• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Month: December 2021

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2021.

by Stefano Rolando on December 29, 2021January 1, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Rivista Relazioni, Storia, Università e ricerca

Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]

Rispondere al negazionismo e alla confusione sociale.

by Stefano Rolando on December 29, 2021December 29, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

La pandemia deve portare a una comunicazione pubblica, coordinata ma orizzontale, orientata a un largo processo di spiegazione. Dopo Monti che ha posto il tema di equilibrare il surriscaldamento mediatico,… [Continue Reading]

Il nonno e le zie

by Stefano Rolando on December 25, 2021December 25, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni

Draghi, i partiti e il Quirinale. Breve commento alla conferenza stampa del 23.12.2021 Stefano Rolando sul giornale online Moondo. Info (24.12.2021) https://moondo.info/il-nonno-e-le-zie/ Mettiamola così. Mario Draghi ha diritto di giudicare… [Continue Reading]

“IL PARTITO RADICALE-60 anni di lotte tra memoria e storia”. Dibattito di presentazione del libro di Gianfranco Spadaccia

by Stefano Rolando on December 23, 2021July 25, 2022 in About me, Dibattito storico-politico, Politica interna, Radioradicale, Storia

  Nota di Gianfranco Spadaccia [1] Roma, 21.12.2021 Ieri pomeriggio Radio Radicale ha registrato a distanza il primo dibattito a più voci sul mio libro, edito da Sellerio, “Il Partito… [Continue Reading]

Club di Venezia 35 anni. Un dossier.

by Stefano Rolando on December 22, 2021December 22, 2021 in Comunicazione pubblica, Documenti, Europa, Istituzioni, Storia, Università e ricerca

A seguito della assemblea plenaria del CdV del 2 e 3 dicembre 2021 a Venezia Anche per questa fine d’anno – il 35° dalla costituzione del Club of Venice –… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica (4-2021)- In Mississippi si torna a litigare sull’aborto.

by admin on December 21, 2021September 1, 2022 in America, Dibattito storico-politico, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

Paolo Giacomoni In questi giorni scorre molto inchiostro e si consuma molta saliva, da questa parte dell’Atlantico, perchè la Corte Suprema ha deciso di occuparsi della legge promulgata nel Mississippi,… [Continue Reading]

Demos. Risale la fiducia degli italiani nelle istituzioni.

by Stefano Rolando on December 20, 2021December 21, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

Il dato di ricerca dell’istituto Demos (L’Espresso) segnala un certo balzo di reputazione dello Stato, proprio nei giorni di avvio della fase decisiva per la nomina del nuovo capo di… [Continue Reading]

Parole, simboli, significati. Nota storica al libro di Angelo Molaioli su “Comunicazione politica e propaganda socialista dal 1892 al 1992”

by Stefano Rolando on December 17, 2021December 19, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Storia

Angelo Molaioli – L’Altra storia – Comunicazione politica e propaganda socialista dal 1982 al 1992 –– Prefazione di Stefania Craxi, prefazione di Fabrizio Cicchitto, nota storica di Stefano Rolando –… [Continue Reading]

Stefano Rolando: argomenti di discussione sul saggio “Comunicazione pubblica come teatro civile” (Editoriale scientifica, novembre 2021) – CNEL, Roma 15.12.2021

by Stefano Rolando on December 15, 2021December 19, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

Iniziativa promossa dal Comitato scientifico  della  Associazione Comunicazione Pubblica e istituzionale al CNEL / Roma 15.12.2021 – Con 150 operatori professionali connessi in smartworking Stefano Rolando “Comunicazione pubblica come teatro civile” , prefazione di Giuseppe De… [Continue Reading]

“Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi”. La relazione di Stefano Rolando (Università IULM 16.12.2021)

by Stefano Rolando on December 14, 2021July 21, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Milano, Public Branding, Storia, Università e ricerca

Milano e la memoria – Convegno Università IULM – Giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 9.30 in Sala dei 146, La videoregistrazione del Convegno sul sito dell’Università IULM https://youtu.be/53rRfFWyONw Stefano… [Continue Reading]

Key4biz e Democrazia futura. La prefazione e l’introduzione di “Comunicazione pubblica come teatro civile” (ES, novembre 2021)

by Stefano Rolando on December 14, 2021January 13, 2022 in About me, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica

Segnalo che il giornale online Key4biz, diretto da Raffaele Barberio, che pubblica da un anno i pezzi di approfondimento della rivista promossa da Infocivica “Democrazia futura”, ha pubblicato poco fa… [Continue Reading]

Esce “Comunicazione pubblica, come teatro civile. Governare la spiegazione”, di Stefano Rolando. Fra pochi giorni se ne discuterà al CNEL. Oggi l’intervista con l’autore.

by Stefano Rolando on December 14, 2021December 14, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Finestra sul cortile (Moondo), Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

Intervista a cura di Giampaolo Sodano pubblicata dal giornale online Moondo.Info (13.12.2021) https://moondo.info/comunicazione-pubblica-come-teatro-civile-governare-la-spiegazione/ Caro Stefano Rolando, questa volta non sei tu che scrivi o intervisti, come fai da tempo e… [Continue Reading]

Guido Melis sul saggio del 1910 di Gaetano Salvemini “Il ministro della mala vita”,ripubblicato da Bollati Boringhieri, 2021 (a cura di Sergio Bucchi).

by Stefano Rolando on December 13, 2021December 13, 2021 in Amici, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Storia, Università e ricerca

Recensione di Guido Melis a G. Salvemini, Il ministro della malavita, Torino, Bollati Borighieri, 2021, in ““Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2021,http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2021/12/Recensione-Melis.pd. Gaetano Salvemini, “Il ministro della mala vita. Notizie e… [Continue Reading]

Controllo istituzionale e informazione sulla pandemia.Il dibattito procede, ma con zone d’ombra.

by Stefano Rolando on December 11, 2021December 11, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro (6.12.2021) – https://lindro.it/controllo-istituzionale-sullinformazione-della-pandemia-dibattito-agli-albori/ Stefano Rolando Una settimana dopo la posizione presa qui sull’avvio di un dibattito naturalmente controverso (l’ipotetico controllo istituzionale sull’informazione riguardante la… [Continue Reading]

Congedi. Lina Wertmüller (14.8.1928-9.12.2021) – Nel ricordo di Guido Barlozzetti.

by Stefano Rolando on December 11, 2021December 11, 2021 in Amici, Congedi, Cultura e creatività

Affido al ricordo di Guido Barlozzetti (in FB – 11.12.21) i pensieri per la scomparsa di Lina Wertmüller, che ho conosciuto e frequentato negli anni di attività e responsabilità nell’ambito… [Continue Reading]

“Trattare la pace, trattare il futuro – Il ruolo dell’Italia di Francesco Saverio Nitti nel Mediterraneo”. Resoconto della conferenza.

by Stefano Rolando on December 8, 2021December 8, 2021 in Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Radioradicale, Università e ricerca

Fondazione Francesco Saverio Nitti e Istituto Affari Internazionali – IAI. 7.12.2021 La videoregistrazione dell’evento a questo link: https://www.radioradicale.it/…/trattare-la-pace… Giuliano Amato: “L’Italia è debitrice nei confronti di Nitti molto più di quanto sappia… [Continue Reading]

Congedi. Demetrio Volcic (Lubiana, 22.11.1931 – Gorizia, 5.12.2021)

by Stefano Rolando on December 5, 2021December 5, 2021 in Amici, Comunicazione pubblica, Congedi, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Media e informazione

Un uomo di confine, un giornalista dei confini. A novant’anni, nella Gorizia città materna (padre triestino, lui nato a Lubiana in Slovenia, dove i genitori si erano trasferiti durante il… [Continue Reading]

Sulla catastrofe cognitiva della scuola italiana. Giovanni Cominelli commenta l’analisi di Mastrocola e Ricolfi. Aggiungendo una proposta.

by Stefano Rolando on December 5, 2021December 5, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Storia

Editoriale da santalessandro.orgSettimanale della Diocesi di BergamoSabato 4 dicembre 2021Giovanni Cominelli LA CATASTROFE COGNITIVA DELLA SCUOLA E ALMENO UN RIMEDIO… La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca… [Continue Reading]

Temi di dibattito della rete civica progressista italiana.

by Stefano Rolando on December 4, 2021December 4, 2021 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Documenti, Istituzioni

Sono stato invitato da Franco D’Alfonso e dal coordinamento dell’Alleanza Civica, radicata in molti ambiti territoriali per ora nel centro-nord, a introdurre con un approccio metodologico generale il lavoro preparatorio… [Continue Reading]

Club di Venezia, 35° anno. Apertura dei lavori della conferenza. Necessario un piano strategico della comunicazione istituzionale europea contro le crisi, contro l’analfabetismo, contro i negazionismi.

by Stefano Rolando on December 1, 2021December 2, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni

Versione in lingua italiana Club di Venezia – 35° anno Venezia, Palazzo Franchetti giovedi 2 dicembre 2021 Stefano Rolando (Presidente del Club di Venezia) Saluto tutti i partecipanti, amici e… [Continue Reading]

La comunicazione istituzionale in Europa. L’agenda della Conferenza del Club of Venice nel 35° anno dalla sua costituzione. Palazzo Franchetti, VE / 1-3-dicembre 2021.

by Stefano Rolando on December 1, 2021December 1, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Rivista italiana di com. pubblica

Club of Venice (CoV) Plenary Meeting 2-3 December 2021 PROVISIONAL Agenda – as of 30 November 2021 Meeting languages: Italian, French and English (interpretation provided) Wednesday, 1st December 2021 –… [Continue Reading]

  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

December 2021
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov   Jan »

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT