• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Month: March 2022

Sulla guerra di assedio e invasione della Russia di Putin in Ucraina. Note e commenti di Stefano Rolando (28.2.2022 – 31.3.2022)

by Stefano Rolando on March 28, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Mondoperaio, Politica internazionale, Storia

Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]

Ucraina invasa dalla Russia. Mancano quaranta giorni al 9 maggio.

by Stefano Rolando on March 28, 2022March 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro

Sul giornale online L’Indro, 28.3.2022 – https://lindro.it/ucraina-invasa-dalla-russia-mancano-quaranta-giorni-al-9-maggio Data di un ipotetico armistizio che andrebbe bene per russi ed europei. Ma manca anche un’architettura credibile per arrivare al risultato. Non c’è… [Continue Reading]

Quando la storia bussa alla porta e i leader populisti scappano dalla finestra

by admin on March 26, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Politica interna, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 26 marzo 2022  Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per… [Continue Reading]

UE, NATO e G7. Obiettivo lo sgretolamento reputazionale di Putin.

by Stefano Rolando on March 25, 2022July 25, 2022 in Europa, L'Indro, Politica internazionale

L’agenda di Bruxelles non ferma ancora Putin, ma lo isola forse in modo cruciale. Il potenziale euroatlantico dà prova di forza e unità e consolida misure politiche, finanziarie e militari…. [Continue Reading]

Alle radici del giustificazionismo dell’invasione

by Stefano Rolando on March 24, 2022March 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 3/2022 Stefano Rolando Questo breve testo è scritto per andare alla ricerca di radici, minoritarie ma significative, di una sorta di giustificazionismo che aleggia… [Continue Reading]

Ucraina/Mondo. Prepariamoci a questo giovedì 24 marzo.

by Stefano Rolando on March 21, 2022July 25, 2022 in America, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica internazionale

In agenda a Bruxelles il più complesso Consiglio UE di quest’anno e al tempo stesso il Vertice della NATO. Il tema è cosa ci aspetta se si avvicinano davvero Russia e Cina.  Stefano… [Continue Reading]

La moralità della resistenza ucraina

by admin on March 19, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Politica internazionale

Editoriale di Giovanni Cominelli pubblicato da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di Bergamo 19 marzo 2022 Al saggio del 1991 di Claudio Pavone dedicato alla Resistenza italiana – “Una guerra civile…. [Continue Reading]

Ucraina.Un frammento della nostra “generazione Z” in grande maggioranza contro la guerra, ma ora teme il peggio.

by Stefano Rolando on March 18, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, L'Indro, Milano, Politica interna, Politica internazionale, Università e ricerca

Articolo pubblicato sul giornale online l’indro.it, il 18.3.2022 h.7.00 [1]. Sondaggio sulla percezione della guerra russo-ucraina tra studenti universitari del terzo anno in IULM a Milano. 17 questioni su cui… [Continue Reading]

Percezione della guerra Russia-Ucraina

by Stefano Rolando on March 17, 2022March 18, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Università e ricerca

Sondaggio condotto nel corso della lezione del prof. Stefano Rolando ai corsi  (nell’occasione congiunti) di  Comunicazione pubblica e politica (CMP) e di Laboratorio di comunicazione pubblica (RP) – Terzo anno… [Continue Reading]

Pandemia&Pubblicità. Presentato oggi in Iulm il rapporto di ricerca 2020-2021

by Stefano Rolando on March 14, 2022March 14, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Media e informazione, Università e ricerca

Ho presentato oggi il rapporto “Pubblicità&Pandemia”, curato nell’ambito dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica dell’Università IULM di Milano, agli studenti del III° anno del LAB-CP (Laboratorio di comunicazione pubblica). E’ la prima… [Continue Reading]

Il contributo di Carlo Tognoli alla politica milanese. Programma del memorial promosso dalla Fondazione Anna Kuliscioff a un anno dalla scomparsa.

by Stefano Rolando on March 7, 2022March 8, 2022 in Amici, Anniversari, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Milano

“Fondazione Anna Kuliscioff” – Lunedi 7 marzo 2022 Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 Dalle ore 14 alle ore 18.30 Convegno videoregistrato da Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/662154/il-contributo-di-carlo-tognoli-alla-politica-milanese PS – Radioradicale mi… [Continue Reading]

Ho ascoltato parola per parola il discorso alla nazione del presidente Putin alla vigilia dello scatenamento della sua offensiva.

by Stefano Rolando on March 7, 2022March 7, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Storia

Post su FB – 7.3.2022 – h. 00.45 Ho ascoltato parola per parola – con ottima traduzione in italiano – il discorso alla nazione che il presidente Putin ha tenuto… [Continue Reading]

Il pacifismo ambiguo. No a Putin, no alla resistenza armata contro Putin.

by admin on March 6, 2022March 6, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org Settimanale on line della Diocesi di Bergamo Sabato, 5 marzo 2022  La realtà tragica della guerra mette alla prova le culture politiche del nostro… [Continue Reading]

370 membri della Accademia delle Scienze russa firmano una dichiarazione contro l’invasione in Ucraina.

by Stefano Rolando on March 6, 2022March 21, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Università e ricerca

Mi è stato mandato da fonte certa, il prof. Vito Cappiello, ordinario di Architettura del Paesaggio e del Territorio all’Università degli Studi Federico II di Napoli –   un documento firmato da molti intellettuali… [Continue Reading]

La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.

by Stefano Rolando on March 5, 2022March 5, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Storia, Tempora&Mores

I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]

Si è aperto un nuovo cantiere politico di ispirazione civico-ambientalista. In allusione programmatica al Semaforo tedesco (socialisti, verdi, liberali).

by Stefano Rolando on March 4, 2022March 4, 2022 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Mezzogiorno, Milano, Università e ricerca

Articolo di Stefano Rolando pubblicato anche dal giornale online Moondo.Info https://moondo.info/si-e-aperto-un-nuovo-cantiere-politico-di-ispirazione-civico-ambientalista/ Pubblicato anche dal sito di Alleanza Civica del Nord e dal quotidiano Buonasera Sud. Roma, 4 marzo 2022 –… [Continue Reading]

Il semaforo tedesco è immaginabile anche al prossimo incrocio italiano? – Seminario di Alleanza Civica, FacciamoEco e Mezzogiorno Federato – Roma 3.3.2022 – Intervento introduttivo di Stefano Rolando.

by Stefano Rolando on March 3, 2022March 3, 2022 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Migrazioni, Più Europa, Storia, Tempora&Mores

Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]

IL SEMAFORO TEDESCO ANCHE ALL’INCROCIO ITALIANO?

by Stefano Rolando on March 2, 2022March 3, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico

Questo programma dei lavori va ancora considerato ufficioso e potrebbe avere alcune variazioni Una buona politica contro guerra e pandemia. Il 3 marzo dalle 15 alle 18 su invito di… [Continue Reading]

Lo Zar di tutte le Russie

by admin on March 1, 2022March 1, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione

Articolo di Gianluca Veronesi (1.3.2022) Da sei giorni sono impalato davanti alla tv. Prima stupefatto, poi allibito, ora con un permanente malessere. Do per scontate tutta una serie di considerazioni… [Continue Reading]

  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • I “giovani in disparte” interrogano la società degli adulti: la fatica di educare
  • Congedi. Elena Marinucci (L’Aquila, 18 agosto 1928 – Roma, 31 marzo 2023)
  • Podcast n. 38 – Il Mondo Nuovo – Politici o tecnici?
  • La sedicente intelligenza artificiale.
  • Congedi. Gianni Minà (Torino 17.5.1938 – Roma 27.3.2023)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

March 2022
M T W T F S S
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT