,… [Continue Reading]
Dal 1889 al 1905 l’Europa è relativamente in pace, con tensioni e complessità che si caratterizzano in ogni dimensione nazionale di allora. Ma in un quadro non catastrofico, in cui… [Continue Reading]
Pubblicato il 26 aprile 2019 su Linkiesta (https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/04/26/prima-che-lattacco-alle-feste-nazionali-laiche-si-allarghi/27969/) Stefano Rolando Il nostro calendario – che teniamo in vista per organizzare l’agenda quotidiana, per farci memoria dei pagamenti, per segnare anniversari… [Continue Reading]
Evento promosso dal Comune di Melfi, dalla Fondazione Nitti, dall’Associazione Nitti e dall’ANPI al Centro Culturale Nitti per il 74° anniversario della Liberazione L’intera registrazione dell’incontro (che comprende anche questo… [Continue Reading]
Si avvia a Milano una storia di autogestione del public branding Pubblicato su Moondo-Info / La finestra sul cortile / 24 aprile 2019 Stefano Rolando Mi chiama un’amica, giornalista con… [Continue Reading]
Stefano Rolando et les grands défis dans la communication sur la migration (Athenes, 11 novembre 2019) Intervento introduttivo per il 74° anniversario della Liberazione (Melfi, 24.4.2019) Intervento nel corso della… [Continue Reading]
Arcipelago Milano 15 aprile 2019 15 aprile 2019CHE FATICA RACCONTARE MILANOCentro, business community, città diffusa: le sue anime convivono e si scontranodi Stefano Rolando Una cosa è certa parlando di… [Continue Reading]
Moondo.info (17 aprile 2019)La finestra sul cortileLa fiducia e l’Europa. Il rebus del voto giovanile Stefano Rolando Ilvo Diamanti introduce con tempestività la temperatura affettiva dei cittadini europei nei confronti… [Continue Reading]
L’amministrazione questa sconosciuta. Chiavi di lettura della storia unitariaa proposito del libro Storia dell’amministrazione italiana di Stefano Sepe (Editoriale scientifica, Napoli, 2017-2019) Archivio storico della Presidenza della Repubblica – Palazzo… [Continue Reading]
Selce (Golfo del Quarnaro, Istria 13 aprile 2019) – L’annuncio del PRO PR Award 2019 è stato dato qualche giorno fa (http://stefanorolando.it/?p=2249) e la tre giorni sulla riviera di Crickveniça,… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni Due mesi, questi ultimi, irti di novità e forse gravidi di conseguenze. Secondo me ci si avvia a un colpo di stato, incruento, secondo la legge, ma sempre… [Continue Reading]
Torno appena posso nel dibattito politico nel territorio soprattutto in questo periodo che va non solo verso le elezioni europee ma anche verso le elezioni di 3500 comuni italiani. Alle… [Continue Reading]
Selce, Croazia, 11 aprile 2019 Stefano Rolando – direttore di Rivista italiana di comunicazione pubblica, professore (tra i primi in Italia) di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (dal 2001… [Continue Reading]
Il docu-film prodotto da Rai Storia, curato da Simona Fasulo, regia di Nicoletta Nesler, montaggio di Claudio Busato (55′). Anteprima alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 15 novembre 2018…. [Continue Reading]
Stefano Rolando [1] Parto da un dato di ricerca empirica sul distacco generalizzato dei giovani dall’idea di una “identità europea”. Ho reiteratamente constatato – sul campione di alcune centinaia di… [Continue Reading]
Nella cultura della democrazia liberale le molte tendenze delle eredità nittiane Melfi, 7 aprile 2019 – Una serrata intervista in pubblico, come sempre folto e partecipativo al Centro culturale Nitti… [Continue Reading]
Alla Università Federico II di Napoli, venti relatori si sono misurati a cento anni dal governo guidato da Francesco Saverio Nitti sul “ponte” tra Italia e Europa, tra Meridione e… [Continue Reading]
(comunicato diramato dall’Università Federico II di Napoli in vista del convegno promosso dal Comitato per le celebrazioni del Governo Nitti e dalla Fondazione Francesco Saverio Nitti per i giorni 5… [Continue Reading]