• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Month: February 2020

Milano e il “Coronavirus”. Rischi di indebolimento del brand?

by Stefano Rolando on February 26, 2020March 6, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Linkiesta, Media e informazione, Milano

Una giornata di indagine per le strade della città cominciata con la lettura del trentunesimo capitolo dei Promessi Sposi in cui Manzoni a proposito dell’epidemia di peste del ‘600 parlava… [Continue Reading]

30 anni fa la morte di Sandro Pertini. Un bel libro accurato ne racconta la formazione politica. E dentro una incredibile sorpresa.

by Stefano Rolando on February 25, 2020February 25, 2020 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Documenti, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Storia

Articolo scritto per il giornale on line Moondo.Info (25.2.2020) Stefano Rolando  Scrivo oggi, lunedì 24 febbraio, rimasto “confinato” in casa a Milano per due ragioni che, per non fare frasi… [Continue Reading]

30° scomparsa Sandro Pertini. Gli studenti del Liceo Pertini di Genova preparano la discussione.

by Stefano Rolando on February 24, 2020February 24, 2020 in Anniversari, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Documenti, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Storia

Stefano Rolando·Lunedì 24 febbraio 2020· L’ordinanza regionale che anche in Liguria ha portato alla chiusura temporanea delle scuole e delle università, ha determinato il rinvio – per ora senza una… [Continue Reading]

30 anni fa la scomparsa di Sandro Pertini. Lunedi 24 febbraio alla Sala Sivori di Genova le quinte classi del Liceo Pertini di Genova incontrano storici e amici di Pertini per discutere sulla figura del Presidente ligure e socialista.

by Stefano Rolando on February 21, 2020February 23, 2020 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Storia

Evento rinviato nel quadro delle ordinanze regionali che hanno chiuso le scuole e sospeso le attività didattiche anche in Liguria Lunedi 24 Febbraio ricorrono i 30 anni dalla scomparsa di… [Continue Reading]

Sono nato…

by Stefano Rolando on February 20, 2020February 21, 2020 in About me, Milano

Oggi mio compleanno, ritrovo una noterella scritta quattordici anni fa. La aggiungo qui. Dieci pensieri su un fatto che ha avuto parecchie conseguenze sulla mia vita Testo scritto il 20.2.2006… [Continue Reading]

Per fare conoscere e amare un territorio il marketing è utile ma non sufficiente

by Stefano Rolando on February 17, 2020February 17, 2020 in Comunicazione pubblica, Finestra sul cortile (Moondo), Public Branding

A margine di una conferenza promossa da Cap’Com sull’identità territoriale a Annecy Articolo di Stefano Rolando su Moondo.Info – 17.2.2020 https://moondo.info/per-fare-conoscere-e-amare-un-territorio-il-marketing-e-utile-ma-non-sufficiente/ Torno al tema del public branding che alterno spesso… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica – 2/2020 – San Valentino è passato e Bloomberg appare all’orizzonte.

by admin on February 16, 2020December 21, 2021 in America, Dibattito storico-politico, Lettere dalla Merica

Articolo di Paolo Giacomoni San Valentino è passato. Non c’è stato il massacro cruento alla Al Capone, ma la democrazia americana prende legnate come un pugile suonato. Trump ha messo in… [Continue Reading]

Verso la Fondazione internazionale “Maggy Barankitse”

by Stefano Rolando on February 16, 2020February 16, 2020 in Africa, Civismo politico, Europa, Migrazioni

Bruxelles, 15 febbraio 2020 Terza tappa nel 2020 nel percorso di costruzione della Fondazione “Maggy Barankitse”. A marzo 2019 a Bierges, nella magnifica casa di campagna della famiglia Mairlot e… [Continue Reading]

La “valanga” sul caso Craxi. Disgelo? Un dibattito e dieci tweet.

by Stefano Rolando on February 12, 2020February 12, 2020 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mondoperaio, Storia

Mondoperaio n. 2/2020 Stefano Rolando E’ proprio vero che le cancellazioni forzate – furia popolare, giudiziaria, mediatica; opportunismo della politica; caduta di autorevolezza delle istituzioni; magari aiutate da qualche venatura… [Continue Reading]

Magistrati e Società – Alla SSM tre intense giornate formative 10-12 febbraio 2020

by Stefano Rolando on February 10, 2020February 12, 2020 in Comunicazione pubblica, Istituzioni, Università e ricerca

Programma della ottava settimana di formazione interdisciplinare per i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 12 febbraio Villa di Castel Pulci –Scandicci (Firenze) – 10-12 FEBBRAIO 2020 La professione del magistrato … [Continue Reading]

Infallibile

by Stefano Rolando on February 9, 2020February 10, 2020 in Istituzioni, Tempora&Mores

Una nota di Gianluca Veronesi È difficile conquistare il potere, ancora più arduo mantenerlo. Un modo di preservarlo è non pretendere di monopolizzarlo ma essere disponibili a condividerlo, non ergersi a… [Continue Reading]

Annecy, alla chiusura dei “Rencontres” dei comunicatori locali francesi su identità e marketing territoriale.

by Stefano Rolando on February 8, 2020February 8, 2020 in About me, Comunicazione pubblica, Public Branding

Con la stessa platea di comunicatori territoriali francesi (aderenti a Cap Com) ci siamo misurati oggi sulle rive del lago di Annecy, nei “Rencontres” su l’identità e il marketing territoriale… [Continue Reading]

Congedi. Nicola Silvestri

by Stefano Rolando on February 6, 2020February 6, 2020 in Amici, Congedi, Lombardia, Media e informazione, Milano

6.2.2020 – Ho appreso questa notte da Paolo Sensale – con il quale aveva strettamente collaborato per anni – che Nicola Silvestri. a lungo capo del Servizio Stampa del Consiglio… [Continue Reading]

Memoria e identità

by Stefano Rolando on February 1, 2020February 1, 2020 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Storia

Testo postato dalla Fondazione Feltrinelli MEMORIA E IDENTITÀ «Anche oggi qualcuno non vuole guardare e anche adesso qualcuno dice che non è vero», ha detto la senatrice a vita Liliana… [Continue Reading]

La nota di cv per il blog sul quotidiano on line Linkiesta

by Stefano Rolando on February 1, 2020February 1, 2020 in About me, Linkiesta

Buona e mala politica STEFANO ROLANDO Stefano Rolando (Milano 1948) si divide da quarant’anni tra Milano e Roma e, professionalmente, tra molte esperienze manageriali (nelle istituzioni e nelle imprese) e… [Continue Reading]

Democrazia e socialmedia. Una rotta da correggere.

by Stefano Rolando on February 1, 2020February 2, 2020 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Media e informazione

Articolo scritto per Moondo.Info (1.2.2020) Stefano Rolando Ho preso parte nei giorni scorsi all’interessante incontro (del resto trasmesso integralmente da Radioradicale[1]) promosso dalla Fondazione “Ugo La Malfa”, curato da Sasà… [Continue Reading]

  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

February 2020
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Jan   Mar »

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT