Club di Venezia 2023- 37 anni di vita e 122 eventi alle spalle sulla comunicazione istituzionale in Europa Stefano Rolando Sono prossime le due conferenze autunnali che chiudono gli eventi… [Continue Reading]
Maggy Barankitse – Trenta anni di impegno in Africa per dare a perseguitati e rifugiati vita, libertà e futuro.
Per la rivista “Democrazia Futura” (dicembre 2023) – Pubblicazione anticipata sul magazine online Key4biz il 5.12.2023 La voce forte e libera di Maggy Barankitse, oggi a Roma, poi a Bruxelles… [Continue Reading]
Memorial day all’Università di SP di Firenze per ricordare Stefano Merlini, scomparso il 4.4.2021– Una lettera di Giuliano Amato.
Stefano Merlini, nato a San Giovanni Valdarno il 24 novembre 1938, laureato alla Sapienza a Roma, magistrato, professore ordinario di Diritto Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, già… [Continue Reading]
Lettere dalla Merica n. 12/2023- Il cittadino di Huntsville
Paolo Giacomoni La storia degli Stati Uniti è costellata di episodi relativi a improvvisi sviluppi per ragioni minerarie o fluviali o di traffico ferroviario o altro, di località strane ed… [Continue Reading]
Presentazione al “Caldara” del libro “L’invenzione di Milano” di Lucia Tozzi
Circolo e Centro Studi “Emilio Caldara” – 5 dicembre 2023 Presentazione del libro “L’invenzione di Milano” di Lucia Tozzi (Cronopio ed, 2023). Intervento introduttivo di Stefano Rolando (partecipano, con l’autrice, Anna… [Continue Reading]
Podcast n. 71 – Il Mondo Nuovo – 3.12.2023 – Il futuro della comunicazione pubblica in Europa (e quindi anche in Italia)
Stefano Rolando Versione audio : https://www.ilmondonuovo.club/il-futuro-della-comunicazione-pubblica-in-europa/ Oggi la mia lettera è da Venezia. Come un anno fa – quando proprio qui si parlava di comunicazione e guerra in Ucraina –… [Continue Reading]
L’Europa, la pace e la guerra. La politica, la paura e gli intellettuali
Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org (29 Novembre 2023) Il Covid e l’aggressione russa all’Ucraina hanno fatto crollare, per ragioni diverse, il castello della sicurezza esistenziale dei cittadini europei. Li hanno… [Continue Reading]
Club of Venice – Sessione plenaria a Palazzo Franchetti (30.11/1.12.2023) sul futuro della comunicazione pubblica in Europa.
Relazione introduttiva e Conclusioni Stefano Rolando ( presidente del CdV) CdV – Plenaria 30.11.2023 – Key Adress Stefano Rolando e Vincenzo Le Voci (presidente e segretario generale del CdV) Autorità, cari colleghi… [Continue Reading]
Una biografia di Sergio Zavoli, maestro di giornalismo e di etica pubblica.
Sono 359 pagine, fitte, intersecate da molte interviste di fonti rilevanti per la vita professionale di Sergio Zavoli, oggetto di una minuziosa biografia (giornalistica) di Massimo Emanuelli, speaker radiofonico, giornalista,… [Continue Reading]
Podcast n. 70 – Il Mondo Nuovo – 26.11.2023 Femminicidi e patriarcato. La versione di Amelia
Colloquio pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, 26.11.2023 https://www.ilmondonuovo.club/femminicidi-e-patriarcato/ Milano, settembre 2023 Stefano Rolando Amelia è mia figlia. Ha 28 anni. Vive a Milano, ma si è formata girando… [Continue Reading]
Podcast n. 69 – Il Mondo Nuovo – 19.11.2023 Paolo Grassi. La cultura come organizzazione.
Versione audio : https://www.ilmondonuovo.club/paolo-grassi-la-cultura-come-organizzazione/ Lunedì 20 novembre, cioè domani, è il diciassettesimo anno di vita compiuta dalla Fondazione Paolo Grassi (che comprende anche la dicitura “la voce della cultura” per distinguerla… [Continue Reading]
Fondazione “Paolo Grassi”, 17 anni.
Stefano Rolando – Presidente della Fondazione “ Paolo Grassi – La voce della cultura” . In occasione dell’apertura della mostra per il centenario dalla nascita di Paolo Grassi a Palazzo Reale… [Continue Reading]
Giuliano Zuccoli, l’ingegnere che guidò la trasformazione della AEM in A2A.
Presentazione al Circolo e Centro Studi “Emilio Caldara” (Milano 17.11.2023) del libro di memoria, ricerca e devozione personale di Biagio Longo (Guerini editore, 2023). L’intervento di Stefano Rolando Avevo fatto… [Continue Reading]
Israele. Precarietà storica, complessità di un nuovo corso
Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org 15 Novembre 2023 La catena di eventi israelo-mediorientali che è arrivata fino ai nostri giorni non è più smontabile. La storia non è reversibile. Tuttavia,… [Continue Reading]
Il dibattito sul premierato. Alluvione inutile di commenti (anche questo).
Editoriale di santalessandro.org (7.11.2023)Giovanni Cominelli L’approvazione il 3 novembre nel Consiglio dei Ministri del “Disegno di legge costituzionale” intitolato “Introduzione dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri e… [Continue Reading]
Può esistere un sistema-teatro?
Con questo titolo venerdì 10 novembre 2023 si è svolta al Teatro Verdi di Pordenone (nella foto) la presentazione di una ampia ricerca promossa dallo stesso Teatro Verdi e svolta… [Continue Reading]
Podcast n. 68 – Il Mondo Nuovo 12.11.2023 -Giorgio Gaber a 20 anni dalla morte. Che memoria ne ha l’Italia?
Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/giorgio-gaber-nella-memoria-degli-italiani/ Stefano Rolando Sono venti anni dalla morte di Giorgio Gaber. Se ne è andato il primo dell’anno del 2003 a 64 anni. Ed esce ora un suo… [Continue Reading]
Lettere dalla Merica – n. 11/ 4 novembre 2023 – A compassionate spy (a margine del Progetto Manhattan)
La locandina del film Paolo Giacomoni Ieri, durante il viaggio di ritorno dall’Europa, ho visto un film che mi ha profondamente stupito. Era stato presentato l’anno scorso alla Biennale… [Continue Reading]
Podcast n. 67 – Il Mondo Nuovo – 4.11.2023 – In lode di un programma tv. Il Dante all’Inferno di Aldo Cazzullo.
La 7, mercoledì 1 novembre 2023 Versione audio: Stefano Rolando Il programma televisivo Una giornata particolare che Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera, realizza settimanalmente sulla 7, è fatto… [Continue Reading]
Il “Rapporto” che diede vita a un concreto processo di modernizzazione funzionale della comunicazione della scuola italiana
Appunti di memoria riguardanti esperienze personali. 1999-2000. Consigliere per la comunicazione del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer. All’inizio fu una forma inconsueta. Erano i primi del 1999, lavoravo a… [Continue Reading]
In memoria di Gianni Bellisario
Una iniziativa di Infocivica nell’ambito di Eurovisioni Villa Medici, Roma – 30 ottobre 2023 Spunti per l’introduzione e le conclusioni della tavola rotonda (nella pratica ampiamente sintetizzati), qui nella versione… [Continue Reading]
Podcast n. 66 – Il Mondo Nuovo – Il miracolo di Maggy Barankitse
L’Africa dei grandi laghi. Il trentennale di Maison Shalom Pubblicato (audio) sul magazine online Il Mondo Nuovo: Maggy Barankitse – Kigali (Rwanda) – 24.10.2023 Stefano Rolando Questo podcast è stato… [Continue Reading]
Il conflitto mediorientale nella discussione dei civici italiani
Comunicazione sulla chat del Consiglio Nazionale FCE 25.10.2023 Carissimi, come saprete ieri si è tenuto il webinar sul Medio Oriente, i contributi sono stati tutti estremamente interessanti e ringrazio ognuno… [Continue Reading]
24 ottobre. Il trentennale di Maison Shalom (un miracolo africano che continua malgrado tutto…)
24 ottobre 2023 – Oggi a Kigali, capitale del Rwanda, Maggy Barankitse ha realizzato un altro dei suoi autentici miracoli. Maggy ha fondato in mezzo alla guerra civile del 1994… [Continue Reading]
Monza, il picco storico dell’astensionismo italiano. Uno scandalo della democrazia.
23.10.2023 I risultati delle elezioni suppletive per il Senato a Monza saranno ricordati nella storia socio-politica italiana come il picco dell’astensionismo elettorale nell’Italia repubblicana. Ha votato il 19,23 % degli… [Continue Reading]
Si discute di leadership.
La rivista Mondoperaio (n. 10/ottobre 2023) pubblica le considerazioni di Stefano Rolando sul rilancio della discussione sulla “leadership”, soprattutto con riferimento all’Occidente, anche grazie ai saggi “Leadership” di Henry Kissinger… [Continue Reading]
Israele-Palestina – Cairo summit for peace
Breve appunto sugli esiti della giornata di sabato 21 ottobre 2023 21.10.2023 – La Conferenza del Cairo ha avuto come obiettivo principale aprire un varco euromediterraneo contro l’escalation dello sconto… [Continue Reading]
Podcast n. 65 – Il Mondo Nuovo – 20 ottobre 2023 – Israele-Palestina. La storia si ripete. Ma non è maestra di vita.
Stefano Rolando Dopo la furia omicida del terrorismo di Hamas e i propositi di una reazione distruttiva israeliana contro Gaza (sempre possibile) il fiato sospeso del mondo per le iniziative… [Continue Reading]
Discussioni sulla leadership
Appunti per una “terza Repubblica” che non pare all’orizzonte Il recente libro di Antonio Funiciello sulla scia di un testimone globale come Henry Kissinger Pubblicato sul n. 10/ottobre 2023 della… [Continue Reading]
Hamas, terrorismo e ideologia “Eretz Israel”.
Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org – Mercoledì 18 Ottobre 2023 Coloro che sfilano democraticamente qui nel largo Occidente che va dai campus americani alle nostre Università e scuole e piazze,… [Continue Reading]
Putin e la Wagner in diretta. Tenue ipotesi di altra soluzione (podcast n. 50, il Mondo Nuovo, 25.6.2023)
Questo testo predisposto tra il 23 giugno e il 24 giugno 2023, audio-registrato il 24.6.2023 e pubblicato come podcast dal magazine online Il Mondo Nuovo il 25.6.2023, non era stato… [Continue Reading]