Il rapporto di adesione di Partitodiazione con Più Europa

Nota per il sito di Partitodiazione

Stefano Rolando (presidente di Partitodiazione)
con Gianfranco Spadaccia (presidente di Più Europa)

L’Assemblea di Più Europa approva la richiesta di adesione di Partitodiazione.
Stefano Rolando membro della Direzione nazionale.

Al congresso nazionale di Più Europa (25-27 gennaio 2019, Hotel Marriott Milano) – hanno preso parte, in rappresentanza di Partitodiazione Stefano Rolando (presidente) e Andrea Lorusso Caputi (segretario). Nel  corso dei lavori, anche come membro cooptato nell’assetto della Direzione precedente il congresso, Stefano Rolando è intervenuto  (http://stefanorolando.it/?p=1935).

Prima del congresso (pubblicato il 26 gennaio) Gianna Radiconcini aveva rivolto un videomessaggio al congresso di Più Europa https://www.facebook.com/amicidelpda/videos/2249635065356798/

All’indomani del congresso la Segreteria di Partitodiazione, su invito di Benedetto Della Vedova  nuovo segretario di Più Europa eletto nel corso del congresso stesso e nel quadro di un possibile ulteriore ampliamento dei soggetti costitutivi, ha inviato una lettera con richiesta di adesione e di partecipazione comune alle elezioni europee.

Il 17 febbraio si è riunita a Roma l’Assemblea eletta al Congresso con i candidati presentati da undici liste frutto del pluralismo delle voci che compongono questa nuova forza politica, fino al congresso espressione dei soli tre gruppi fondatori. 

Il presidente di Più Europa Gianfranco Spadaccia ha proposto all’Assemblea di esprimersi sulla lettera di Partitodizione e l’adesione è stata accolta all’unanimità (la prima e per ora l’unica adesione prodottasi) con diritto di rappresentanza in Direzione e quindi con riconferma di Stefano Rolando (che il 5 marzo ha scritto una nota pubblicata su Linkiesta dal titolo” E adesso concentriamoci sulle europee”, https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/03/05/adesso-concentriamoci-sulle-europee/27815/?fbclid=IwAR3cJ8Fc6bYPVHF9oQ11eSNUvse9wPFoOeCpwiOdk1h3IBEn7K-4yNNsapo9.  

La Direzione si è insediata a Roma nella sede di Via S. Caterina da Siena il 7 marzo, dedicata ai rapporti con molti soggetti politici e piccoli movimenti (nel cui ambito Stefano Rolando ha svolto il suo primo intervento a nome diPartitodiazione) rinviando poi l’analisi degli aspetti organizzativi e finanziari alla successiva seduta del 16 marzo (le informazioni più di dettaglio sono reperibili al sito https://piueuropa.eu/

Con l’uscita del libro di Stefano Rolando “Post Azionismo – Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale in Italia”, prefazione di Emma Bonino, Editoriale Scientifica (sul sito dell’editore  http://www.editorialescientifica.com/shop/catalogo/fuori-collana/edizioni-fuori-collana/post-azionismo-detail.html

 e in Facebook  https://www.facebook.com/Post-Azionismo-565252700618424/?modal=admin_todo_tour

si è convenuto di realizzare una prima presentazione a Roma al Teatro dei Dioscuri al Quirinale avvenuta il 12 marzo. 

Questo l’annuncio della presentazione fatto da Critica liberale https://critlib.it/appuntamenti/presentazione-del-libro-di-stefano-rolando-post-azionismo/?fbclid=IwAR36pRnFa-KGydrLTQxzYDU4nXImrNCR6bepaujW2dEYpIRVaLxKWGI3uQg

e questo il link alla videregistrazione integrale pubblicata da  Radioradicale

https://www.radioradicale.it/scheda/568284/presentazione-del-libro-di-stefano-rolando-post-azionismo-scritti-civili-nellanno?fbclid=IwAR0hua2z9WNLPTXKSBlDqYqp2RMycaEY4-f4gtg28DszCNtvsDXbal_GEEU

I 500 nomi contenuti nel libro Post Azionismo sono elencati a questo link
http://stefanorolando.it/?p=1963

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *