Venticinque note di Stefano Rolando (estate 2019) [1]
Da fine giugno ai primi di settembre ho seguito con una certa assiduità l’evoluzione della crisi di governo, considerandola un paradigma di trasformazioni politiche con molti elementi di novità, buoni o cattivi. Diciamo sforzandomi di limitare i lati oscuri. Si tratta di note pubblicate su riviste e giornali on line a cui collaboro da tempo. Non so se sia un servizio o una sevizia, ma intanto ho raccolto i link di questi interventi e li metto a disposizione.
[1] Stefano Rolando è docente di Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. E’ presidente di Partitodiazione e membro della direzione nazionale di Più Europa. E’ membro del comitato di direzione della rivista di cultura politica socialista Mondoperaio, dirige Rivista italiana di comunicazione pubblica e tiene rubriche d’opinione sui giornali on line Linkiesta e Moondo.Info, scrivendo altresì note su Milano in ArcipelagoMilano.
- 23.6.2019 – Moondo.Info
Prendere atto del risultato elettorale. Con qualche chiosa necessaria.
- 25.6.2019 – Moondo.Info
Il primo requisito della “buona politica” era studiare. Argomento sepolto.
- 6.7.2019 – Linkiesta
La linea della responsabilità e del “trovare un giudice contro le leggi ingiuste” fa della Capitana un modello generazionale per la nuova politica europea
- 17.7.2019 – Moondo.Info
La giornata che vede ricomporsi in Europa l’europeismo vede in Italia spaccarsi il governo a causa del “faremo come in Russia”
- 29.7.2019 – Moondo.Info
L’omicidio del vicebrigadiere Rega lascia per terra una montagna di petardi mediatici esplosi
- 11.8.2019 – Linkiesta
Tanto (per ora) si perde. Combattere, ma puntare sul cantiere liberaldemocratico e rigenerare una alleanza sociale progressista
- 11.8.2019 – FB
Virgilio Dastoli (ME): l’Italia ha già scordato i nodi di prioritaria discussione in Europa
- 12.8.2019 – Moondo.Info
L’Italia dell’inno di Papeete lancia la sfida
- 13.8.2019 – FB
Un posto di relax (Massimo Casanova e il Papeete di Milano Marittima)
- 14.8.2019 – Rivista italiana di comunicazione pubblica
Politici e giornalisti trattano la crisi sul pentagramma dei socialmedia.
- 14.8.2019 – FB
Marco Minniti (sul Foglio, Salvatore Merlo): il peso del Russiagate
- 16.8.2019 – FB e andreac223.sg-host.com
Entrano in scena i dietrologi esperti…
http://stefanorolando.it/?p=2699(si apre in una nuova scheda)
- 18.8.2019 – FB e andreac223.sg-host.com
Poi arriva una sera di mezza estate…(D’Annunzio e il Diciannovismo in prima serata tv)
- 19.8.2019 – FB e andreac223.sg-host.com
“Sobrietà, sobrietà”
- 21.8.2019 – Moondo.Info
Il fallimento di un governo a due non può avere un solo reo
- 25.8.2019 – Rivista italiana di comunicazione pubblica
Dopo aver chiesto a gran voce alla comunicazione politica di “rinnovarsi”, siamo stati accontentati. Il dibattito è aperto.
- Articolo per Mondoperaio (agosto 2019)
Le “pance” degli italiani verso la soluzione della crisi.
- 27.8.2019 – Moondo.Info
Cosa può piacere e cosa non può piacere a un elettore moderato-progressista di ciò che la cucina della politica italiana sta per servire a tavola?
- 27.8.2019 – FB e andreac223.sg-host.com (e PS 28.8.19)
Giuseppi Conte
- 28.8.2019 – Moondo.Info
Conferimento annunciato. Breve bilancio delle consultazioni: svolta o necessità?
- 2.9.2019 – FB
Una riflessione di Eric Jozsef, corrispondente da Roma di Libération
- 7.9.2019 – Linkiesta
Conte II. Tra pro, contro e astensionisti. Tra gennaio e febbraio la vera verifica
- 10.9.2019 – Arcipelago Milano
Crisi di governo, si riapre la questione nord-sud e Milano riprende a pensare paese.
- Articolo per Mondoperaio (settembre 2019)
Maratone tv. La nuova vita della comunicazione politica
In stampa