• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Month: October 2021

Festival delle città narranti. Maratea 28-31 ottobre 2021. Pagine di diario.

by Stefano Rolando on October 31, 2021November 7, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Public Branding, Università e ricerca

Giovedi 28 ottobre 2021 Il comunicato di lancio del Festival e il programma Il cuore comunicativo delle città e dei territori non si è mai fermato, malgrado i 18 mesi… [Continue Reading]

Per una legge dello spettacolo dal vivo. Convegno promosso da Fondazione P. Grassi e Unimi. Intervento nella sessione di apertura.

by Stefano Rolando on October 28, 2021November 1, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, Milano, Università e ricerca

Sala di Rappresentanza del Rettorato, Università degli Studi di Milano – Venerdi 29 ottobre 2021 Stefano Rolando (Presidente della Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura”) C’è un “Per”… [Continue Reading]

Per una nuova legge dello spettacolo dal vivo. Convegno promosso da Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” e Università degli Studi di Milano

by Stefano Rolando on October 27, 2021October 27, 2021 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, Università e ricerca

Venerdì 29 ottobre 2021 (9.30-18) alla Università Statale http://www.fondazionepaolograssimilano.org/convegno-per-una-nuova-legge-dello-spettacolo-dal-vivo/ Milano – 27.10.2021 – Prende avvio venerdì 29 ottobre all’Università degli Studi di Milano (Sala di Rappresentanza del Rettorato dalle 9.30… [Continue Reading]

Fantapolitica. Come si può immaginare la corsa al Quirinale.

by Stefano Rolando on October 25, 2021October 25, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni

Articolo pubblicato dal giornale online Moondo.Info il 25.10.2021 https://moondo.info/fantapolitica-come-si-puo-immaginare-la-corsa-al-quirinale/ Stefano Rolando Troppi sono ancora i vincoli pregiudiziali che si affollano attorno alle “presidenziali” dei primi di febbraio. La prima pietra… [Continue Reading]

“Abitare le tenebre”, di Fred Sedel. Un medico ebreo francese sopravvissuto dopo sette campi di concentramento e di sterminio dal 1943 al 1945. Esce oggi la traduzione italiana (Ed.L’Ornitorinco). Prefazione di Liliana Segre.

by Stefano Rolando on October 20, 2021November 12, 2021 in About me, Amici, Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Istituzioni, Milano, Storia

Milano, 20 ottobre 2021 Quando un libro esce di tipografia di solito costituisce una felicità solitaria, quella dell’autore che lo riceve dalle mani (o in forme mediate) dell’editore in attesa… [Continue Reading]

Elezioni amministrative 2021. Ballottaggi: risultati non sorprendenti.

by Stefano Rolando on October 19, 2021October 19, 2021 in Dibattito storico-politico, L'Indro

Inizia la lunghissima corsa verso le politiche, con i perdenti che debbono rivedere tutto e i vincenti che devono recuperare elettorato rimasto a casa e soprattutto un progetto-paese che, per… [Continue Reading]

Prossimità culturale. TED Circle Milano.

by Stefano Rolando on October 14, 2021October 21, 2021 in Cultura e creatività, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Intervento di Stefano Rolando (Università IULM, Milano) – 13.10.2021 Invitato a partecipare a un TED circle (quello di Milano), promosso da François de Brabant e moderato da Alberto Accettura dedicato… [Continue Reading]

Quell’ossessione del cosiddetto centro, più fragile che splendida.

by Stefano Rolando on October 13, 2021October 13, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Media e informazione, Storia

Domenica 10 ottobre Nicola Imberti ha scritto un editoriale per il quotidiano Domani dedicato alla “ossessione del centro”. Ho scritto un primo commento per lo stesso quotidiano che lo ha… [Continue Reading]

Salvatore Veca e Milano. Le ragioni del cambiamento

by Stefano Rolando on October 12, 2021October 12, 2021 in ArcipelagoMilano, Congedi, Cultura e creatività, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Articolo pubblicato dal settimanale online ArcipelagoMilano (12.10.2021) https://www.arcipelagomilano.org/archives/59045 A metà del 2017 – nel quadro di un lungo rapporto di amicizia e di frequentazione culturale e civile – chiesi a… [Continue Reading]

Sostenibilità, parola che, senza nuove spiegazioni, rischia vaghezza.

by Stefano Rolando on October 12, 2021October 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

Oggi martedi 12 e domani mercoledì 13 ottobre si svolge il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, l’appuntamento che esprime dal 2013 un vasto ambito di operatori che credono nella… [Continue Reading]

Congedi. Salvatore Veca (Roma, 31 ottobre 1943 – Milano, 7 ottobre 2021).

by Stefano Rolando on October 7, 2021October 9, 2021 in Amici, Civismo politico, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Università e ricerca

Ho mandato questa mattina, appena appresa la notizia della scomparsa del prof. Salvatore Veca, una lettera ai membri del CdA e del Comitato Scientifico della Fondazione “Paolo Grassi”, di cui… [Continue Reading]

Verso i ballottaggi. Dieci giorni nelle vaghezze o nelle scelte coraggiose?

by Stefano Rolando on October 7, 2021October 7, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo)

Proviamo a metterci, oggi, nei panni di Enrico Letta. Stefano Rolando Nota pubblicata giovedi 7 ottobre 2021 sul giornale online Moondo.Info https://moondo.info/proviamo-a-metterci-oggi-nei-panni-di-enrico-letta/ Sono sicuro che Enrico Letta (legittimamente “vincitore”) ha… [Continue Reading]

Elezioni 2021 (seconda parte). Le risposte degli elettori italiani.

by Stefano Rolando on October 6, 2021October 6, 2021 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Scrutando le schede scrutate. Una lettura della complessità dei risultati del turno elettorale. E’ vero che è stato un voto politico, ma che non ha sciolto tutti i nodi.[1] Stefano… [Continue Reading]

Epigrammini. Il Nobel per la Fisica

by Stefano Rolando on October 5, 2021October 5, 2021 in Epigrammini, Università e ricerca

Apro una nuova rubrichetta (il sito le chiama “categorie”). Scritta in prosa, in versi, con parole o con immagini. Su FB, martedi 5.10.2021 Rallegrandomi molto per il Nobel alla Fisica… [Continue Reading]

Le poste in palio del turno elettorale

by Stefano Rolando on October 4, 2021October 4, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Milano

Che risposte configurano le urne, oltre a restituire a 1342 comuni italiani sindaci validi o inadeguati? C’è una questione (che in apparenza non si pone) di influenza tra risultati e… [Continue Reading]

  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

October 2021
M T W T F S S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Sep   Nov »

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT