Ex-allievi Liceo Carducci. Questionario semi-serio

L’Associazione ex allievi del Liceo Carducci di Milano ha proposto ai suoi Soci (ex studenti di molte generazioni) di rispondere a un questionario semi-serio per raccontarsi agli altri.
Queste le mie risposte che risalgono all’estate 2015).

PER CONOSCERE MEGLIO SE STESSI E GLI ALTRI
 
CHE GIORNO E’: martedì 8 settembre 2015
CHE ORA É: le 8 di mattina
NOME E COGNOME: Stefano Rolando
SOPRANNOME: nessuno
QUANTITÁ DI CANDELE SULL’ ULTIMA TORTA: 67
DA DOVE VIENI: da una vita di corsa
DOVE SEI: a casa mia a Milano
DOVE STAI ANDANDO: la bussola segna sud, forse prima o poi ritorno a Roma.
DESCRIVITI IN 10 PAROLE: attivo, reattivo, interpretativo, produttivo, non sufficientemente riflessivo, socievole (ma non con tutti), europeo, antidogmatico, bisognoso di tradizioni, alle prese (tentando ancora di imparare qualcosa) con la complessità delle relazioni affettive e con la paternità.
COSA FAI NELLA VITA: ho fatto il dirigente nelle istituzioni e nelle imprese finché ho creduto di ottenere un angolo di libertà con un concorso a cattedra nell’università, ora il cv mi onora ma anche mi pesa.
QUALI SONO STATE LE MOTIVAZIONI DELLA TUA SCELTA PROFESSIONALE? Cambiare il mondo, il mio paese, la mia città, la mia casa, la mia scrivania, il mio comodino, le mie scarpe….
SEI SODDISFATTO DELLA TUA SCELTA? Trattandosi di “scelte”, dovrei vedere una per una. Nel complesso “je ne regrette rien”.
ANNO E CLASSE AL LICEO: Maturità 1967 Sezione F
IL RICORDO MIGLIORE DEL LICEO: Ho diretto il “Mister Giosuè” e ho fatto il presidente dell’ASC, ricordi fantastici. Ma nei ricordi anche alcuni professori, la nostra forte rete di amici e le ragazze del liceo.
IL RICORDO PEGGIORE: una bocciatura (parzialmente meritata)
QUANTE VOLTE SEI STATO/A INNAMORATO/A: Quanto basta per dirla con Neruda (“confesso che ho vissuto”)
HAI MAI AMATO TANTO DA PIANGERE: Sì (ma senza esagerare)
UN VIAGGIO INDIMENTICABILE: Roma e la Sicilia la prima volta a 8 anni, il Brasile a 25, l’India a 40,
ULTIMO LIBRO LETTO: sto cominciando “Il Romanzo della Nazione” di Maurizio Maggiani, ho finito in agosto “Storia di Milano all’epoca di Carlo V” di Federico Chabod.
IL LIBRO DELLA VITA: Don Chisciotte
LA TUA MIGLIOR VIRTU’: rigenerare
IL TUO PEGGIOR DIFETTO: sottovalutare i pericoli
LA COSA PIU’ FOLLE CHE HAI FATTO: una figlia nella mezza età
QUELLA PIU’ SAGGIA: una figlia nella mezza età
BIRRA O CHAMPAGNE: tutt’ e due
CAFFE O TE’: caffè (macchiato)
2 O 4 RUOTE: ciclista moderato, nostalgia del motorino, in lutto per aver mollato dopo anni la mia Chrysler formato bidone
2 O 4 PORTE: il miraggio delle due porte te lo porti dietro dal liceo e finisci per non risolverlo mai.
IL BICCHIERE, METÁ PIENO O METÁ VUOTO: ricopio la risposta del mio amico Paolo Giacomoni: “sempre, oltraggiosamente, nonostante l’evidenza, il bicchiere è sempre metà pieno”.
NUMERO DI SCARPE: 43
GIORNO FESTIVO FAVORITO: ricopio la risposta del mio amico Paolo Giacomoni: 25 aprile
MUSICA PREFERITA: le bande di paese
MUSICA CHE ASCOLTI IN QUESTO MOMENTO: filodiffusione sempre e Raitre in macchina
CIBO PREFERITO: fusilli al dente con mozzarella filante e pomodorini scoppiettanti (eh?)
FIORE: geranio (quelli tirolesi perché i miei si ammosciano)
COLORE: rosso
ARGOMENTO DI CUI NON TI PIACE PARLARE: conflitti familiari
ARGOMENTO DI CUI TI PIACE DISCUTERE: la politica, come sfida umana alla pesante intromissione del destino nella nostra vita
TOM O JERRY: visti pochissimo per apprezzare la differenza
DISNEY O WARNER BROS: Disney (riscoperto con mia figlia)
RISTORANTE O FAST FOOD: ristorante (anche con connotazioni estetiche)
DOVE E COME TI VEDI FRA 10 ANNI: qui e là; e così
QUALE DEI TUOI AMICI VIVE PIU LONTANO: oggi i più sono lontani (anche quelli che sono vicini)
IL MEGLIO, IN ORDINE DI PRIORITÁ: convincere (attorno a una causa giusta)
ORA DI DORMIRE: mai prima di mezzanotte
ORA DI ALZARSI: mai dopo le otto
MIGLIORI AMICI DELL’UOMO: le donne
AMORI PLATONICI: mah!
COSA TI PIACEREBBE CAMBIARE DI TE: i vestiti estivi (diventati un po’ lisi)
CHE COSA VUOI LASCIARE COSI’ COM’ E’: quasi tutto e soprattutto le pile di giornali che non sopporta nessuno
QUANTI SQUILLI FA IL TELEFONO PRIMA CHE TU RISPONDA: tre
VIDEO PREFERITO: boh…
PEGGIOR SENTIMENTO AL MONDO: l’invidia che prende corpo nei quaquaraqua fino a far fare loro spropositi
MIGLIOR SENTIMENTO AL MONDO: la generosità verso i più deboli
PRIMO PENSIERO QUANDO SVEGLI: andare, fare…
LE TORMENTE, TI PIACCIONO O TI DISPIACCIONO: ma quelle metaforiche hanno nutrito la nostra crescita (mai come per la vita difficile della generazione dei nostri genitori)
SE POTESSI ESSERE UN’ALTRA PERSONA, CHI SCEGLIERESTI: Fregoli
CHE COSA PORTI SEMPRE CON TE: la cintura dei pantaloni
COSA C’É FRA LE MURA DELLA TUA CASA: molte cose tra cui il mio “museo del remotismo”
COSA C’E SOTTO IL TUO LETTO: già, buona domanda, cosa c’è sotto il mio letto?
GIORNO O NOTTE: tutto sommato giorno
FRASE/MOTTO PREFERITA/O: mai come in questo momento siamo stati vicini alla meta
ANCORA QUALCOSA DI TE: ci scriviamo? così ci penso…
CHE ORE SONO ADESSO: le 9 e mezza della mattina
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Settembre 2015 08:51

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *