Pubblicazioni dal 2001 al 2019 per anno

Stefano Rolando

Pubblicazioni (elenco dettagliato) dal 2001 al 2009 [1]

Anno 2001 (secondo semestre)

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Manuale Teoria e tecniche della comunicazione pubblica – Dallo Stato sovraordinato alla sussidiarietà – prima edizione – coll. “Management pubblico” diretta da F. Pezzani –coordinatore e autore di 9 testi contenuti – Prefazione di G. De Rita Etas, Milano, 2001.
  • Coordinamento e introduzione al dossier Media, eventi, istituzioni, terrorismo. Realtà e rappresentazione – in collaborazione con Isimm e Università “La Sapienza” Roma – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 10/2001, Franco Angeli Milano.
  • Cura e introduzione del libro Preparare e scrivere la tesi in Scienze della Comunicazione – prefazione di A. Abruzzese – Guide per l’Università – Sansoni – ottobre 2001

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Saggio Il paese diseguale. Le opportunità e le criticità del presente – in Rivista taliana di comunicazione pubblica, n. 7/2001– Franco Angeli, Milano.
  • Saggio Comunicare la biblioteca nell’esperienza italiana – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 8/2001 – Franco Angeli Milano.
  • Saggio Democrazia digitale. Difficile equilibrio tra e-democracy, e-publicity, e-government – in Rivista italiana di comunicazione pubblica n.9/2001 – Franco Angeli, Milano.
  • Articolo Tra URP e US, il nodo della comunicazione – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n.7/2001, Franco Angeli Milano
  •  Articolo Il “Grande Comunicatore” e la comunicazione istituzionale. Breve agenda per il buon governo – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 8/2001, Franco Angeli, Milano.
  • Articolo Comunicare con il pianeta giovani – Nota introduttiva al dossier – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 8/2001 – Franco Angeli, Milano.
  • Articolo Da Genova a New York. Le istituzioni fonti e bersagli della comunicazione – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n.9/2001 – FrancoAngeli, Milano.
  • Articolo Alla ricerca del cittadino europeo. Per comunicare la UE sceglie la cooperazione istituzionale – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 9/2001 – Franco Angeli, Milano.
  • Articolo Democrazia digitale. Problema aperto per le assemblee elettive – in Parlamenti Regionali n. 2/2001 – Franco Angeli, Milano
  • Articolo Formazione e dirigenza – in Parlamenti Regionali n. 3/2001 – Franco Angeli, Milano.
  • Articolo Le eredità ingombranti (le relazioni culturali italo-francesi) – In Eutropia – Revue italo-française – n. 1/2001 – Rivista del Bureau de Cooperation Linguistique et Artistique de l’Ambassade de France – Quodlibet editore – Macerata.
  • Prefazione a Il futuro dell’autonomia regionale – Modello italiano e modelli europei in prospettiva – a cura di Lorenza Violini – IreR e Consiglio Regionale della Lombardia – Guerini e Associati, Milano, 2001
  • Prefazione a La Regione che verrà – Attori sociali, classi dirigenti, governo del territorio  delle amministrazioni nuove autonomie – Ricerche condotte dal sistema universitario della Lombardia per orientare la governance regionale nella stagione della sussidiarietà – IreR e Consiglio Regionale della Lombardia – Guerini e Associati, Milano, 2001.

Anno 2002

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Capitolo Public Affairs (con la collaborazione di S. Romenti) – in Relazioni Pubbliche – Le competenze e i servizi specializzati – a cura di E. Invernizzi – Mc Graw Hill, Milano 2002.
  • Coordinamento e introduzione – Materiali di ricerca, tra università e professione – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 12/2002) – Franco Angeli, Milano 2002.
  • Coordinamento e introduzione – La comunicazione di crisi e di emergenza – Dossier di analisi e opinioni – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 13/2002), Franco Angeli, Milano.

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Saggio Comunicazione pubblica. Linee di evoluzione del perimetro disciplinare e professionale – in Rivista italiana di comunicazione pubblica (n.14/2002) – Franco Angeli, Milano 2002.
  • Saggio Comunicazione e identità nel sistema di impresa e nelle istituzioni – in Sinergie (rivista diretta da G. Golinelli, n. 59/2002) – Monografico su La comunicazione nel sistema di impresa – Atti del Convegno annuale di Sinergie presso Università Iulm.
  • Saggio Per essere Parlamenti – L’innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali italiane – in Parlamenti Regionali – (n. 6/2002)- Franco Angeli, Milano 2002.
  •  Saggio Evoluzione della comunicazione pubblica in Italia – in Quaderni (rivista trimestrale del Ministero dell’economia e delle Finanze – Dipartimento perle politiche fiscali) numero speciale dedicato a Comunicazione pubblica e politiche fiscali, n. 2/2002, direttore Marco Fabio Rinforzi, fascicolo a cura di Maria De Benedetto, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2002 .
  • Saggio La biblioteca nel processo di professionalizzazione della comunicazione pubblica in Comunicare la biblioteca – Nuove strategie di marketing e modelli di interazione , a cura di O. Foglietti – Editrice Bibliografica, Milano 2002.
  • Articolo Applicare la legge. In un contesto istituzionale in cerca di identità – in Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 11/2002) – Franco Angeli, Milano 2002.
  •  Articolo Comunicatori pubblici e di impresa. Convergenza e distinzioni – in Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 11/2002) – Franco Angeli, Milano 2002.
  •  Articolo Le prospettiva della comunicazione istituzionale alla Camera dei Deputati. Una matrice organizzativa per consolidare la democrazia parlamentare – in Rivista italiana di comunicazione pubblica (n.11/2002) – Franco Angeli, Milano 2002.
  • Articolo Sette argomenti (più tre) a proposito di aspetti irrisolti della comunicazione pubblica – in Rivista italiana di comunicazione pubblica (n.14/2002) – Franco Angeli, Milano 2002.
  • Articolo La comunicazione alla prova della flessibilità – In Amministrazione civile, Rivista del Ministero dell’Interno – n. 3/2002 – Maggioli editore, Rimini 2002
  • Articolo Traduzioni. Ragioni per la politica – in Eutropia-Revue italo-française n.2/2002 – Rivista annuale pubblicata dal Bureau de Cooperation Linguistique et Artistitque de l’Ambassade de France en Italie – Quodlibet editrice, Macerata 2002.
  • Prefazione a La saggezza popolare, di Mauro Tartaglia, opera di apertura della collana I luoghi e la memoria, Franco Angeli.

Anno 2003

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Manuale Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, seconda edizione, aggiornata (per un terzo rinnovata nei contenuti rispetto all’edizione del 2001) – esperienza del twin-book con documenti, normative, commenti collaterali on line – collana “Management pubblico” diretta da F. Pezzani – coordinatore e autore di 10 testi contenuti – Etas, Milano ottobre 2003
  • Saggio Per essere Parlamenti – L’innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali – coautore con Pietro Curzio e Bruno Susio, prefazione di Adriano de Maio – Guerini e Associati, Milano marzo 2003.

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Saggio L’e-democracy – coautore con Alessandro Papini – in Rapporto innovazione e tecnologie digitali in Italia – a cura dell’Ufficio Studi del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie – Prefazione di Lucio Stanca – Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Roma, ottobre 2003.
  • Saggio La scuola dell’autonomia e le relazioni con il territorio in Scuole in rete e Reti di scuole, a cura di P.C. Rivoltella, Fondazione IBM Italia, Etas, 2003
  • Prefazione Sinergia fra saperi e professionalità al saggio curato da Vittorio Lodolo d’Oria Pubblicità, Sponsorizzazioni e Cause Related Marketing – Tre strumenti di marketing per imprese, sanità, scuola e enti locali – edizioni de Il Sole-24 ore, Milano, settembre 2003.
  • Articolo Comunicare l’Italia – Declino o riscossa dell’interesse nazionale? La partita dell’immagine istituzionale in epoca neo-coloniale – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 15/2003.
  • Saggio di ricerca – Il triangolo comunicativo della guerra in Iraq – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 15/2003.
  • Articolo Tra politica,media e cittadini. Lo specifico della comunicazione istituzionale – Conclusioni alla sessione del “Club di Venezia” a Loutraki (Grecia, febbraio 2003) – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano – n. 15/2003.
  • Introduzione al dossier Classe dirigente e percezione della comunicazione di pubblica utilità – Numero speciale con i venticinque lavori di ricerca che hanno concluso il Master universitario di I° livello in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale all’Università Iulm di Milano – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano – n. 16/2003
  • Articolo La specificità della comunicazione pubblica – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano – n. 17/2003
  • Articolo L’e-democracy nel quadro dell’innovazione delle pubbliche amministrazioni – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano – n.17/2003
  • Articolo La qualità nella P.A. nel quadro delle riforme istituzionali – in Parlamenti Regionali – Franco Angeli, Milano – n. 8/2003
  • Articolo Un decennale a quattro fasi – nel numero speciale di Comunicazione pubblica – Rivista dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, in occasione dei tre anni di applicazione della legge 1590/2000 – n.81-settembre-ottobre 2003.
  •  Saggio Valori, identità,interessi. Perché e come comunicare l’Europa – in Rivista italiana di comunicazione pubblica , Franco Angeli editore, n. 18/2003.
  •  Saggio La comunicazione di crisi e di emergenza (testo metodologico basato su lezioni tenute ai corsi per la dirigenza dei Vigili del Fuoco promossi dal Ministero dell’Interno) – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli editore, n. 18/2003.
  • La pubblica amministrazione come scenario di una nuova rappresentazione – Colloquiointervista con il Ministro per la Funzione Pubblica Luigi Mazzella – in Rivista italiana di comunicazione pubblica , Franco Angeli editore, n. 18/2003.

Anno 2004

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Libro Verona. La comunicazione al servizio dei cittadini e dello sviluppo – Coordinatore e autore Rapporto Università Iulm per Comune Verona  – FrancoAngeli, Milano maggio 2004.
  • Ricerca Cliente&Cittadino – Indagine sulla percezione sociale del valore dei servizi pubblici – coautore (con Nadio Delai) per Istituto Civicom e Confservizi – Edito da Ufficio Comunicazione Confservizi, Roma (10 maggio 2004).
  • Libro La comunicazione di pubblica utilità – Vol. 1 – Identità, politica, istituzioni, P.A.coordinatore e autore di 26 testi contenuti – FrancoAngeli, Milano settembre 2004.
  • Libro La comunicazione di pubblica utilità – Vol.2 – Società, economia, cultura coordinatore e autore di 6 testi contenuti – FrancoAngeli, Milano settembre 2004.

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Saggio Piani e valutazione nel quadro di una nuova governance – Conclusioni manuale I piani di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche-Analisi e strumenti per l’innovazione – a cura di Nicoletta Levi – Promosso da “Cantieri”, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli aprile 2004.
  • Saggio C’è e dov’è la cabina di regia della comunicazione istituzionale in Italia? – In Rivista italiana di comunicazione pubblica – FrancoAngeli, Milano – n. 19/2004.
  • Articolo Valutazione delle attività di informazione e comunicazione delle istituzioni e della P.A. – in Comunicazione Pubblica – Mensile dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale – n. 84, gennaio-febbraio 2004.
  • Editoriale Unione Europea e trasparenza – Le opportunità di essere un “non Stato” – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – FrancoAngeli, Milano – n. 19/2004.
  • Colloquio con Jorge Lozano – Verità, menzogna e segreto nella comunicazione politica e istituzionale – In Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli – n. 19/2004.
  • Paragrafo su La comunicazione interpersonale – nel manuale Il servizio civile – a cura dell’Amministrazione provinciale di Trento, 2004.
  • Relazione su I profili organizzativi e le iniziative svolte nel 2003 dalla Conferenza nazionale dei presidenti dell’Assemblea, dei Consigli regionali e delle province autonome (in qualità di Segretario generale) – in Parlamenti Regionali – FrancoAngeli, Milano n. 9/2004.
  • Introduzione La comunicazione e il mondo della scuola. Prove di evoluzione – Dossier dell’Ufficio Scolastico regionale del Piemonte del MIUR su Scuola e comunicazione.
  • Saggio Scenari e prospettive per un’incisiva comunicazione delle agenzie ambientali Rivista ARPA (Agenzia Reg. Prevenzione Ambiente Emilia-Romagna), n.3, maggio-giugno 2004.
  • Prefazione a Carlo Gelosi – Comunicare il territorio-Il nuovo ruolo delle amministrazioni nella comunicazione istituzionale – FrancoAngeli, Milano.
  • Nota introduttiva Un’esperienza paradigmatica a Processi di comunicazione istituzionale intergrata – Rapporto conclusivo della ricerca per Formez e Provincia di Lecco, realizzato da Università Iulm, Makno, Deloitte, Milano Comunicazione.
  • Saggio Comunicazione, bilancio e rendimento nella P.A. nel volume Economia&Giornalismo (Guida ai segreti e ai nuovi profili della comunicazione economica) a cura di Paolo Meucci e Luca Paolazzi, Il Sole-24 ore, Milano.
  • Saggio Come è cambiata la figura del comunicatore pubblico in A.De Vivo e A. Sangallo (a cura di), Una amministrazione che pensa. Fare comunicazione e informazione istituzionale – Provincia di Milano – Lupetti editore, 2004.
  • Saggio La funzione strategica della comunicazione Conclusioni a A.De Vivo e A. Sangallo (a cura di), Una amministrazione che pensa. Fare comunicazione e informazione istituzionale – Provincia di Milano – Lupetti editore, 2004.
  • Editoriale Le Olimpiadi di Atene oltre lo show-biz. Inni, bandiere, appartenenze e identità nazionale Rivista italiana di comunicazione pubblica, FrancoAngeli, n.20/2004.
  • Saggio La nozione del valore ambientale è diventata cultura sociale diffusa? Rivista italiana di comunicazione pubblica, FrancoAngeli, n.20/2004.

Anno 2005

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Libro Scuola, comunicazione e relazioni con il territorio – a cura di S.Rolando, R.Fedriga, P.Galeazzo – Prefazioni Mario Dutto e Giovanni Puglisi – FrancoAngeli, Milano (gennaio 2005).       
  • Rapporto al Ministro per la Funzione Pubblica sulla situazione e le tendenze della comunicazione istituzionale in Italia. – a cura di Stefano Rolando – promosso e edito da Dipartimento Funzione Pubblica e Università IULM. L’introduzione al Rapporto in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 22/2004. Il cd contenente l’intero Rapporto in allegato a Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 26/2005.
  • Dialogo Comunicazione e cambiamento con Marcello Boldrini – in La comunicazione utile- Il caso dell’Università di Siena – a cura di Alessandro Lovari e Davide Orsini – Franco Angeli, 2005

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Saggio La legge come atto comunicativo Parlamenti Regionali, Franco Angeli, Milano, n. 12/2004 (pubblicato in primavera 2005)
  • Saggio La ricerca sociale nell’evoluzione della comunicazione del sistema politico-istituzionaleRivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano –n.23/2005.
  • Saggio Quindici anni in tre parole : trasparenza, comunicazione, partecipazione In Sistema Previdenza, rivista dell’INPS – 2005
  • Saggio Profili organizzativi della comunicazione istituzionale. Bilancio dell’attuazione della legge 150 e nuove tendenze – In Micro&Macro Marketing – Il Mulino n. 2/2005
  • Articolo Volge alla fine la teoria dei due Stati? Milania – n. 16 marzo 2005
  • Articolo Identità e rappresentazione mediatica del territorio milanese Milania – n.5 – 17 febbraio 2005
  • Articolo Il fattore tecnologico è uno snodo non il fine della modernizzazione della P.A. –in Innovazioni – Rivista di cultura politica – Pol.is. n. 1/marzo-aprile 2005.
  • Articolo L’occupazione nella comunicazione pubblica: un primo bilancio – In Economia della Cultura – Il Mulino, n. 1/2005.
  • Articolo La “questione milanese” nella politica italiana – in Innovazioni – Rivista di cultura politica – Pol.is. n. 2/maggio-giugno 2005.
  • Articolo Identità e frontiere, la memoria dell’Europa per costruire l’integrazione – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano – n.24/2005
  • Interventi Etica ed informazione tra globale e locale (6.3.1999) e Etica professionale degli operatori della comunicazione e tutela del diritto degli utenti dell’informazione (22.4.1999) – in Per un’etica del villaggio globale – Quaderni di Atheneum N.A.E. – atti del ciclo dei convegni su Diritti e doveri universali dell’Uomo, promossi dal 1999 al 2002 da Atheneum a Roma.
  • Prefazione a Strategie comunicative e relazionali della provincia di Monza e Brianza a cura di D.De Carlini, P.De Rosa, A.Pangallo – Arcipelago edizioni.
  • SaggioLa comunicazione del futuro – in Problemi dell’Informazione – Il Mulino – n. 3/2005
  • Relazione Tra poteri e diritti, leggere la comunicazione attraverso i conflitti – in Tecnologia ed impegno etico. I giovani comunicatori guardano all’Europa – Atti di convegno, a cura di “Davidecontrogolia” (Associazione degli studenti del Cdl in Scienze della Comunicazione dell’Università di Pisa) – Edizioni ETS, Pisa 2005.
  • Prefazione aComunicazione pubblica. Otto casi di comunicazione efficace della pubblica amministrazione a cura di Emanuele Gabardi – Franco Angeli, 2005
  • Articolo Trasparenza e partecipazione, due stimoli per migliorare l’attuale normativa sulla comunicazione istituzionale – editoriale per Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 24/2004.
  • Articolo Comunicazione e istituzioni comunitarie:vera svolta? – Lettera aperta a Margot Wallstrom in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 25/2004.
  •  Saggio La comunicazione prossima ventura. Media, imprese, istituzioni a confronto con la conflittualità tra poteri e diritti in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 25/2004.
  • Articolo Università, scuole di formazione e pubbliche amministrazioni in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 25/2004.
  • Articolo 2006, sessant’anni della Costituente e della Repubblica – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 26/2005.
  • Saggio La questione della democrazia partecipativa in Europa. Ragioni dell’attualità – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 26/2005.
  • Articolo Vent’anni fa nasceva il Club di Venezia in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 26/2005.
  • Articolo Scuola e istituti nello scenario culturale e mediatico in Parlamenti Regionali, Franco Angeli, Milano , n. 13-14/2005.

Anno 2006

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Intervista Le voci della pubblica amministrazione – in Le professioni della comunicazione di Antonio Dini – Prefazione di Alberto Abruzzese – Il Sole 24 ore, 2006
  •  Introduzione a Il cantiere della comunicazione pubblica. Analisi del dibattito istituzionale e professionale sulla trasformazione e sui nuovi approdi della comunicazione del settore pubblico in Italia e in Europa .- a cura di I. Perrozzi, E.Dallatana, F.Garraffo, S.Muccio e A.Zamparini – Project work prodotto dal Master in Management delle R.E. e della comunicazione nella P.A. e servizi di pubblica utilità, Università IULM ed. 2005 –Arcipelago edizioni, maggio 2006
  • Saggio Considerazioni finali. La competenza concorrente del sistema regionale – in I tre codici della società dell’informazione (Amministrazione digitale, Comunicazioni elettroniche, Contenuti audiovisivi) a cura di Pasquale Costanzo, Giovanna De Minico,Roberto Zaccaria – Giappichelli editore, Torino 2006.

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Articolo La comunicazione istituzionale nella prospettiva rafforzata europea in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 27/2006.
  • Articolo La 150 dopo il Rapporto FP – Un intervento e un’intervista sui siti della Funzione Pubblica in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 27/2006.
  • Articolo Il valore della memoria (60 anni della Repubblica) – in InnovAzioni rivista dicultura politica edita da Pol.is – n. 6, gennaio-febbraio 2006
  • Prefazione a Comunicare bene per amministrare meglio – a cura di Angelo de Vivo – Lupetti, 2006.
  • Articolo E ora l’agenda setting, il negoziato più difficile tra politica e media in Europa (quotidiano), 26 maggio 2006
  • Articolo La “questione settentrionale” e il ruolo di Milano nel paese – in dorso Milano Corriere della Sera (25 giugno).
  • Articolo Lo Stato si scopre comunicatore, nasce il mercato dei “pr” pubblici – in La Repubblica Affari&Finanza (3 luglio).
  • Saggio Acqua,territorio e cultura. I navigli a Milano (con A.Carrabetta) – in La Rivista del Turismo (Direzione Studi e ricerche del Touring Club Italiano) – n. 3/2006
  • Editoriale La notte italiana (la città e le vittorie della Nazionale) – in dorso Milano Corriere della Sera (7 luglio).
  • Articolo Il laboratorio della transizione. Temi in discussione nel sistema della comunicazione istituzionale in Italia per la nuova legislatura – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 28/2006.
  • Saggio L’Europa alla ricerca degli Europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale riguardante l’integrazione comunitaria – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 28/2006.
  • Introduzione generale al dossier di Rivista italiana di comunicazione pubblica sul tema Democrazia partecipativa in Italia e in Europa – n. 29/2006 – e pubblicazione autonomaFondazione IULM e Rappresentanza UE a Milano (Franco Angeli).
  •  Articolo Nuove declinazioni della comunicazione pubblica. Il ruolo del marketing pubblico in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n.30/2006.
  • Saggio La scuola e la comunicazione. Tra responsabilità didattiche e funzioni sociali – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 30/2006.

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale 5.10.2006 – Bettino Craxi. Il riformismo e la sinistra italiana – Intervento alla tavola rotonda promossa a Roma dalla Fondazione Craxi. 

http://www.radioradicale.it/scheda/208065/bettino-craxi-il-riformismo-e-la-sinistra-italiana

  • Radioradicale 9.6.2006 – I tre codici. L’ordinamento della comunicazione nel quadro costituzionale, comunitario e comparato – Intervento al convegno presso l’Università degli Studi di Firenze, coordinato da Roberto Zaccaria.

http://www.radioradicale.it/scheda/238744/i-tre-codici-lordinamento-della-comunicazione-nel-quadro-costituzionale-comunitario-e

  • Radioradicale 9.6.2006 – La democrazia partecipativa. Regole e prassi del rapporto fra democrazia e comunicazione in Italia e in Europa – Introduzione e conduzione del convegno promosso a Milano dalla Fondazione Università IULMN

http://www.radioradicale.it/scheda/200834/la-democrazia-partecipativa-regole-e-prassi-del-rapporto-fra-democrazia-e

Anno 2007

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Saggio La formazione universitaria – in G.Pieti e A.Baronio, Giovani &pubblica amministrazione, postfazione di P. Ichino, IREF (marzo 2007).
  • Coordinamento e curatela del testo di ricerca e discussione scientifica La democrazia partecipativa in Italia e in Europa,  Franco Angeli.
  • Coordinamento e curatela del testo di ricerca  Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania, Franco Angeli.
  • Il mio viaggio nel secolo cattivo – Intervista a Maria Luigia Nitti BaldiniFondazione FS Nitti – Arcipelago edizioni, Milano, 2007

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Saggio A vent’anni dall’avvio del primo Rapporto sull’economia della cultura – in Economia della cultura, n. 3/2007 Il Mulino
  • Saggio Comunicazione della identità e reciproca percezione. Introduzione al dossier “Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania”, numero special monografico, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 31/2007
  • Saggio Percezione dell’eroe, percezione della storia, vuoti di memoria – Introduzione al dossier sul bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 32/2007
  • Saggio Marketing pubblico e rinnovamento della P.A. – Processi relazionali e interattività nella cultura dell’Amministrazione aperta – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 32/2007
  • Saggio Società civile, media e opinione pubblica nella costruzione dell’Europa – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 32/2007
  • Editoriale La reciproca percezione tra italiani e romeni dopo la vicenda di Tor di Quinto in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 33/2007
  • Editoriale Media, istituzioni, cittadini. Sulla sicurezza l’informazione è un’arma a doppio taglio – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 34/2007
  • Articolo “Liberare la crescita”. Le riforme ineludibili per il mercato e per le istituzioni – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 34/2007.

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale 3.8.2007 – Intervento nell’incontro alla Versiliana sul tema: “Dove va il pianeta comunicazione“.

Con Klaus Davi, Daniele Spina, Alberto Abruzzese. Conduce omano Battaglia.

http://www.radioradicale.it/scheda/232368/incontro-sul-tema-dove-va-il-pianeta-comunicazione

Anno 2008

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Quarantotto – Argomenti per un bilancio generazionale – Bompiani, Milano, giugno 2008. Monografia.
  • Saggio Disegnare un patto a più vie, in Comunicare l’identità – Una strategia di valorizzazione delle minoranze linguistiche, a cura di Lucia Maccani e Marco Viola, Franco Angeli.
  • Saggio introduttivo al dossier monografico Milano, Expo 2105 genera nuovi approcci al branding pubblico – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, Franco Angeli, n. 36/2008.
  • Brand Milano – Come e perché promuovere l’attrattività di una città con un’immagine piuttosto disallineata da quella della sua nazione – coordinamento e introduzione – ricerche realizzate da Fondazione Iulm per Camera di Commercio Milano e Provincia di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano – Franco Angeli, Milano, ottobre 2008.
  • Branding, comunicazione e pubblicità (coautore con Ariela Mortara), in Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo –  A  cura di Walter Santagata – Rapporto al Ministro  Beni culturali (aprile 2008)
  • Transmitting Europe. From great values to small intersticesSaggio in Democracy and globalisation  (Glocus).
  • Sociedad civil, prensa y opinion publica en el futuro de la UE – Saggio nel dossier  edito da Istituto Vasco de Administracion Publica (Bilbao)
  • La comunicazione di pubblica utilità, materiali per la didattica professionale, numero monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, F.Angeli, n. 38/2008.    

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Articolo ForumPA, una prima esperienza di “sguardo critico” – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, Franco Angeli, n. 35/2008.
  • Intervista – Giuliano Amato. Classe dirigente a rischio di provincializzazione– in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, Franco Angeli, n. 35/2008.
  • Intervista – Antonio Catricalà. Cultura della concorrenza, anche per la P.A. – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, Franco Angeli, n. 35/2008.
  • Intervista – Raffaele Lombardo. Anche in Sicilia liberare la crescita – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, Franco Angeli, n. 35/2008.
  • Intervista – Letizia Moratti. Expo a Milano. Portale per l’Italia – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Milano, Franco Angeli, n. 35/2008.
  • Introduzione (e curatela) al position book M2-Milano&moda – Ricerche e analisi sulle trasformazioni culturali e di impresa della moda Milano –  Fondazione IULM e Università IULM per il Comune di Milano, giugno 2008.
  • Nota introduttiva Strategie comunicative per le politiche pubbliche del settore al position book Assetti di filiera, comunicazione e consumi alimentari – a cura di L. Pellegrini e P.  Moderato – Fondazione IULM e Università IULM per il Comune di Milano, giugno 2008.
  • Saggio Comunicare Europa – Dai grandi valori ai piccoli interstizi  – in  Glocus – Welfare della globalizzazione ed Europa. Segnalato nella bibliografia di Comunicazione istituzionale al Master MASPI Università IULM  2008-2009
  • Introduzione Contesto critico ma anche evolutivo del biennio 2007-2008  e coordinamento del  dossier Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania- Secondo rapporto di indagine 2008. Cittadini, decisori, media

CONGEDI 2008

  • Sulla parola “congedo”

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=566:giampaolo-fabris-20-maggio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 6.8.2008 – Joseph Nitti (1934-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=125:joseph-nitti&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 8.10.2008 – Giovanni Giovannini (1920-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=126:giovanni-giovannini&catid=50:congedi&Itemid=78

  • Giorgio Soavi (1923-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

  • Ella Melodia Gennarini (1911-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=128:ella-melodia-gennarini&catid=50:congedi&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale 24.6.2008 –  Quarantotto. Argomenti per un bilancio generazionale. Partecipazione, libertà, violenza, ambiguità – Intervento e dibattito conUgo Finetti, Luigi Covatta, Renato Mannheimer, Paolo Glisenti.

http://www.radioradicale.it/scheda/256754/quarantotto-argomenti-per-un-bilancio-generazionale-partecipazione-liberta-violenza

  • Radioradicale 10.1.2008 Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera – Intervento nel dibattito in audizione sul tema del rapporto tra informazione e percezione della sicurezza da parte dei cittadini. Intervento nel dibattito con la presidenza di Luciano Violante.

http://www.radioradicale.it/scheda/244319/commissione-affari-costituzionali-della-presidenza-del-consiglio-e-interni-della

Anno 2009

Libri

Monografici, curatele e coautorali

  • Libro di ricerca Una voce poco fa. Politica media e comunicazione nella vicenda del PartitoSocialista italiano 1976-1994(Marsilio, 2009) . Monografia
  • Manuale adottato per l’omonimo corso Politiche pubbliche per le comunicazioni (Etas,2009, prefazione di Enzo Cheli, note introduttive di G. Puglisi, M.L. Sangiorgio, E. Manca).Introduzione e coordinamento.
  • Libro-intervista Le nostre storie sono i nostri orti (colloquio con Marco Pannella, Bompiani, 2009) –

Articoli

Saggi, commenti, introduzioni, prefazioni

  • Articolo Se l’Impero è decadente (commenti alle politiche pubbliche sulle migrazioni), in Mondoperaio, rivista mensile, n. 1/2009
  • Articolo Il giacobino di Voghera (recensione al libro di Vittorio Emiliani), in Mondoperaio, rivista mensile, n. 2/2009
  • Dossier Politica&Comunicazioni, Saggio introduttivo,  coordinamento generale e cura del dibattito conclusivo “Libertà di informazione in Italia? ” con contributi di Enzo Cheli, Luigi Covatta, Giuseppe De Rita, Enzo Marzo, Giovanni Puglisi – inMondoperaio, rivista mensile, n 3/2009). Segnalato al corso “Politiche pubbliche per le comunicazioni” (Università IULM, a.a. 2009-2010)
  • Colloquio – Settanta domande a Manlio Cancogni – inMondoperaio, rivista mensile, n 6/2009.
  • Articolo – Conferenza nazionale sull’immigrazione – Maroni bifronte – in Mondoperaio, rivista mensile, n 7/2009
  • Articolo Buoni, cattivi e italiani (recensione del libro “Patria” di Enrico Deaglio) – in Mondoperaio, rivista mensile, n 8/2009).
  • Un traseu cultural o directie de cercetare pentru o abordare moderna a noilor realitati privind migratia Intervista a Stefano Rolando di Aurora Martin sui processi migratori e le connesse politiche in Italia – in Sfera Politicii rivista mensile di scienze politiche della Romania (n. 137/2009) – testo integrale al link

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=223:sfera-politicii-137-intervista-a-stefano-rolando-di-aurora-martin-sui-processi-migratori&catid=39:testi&Itemid=63

  • Saggio Migrazioni. Terreno di complementarità per media e comunicazione pubblica, in Libertà civili, rivista del Dipartimento per l’Immigrazione e le libertà civili del Ministero dell’Interno, n. 1/2009.
  • Contributo al volume L’immigrazione in Italia. Tra identità e pluralismo culturale. Atti della seconda Conferenza nazionale sull’immigrazione (pagg.187-191), editi da Ministero dell’Interno con il contributo del Fondo europeo per l’integrazione di Cittadini di Paesi terzi, dicembre 2009.
  • Creatività in Italia e in Europa. Rapporto introduttivo alla Conferenza europea di Eurovisioni 2009: Anno Europeo della Creatività: «Dall’Utilità alla Bellezza».

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=214:creativita-in-italia-e-in-europa-sintesi-rapporto-introduttivo-sr-a-eurovisioni-2009&catid=39:testi&Itemid=63

CONGEDI 2009

  • 16.3.2009 – Raffaele Giura Longo(1935-2009)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

  • 15.5.2009 – Susanna Agnelli (1922.2009)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

  • 10.7.2009 – Leo Solari (1916-2009)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale 17.12.2009 –  “Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) – Marco Pannella con Stefano Rolando (Editore Bompiani) – Intervista all’autore – con  Massimo Bordin (a cura di Eilio Targia)
  • http://www.radioradicale.it/scheda/293578/le-nostre-storie-sono-i-nostri-orti-ma-anche-i-nostri-ghetti-marco-pannella-con
  • Radioradicale 14.7.2009 – Una voce poco fa. Politica, comunicazione e media nella vicenda del Psi dal 1976 al 1994 – presentazione del libro di Stefano Rolando (Edizioni Marsilio) – Intervento alla Sala Marini della Camera dei Deputati – Con Andrea Spiri, Stefania Craxi, Simona Colarizi , Enrico Mentana,  Walter Veltroni

http://www.radioradicale.it/scheda/283597/una-voce-poco-fa-politica-comunicazione-e-media-nella-vicenda-del-psi-dal-1976-al-1994

  • Radioradicale 13.5.2009 – Forum PA: Stefano Rolando intervista a Marco Pannella (in diretta)

http://www.radioradicale.it/scheda/278994/forum-pa-intervista-a-marco-pannella

Pubblicazioni (2010-2019)

Per anno [2]

2010

Libri

  • La comunicazione pubblica per una grande societàRagioni e regole per un migliore dibattito pubblico, ETAS, 2010.

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=630&Itemid=88

  • Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse – Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica, CEDAM, 2010.

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=450:economia-e-gestione-della-comunicazione-nelle-organizzazioni-complesse&catid=38:pubb&Itemid=62

  • L’Aquila e il terremoto – Coordinatore del project work del Master MASPI IULMfascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 39/2010 (Franco Angeli).

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=695:terremoto-allaquila-introduzione-dossier-rivista-it-com-pubblica-392010-le-dieci-antinomie&catid=39:testi&Itemid=63

Articoli

Mondoperaio

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=594:analisi-dei-risultati-delle-elezioni-regionali-francesi-mondoperaio-n-4-2010&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio n. 6/ giugno 2010 (pagg. 54-60) – Parallelo 30 (analisi della comunicazione politica nella campagna elettorale per le presidenziali in Brasile)

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=607:2011-anno-dellitalia-in-brasile-articolo-su-mondoperaio-n-6-2010&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio n. 9/settembre 2010  (pagg. 89-91) – Il rogo degli eretici (recensione del libro “L’eresia riformista” di Bruno Pellegrino)

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=626:il-rogo-degli-eretici-recensione-libro-bruno-pellegrino-settembre-2010&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio n. 10/ottobre 2010 (pagg. 73-80) – 150° /La prova dell’unità/ 1 – Colloquio con Luciano Barca

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=688:150d-a-pova-di-unita-1-collquio-con-luciano-barca-mondoperaio-10-2010&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio n. 11-12/novembre e dicembre 2010 – 150° /La prova dell’unità/ 2 – Colloquio con Giorgio Ruffolo

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=692:150-a-prova-di-unita-2-colloquio-con-giorgio-ruffolo-mondoperaio-11-122010&catid=39:testi&Itemid=63

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica n. 39/2010 – Introduzione al dossier “L’Aquila e il terremoto. La popolazione primo fattore della comunicazione pubblica” – Le dieci antinomie. Una chiave interpretativa

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=695:terremoto-allaquila-introduzione-dossier-rivista-it-com-pubblica-392010-le-dieci-antinomie&catid=39:testi&Itemid=63

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica n. 40/2010 – Lo stato della comunicazione pubblica in Italia (editoriale)

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=701:lo-stato-della-com-pubblica-in-italia-editoriale-per-riv-it-com-pubblica-402010&catid=36:cat-att-ist&Itemid=60

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica n. 40/2010 –  Introduzione al dossier “Centocinquantenario”-   Senza chiarezza interpretativa non c’è chiarezza comunicativa

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=694:150-senza-chiarezza-interpretativa-non-ce-chiarezza-comunicativa-riv-it-com-pub-n-402010&catid=39:testi&Itemid=63

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=517:verso-forumpa-2010-rolando-non-sprecare-la-crisila-rappresentazione-di-stato-imprese-territorio&catid=39:testi&Itemid=63

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica n. 41/2010,  Riflessioni a margine della cosiddetta “legge bavaglio” (editoriale)

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=698:riflessioni-a-margine-delle-cosiddetta-legge-bavaglio-rivit-com-pubblica-412010&catid=39:testi&Itemid=6

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica n. 41/2010,  La statistica come risorsa. Colloquio con Enrico Giovannini,

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=693:la-statistica-come-risorsa-colloquio-con-enrico-giovannini-istat-rivitcom-pubblica-n412010&catid=39:testi&Itemid=63

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica n. 41/2010, 2011 anno dell’Italia in Brasile. Riflessioni a margine di un congresso delle università di comunicazione in Brasile

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=697:2011-anno-dellitalia-in-brasile-rivit-com-pubblica-412010&catid=39:testi&Itemid=63

Altro

  • Panorama Economy, n. 17/21 aprile 2010 – Non aspettate che cada la tegola (la comunicazione di crisi)  

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=702:comunicazione-di-crisi-su-qpanorama-economyq-n172142010&catid=39:testi&Itemid=63

  •  Libertà civili, rivista edita dal Ministero dell’Interno (n. 1/2010) – Migrazioni. Terreno di complementarità per media e comunicazione pubblica.

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=410:migrazioni-terreno-di-complementarita-per-media-e-comunicazione-pubblica-per-qliberta-civiliq&catid=39:testi&Itemid=63

  • Queste Istituzioni, n. 155/2010 (pagg. 81.84), rivista edita dal Consiglio italiano per le Scienze sociali – Recensione del libro “I prefetti nell’età repubblicana” (di Stefano Sepe)

http://www.questeistituzioni.it/public/upload/File/155/S_Rolando.pdf

  • Comunicazionepuntodoc (rivista dell’Università La Sapienza), 4 giugno 2010 –Scienze della comunicazione e mercato del lavoro

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=572:scienze-della-comunicazione-e-mercato-del-lavoro-risposte-a-comunicazionepuntodoc&catid=35:cat-att-uni&Itemid=59

  • Finanza e Mercati, novembre 2010 – Perché ci serve un migliore dibattito pubblico

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=699:finanza-e-mercato-nov-2010-perche-ci-serve-un-migliore-dibattito-pubblico&catid=59:commenti-e-recensioni&Itemid=89

  • Mondo Basilicata – Rivista del Consiglio regionale della Basilicata, n. 21/2010 – La modernità del messaggio di Nitti (colloquio-intervista a cura di Nicoletta Altomonte)

http://www.fondazionefsnitti.it/nitti/news.asp

  • Technology Review – n. 2 marzo-aprile 2010 – Il Nobel per la pace a Internet? 

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=421:il-nobel-per-la-pace-a-internet-unopinione-per-technology-review&catid=39:testi&Itemid=63

http://www.technologyreview.it/ index.php?p=article&a=1496

  • Minerva, rivista mensile – maggio 2010 – La sinistra si riscopre antiborghese

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=710:minerva-maggio-2010-la-sinistra-si-riscopre-antiborghese&catid=37:attcultciv&Itemid=61

CONGEDI 2010

  • Gennaio 2010 – Beniamino Placido (1929), Bob Noorda (1927) , Eric Rohmer (1920)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=349:placido-noorda-rohmer-gennaio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 30.1.2010, Renzo Zorzi (1921-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=414:renzo-zorzi-3o-gennaio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 8.3.2010, Alberto Ronchey (1926-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=492:alberto-ronchey-8-marzo-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 22.4.2010, Emilio Pozzi (1927- 2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=534:emilio-pozzi-22-aprile-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 20.5.2010, Giampaolo Fabris (1938- 2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=567:giampaolo-fabris-20-maggio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 18.6.2010, Josè Saramago (1922-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=598:jose-saramago&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 17.8.2010, Francesco Cossiga (1928-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=617:francesco-cossiga-17-agosto-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 3.8.2010, Elvira Sellerio (1936-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=615:elvira-sellerio-3-agosto-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 21.11.2010, Dario Romano (1937-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=599:jose-saramago&catid=50:congedi&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 15.7.2010 – Intervento di Presentazione del numero 40 della Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica dedicato al 150° dell’Unità d’Italia – Con Giuliano Amato e Giuseppe De Rita (presenta Roberto Basso)

http://www.radioradicale.it/scheda/307707/presentazione-del-numero-40-della-rivista-italiana-di-comunicazione-pubblic

  • Radioradicale 26.2.2010 – Intervento di presentazione del libro Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) (di Marco Pannella con Stefano Rolando) – Con Alberto Abruzzese, Stefano Folli e Marco Pannella (introduce Emilio Targia)

http://www.radioradicale.it/scheda/297966/le-nostre-storie-sono-i-nostri-orti-ma-anche-i-nostri-ghetti

  • Radioradicale 14.2.2010 – Il Consiglio regionale della Lombardi non rispetta il proprio statuto. Intervista a Stefano Rolando (a cura di Emiliano Silvestri)

http://www.radioradicale.it/scheda/297993/il-consiglio-regionale-della-lombardi-non-rispetta-il-proprio-statuto-intervista-a

2011

Libri

  • Teoria e tecniche della comunicazione pubblica Terza edizione aggiornata – Etas-RCS

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=451:economia-e-gestione-della-comunicazione-nelle-organizzazioni-complesse&catid=38:pubb&Itemid=62

  • A dinâmica evolutiva da comunicação pública in Comunicação, sociedade e democracia,  a cura di Margarida Maria Krohling Kunsch (Università di São Paulo, Brasile) – Difusão Editora
  • Due arcobaleni nel cielo di Milano  – Colloquio con Giuliano Pisapia, Bompiani 2011

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=841&Itemid=91

  • Paolo Grassi. Teatro, musica, televisione. Una biografia , Skira –autore del settore Televisione (con Alberto Bentoglio su Teatro e Paola Merli su Musica, introduzione di Carlo Fontana.

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=784:mercoledi-6-aprile-all-piccolo-teatro-in-via-rovello-alle-18-presentazione-biografia-paolo-grassi&catid=51:newscategory&Itemid=76

  • Prefazione a Maria Stefanache – Memoria passata del personaggio. Un Metodo innovativo per il teatro, le aziende, le università, Ed. Uroboros 2011.
  • Il galateo delle istituzioni come codice recitativoRelazione introduttiva agli Atti della Conferenza su “Cerimoniale e Comunicazione” (Consiglio Regionale del Piemonte, 2011)

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=769:il-galateo-delle-istituzioni-trascrizione-integrale-relazione-qcomunicazione-e-cerimonialeq&catid=39:testi&Itemid=63

Articoli

ArcipelagoMilano

  • ArcipelagoMilano, 23.11.2011Pisapia alla fine del primo semestre.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/16178

Mondoperaio

  • Mondoperaio n.1/gennaio 2011 – 150° a prova di unità/3 Colloquio con Antonio MaccanicoManca la percezione del destino comune

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=736:150-a-prova-di-unita-3-colloquio-con-antonio-maccanico-mondoperaio-n-12011&catid=39:testi&Itemid=6

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=819:milano-italia-un-pattyo-per-lo-sviluppo-intervento-di-stefano-rolando-23-giugno&catid=39:testi&Itemid=63

Finanza&Mercati

  • Finanza&Mercati quotidiano, 11 gennaio 2011 – Brand Italia – Non è più il momento di statistiche casuali

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=733:brand-italia-non-e-piu-tempo-di-statistiche-casuali-finanzaamercati-11gen2011&catid=39:testi&Itemid=63

  • Finanza&Mercati quotidiano, 9 marzo 2011 –    Cultura in cerca di un gestore dei beni

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=761:il-caso-bondi-e-leconomia-della-cultura-finanzaamercati-8-marzo-2011&catid=39:testi&Itemid=63

  • Finanza&Mercati quotidiano, 17 marzo 2011 –   Oggi l’Italia, con sorpresa, s’è desta unita

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=774:17-marzo-litalia-ce-un-po-meno-il-sistema-di-impresa-finanzaamercati-17marzo2011&catid=39:testi&Itemid=63

  • Finanza&Mercati quotidiano, 6 aprile 2011 –   L’Aquila due anni dopo

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=789:aquila-due-anni-dopo-il-vero-terremoto-e-il-rilancio-delleconomia&catid=39:testi&Itemid=63

  • Finanza&Mercati quotidiano, 9 dicembre 2011 –  Si apre la sfida per una Milano green

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=929:lattuazione-dei-refendum-ambientali-a-milano-finanzaamercati-9-dicembre-2011&catid=39:testi&Itemid=63

CONGEDI 2011

  • 9.1.2011, Guglielmo Trillo (1935-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=731:guglielmo-trillo-9-gennaio-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 7.3.2011, Giuseppe Manfrin (1926-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=763:giuseppe-manfrin-7-marzo-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 1.5.2011, Alceo Riosa (1939-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=798:alceo-riosa-1-maggio-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=821:enrico-manca-5-luglio-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 26.12.2011, Giorgio Bocca (1920-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=933:lettera-a-paolo-giacomoni-cognato-di-giorgio-bocca-26-dicembre-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 1.6.2011 – Intervista a Stefano Rolando sulla vittoria di Giuliano Pisapia nelle elezioni amministrative a Milano (a cura di Sergio Scandura)

http://www.radioradicale.it/scheda/329152/intervista-a-stefano-rolando-sulla-vittoria-di-giuliano-pisapia-nelle-elezioni

  • Radioradicale, 17.5.2011 –  Intervista a Stefano Rolando sulle elezioni comunali a Milano – a cura di Ada Pagliarulo

http://www.radioradicale.it/scheda/327761/intervista-a-stefano-rolando-sulle-elezioni-comunali-a-milano

  • Radioradicale, 15.5.2011-  Elezioni amministrative 2011: trasmissione con Emma Bonino, Giovanni Cocconi, Giancarlo Bosetti e Stefano Rolando – A cura di Paolo Martini e Sergio Scandura

http://www.radioradicale.it/scheda/327688/elezioni-amministrative-2011-trasmissione-con-emma-bonino-giovanni-cocconi-giancarlo

  • Radioradicale, 29.3.2011 – Intervento di Presentazione del libro Marco Pannella. Biografia di un irregolare – presentazione del libro di Walter Vecellio

http://www.radioradicale.it/scheda/324158/marco-pannella-biografia-di-un-irregolare-presentazione-del-libro-di-walter-vecellio

2012

Libri        

  • La buonapolitica – Cantiere Milano Italia Prefazioni di Giuliano Pisapia e Fabrizio Barca –Rubbettino, Soveria Mannelli giugno 2012 (ISDN 9788849833614)

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=982&Itemid=94

  • La comunicazione pubblica per un’identità solidale: nuovi equilibri di responsabilità sociale tra pubblica amministrazione e cittadini (pagg. 259-273) in Evasione fiscale e tax compliance, a cura di Antonino Gentile e Silvia Giannini – Il Mulino – febbraio 2012 Milano (ISDN 8815238565)

http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=23856

  • I public affairs e il lobbying (scritto con D. Comboni e M. Mazzoni) in Relazioni Pubbliche e corporate communication – La gestione dei servizi specializzati, a cura di E. Invernizzi e S. Romenti, McGraw-Hill- Collana Aziendale (Serie Comunicazione di impresa), pagg. 289-324, nuova edizione, 2012.

http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2838

Articoli

ArcipelagoMilano

  • ArcipelagoMilano, 3.4.2012La “buonapolitica”. Contesa italiana sulla democrazia.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/18204

  • ArcipelagoMilano, 11.9.2012Brand non è né vendita né propaganda.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/20932

  • ArcipelagoMilano, 5.12.2012 – Umberto Ambrosoli: una candidatura e le sue ragioni.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/22603

Mondoperaio

  • Mondoperaio n. 3/marzo 2012 – Memorandum sulla Rai (pagine 63-68) in collaborazione con Luigi Mattucci

http://www.mondoperaio.it/Portals/_Rainbow/images/default/Pdf/2012/00%20sommario%20marzo%202012.pdf

  • Mondoperaio, n. 7-8  / luglio-agosto 2012 – Massimo Fichera. La modernizzazione della cultura

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1133:eurovisionitributo-a-massimo-fichera-introduzione-di-stefano-rolando-villa-medici-roma-311012&catid=39:testi&Itemid=63

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica – Bruxelles, 17 ottobre 2012 – Europa, comunicazione  e opinione pubblica / Alle origini di Eurobarometro. Per misurare crisi o cambiamento?

https://www.facebook.com/notes/500788896606472/?__xts__[0]=68.ARCBdg5T6jGwguv2cTe_Q0SLWUol0y7yxiBOmZErHBZHh95FxEj5akWhxUfmeXl41BdRysjhRG_MfwMeqByMuPCWhRns8rN9jETbIiVRThj_7ptlPalWgoDd54PewjqWwb0slnQnkZwot7Gz0wsfjgLT_QKEbw4jpFVEibwTf0WhKbxWupeM87DMvAE3-67G5nNb7neZXsbqz–gXh__qitdGVjVD1D04bPBZeAxiJy3tdMgqFsAjz-jcf_-pKA6sT9k29nqLnNz50FKRDFsmI9x9jwnv8gAeSL0BX5cubtoQm9LNSaRB1XE-PYe3x6MQ&__tn__=HH-R

Finanza&Mercati

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=950:monti-a-washington-e-le-copertine-di-time-finanzaamercati-14-febbraio-2012&catid=39:testi&Itemid=63

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1056:risorse-per-il-nord-a-margine-di-incontri-a-milano-con-ministro-barca-finanzaamercati3maggio12&catid=39:testi&Itemid=63

Altro

  • 451- La rivista italiana di The New York Review of Books, marzo 2012 – Manlio Cancogni “milanese

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=965:stefano-rolando-manlio-cancogni-qmilaneseq-lultima-conversazione-pubblicata-da-451&catid=39:testi&Itemid=63

  • 451- La rivista italiana di The New York Review of Books, giugno 2012 – Per ricomporre la connessione tra poteri e saperi

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1076:anticipazione-su-q451q-il-capitolo-qpoteri-e-saperiq-4-giugno-2012&catid=63:commenti-e-recensioni&Itemid=95

  • Reset Un anno di Pisapia, c’è ancora spinta? (Poco per leggere il futuro, abbastanza per cogliere cambiamenti),

http://www.reset.it/caffe-europa/un-anno-di-pisapia-proviamo-un-bilancio

  • Europa quotidiano (29.9.2012) – Regioni si può cambiare

http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/137481

  • Europa quotidiano(19 ottobre 2012) –  E’ l’Europa che ha fatto la pace  

http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/137890/e_la_pace_che_ha_fatto_leuropa

CONGEDI 2012

  • 23.1.2012, Vincenzo Consolo (1933-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=934:lettera-a-paolo-giacomoni-cognato-di-giorgio-bocca-26-dicembre-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 29.1.2012, Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=941:oscar-luigi-scalfaro-29-gennaio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 11.2.2012, Mario Serio (1938-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=954:mario-serio-11-febbraio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 13.2.2012, Carlo Sartori (1946-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=948:carlo-sartori-13-febbraio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 29.2.2012, Lucio Dalla (1943-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=959:lucio-dalla-29-febbraio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 25.3.2012, Antonio Tabucchi (1943-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=977:antonio-tabucchi-25-marzo-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 1.4.2012, Omar Calabrese (1949-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=976:omar-calabrese-1-aprile-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 1.4.2012, Antonio Ghirelli (1922-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=974:antonio-ghirelli-1-aprile-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 9.4.2012, Miriam Mafai (1926-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1106:destini-incrociati-renato-nicolini-massimo-pini-4-e-5-agosto-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 30.12.2012, Rita Levi Montalcini (1909-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1139:rita-levi-montalcini-30-dicembre-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

2013

Libri

  • Etica e comunicazioneTesti di Carlo Mario Martini e Stefano Rolando, note introduttive di Roberto Busti, Gianni Locatelli, Vincenzo Le Voci, Fausto Lupetti editore, gennaio 2013

http://www.fausto-lupetti-editore.com/76/catalogo/etica-e-comunicazione/

  • Prefazione a Lima Barreto, Clara dos Anjos, Diabasis, ottobre 2013

https://diabasis.it/prodotto/clara-dos-anjos/

  • Nota editoriale a Giovanni Vetritto, Francesco Saverio Nitti. Un profilo, Rubbettino, dicembre 2013

http://temi.repubblica.it/micromega-online/nitti-il-profeta-dimenticato/

Articoli

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano 9.1.2013 – La questione delle liste civiche.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/23022

  • Arcipelago Milano 30.1.2013 – Ambrosoli: che c’è di nuovo.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/23383

  • Arcipelago Milano 26.2.2013 – Bilancio “a caldo” degli esiti delle elezioni in Lombardia.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/23745

Linkiesta

  • Linkiesta 14.3.2013Elezioni in Lombardia. Guardare avanti

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/14/elezioni-in-lombardia-guardare-avanti/15318/

  • Linkiesta 16.3.2013Commento a Salvati. Populismo e domanda di politica

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/16/commento-a-salvati-populismo-e-domanda-di-politica/15355/

  • Linkiesta 20.3.201344% degli europei preferisce la sola identità nazionale. Oggi i dati di Eurobarometro

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/21/44-degli-europei-preferisce-la-sola-identita-nazionale-diramati-oggi-i/15433/

  • Linkiesta 24.3.20135Stelle e programma di governo. Come credere ancora alla politica

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/24/5-stelle-e-programma-di-governo-come-credere-ancora-alla-politica/15487/

  • Linkiesta 27.3.2013Notorietà e visibilità. Due forche caudine per la riforma elettorale e dei partiti

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/27/notorieta-e-visibilita-due-forche-caudine-per-la-riforma-elettorale-e-/15567/

  • Linkiesta 28.3.2013Lombardia. Si apre utilmente nel civismo un dibattito su se stesso e sulle sue prospettive

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/03/28/lombardia-si-apre-utilmente-nel-civismo-un-dibattito-su-se-stesso-e-su/15601/

  • Linkiesta 4.4.2013Repubblica italiana. Come passare dalla “seconda” alla “terza”? Una proposta.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/04/04/repubblica-italiana-come-passare-dalla-seconda-alla-terza-una-proposta/15734/

  • Linkiesta 6.4.2013Indovinala Grillo!

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/04/06/indovinala-grillo/15824/

  • Linkiesta 14.4.2013Barca’s Memory. Comunicazione di un film, non un click

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/04/14/barcas-memory-comunicazione-di-un-film-non-un-click/15909/

  • Linkiesta 21.4.2013Italia 2013: regole di palazzo e clima di piazza.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/04/21/italia-2013-regole-di-palazzo-e-clima-di-piazza/16032/

  • Linkiesta 2.5.2013Expo e brand Milano. Obiettivo attrattività

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/05/02/expo-e-brand-milano-obiettivo-attrattivita/16246/

  • Linkiesta 6.5.2013Visto da vicino. Ricordo di Giulio Andreotti

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/05/07/visto-da-vicino-ricordo-di-giulio-andreotti/16326/

  • Linkiesta 5.6.2013Comunicazione. Conferenza europea a Tallinn. Nota 1

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/06/05/comunicazione-conferenza-europea-a-tallinn-nota-1/16904/

  • Linkiesta 6.6.2013Comunicazione. Conferenza europea a Tallinn. Nota 2

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/06/06/comunicazione-conferenza-europea-a-tallinn-nota-2/16874/

  • Linkiesta 7.6.2013Comunicazione. Conferenza europea a Tallinn. Nota 3

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/06/07/comunicazione-conferenza-europea-a-tallinn-nota-3/16903/

  • Linkiesta 8.6.2013 – Comunicazione. Conferenza europea a Tallinn. Nota 4

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/06/08/comunicazione-conferenza-europea-a-tallinn-nota-4/16911/

  • Linkiesta12.6.2013Test amministrative e rilancio del patto civico

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/06/12/test-amministrative-e-rilancio-del-patto-civico/17002/

  • Linkiesta 14.6.2013Politica e civismo. De Rita vuole il divorzio

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/06/14/politica-e-civismo-de-rita-vuole-il-divorzio/17034/

  • Linkiesta 14.7.2013Avevamo la luna. Perché l’abbiamo persa?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/07/14/avevamo-la-luna-perche-labbiamo-persa/17582/

  • Linkiesta 21.7.2013Pieraccini (classe 1918): abolire CNEL e senatori a vita

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/07/21/pieraccini-classe-1918abolire-cnel-e-senatori-a-vita/17718/

  • Linkiesta 6.8.2013Lombardia civica: per ora non patti ma coordinamento

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/09/06/lombardia-civica-per-ora-non-patti-ma-coordinamento/18395/

  • Linkiesta 10.9.2013Eurobarometro: sull’Europa ancora spaccati a metà.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/09/10/eurobarometro-sulleuropa-ancora-spaccati-a-meta/18434/

  • Linkiesta 20.9.2013Nasce ASPEL, un think-tank per la  Lombardia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/09/20/nasce-aspel-un-think-tank-per-la-lombardia/18586/

  • Linkiesta 6.10.2013Quelli che il civismo…

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/10/06/quelli-che-il-civismo/18881/

  • Linkiesta 7.10.2013Brevi riflessioni sulla scomparsa di Carlo Lizzani

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/10/07/brevi-riflessioni-sulla-scomparsa-di-carlo-lizzani/18909/

  • Linkiesta 12.10.2013E’ possibile una nuova carta di identità della RAI?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/10/12/e-possibile-una-nuova-carta-di-identita-della-rai/19013/

  • Linkiesta18.10.2013Conferenza Europcom. A Bruxelles lezione di inglese

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/10/18/conferenza-europcom-a-bruxelles-lezione-di-inglese/19116/

  • Linkiesta 23.11.2013Trenta anni dopo Paolo Grassi. Un convegno a Milano su tv e cultura.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/11/23/trenta-anni-dopo-paolo-grassi-un-convegno-a-milano-su-tv-e-cultura/19614/

  • Linkiesta 7.12.2013Sciapi e malcontenti. Il Rapporto Censis opta per deriva emotiva della società italiana

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/12/07/sciapi-e-malcontentiil-rapporto-censis-opta-per-deriva-emotiva-della-s/19806/

  • Linkiesta 8.12.2013I due Matteo e la derivata lombarda

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/12/08/i-due-matteo-e-la-derivata-lombarda/19825/

Mondoperaio

  • Mondoperaio n. 1/ gennaio 2013 – La Terra di mezzo della terza Repubblica

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1140:elezioni-lombarde-le-chances-di-umberto-ambrosoli-mondoperaio-n-12013&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio blog 26.4.2013 – Le anime della sinistra e il morso del serpente,

http://www.mondoperaio.net/2013/04/le-anime-della-sinistra-e-il-morso-del-serpente/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=le-anime-della-sinistra-e-il-morso-del-serpente

  • Mondoperaio n. 3-2013 – Elezioni Lombardia. Analisi del voto, spunti per l’agenda

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1149:elezioni-lombardia-analisi

del-voto-spunti-per-lagenda-in-mondoperaio-3-2013&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio n. 5 /maggio 2013 – Il “patto civico” per la Lombardia

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1306:il-patto-civico-della-lombardia-mondoperaio-52013&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio   n. 9-10/settembre ottobre 2013 Otto settembre. Introduzione a Testimoni del disastro – con un testo raccolto da Giovanni Pieraccini e colloqui con Manlio Cancogni e Luchino Dal Verme,

Rivista italiana di comunicazione pubblica

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/la-comunicazione-pubblica-europea-affronta-la-stretta-finanziaria-e-le-elezioni-/687247697960590/?__xts__[0]=68.ARASu0VknqYg_K7Q9mEC7NL5dxu-23RD_KcH3ni511r2_1ROTk2n8DT6SYYF3TkkO2zoEIEnLhnlN7hldZoHQi87Ij6a1sshHbqQ6uPhliyzAuPOBdpNdGRbXJyQxGDRHChOMFSXqFAX8DmCMTUtdvTQlc5RM2E_5F2gWqetyJFATSUVLBiH9S1EODIwmSknx1-jLLyEl8T-yoNFKSPNrpRlRzZwRTTWFKkxUDdLTSeGaHTI9TO7fAHMPTdpCHawAlRHwpnlnyax-_1BNALp36yfRJyjikn-Z0l2w0AR1jJxsGrQNZa9CEnUjYtRdfgsqA&__tn__=HH-R

Altro

https://stefanorolando.it/?p=3172

CONGEDI 2013

  • 21.3.2013, Giancarlo Zagni (1926-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1273:giancarlo-zagni-21-marzo-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 23.4.2013, Antonio Maccanico (1924-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1301:antonio-maccanico-23-aprile-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 6.6.2013, Giulio Andreotti (1919-2013)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/05/07/visto-da-vicino-ricordo-di-giulio-andreotti/16326/

  • 4.8.213, Renato Ruggiero (1930-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1311:renato-ruggiero-4-agosto-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 9.9.2014, Alberto Bevilacqua (1934-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1317:alberto-bevilacqua-9-settembre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 21.9.2013, Roman Vlad (1919-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1321:roman-vlad-21-settembre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1328:sergio-stanzani-ghedini-17-ottobre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 26.10.2013, Massimo Gargiulo (1945-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1330:massimo-gargiulo-26-ottobre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 25.2.2013 –  Regionali 2013: intervista a Stefano Rolando sulla campagna elettorale in Lombardia (a cura di Sergio Scandura)

http://www.radioradicale.it/scheda/373994/regionali-2013-intervista-a-stefano-rolando-sulla-campagna-elettorale-in-lombardia

2014

Libri

  • Comunicazione, potere e cittadini. Tra propaganda e partecipazione (EGEA, 2014).

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1299:stefano-rolando-pubblicazioni-2013&catid=38:pubb&Itemid=62

http://www.egeaonline.it/bookshop/catalogo/comunicazione-poteri-e-cittadini.aspx

  • Branding publico entre o Brasil e a Italia in Brasil. Multiplas Identidades, a cura di Riccardo Zagallo Camargo, ed. Alameda (San Paolo del Brasile, 2014)

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/brasile-identit%C3%A0-plurali-pubblicato-a-san-paolo-il-dibattito-di-due-anni-sul-bra/10153763443155110

  • Mundial ’82. Saga di simboli, Pertini in testa, in Emilio Targia – Il miglior mondiale della nostra vita – Reality book

Articoli

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano 5.2.2014Progetto Brand Milano. Lo stato dell’arte.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/30291

  • Arcipelago Milano 16.4.2014Brand Milano, oltre il simbolo: progetto per la Polis.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/31784

  • Arcipelago Milano 29.10.2014Oltre Expo. Questioni di metodo sul “piano strategico” per la città metropolitana.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/35064

Linkiesta

  • Linkiesta -4.1.2014Brand pubblico. Dopo Roma, ora in cantiere Milano, Bologna, Genova, Firenze.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/01/04/brand-pubblico-dopo-roma-ora-in-cantiere-milano-bologna-genova-firenze/20061/

  • Linkiesta -21.1.2014Potere tra media e politica. A margine di un forum di Aspen

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/01/21/potere-tra-media-e-politica-a-margine-di-un-forum-di-aspen/20233/

  • Linkiesta -8.2.2014 – Macroregione Adriatico-jonica al varo ad Atene. Tra storia e futuro

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/02/08/macroregione-adriatico-jonica-al-varo-ad-atene-tra-storia-e-futuro/20441/

  • Linkiesta – 27.2.2014Il “moment of decision” dell’Europa visto da Bruxelles

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/02/27/il-moment-of-decision-delleuropa-visto-da-bruxelles/20660/

  • Linkiesta – 8.4.2014 – Identità Milano. Introduzione alla mostra aperta ieri in Triennale

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/04/08/identita-milano-introduzione-alla-mostra-aperta-ieri-in-triennale/21014/

  • Linkiesta -14.4.2014Identità Milano. Deboli cenni di un vero dibattito (per ora)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/04/14/identita-milano-deboli-cenni-di-un-vero-dibattito-per-ora/21055/

  • Linkiesta – 8.5.2014Il dramma dell’Olimpico, metafora della doppiezza della comunicazione pubblica

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/05/08/il-dramma-dellolimpico-metafora-della-doppiezza-della-comunicazione-pu/21194/

  • Linkiesta – 26.5.2014Da Expo (1906) a Expo (2015). Cambia il racconto di Milano

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/05/26/da-expo-1906-a-expo-2015-cambia-il-racconto-di-milano/21311/

  • Linkiesta – 30.5.2014 – La Rai e Milano. Storia controversa, prospettiva necessaria

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/05/30/la-rai-e-milano-storia-controversa-prospettiva-necessaria/21352/

  • Linkiesta 7.6.2014Rai e Milano. Un convegno con temi nuovi e nuovi irrisolti

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/06/07/rai-e-milano-un-convegno-con-temi-nuovi-e-nuovi-irrisolti/21391/

  • Linkiesta -12.6.2014Apertura dei Mondiali. Il Brasile non esce dal suo stereotipo.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/06/12/apertura-dei-mondiali-il-brasile-non-esce-dal-suo-stereotipo/21428/

  • Linkiesta -4.7.2014La struttura retorica di Matteo Renzi (a Strasburgo) sulla bilancia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/07/04/la-struttura-retorica-di-matteo-renzi–a-strasburgo-sulla-bilancia/21561/

  • Linkiesta -25.9.2014 – Le prigioni del comunismo romeno

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/09/25/le-prigioni-del-comunismo-romeno/21887/

  • Linkiesta -29.9.2014 – Italy in a day, primo dibattito

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/09/29/italy-in-a-day–primo-dibattito/21910/

  • Linkiesta -16.11.2014Goodbye Province. Quali prospettive?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/11/16/goodbye-province-quali-prospettive/22110/

  • Linkiesta -4.12.2014Fiction Ambrosoli. La strana idea di “prevedibilità'” di Aldo Grasso

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2014/12/04/fiction-ambrosoli-la-strana-idea-di-prevedibilita-di-aldo-grasso/22188/

Mondoperaio

  • Mondoperaio –  n. 1 /gennaio 2014Da Grassi a Tarantola. Tv e cultura nell’arco di quarant’anni – In collaborazione con Luigi Mattucci

http://www.mondoperaio.net/wp-content/uploads/2014/02/pdf_1_2014_per_abbonati.pdf?fbclid=IwAR0XyeUmhVFdkf_OUGxOl0_yq1_F2zHHNz-OLopgdfCzGxj0_RnLGVz27cw

  • Mondoperaio – Nota in rete 16 aprile 2014 Milano e l’Abruzzo in onore di Ettore Troilo  

HTTP://WWW.MONDOPERAIO.NET/MILANO-E-LABRUZZO-IN-ONORE-DI-ETTORE-TROILO/

  • Mondoperaio – n. 9/settembre 2014Eugenio Colorni. La visione del futuro.

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1366:eugenio-colorni-convegno-a-melfi-24-aprile-2014-intervento-di-stefano-rolando&catid=39:testi&Itemid=63

  • Mondoperaio – Nota in rete 5 dicembre 201448° Rapporto Censis. L’Italia dominata dall’attendismo
http://www.mondoperaio.net/48-rapporto-censis-litalia-dominata-dallattendismo/

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica – Maxxi Museum Rome – 12.9.2014 – The Promise of the EUIntervento di  apertura

Altro

  • Corriere della Sera, 13 luglio 2014Il nuovo brand Milano

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1377:stefano-rolando-il-nuovo-brand-milano-alcuni-temi-corriere-della-sera-mi13714&catid=39:testi&Itemid=63

CONGEDI 2014

  • 24.6.2014, Giancarlo Lunati (1928-2014)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1374:giancarlo-lunati-24-giugno-2014&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 17.10.2014, Mariella Gramaglia (1949-2014)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1396:mariella-gramaglia-17-ottobre-2014&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 20.11.2014, Giampiero Spagnolo (1943-2014)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1403:giampiero-spagnolo-16-novembre-2014&catid=50:congedi&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 9.10.2014 –  Per una responsabilità pubblica in Italia nelle comunicazioni dell’era digitale – Intervento allaPresentazione ufficiale della Dichiarazione Fondamentale di Infocivica e in occasione del XXVIII Festival Internazionale di cinema e televisione – Roma, Villa Medici.

http://www.radioradicale.it/scheda/423250/per-una-responsabilita-pubblica-in-italia-nelle-comunicazioni-dellera-digitale

2015

Libri

  • Citytelling – Raccontare le identità urbane, prefazione di Gianluca Vago, con un colloquio con Piero Bassetti, EGEA, gennaio 2015.

http://www.egeaonline.it/editore/catalogo/citytelling.aspx

  • Civismo politico – Conquiste, percorsi, limiti, Rubbettino, 2015.

http://www.store.rubbettinoeditore.it/home-1/civismo-politico.html

  • Io amavo il mare, lui la montagna – Ritratto di Carla Voltolina Pertini (a cura di), prefazione di Giuliano Pisapia, Arcipelago Edizioni, 2015.

http://www.ibs.it/code/9788876955266//amavo-mare-lui.html

  • La comunicazione culturale nella città dell’Expo – Postfazione a Musei di Milano, a cura di Emanuele Gabardi e Vittoria Morganti, prefazione di Filippo Del Corno, Franco Angeli, 2015.

http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=118.14

http://www.loescher.it/dettaglio/opera/o_3737/duesei-la-letteratura-in-cui-viviamo

  • Fondazione “Paolo Grassi” – TV e cultura. Milano, Italia, Europa – a cura di Stefano Rolando e Antonietta Magli – Teatro Argentina, Roma – 10.4.2015

http://www.teatrodiroma.net/doc/3333/tv-e-cultura-milano-italia-europa

Articoli

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano 25.2.2015Brand Milano: nodi identitari, adeso fare sistema

https://www.arcipelagomilano.org/archives/36840

  • Arcipelago Milano 23.3.2015Memento (dopo le dichiarazioni di Giuliano Pisapia).

https://www.arcipelagomilano.org/archives/37290

  • Arcipelago Milano 8.7.2015Città metropolitana e piano strategico: il momento delle scelte.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/39025

  • Arcipelago Milano 16. 9.20152016. Quel clima di perplessità che si percepisce a Milano.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/39722

  • Arcipelago Milano 28.10.2015 – Il Presidente Mattarella scrive a Milano: lodi ma anche sprone.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/40458

  • Arcipelago Milano 25.11.2015Attrazione globale. Perché il secondo round di Forum Brand Milano.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/40943

Linkiesta

  • Linkiesta -19.1.2015I contenuti del servizio pubblico tv costituivi del brand nazionale.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/01/19/i-contenuti-del-servizio-pubblico-tv-costituivi-del-brand-nazionale/22356/

  • Linkiesta -1.2.2015Mattarella, un presidente anti-comunicativo?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/02/01/mattarella-un-presidente-anti-comunicativo-/22413/

  • Linkiesta -22.3.2015Anarchia tra arte e storia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/03/22/anarchia-tra-arte-e-storia/22656/

  • Linkiesta -30.3.2015L’altra Heimat di Edgar Reitz. Solo oggi e domani nelle sale italiane.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/03/30/laltra-heimat-di-edgar-reitz-solo-oggi-e-domani-nelle-sale-italiane/22702/

  • Linkiesta -2.5.2015Le 48 ore della lunga apertura di Expo a Milano

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/05/02/le-48-ore-della-lunga-apertura-di-expo-a-milano/22836/

  • Linkiesta -8.5.20159 maggio, la festa di quale Europa?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/05/09/9-maggio-la-festa-di-quale-europa/22854/

  • Linkiesta -20.5.2015Le quattro anime di Milano (civismo e 2016)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/05/20/le-quattro-anime-di-milano-civismo-e-2016/22889/

  • Linkiesta -9.8.2015 – Io non posso tacere (recensione del libro del magistrato Piero Tony con Claudio Cerasa)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/08/09/io-non-posso-tacere–recensione-del-libro-del-magistrato-piero-tony-co/23144/

  • Linkiesta -6.9.2015Migrazioni. L’Europa civica prima e meglio dell’Europa politica

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/09/06/migrazioni-leuropa-civica-prima-e-meglio-delleuropa-politica/23201/

  • Linkiesta -18.9.2015Milano 2015″, una narrazione non esaustiva ma non pubblicitaria

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/09/19/milano-2015-una-narrazione-non-esaustiva-ma-non-pubblicitaria/23235/

  • Linkiesta -26.9.2015 – Cantiere Milano. E il civismo dei civil servant?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/09/26/cantiere-milano-e-il-civismo-dei-civil-servant/23260/

  • Linkiesta -9.10.2015Magistrati e media. Duello o duetto?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/10/09/magistrati-e-media-duello-o-duetto/23286/

  • Linkiesta -25.10.2015Una “giornata particolare” del dibattito politico milanese

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/10/25/una-giornata-particolare-del-dibattito-politico-milanese/23358/

  • Linkiesta -31.12.2015 – Saranno i programmi intelligenti a chiarire il patto con il voto civico a Milano

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/12/31/saranno-i-programmi-intelligenti-a-chiarire-il-patto-con-il-voto-civic/23698/

Mondoperaio

  • Mondoperaio – n. 1 / gennaio 2015 – Simboli e poteri. ”Con Pertini al Quirinale”, i diari di Antonio Maccanico

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1415:simboli-e-poteri-i-diari-di-maccanico-qcon-pertini-al-quirinaleq-mondoperaio-1-2015&catid=39:testi&Itemid=63

http://www.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1439:lolivetti-dellingegnere-recensione-del-luibro-di-paolo-bricco-in-mondoperaio92015&catid=39:testi&Itemid=63

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica – CSM, 9 ottobre 2015 – Intervento alla tavola rotonda conclusiva del Seminario “Giustizia e comunicazione”

https://www.facebook.com/notes/1059823657369657/?__xts__[0]=68.ARAlC_sk1GLG7RRaw_-camlrbkN1tEZ6hZIbxCPYI7j-TG-QnfFD99XeeuJK-fvqNd1DXicmmGsfr5sBW1IUQMSq6im2hvcS5Lud42EcKcxcTXsFu2fc8St8OolqG6Nk78TuLlVLnbTf0f_JCBl2o3ABDup7jWrpdmb4UPF0Sqkc_5SzP4fLgb12vU-O5pxHBnx-npolAuS3LcRnrZY3aX9DjmQaBx380wQjtW61Qe1F6iiKAE3ng2cxOgfnzSEQIrXsicyR9Q-zSkGDWoBZv4i2Fv2V8VEzIc1QaGB1i5nZcA6IJdRwM5_0Gl5kNvKvtTU&__tn__=HH-R

Altro

  • Corriere della Sera, 16 aprile 2015Quei dieci tweet per Milano

http://milano.corriere.it/giannelli-figurine-personaggi-milano/notizie/quei-dieci-tweet-milano-6189c458-f959-11e4-997b-246d7229677f.shtml

  • Meridiani – numero speciale dedicato a Milano (16 marzo 2015) – Milano città plurale

http://milano.mentelocale.it/64119-Expo-2015-milano-expo-carta-sui-meridiani/

http://www.brandmilano.org/meridiani-ed-domus-dedica-un-numero-alla-milano-di-expo/

CONGEDI 2015

  • 4.1.2015, Pino Daniele (1955-2015)
  • 5.1.2015 Sergio Ristuccia (1934-2015)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1412:sergio-ristuccia-5-gennaio-2015&catid=50:congedi&Itemid=78

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 23.10.2015 – Intervento di apertura della Giornata del libro politico a Montecitorio – Ruolo e responsabilità delle élite in Italia tra competizione e cooperazione

http://www.radioradicale.it/scheda/456680/giornate-del-libro-politico-a-montecitorio-ruolo-e-responsabilita-delle-elite-in

2016

Libri

  • Monografia – Magistrati e cittadini – Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italianiRapporto per Scuola Superiore Magistratura, con Nadio Delai, prefazioni di Valerio Onida, Gaetano Silvestri e Giovanni Legnini, Franco Angeli (open source ), 2016

https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=23969

  • L’insufficienza riformatrice – Abbiamo fatto, ma avremmo dovuto fare di più, colloquio con Giovanni Pieraccini, Pezzini editore, 2016

http://www.pezzinieditore.com/storia/349-l-insufficienza-riformatrice-9788868471187.html

Articoli

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano 10.2.201614 febbraio 1966. Cinquant’anni fa il “caso Zanzara”.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/41911

  • Arcipelago Milano 11.5.2016Al voto: più incertezza, più potere della tv, l’assalto alla rete.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/42990

  • Arcipelago Milano 25.5.2016La Rai e Milano: i “territori” che fine fanno?

https://www.arcipelagomilano.org/archives/43126

  • Arcipelago Milano 8.6.2016 – Caro Sindaco, vengo con questa mia per dirti… (attese nei confronti della città)

https://www.arcipelagomilano.org/archives/43291

Linkiesta

  • Linkiesta1.1.2016La comunicazione fa miracoli soprattutto quando non fa miracoli

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/01/01/la-comunicazione-fa-miracoli-soprattutto-quando-non-fa-miracoli/23700/

  • Linkiesta30.1.2016Startcity. ANCI apre l’inventario sull’attuazione delle città metropolitane.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/01/30/startcity-anci-apre-linventario-sullattuazione-delle-citta-metropolita/23807/

  • Linkiesta21.2.2016Eco e lo Stellone

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/02/21/eco-e-lo-stellone/23905/

  • Linkiesta28.2.2016Civismo politico, alternativo o sinergico alla democrazia dei partiti?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/02/28/civismo-politico-alternativo-o-sinergico-alla-democrazia-dei-partiti/23936/

  • Linkiesta7.3.2016Sul dato del 56% anti-Schengen urgente una revisione della devastazione della comunicazione pubblica in Italia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/07/sul-dato-del-56-anti-schengen-urgente-una-revisione-della-devastazione/23977/

  • Linkiesta- 12..3.2016Migranti: visita al riqualificato Centro di via Corelli all’Ortica in vista di nuove crucialità.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/12/migranti-visita-al-riqualificato-centro-di-via-corelli-allortica-in-vi/23999/

  • Linkiesta15.3.2016Domani conferenza italo-turca a Gaziantep sulla prospettiva post-emergenza per i rifugiati siriani –  In viaggio per Gazientep 1

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/15/domani-conferenza-italo-turca-a-gaziantep-sulla-prospettiva-post-emerg/24008/

  • Linkiesta16.3.2016 Gestiamo bene la fertilità, male la mobilità. Allungare lo sguardo. Nota da Gazientep 2

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/16/gestiamo-bene-la-fertilita-male-la-mobilita-allungare-lo-sguardo/24009/

  • Linkiesta16.3.2016Siria. Il laboratorio della pace e quello della guerra entrambi al lavoro. Nota da Gazientep 3

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/16/siria-il-laboratorio-della-pace-e-quello-della-guerra-entrambi-al-lavo/24017/

  • Linkiesta17.3.2016Dal potere delle armi al potere delle parole. Nota da Gazientep 4

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/17/dal-potere-delle-armi-al-potere-delle-parole/24020/

  • Linkiesta21.3.2016Alla prova dei fatti. Lo sciame biblico dei siriani e il nuovo accordo UE-Turchia. Di ritorno da Gaziantep 5.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/03/21/alla-prova-dei-fatti-lo-sciame-biblico-dei-siriani-e-il-nuovo-accordo-/24036/

  • Linkiesta-9.4.2016A Lesbos l’accordo UE-Turchia provoca tensioni. In attesa di Papa Francesco (corrispondenza)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/04/09/a-lesbos-laccordo-ue-turchia-provoca-tensioni-in-attesa-di-papa-france/24110/

  • Linkiesta17.4.2016 I tre Magi (Francesco, Bartolomeo, Ieronymus) a Lesbo. Fine della deresponsabilizzazione (corrispondenza)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/04/17/i-tre-magi-francesco-bartolomeo-ieronymus-a-lesbo-fine-della-derespons/24131/

  • Linkiesta5.5.2016UE in attesa di strategie. Brexit e migrazioni rallentano la politica

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/05/05/ue-in-attesa-di-strategie-brexit-e-migrazioni-rallentano-la-politica/24199/

  • Linkiesta -20.5.2016 – L’applauso dell’Italia a Pannella. Anche segnale di contenimento di 5 Stelle

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/05/20/lapplauso-dellitalia-a-pannella-anche-segnale-di-contenimento-di-5-ste/24259/

  • Linkiesta21.5.2016Intervista “possibile” a Marco Pannella (con i suoi funerali in corso)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/05/21/intervista-possibile-a-marco-pannella-con-i-suoi-funerali-in-corso/24260/

  • Linkiesta23.5.201650 anni fa il caso Zanzara. Al Piccolo Teatro Strehler, questa mattina…

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/05/23/50-anni-fa-il-caso-zanzara-al-piccolo-teatro-strehler-questa-mattina/24267/

  • Linkiesta2.6.2016 – 4000 liste civiche, tra dedizione e mistificazione. Capire e discutere.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/06/02/4000-liste-civiche-tra-dedizione-e-mistificazione-capire-e-discutere/24310/

  • Linkiesta6.6.2016Si capirà a Milano il 19 giugno se il sistema tripolare è ancora vivo

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/06/06/si-capira-a-milano-il-19-giugno-se-il-sistema-tripolare-e-ancora-vivo/24329/

  • Linkiesta-4.7.2016Dacca, film già visto. Vincerà l’eroe Faraaz

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/07/04/dacca-film-gia-visto-vincera-leroe-faraaz/24422/

  • Linkiesta23.7.2016 Nizza, i professionisti mobilitati per “salvare la stagione”. E da noi?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/07/23/nizza-i-professionisti-mobilitati-per-salvare-la-stagione-e-da-noi/24481/

  • Linkiesta17.9.2016Gli insulti di Salvini rendono chiaro che il nord deve contare su un’altra rappresentanza

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/09/17/gli-insulti-di-salvini-rendono-chiaro-che-il-nord-deve-contare-su-unal/24642/

  • Linkiesta14.10.2016 – Silenzi di Stato. Senza cultura civile una legge non basta

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/10/14/silenzi-di-stato-senza-cultura-civile-una-legge-non-basta/24725/

  • Linkiesta26.11.2016Riconoscere il nuovo nell’arte e nello spettacolo. Cosa difficile e talvolta ambigua.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/11/26/riconoscere-il-nuovo-nellarte-e-nello-spettacolo-cosa-difficile-e-talv/24873/

Mondoperaio

  • Mondoperaio – testo scritto il 25.1.2016 – Lo spaesamento (Attorno al ruolo di una necessaria rivista di cultura politica della sinistra riformista)

https://stefanorolando.it/?p=3175

  • Mondoperaio – n.2/febbraio 2016Milano, la politica decide di agire dietro le quinte

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1456:milano-la-politica-decide-di-agire-dietro-le-quinte-mondoperaion22016&catid=39:testi&Itemid=63

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica (FB) 18 maggio 2016 – Fascismo e comunicazione

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/fascismo-e-comunicazione/1186030358082319/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica (FB) -17 giugno 2016 – Come si organizzò il Quarantennale della Repubblica

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/come-si-organizz%C3%B2-il-quarantennale-della-repubblica/1204585952893426/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica 22 settembre 2016 (FB) – Il caso “Fertility Day”

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/il-caso-fertility-day/1286983437987010/

Altro

  • andreac223.sg-host.com – 12.4.2016 – Consultazioni MISE sul rinnovo del contratto di servizio Stato-Rai. Intervento come coordinatore del tavolo di discussione “Territori”

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1466:consultazioni-mise-su-qservizio-pubblicoqrai-traccia-di-sintesi-del-tavolo-qterritoriq&catid=39:testi&Itemid=63

  • FB – 5 novembre 2016Angelidelfango

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/angelidelfango/10154717179082238/

CONGEDI 2016

  • 21.2.2016, Umberto Eco (1932-2016)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/02/21/eco-e-lo-stellone/23905/

https://www.mondoperaio.net/luigi-mattucci/
  • 14.8.2016, Ettore Bernabei (1921-2016)

https://www.facebook.com/search/top/?q=Ettore%20Bernabei%20&epa=SEARCH_BOX

  • 16.9.2016, Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016)

https://www.facebook.com/search/top/?q=Carlo%20Azeglio%20Ciampi&epa=SEARCH_BOX

  • 28.10.2016 – Corrado Farina (1939-2016)

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 20.5.2016 – Ciao Marco. Il ricordo di Stefano Rolando – In occasione della scomparsa di Marco Pannella

http://www.radioradicale.it/scheda/476031/ciao-marco-il-ricordo-di-stefano-roland

2017

Libri

  • Brand Milano – Atlante della nuova narrativa identitaria (a cura di) – Prefazioni di Giuseppe Sala e Gianluca Vago – promosso da Associazione Brand Milano, Mimesis,2017.

https://stefanorolando.it/?p=64

  • Fondazione “Paolo Grassi” – Indagine sull’agenda di Paolo Grassi, dal 1945 al 1947 – a cura di Stefano Rolando e Davide Rampello – Piccolo Teatro, Milano – 30 ottobre 2017

Articoli

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano 16.5.2017 – Diario (beve) di un civico non desaparecido.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/46751

  • Arcipelago Milano 24.10.2017Una mappa per il dopo Expo. Sta per uscire “Atlante Brand Milano”.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/46751

  • Arcipelag Milano 5.12.2017Brand Lombardia. La lettura “identitaria” come elemento di programma.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/48806

Linkiesta

  • Linkiesta -5.1.2017 – La post-verità è un mediocre eufemismo. Ma come si argina?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/01/05/la-post-verita-e-un-mediocre-eufemismo-ma-come-si-argina/25009/

  • Linkiesta -21.1.2017 – Indovina chi viene a cena”, mezzo secolo dopo.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/01/21/indovina-chi-viene-a-cena-mezzo-secolo-dopo/25055/

  • Linkiesta -2.2.2017 – Banalità del male e rapporto tra menzogna e politica. Nuova attenzione al pensiero di Hannah Arendt

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/02/02/banalita-del-male-e-rapporto-tra-menzogna-e-politica-nuova-attenzione-/25103/

  • Linkiesta -19.2.2017 – Se finisce l’idea del voto al PD come “male minore”

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/02/19/se-finisce-lidea-del-voto-al-pd-come-male-minore/25176/

  • Linkiesta -26.3.2017 – “Il Paese perduto”, viaggio per immagini di Ernesto Galli della Loggia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/03/26/il-paese-perduto-viaggio-per-immagini-di-ernesto-galli-della-loggia/25397/

  • Linkiesta -21.4.2017 – La maledizione si ripete. E se i più non fossero in grado di prevedere il peggio?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/04/21/la-maledizione-si-ripete-e-se-i-piu-non-fossero-in-grado-di-prevedere-/25529/

  • Linkiesta -23.4.2017 – Lettera aperta al Comune di Milano attorno all’intitolazione di piazzale Cadorna

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/04/23/lettera-aperta-al-comune-di-milano-attorno-allintitolazione-di-piazzal/25538/

  • Linkiesta -16.7.2017 – Congedi. Giovanni Pieraccini, centenario sfiorato

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/07/16/congedi-giovanni-pieraccini-centenario-sfiorato/25880/

  • Linkiesta -13.8.2017 – Il malocchio è davvero il tratto distintivo di Napoli?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/08/13/il-malocchio-e-davvero-il-tratto-distintivo-di-napoli/25966/

  • Linkiesta -4.9.2017 – Lo “stretto di Messina” della politica nazionale

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/09/04/lo-stretto-di-messina-della-politica-nazionale/25998/

  • Linkiesta -7.12.2017 – Le città in Europa controcanto comunicativo ai propri stati

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/12/07/le-citta-in-europa-controcanto-comunicativo-ai-propri-stati/26356/

  • Linkiesta -15.12.2017 – Le vite diverse e connesse di Giuseppe Di Vittorio e Francesco Saverio Nitti

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/12/15/le-vite-diverse-e-connesse-di-giuseppe-di-vittorio-e-francesco-saverio/26383/

  • Linkiesta -24.12.2017 – Lettera di Natale sulla possibile fine dell’Occidente

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/12/24/lettera-di-natale-sulla-possibile-fine-delloccidente/26406/

Mondoperaio

  • Mondoperaio – n. 1/ gennaio 2017 – Mangiare con la cultura (titolo originario L’economia della creatività – En attendant l’Etat)

https://stefanorolando.it/?p=3170

  • Mondoperaio – n. 2/ febbraio 2017 – I romeni in piazza e i valori dell’Europa

https://stefanorolando.it/?p=150

  • Mondoperaio n.3/ marzo 2017 – Reconnecting Europeans

https://stefanorolando.it/?p=146

  • Mondoperaio – n. 5/maggio 2017 – Post-verità e dibattito pubblico (a margine del libro di Mark Thompson “La fine del dibattito pubblico”)
  • Mondoperaio n. 6/ giugno 2017 – Giuseppe Tamburrano. Professore, militante, scrittore

https://stefanorolando.it/?p=148

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 3 dicembre 2017 – Convergenze e distanze del sistema della comunicazione delle istituzioni in Europa

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/convergenze-e-distanze-del-sistema-della-comunicazione-delle-istituzioni-in-euro/1779595608725788/

Altro

  • FB –20 luglio 2017 La cultura liberalsocialista è destinata a costituire le nuove basi dell’Europa?

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/la-cultura-liberalsocialista-%C3%A8-destinata-a-costituire-le-nuove-basi-delleuropa/10155992068010110/

  • Corriere della Sera-Sociale, 30.12.2107 – Qualità sociale e industrie creative

http://sociale.corriere.it/17globalgoals-sostenere-la-qualita-sociale-attraverso-lo-sviluppo-delle-industrie-culturali-e-creative/

CONGEDI 2017

  • 29.3.2017, Luchino Dal Verme (1913-2017)

https://www.facebook.com/search/top/?q=Luchino%20Dal%20Verme&epa=SEARCH_BOX

  • 16.5.2017 Alberto La Volpe (1933-2017)

https://www.facebook.com/search/top/?q=%20alberto%20la%20volpe&epa=SEARCH_BOX

https://stefanorolando.it/?p=3251

  • 23.6.2017, Stefano Rodotà (1933 – 2017)

https://www.facebook.com/search/top/?q=stefano%20Rodot%C3%A0&epa=SEARCH_BOX

https://stefanorolando.it/?p=148

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 11.4.2017 – Giustizia e Immagine del magistrato – Intervento al CSM in occasione dalla presentazione del volume “Magistrati e cittadini. Indagine su identità e immagine sociale dei magistrati italiani” di Nadio Delai e Stefano Rolando (Franco Angeli, 2016).

http://www.radioradicale.it/scheda/505654/giustizia-e-immagine-del-magistrato

2018

Libri

  • Carla Voltolinaa cura di Antonella Braga e Luisa Steiner – Prefazione di Stefano Rolando, Unicopli, 2018

https://stefanorolando.it/?p=2013

  • Il dilemma del re dell’Epiro – Vinta o persa la guerra nella vicenda della comunicazione pubblica in Italia? – In dialogo con Stefano Sepe – Editoriale Scientifica, 2018

http://www.editorialescientifica.com/materia/storia/storia-del-diritto/il-dilemma-del-re-dellepiro-detail.html

  • Rappresentazione mediatica e processi comunicativi. La “scatola nera” della questione migratoria. – In Immaginari migratori , a cura di Angelo Turco e Laye Camara, Franco Angeli, 2018 (pagg. 261-284).

Articoli

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano 9.1.2018Milano 2018: il momento della riflessione.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/49021

  • Arcipelago Milano 12.3.2018Turismo da settore a strategico.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/49657

  • Arcipelago Milano 24.4.2018Le parole del nostro futuro. Capirci prima che la Torre di Babele ci renda estranei.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/50172

  • Arcipelago Milano 8.5.2018Visione e visionari. Chiariamoci le idee/ 1

https://www.arcipelagomilano.org/archives/50230

  • Arcipelago Milano 15.5.2018 – Visione e visionari. Chiariamoci le idee/ 2

https://www.arcipelagomilano.org/archives/50308

  • Arcipelago Milano 19.6.2018 – “Il dilemma del re dell’Epiro”. Colloqui con Stefano Sepe.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/50679

  • Arcipelago Milano 19.12.2018I 90 anni di Piero Bassetti, un padre della Milano di oggi.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/51478

Linkiesta

  • Linkiesta10.2.2018Marketing elettorale tra partiti acchiappatutto e ipertrofia della protesta

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/10/marketing-elettorale-tra-partiti-acchiappatutto-e-ipertrofia-della-pro/26562/

  • Linkiesta16.2.2018Consolidare la priorità europea nei valori dell’ispirazione azionista

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/16/consolidare-la-priorita-europea-nei-valori-dellispirazione-azionista/26587/

  • Linkiesta22.3.2018Salvare l’università italiana?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/03/22/salvare-luniversita-italiana/26726/

  • Linkiesta7.4.2018Discontinuità dopo il 4 marzo. Non solo Salvini-Di Maio.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/04/07/discontinuita-dopo-il-4-marzo-non-solo-salvini-di-maio/26783/

  • Linkiesta6.5.2018Migrazioni e mobilità. Il modo di rappresentare i problemi è parte delle soluzioni o della sconfitta della ragione (in partenza per Conakry, Guinea)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/05/06/migrazioni-e-mobilita-il-modo-di-rappresentare-i-problemi-e-parte-dell/26887/

  • Linkiesta1.6.2018Fragments of London

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/06/01/fragments-of-london/27005/

  • Linkiesta-19.7.2018 – “Onorevoli, prestigiosi, competenti”. Lettera aperta di un candidato al CdA RAI non valutato.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/07/19/onorevoli-prestigiosi-competenti-lettera-aperta-di-un-candidato-al-cda/27149/

  • Linkiesta17.9.2018Tre domande pensando a chi vaga con la lanterna verso l’autunno italiano

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/09/17/tre-domande-pensando-a-chi-vaga-con-la-lanterna-verso-lautunno-italian/27297/

  • Linkiesta5.10.2018 – E’ ancora possibile un modello sensato di comunicazione politica?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/10/05/e-ancora-possibile-un-modello-sensato-di-comunicazione-politica/27353/

  • Linkiesta21.10.2018Il continuum della campagna elettorale

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/10/21/il-continuum-della-campagna-elettorale/27407/

  • Linkiesta18.11.20181919-1920, gli anni del governo Nitti e la loro proiezione nell’attualità

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/11/18/1919-1920-gli-anni-del-governo-nitti-e-la-loro-proiezione-nellattualit/27493/

  • Linkiesta30.11.2018Nord-Sud : l’esilissimo obiettivo del contratto di governo

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/11/30/nord-sud–lesilissimo-obiettivo-del-contratto-di-governo/27540/

  • Linkiesta7.12.2018 – Il manuale di resistenza alla neo-lingua populista

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/12/07/il-manuale-di-resistenza-alla-neo-lingua-populista/27566/

  • Linkiesta19.12.2018I 90 anni di Piero Bassetti, parte solida e scintillante del brand Milano

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/12/19/i-90-anni-di-piero-bassetti-parte-solida-e-scintillante-del-brand-mila/27608/

Mondoperaio

  • Mondoperaio n. 3 /marzo 2018 – La rete produce populismo e gerarchizza messaggi. https://stefanorolando.it/?p=568
  • Mondoperaio n. 4-5/maggio-giugno 2018 – Dopo il 4 marzo. Fabbricare politica
  • Mondoperaio n.7-8/luglio-agosto 2018 –  Il ”caso Brescia”, il centrosinistra che vince. Colloquio con il sindaco Emilio Del Bono.

http://stefanorolando.it/?p=977

  • Mondoperaio n. 9/settembre 2018 (pagine 92-93) –  Salvini e i  Rom

http://stefanorolando.it/?p=808

  • Mondoperaio n. 11/novembre 2018 – Le eredità del ‘900. Il fascismo e la propaganda. Colloquio con Guido Melis (con il titolo “Il monopartitismo imperfetto”)

http://stefanorolando.it/?p=3160

  • Mondoperaio n. 10/ottobre 2018 – Il rischio della sterilità

https://stefanorolando.it/?p=1660

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica 5 giugno 2018 – Europa, non solo procedura ma anche futuro da progettare e comunicare

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/europa-non-solo-procedura-ma-anche-futuro-da-progettare-e-comunicare/1985344708150876/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica 8 settembre 2018 – Oggi ricorrenza dell’8 settembre. Occasione per parlare della cultura civile della spiegazione

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/oggi-ricorrenza-dell8-settembre-occasione-per-parlare-della-cultura-civile-della/2145706818781330/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica 21 ottobre 2018 – Comunicazione pubblica: cosa frena lo sviluppo di processi necessari?

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/comunicazione-pubblica-cosa-frena-lo-sviluppo-di-processi-necessari/2201987559819922/

Altro

  • Key4biz – 10 settembre 2018 – Rai, prove di Terza Repubblica

https://www.key4biz.it/rai-prove-di-terza-repubblica/231159/?fbclid=IwAR3UIrgaJFMlXObm-4-33DHnmS_OU70KX0mptjnb3ZYBYpboLMTNcRswx9Y

  • FB – 23 settembre 2018 – Sulla vicenda Casalino sento il dovere di una testimonianza, non diretta, ma diciamo “di esperienza”.
  • FB (Amici di Partitodiazione) 24 ottobre 2018 – Intransigenza. Opportunità e limiti di una invocazione

https://www.facebook.com/notes/amici-di-partitodiazione/intransigenza/497588694088614/

  • FB– 28 ottobre 2018 – L’anomalia italiana. Valerio Castronovo sugli ultimi trenta anni di storia economica.

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/lanomalia-italiana-valerio-castronovo-sugli-ultimi-trenta-anni-di-storia-economi/10157175033515110/

  • Key4Biz, 26 novembre  2018 – Comunicazione istituzionale, cosa è successo alla conferenza europea del Club of Venice

https://www.key4biz.it/comunicazione-istituzionale-cosa-e-successo-alla-conferenza-europea-del-club-of-venice/236317/?fbclid=IwAR2NtEREq5k9QktoaCiqmEcExrkEMV26btZhmE4k-Z3q-pNmhcppn0TLAXI

  • Key4Biz, 3 dicembre 2018 – Intervento al seminario Liberal PD a Pescara “Media, editoria, libertà di stampa’
  • La Voce Metropolitana 11.12.2018 – Il “sovranismo psichico” svelato dal 52° Rapporto Censis

CONGEDI 2018

  • 2.1.2018, Albino Longhi (1929-2018)

https://stefanorolando.it/?p=228

  • 10.1.2018, Mario Perniola (1941-2018)
  • 12.2.2018, Giuseppe Galasso (1929-2018)

https://stefanorolando.it/?p=425

  • 3.3.2018, Carlo Ripa di Meana (1929-2018)

https://stefanorolando.it/?p=487

  • 7.5.2018, Ermanno Olmi (1931-2018)

https://stefanorolando.it/?p=643

  • 22.6.2018, Giannantonio Mezzetti (1934-2018)

https://stefanorolando.it/?p=1709

  • 27.11.2018, Bernardo Bertolucci

2019

Libri

  • Post-Azionismo – Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale in Italia – Prefazione di Emma Bonino, Editoriale Scientifica.

https://www.editorialescientifica.com/shop/catalogo/fuori-collana/edizioni-fuori-collana/post-azionismo-detail.html

  • Fondazione “Paolo Grassi” – Paolo Grassi, una vita per la cultura (1919-2019), a cura di Stefano Rolando e Monica Aranzi, Bulzoni editore, 2019 (atti del convegno a Milano del 26 novembre 2018)

ArcipelagoMilano

  • Arcipelago Milano – 15.4.2019Che fatica raccontare Milano. Centro, business community, città diffusa, le sue anime convivono e si scontrano.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/52430

  • Arcipelago Milano – 9.6.2019 – Milano. Quartieri ibridi e gentrificati. Esplode il nuovo lessico della sociologia urbana

https://www.arcipelagomilano.org/archives/52914

  • Arcipelago Milano -25.6.2019Olimpiadi, andare oltre l’esultanza.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/53063

  • Arcipelago Milano -10.9.2019Crisi di governo. Si riapre la questione Nord-Sud.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/53385

Linkiesta

  • Linkiesta, 6.1.2019Ricominciare a discutere sul carattere dei nuovi italiani

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/01/06/ricominciare-a-discutere-sul-carattere-dei-nuovi-italiani/27641/

  • Linkiesta,27.1.2019Il congresso di Più Europa a Milano, prove generali di buona politica. Benedetto Della Vedova Segretario

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/01/27/il-congresso-di-piu-europa-a-milano-prove-generali-di-buona-politica-b/27712/

  • Linkiesta,5.3.2019 – Adesso concentriamoci sulle “europee”

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/03/05/adesso-concentriamoci-sulle-europee/27815/

  • Linkiesta,26.4.2019 – Prima che l’attacco alle feste nazionali laiche si allarghi

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/04/26/prima-che-lattacco-alle-feste-nazionali-laiche-si-allarghi/27969/

  • Linkiesta,25.5.2019Quattro ragioni attorno all’idea di patria europea

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/05/25/quattro-ragioni-attorno-allidea-di-patria-europea/28060/

  • Linkiesta,15.6.2019Maratona De Michelis. Racconto di una bella generazione, ma risposta fragile al perché sia finita male

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/06/15/maratona-de-michelis-racconto-di-una-bella-generazione-ma-risposta-fra/28117/

  • Linkiesta,6.7.2019La linea della responsabilità e del “trovare un giudice contro le leggi ingiuste” fa della Capitana un modello generazionale per la nuova politica europea

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/07/06/la-linea-della-responsabilita-e-del-trovare-un-giudice-contro-le-leggi/28185/

  • Linkiesta,11.8.2019Tanto (per ora) si perde. Combattere, ma puntare sul cantiere liberaldemocratico e rigenerare una alleanza sociale progressista.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/08/11/tanto-per-ora-si-perde-combattere-ma-puntare-sul-cantiere-liberaldemoc/28268/

  • Linkiesta,7.9.2019Conte II. Tra pro, contro e astensionisti. Tra gennaio e febbraio la vera verifica.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/09/07/conte-ii-tra-pro-contro-e-astensionisti-tra-gennaio-e-febbraio-la-vera/28313/

  • Linkiesta,2.11.2019Liliana Segre: “patria mea pulchra est”

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/11/02/patria-mea-pulchra-est/28474/

  • Linkiesta,14.11.2019Comunicazione e migrazioni, una terza via tra apocalittici e lassisti è possibile.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/11/14/comunicazione-e-migrazioni-una-terza-via-tra-apocalittici-e-lassisti-e/28515/

  • Linkiesta,9.12.201950 anni da Piazza Fontana. La partita irrisolta tra provocazione e democrazia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/09/50-anni-da-piazza-fontana-la-partita-irrisolta-tra-provocazione-e-demo/28614/

  • Linkiesta, 31.12.2019 – Il prefetto di Cosenza arrestata. Un drammatico fine anno per la reputazione delle istituzioni

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/31/il-prefetto-di-cosenza-arrestata-un-drammatico-fine-anno-per-la-reputa/28657/

Mondoperaio

  • Mondoperaio n.2 / febbraio 2019 – La politica digitale (titolo originale del contributo: Disintermediazione e ricomposizione delle forme di partecipazione politica)
  • Mondoperaio n.3 / marzo 2019 – Le ceneri di Lussu – Il Partito Sardo d’Azione raggiunge il 10% che conferisce a Salvini in cambio del franchising comunicativo “Prima i sardi”
  • Mondoperaio n. 5/ maggio 2019 – Scienza e democrazia – La Repubblica di Platone

https://stefanorolando.it/?p=2471

  • Mondoperaio n.6 / giugno 2019 – Nitti 1919- La storia che non c’è stata

https://www.facebook.com/fondazionenitti/photos/pcb.2722761821084785/2722761384418162/?type=3&theater

  • Mondoperaio n.9 / settembre 2019 (pagg. 11-14) – Maratone tv. La nuova vita della comunicazione politica

http://stefanorolando.it/?p=2828

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 29 marzo 2019 – Le tre diverse missioni della comunicazione pubblica

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/le-tre-diverse-missioni-della-comunicazione-pubblica/2447660055252670/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 14 agosto 2019 – Politici e giornalisti trattano la crisi sul pentagramma dei socialmedia.

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/politici-e-giornalisti-trattano-la-crisi-sul-pentagramma-dei-socialmedia/2733046026714070/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 25 agosto 2019 – Dopo aver chiesto a gran voce alla comunicazione politica di “rinnovarsi”, siamo stati accontentati. Il dibattito è aperto.

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/dopo-aver-chiesto-a-gran-voce-alla-comunicazione-politica-di-rinnovarsi-siamo-st/2752374018114604/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 18 settembre 2019 – Comunicazione pubblica. Materia complessa e in evoluzione, tra crisi e potenzialità.

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/comunicazione-pubblica-materia-complessa-e-in-evoluzione-tra-crisi-e-potenzialit/2803236153028390/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 17 ottobre 2019 – Se la UE decidesse di rilanciare sul serio la sua comunicazione…

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/se-la-ue-decidesse-di-rilanciare-sul-serio-la-sua-comunicazione/2867969129888425/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 4 novembre 2019 – Smart city e trasformazione digitale. Importante l’integrazione di approccio con i temi del public branding

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/smart-city-e-trasformazione-digitale-importante-lintegrazione-di-approccio-con-i/2907340005951337/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 7 dicembre 2019 – Club di Venezia 5-6 dicembre 2019. Intervento di apertura e nota redatta a conclusione.

Mondo.Info

  • Mondo. Info 22.3.2019Un’occhiata all’avviamento delle elezioni europee

https://moondo.info/unocchiata-allavviamento-delle-elezioni-europee/

  • Mondo. Info 27.3.2019 – Come mio figlio

https://moondo.info/come-mio-figlio/

  • Mondo. Info 25.4.2019 – La cattiva reputazione del pianeta

https://moondo.info/la-cattiva-reputazione-del-pianeta/

  • Mondo. Info 29.4.2019 – Le cinque riforme di Guy Vehrofstadt

https://moondo.info/le-cinque-riforme-di-guy-vehrofstadt/

  • Mondo. Info 17.4.2019 – La fiducia e l’Europa. Il rebus del voto giovanile

https://moondo.info/la-fiducia-e-leuropa-il-rebus-del-voto-giovanile/

  • Mondo. Info 24.4.2019 – Cittadini in cammino per far bello il Giambellino

https://moondo.info/cittadini-in-cammino-per-far-bello-il-giambellino/

  • Mondo. Info 29.4.2019 – Fotografato il sentimento politico degli europei: solo 1 su 5 imiterebbe Brexit

https://moondo.info/fotografato-il-sentimento-politico-degli-europei-solo-1-su-5-imiterebbe-brexit/

  • Mondo. Info 2.5.2019 – Non è più solo un problema di destra e sinistra

https://moondo.info/non-e-piu-solo-un-problema-di-destra-e-sinistra/

  • Mondo. Info 8.5.2019 – Conferenza sulle libertà di espressione e contro l’alterazione della realtà

https://moondo.info/conferenza-sulle-liberta-di-espressione-e-contro-lalterazione-della-realta/

  • Mondo. Info 18.5.2019 – Libertà di espressione, contro l’alterazione della realtà (la relazione interoduttiva)

https://moondo.info/liberta-di-espressione-contro-lalterazione-della-realta/

  • Mondo. Info 20.5.2019 – La gestione del cambiamento, mestiere di una classe dirigente affaticata

https://moondo.info/la-gestione-del-cambiamento-mestiere-di-una-classe-dirigente-affaticata/

  • Mondo. Info 27.5.2019 – Prendere atto del risultato elettorale. Con qualche chiosa necessaria.

https://moondo.info/prendere-atto-del-risultato-elettorale-con-qualche-chiosa-necessaria/

  • Mondo. Info 3.6.2019 – Marco Bellocchio su Falcone e “Il Traditore”: volevo parlare di patria

https://moondo.info/marco-bellocchio-su-falcone-e-il-traditore-volevo-parlare-di-patria/

  • Mondo. Info 9.6.21019 – +Europa, quale futuro?

https://moondo.info/europa-quale-futuro/

  • Mondo. Info 10.6.2019 – Quartieri ibridati e gentrificati. Nuovi linguaggi, vecchi conflitti

https://moondo.info/quartieri-ibridati-e-gentrificati-nuovi-linguaggi-vecchi-conflitti/

  • Mondo. Info 17.6.2019 – Gianni De Michelis e il pensiero preventivo

https://moondo.info/gianni-de-michelis-e-il-pensiero-preventivo/

  • Mondo. Info 2225.6.2019 – Il primo requisito della “buona politica” era studiare. Argomento sepolto.

https://moondo.info/il-primo-requisito-della-buona-politica-era-studiare-argomento-sepolto/

  • Mondo. Info 2.7.2019Quaranta anni dal 1979

https://moondo.info/quaranta-anni-dal-1979/

  • Mondo. Info 10.7.2019 – I 90 anni Milton Glaser. Il designer da cui comincia l’età moderna del city branding

https://moondo.info/i-90-anni-milton-glaser-il-designer-da-cui-comincia-leta-moderna-del-city-branding/

  • Mondo. Info 17.7.2019La giornata che vede ricomporsi in Europa l’europeismo vede in Italia spaccarsi il governo a causa del “faremo come in Russia”

https://moondo.info/la-giornata-che-vede-ricomporsi-in-europa-leuropeismo-vede-in-italia-spaccarsi-il-governo-a-causa-del-faremo-come-in-russia/

  • Mondo. Info 24.7.2019 – Si profila un festival euro-mediterraneo in materia di narrazione delle città e dei territori

https://moondo.info/si-profila-un-festival-euro-mediterraneo-in-materia-di-narrazione-delle-citta-e-dei-territori/

  • Mondo. Info 29.7.2019L’omicidio del vicebrigadiere Rega lascia per terra una montagna di petardi mediatici esplosi

https://moondo.info/lomicidio-del-vicebrigadiere-rega-lascia-per-terra-una-montagna-di-petardi-mediatici-esplosi/

  • Mondo. Info 6.8.2019 – Cinquecentenario di Leonardo, sempre punto forte del “brand Italia”

https://moondo.info/cinquecentenario-di-leonardo-sempre-punto-forte-del-brand-italia/

  • Mondo. Info 12.8.2019 – L’Italia dell’inno di Papeete lancia la sfida

https://moondo.info/litalia-dellinno-di-papeete-lancia-la-sfida/

  • Mondo. Info 21.8.2019 – Il fallimento di un governo a due non può avere un solo reo

https://moondo.info/il-fallimento-di-un-governo-a-due-non-puo-avere-un-solo-reo/

  • Mondo. Info 27.8.2019 – Cosa può piacere e cosa non può piacere a un elettore moderato-progressista di ciò che la cucina della politica italiana sta per servire a tavola?

https://moondo.info/cosa-puo-piacere-e-cosa-non-puo-piacere-a-un-elettore-moderato-progressista-di-cio-che-la-cucina-della-politica-italiana-sta-per-servire-a-tavola/

  • Mondo. Info 28.8.2019 – Conferimento annunciato. Breve bilancio delle consultazioni: svolta o necessità?

https://moondo.info/conferimento-annunciato-breve-bilancio-delle-consultazioni-svolta-o-necessita/

  • Mondo. Info 27.9.2019 – Come sarebbe la geografia politica se si formasse davvero un “centro riformista”…

https://moondo.info/come-sarebbe-la-geografia-politica-se-si-formasse-davvero-un-centro-riformista/

  • Mondo. Info 5.10.2019 – Un sacrosanto no a questo “taglio” dei parlamentari

https://moondo.info/un-sacrosanto-no-a-questo-taglio-dei-parlamentari/

  • Mondo. Info 22.10.2019 – Festival delle Città Narranti, 25 e 26 ottobre ad Acquafredda di Maratea

https://moondo.info/festival-delle-citta-narranti-25-e-26-ottobre-ad-acquafredda-di-maratea/

  • Mondo. Info 11.11.2019 – Book city, la rivincita della lettura e dell’opinione

https://moondo.info/book-city-la-rivincita-della-lettura-e-dellopinione/

  • Mondo. Info 22.11.20919 – Il “grande Gualino”, racconto di un’Italia da riscoprire nel corso del ‘900

https://moondo.info/il-grande-gualino-racconto-di-unitalia-da-riscoprire-nel-corso-del-900/

  • Mondo. Info 12.12.2019 – The Irishman. Grande maniera, ma anche duro supplemento per l’immagine dell’Italia

https://moondo.info/the-irishman-grande-maniera-ma-anche-duro-supplemento-per-limmagine-dellitalia/

  • Mondo. Info 23.12.2019 – Sardine, evento o partito? Falso dilemma. Per ora conta capacità di aggregazione su valori essenziali

https://moondo.info/sardine-evento-o-partito-falso-dilemma-per-ora-conta-capacita-di-aggregazione-su-valori-essenziali/

Altro

  • Le Sfide (rivista della Fondazione Craxi), 9.3.2019 –  – La genesi dei nuovi paradigmi della comunicazione politica.

https://stefanorolando.it/?p=2084

  • FB e andreac223.sg-host.com – 27.3.2019 – Cittadinanza.

https://stefanorolando.it/?p=2188

  • FB – Amici di Partitodiazione – 15.5.2019 – Libertà di espressione. Perché un evento, perché una scelta –  Testo relazione a convegno di Più Europa all’Umanitaria (Milano)

https://stefanorolando.it/?p=2417

  • andreac223.sg-host.com  7.9.2019  – Gianni Brera, cento anni

https://stefanorolando.it/?p=2768

  • FB, 8 settembre 2019 – In memoria di mio padre (con un brano del discorso pronunciato l’1 marzo 2001 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi sull’isola di Cefalonia)

https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10219478737776376

  • andreac223.sg-host.com 29.9.2019 –  Paolo Murialdi, nel centenario della nascita

https://stefanorolando.it/?p=2840

  • FB 15ottobre 2019 – Congedi. Maria Bettetini (1962-1919)

https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10219805461784272

  • FB 30 novembre 2019 – L’Italia al tempo dei populismi (Intervento di presentazione a Milano del saggio di Carmelo Conte)

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/litalia-al-tempo-dei-populismi/10158145887805110/

CONGEDI 2019

  • 26.3.2019, Andrea Emiliani (1931-2019)

https://stefanorolando.it/?p=2184

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=978:miriam-mafai-9-aprile-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 31.5.2019, Guido Aghina (1944-2019)

https://stefanorolando.it/?p=2500

https://stefanorolando.it/?p=2572

  • 17.7.2019, Andrea Camilleri (1925-2019)

https://stefanorolando.it/?p=2650

  • 12.9.2019, Roberto Bruni (1949-2019)

https://stefanorolando.it/?p=2797

  • 15.9.2019, Roberto Villetti (1944-2019)

https://stefanorolando.it/?p=2807

  • 15.10.2019, Maria Bettetini (1962-2019)

https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10219805461784272

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 12.3.2019 – Intervento alla presentazione del libro “Post-azionismo. Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale” (Editoriale Scientifica)

http://www.radioradicale.it/scheda/568284/presentazione-del-libro-di-stefano-rolando-post-azionismo-scritti-civili-nellanno

  • Radioradicale, 16.4.2019 –  L’amministrazione questa sconosciuta. Chiavi di lettura della storia unitaria Intervento nella presentazione del libro Storia dell’amministrazione italiana (1861-2017) di Stefano Sepe.

http://www.radioradicale.it/scheda/570913/lamministrazione-questa-sconosciuta-chiavi-di-lettura-della-storia-unitaria

  • Radioradicale, 15.5.2019 – Storie di denari e di monete dall’Archivio di Radio Radicale – Conduzione e intervento in un incontro in Università IULM a Milano con i responsabili degli archivi di Radioradicale

https://www.radioradicale.it/scheda/573987/storie-di-denari-e-di-monete-dallarchivio-di-radio-radicale

  • Radioradicale, 20.6.2019 –  Le ragioni storiche delle autonomie speciali. – Intervento di presentazione del volume “Emilio Lussu, Emile Chanoux: la fondazione di un ordinamento federale per le democrazie regionali” di Gianmario Demuro e Roberto Louvin (Le Château).

http://www.radioradicale.it/scheda/577427/le-ragioni-storiche-delle-autonomie-speciali


[1] Gli elenchi 2001-2009 non comprendono i link a fonti in rete dei testi e non comprendono Note in FB e sul sito, intese come “scritti minori”.

[2] Gli elenchi dal 2010 al 2019 comprendono sia i link alle fonti (spesso con i testi in versione integrale) sia gli “scritti minori” intesi come Note su FB e sul blog andreac223.sg-host.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *