1994 al Festival di Venezia. Cento anni del cinema italiano

Nota di Stefano Rolando

Il 7 settembre del 1994 – dunque esattamente venticinque anni fa – nella fase conclusiva del Festival del cinema al Lido di Venezia, presentammo (come Dipartimento per l’Informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri) un docu-film di circa un’ora dedicato al centenario internazionale della cinematografia e soprattutto alla storia e al ruolo del cinema italiano. Regia di Corrado Farina e conduttore Vittorio Gassman. Ottima la reazione del pubblico ma nel corso della conferenza stampa uno spettatore si alzò gridando : “Vi siete dimenticati di Pasolini”.

Basterà questa legittima voce – malgrado l’impegno preso nella stessa conferenza stampa di integrare il brano comunque selezionato del Vangelo secondo Matteo, che insieme ad alcune altre citazioni era saltato nell’ultimo montaggio per obbligo di contenimento di tutta l’immensa documentazione nel format previsto – a segnare su questa mancanza il titolo di molti importanti quotidiani italiani. L’esito del lavoro era stato bello e persino commovente, apprezzato dal pubblico. Ma Corrado Farina – prematuramente scomparso nel 2016 – davvero un grande conoscitore culturale della storia del cinema italiano e ottimo regista, ne fece una malattia, fino a che non venne poi sistemato il montaggio definitivo.

Trovo con sorpresa questa vicenda integralmente raccontata in una voce ad hoc di Wikipedia, immagino scritta da chi ha curato criticamente il lungo lavoro culturale e cinematografico di Corrado Farina che ha anche trovato e citato la corrispondenza tra me e il regista nella fase di predisposizione dell’approccio generale a questo impegno che, in quell’anno, avrebbe coronato molti eventi curati in Italia e all’estero attorno al nostro cinema, tra cui la presentazione di un altro magnifico docu-film al Teatro dell’Opera di Roma, alla presenza di tutti i maggiori protagonisti professionali del cinema italiano, dedicato ad Anna Magnani.

https://it.wikipedia.org/wiki/Cento_di_questi_annia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *