• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Month: March 2021

Articoli pubblicati nel primo trimestre 2021

by Stefano Rolando on March 31, 2021March 31, 2021 in About me

Stefano Rolando Gennaio 7.1.2021 – l’Indro – Il 2021 tra continuità e discontinuità in cui è in gioco prima di tutto il futuro dell’Europa 9.1.2021 – Moondo.Info – Comunicazione, pandemia… [Continue Reading]

Celebrazione con sussulto

by Stefano Rolando on March 30, 2021March 31, 2021 in Anniversari, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Storia

Stefano Rolando Due post riuniti e pubblicati suil giornale online Moodno.Info https://moondo.info/celebrazione-con-sussulto/ Per noi ex-studenti del liceo classico questo strattonamento di Dante con sommovimenti di vestali e di parlamentari è… [Continue Reading]

Tra l’apocalisse e la salvezza.Il giorno della (mia) vaccinazione cade nel giorno della celebrazione dantesca.

by Stefano Rolando on March 26, 2021March 28, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Istituzioni, Tempora&Mores

Roma, 25 marzo 2020 Oggi, alle 17.30, un’infermiera simpatica e riccetta, distraendomi con una domandina non decisiva, mi ha vaccinato senza che me ne accorgessi utilizzando il discusso e poi… [Continue Reading]

“Mi come Milano” – Questioni di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città – Conversazione con Stefano Rolando

by Stefano Rolando on March 25, 2021March 25, 2021 in Milano, Public Branding

A cura di Angelo Miotto e Massimo Acanfora – Altreconomia, marzo 2021  “Mi come Milano” Questioni di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città (pagg.31-42) Conversazione con Stefano Rolando… [Continue Reading]

Questioni di età

by Stefano Rolando on March 24, 2021March 24, 2021 in About me, Tempora&Mores

Post su FB – 24.3.2021 – h.14.50 Comincio ad essere innervosito – e quindi polemico – con l’uso crescente dei giornali e dei media (per il Corriere della Sera è… [Continue Reading]

Un nuovo modo di narrare territori e identità

by Stefano Rolando on March 23, 2021March 23, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, L'Indro, Public Branding, Università e ricerca

Intervista a Stefano Rolando che torna in libreria per la terza volta durante questa pandemia con il suo ultimo ‘Public Branding’, edito da EGEA-Bocconi a cura DI MARGHERITA PERACCHINO L’INDRO –… [Continue Reading]

Verità, menzogna e segreto nella comunicazione politica. Colloquio con Jorge Lozano (2004)

by Stefano Rolando on March 23, 2021December 22, 2021 in Amici, Congedi, Cultura e creatività, Europa, Università e ricerca

Colloquio con Jorge Lozano [1] pubblicato su questo blog il 22.3.2021, giorno della notizia della scomparsa a Madrid dell’intellettuale spagnolo, semiologo, in stretti rapporti culturali con Umberto Eco, Paolo Fabbri,… [Continue Reading]

L’ex-silenzio di Mario Draghi

by Stefano Rolando on March 22, 2021March 22, 2021 in Comunicazione pubblica, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Media e informazione, Tempora&Mores

(malgrado il brillante editoriale di Giuliano Ferrara) Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info (22.3.2021) https://moondo.info/lex-silenzio-di-mario-draghi/ Stefano Rolando Non mi è passata nemmeno per l’anticamera del cervello l’idea di influenzare con… [Continue Reading]

Congedi. Carlo Tognoli (16 giugno 1938-5 marzo 2021). Il sindaco per definizione.

by Stefano Rolando on March 19, 2021March 24, 2021 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Milano, Mondoperaio

Articolo pubblicato sul n. 3/2021 della rivista mensile di cultura politica Mondoperaio Stefano Rolando E’ un venerdì in “arancione scuro”, dieci-dodici gradi come deve fare ai primi di marzo, un… [Continue Reading]

Appel à la communauté internationale (di Maggy Barankitse)

by Stefano Rolando on March 19, 2021March 19, 2021 in Africa, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Documenti, Europa, Media e informazione, Migrazioni, Uncategorized

Kigali,16.3.2021 Depuis plus de 27 ans, la Communauté internationale m’a octroyée de nombreuses distinctions. Encouragée et motivée par cette reconnaissance, j’ai dédié ma vie à la cause de la défense… [Continue Reading]

PD, tracce di rigenerazione. Tra novità e qualche reticenza.

by Stefano Rolando on March 15, 2021March 15, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Riscontri nelle parole di Enrico Letta circa punti cruciali del cambiamento necessario La sintesi del nuovo segretario: “Non vi serve un nuovo segretario, vi serve un nuovo PD”. Stefano Rolando… [Continue Reading]

Una difficile chance chiamata Enrico Letta

by Stefano Rolando on March 14, 2021March 14, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni

La vaccinazione più difficile. Quella del PD contro il professionismo degli opportunisti. Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info (14.3.2021) https://moondo.info/una-difficile-chance-chiamata-enrico-letta/ Stefano Rolando Alberto Giannoni, giornalista milanese che ha avuto formazione… [Continue Reading]

Promemoria virtuale per l’agenda di Enrico Letta

by Stefano Rolando on March 13, 2021March 13, 2021 in Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

13.3.2021 (su FB) Il presidente della Repubblica ha fermato la corsa del governo del PD con 5stelle dimostrando vergogna per il fallimento della politica italiana. Il segretario del PD Zingaretti… [Continue Reading]

Carlo Tognoli, una vita nell’incessante cantiere del riformismo

by Stefano Rolando on March 6, 2021March 6, 2021 in Congedi, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Milano, Storia

Articolo pubblicato il 6.3.2021 sul giornale on line Moondo.Info https://moondo.info/carlo-tognoli-una-vita-nellincessante-cantiere-del-riformismo/ Stefano Rolando Nella percezione degli italiani Carlo Tognoli risulta tutt’oggi in controtendenza rispetto al milanese bauscia (arrogantello e maleducato) dello… [Continue Reading]

Comunicazione istituzionale. Il presidente Draghi non ha più parlato agli italiani dal 17 febbraio. Sia permesso un colpo di tosse.

by Stefano Rolando on March 3, 2021March 3, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Media e informazione

Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info 1.3.2021 – https://moondo.info/sia-permesso-un-colpo-di-tosse/ Stefano Rolando Mercoledì 17 febbraio il presidente del Consiglio Mario Draghi parla in Senato, in forma memorabile, per avviare il confronto… [Continue Reading]

Luca, Vittorio, Antonio. Gli italiani riscoprono le istituzioni nella loro vita.

by Stefano Rolando on March 3, 2021March 3, 2021 in Congedi, Istituzioni, L'Indro, Tempora&Mores

Morti drammatiche e con tratti ancora non chiariti. Ma, coincidenti simbolicamente con la svolta politico-istituzionale. Anche per questo con il rispetto della gente. Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro (1.3.2021)… [Continue Reading]

  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

March 2021
M T W T F S S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb   Apr »

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT