Un’Italia più povera politicamente approda ad un porto sicuro, ma come i battelli dei migranti naufraghi. Comincia, con qualche elemento di sicurezza e molti fattori di rischio, la campagna elettorale…. [Continue Reading]
Month: January 2022
A colloquio con Gianfranco Spadaccia[1] autore di Il partito Radicale-Sessanta anni di lotte tra memoria e storia (pagg.758, Sellerio, 2021) Stefano Rolando Mondoperaio (rivista mensile fondata da Pietro Nenni, diretta… [Continue Reading]
Cioè dai vincoli ideali al pattinaggio artistico. [1] La trasformazione strutturale dei partiti alla base del “tutto possibile” sotto gli occhi degli italiani. Riflessioni fatte in mezzo a cronache giornalisticamente… [Continue Reading]
Stefano Rolando, nato a Milano il 20.2.1948, laureato in Scienze Politiche (UniMi) e specializzato alla Scuola di Direzione Aziendale (SDA Bocconi), ha vissuto tra Milano e Roma, con esperienze e… [Continue Reading]
20-1-2022 – Sergio Lepri, nato a Firenze il 24 settembre del 1919, è scomparso oggi a Roma, alla straordinaria età di 102 anni. Storico direttore dell’Ansa, in cui entrò nel… [Continue Reading]
Berlusconi ha interpretato la sua parte. Tutto il resto del sistema politico per ora non ha avuto copione. Stefano Rolando Moondo.info (19.1.2022) – https://moondo.info/il-copione-delle-elezioni-per-il-quirinale-fin-qui-scritto-solo-a-meta/ Una nota sulle giornate cruciali per… [Continue Reading]
Sono in stampa (a cura di Isabella Gavazzi) gli atti del convegno promosso il 19.3.2019 dall’Università degli Studi di Milano sul centenario della nascita di Paolo Grassi – “La Statale… [Continue Reading]
Seduta solenne del Parlamento europeo. … [Continue Reading]
E’ esaurito il ciclo emergenziale del governo di quasi-unità nazionale? Sono pronti gli italiani a veder tornare in scena la fisiologia conflittuale della politica? Entrambe sono domande legittime, così come… [Continue Reading]
Articolo di Gianluca Veronesi Draghi non è un politico. Li conosce e li frequenta da quarant’anni e sa come prenerli ma non chiedetegli di immedesimarsi.Cosa ci voleva, le prime volte… [Continue Reading]
David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica Stefano… [Continue Reading]
Una categoria da riscoprire. Commistione tra negoziati sulla salute pubblica e sulla salute repubblicana. Perdurante la crisi sanitaria, gli italiani non vorrebbero assistere a una corrida nel confronto sull’elezione del… [Continue Reading]
Editoriale pubblicato su santalessandro.org, settimanale online della Diocesi Bergamo (8.1.20222) Che i partiti facciano, a proposito dell’elezione del Presidente della Repubblica, i nomi di candidati diversi è normale. Anomalo sarebbe… [Continue Reading]
Tra immobilismo e opportunismo (i paradigmi polarizzati del Gattopardo) , il Sud ha avuto anche altre storie: di progetto, di riscossa e di modernizzazione Stefano Rolando Presidente della Fondazione “Francesco… [Continue Reading]
Il documentario della Rai, curato da Alessandro Turci, per i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler, andato in onda l’1 gennaio su Rai3 e accessibile su Rai Play –… [Continue Reading]
Pubblicato dal giornale online L’Indro (3-1-2022) Il virus Covid-19 come fonte di apprendimento sociale Fare l’elenco delle lezioni soprattutto sulle nostre insufficienze è legittimo e la critica resta utile. Ma… [Continue Reading]