Aggiornamento delle pubblicazioni dell’anno in corso, a fini funzionali alle attività universitaria, professionale e civile. Qui di seguito pere testate e cronologico. Con altra lista l’aggiornamento viene fatto per materia.
Nel 2020 l’attività di scrittura – riferita alle esperienza di ricerca, al lavoro universitario e a crescenti impegni civili – ha riguardato la realizzazione di due libri e un’edizione speciale, la partecipazione (con scrittura e proposta generale) al varo di due riviste e la stesura di 124 testi, che comprendono 77 articoli, 19 testi per interventi in convegni e webseminar, 10 interventi videoregistrati a Radioradicale e 18 testi di congedo per persone scomparse.
Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2020
Libri

Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica – Prefazione di Gianni Canova – ES-Editoriale Scientifica, Napoli (ottobre 2020).

Glocal a confronto. Piero Bassetti riflette sulla pandemia – Prefazione di Riccardo Fedriga – Luca Sossella editore, Roma (ottobre 2020)
Nuove riviste
Relazioni (trimestrale – Luca Sossella Editore)
- Ottobre 2020 – Il block-notes del monitoraggio quotidiano su media ed epidemia – Un fiume di parole. Tra mediazioni decisionali e dualismo sociale.
Democrazia futura (trimestrale – Infocivica)
- Ottobre 2020 – Come prima, più di prima…Sei mesi di dibattito su pandemia, democrazia e sicurezza
I cento anni del governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-.1920)
Rievocazione avvenuta l’8 novembre 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Matterella – Scritti di: Maria Elisabetta Alberti Casellati, Stefano Rolando, Giuliano Amato, Gianni Marilotti, Luigi Mascilli Migliorini, Fulvio Cammarano, Piero Craveri, Simonetta Soldani, Aurelia Sole. Edito dal Senato, novembre 2020 (sul sito del Senato al link:
http://www.senato.it/3196).
Mondoperaio (mensile)
- n. 2/ febbraio 2020 – La “valanga” sul caso Craxi. Disgelo? Un dibattito e dieci tweet.
- n. 3/ aprile 2020 – I dualismi del dibattito pubblico sulla variante italiana del Coronavirus
- 22.5.2020 – Walter Tobagi quarant’anni dopo. Walter Tobagi nato a Spoleto il 18.3.1947, assassinato dai terroristi il 28.5.1980 a Milano. In ricordo personale.
- n. 11 /novembre 2020 – Piero Bassetti: Il governo della crisi pandemica
Arcipelago Milano (settimanale online)
- 28.1.2020 – Il 3 febbraio inaugurazione dell’a.a. delle Scuole civiche di cultura e spettacolo di Milano – Un terreno maturo per il salto di qualità
https://www.arcipelagomilano.org/archives/54758
- 4.3.2020 – Coronavirus a Milano. Le condizioni della reattività.
https://www.arcipelagomilano.org/archives/55149
- 23.3.2020 – E se questa dura prova rialzasse alla fine il valore del “Brand Lombardia”?
https://www.arcipelagomilano.org/archives/55453
- 22.4.2020 – Questa volta al dopo-crisi di Milano non basterà la parola d’ordine “ripartire”
https://www.arcipelagomilano.org/archives/55626
- 19.5.2020 – Nel lessico “al tagliando” c’è anche la parola attrattività – Tema cruciale, per l’Italia, per la Lombardia e per Milano
https://www.arcipelagomilano.org/archives/56112
- 7.10.2020 – Una pagina dal tempo della Ricostruzione. Costanti e discontinuità nella narrazione di Milano
- 6.12.2020 – L’allegoria di S. Ambrogio – Messaggi lanciati nella giornata di rito
https://www.arcipelagomilano.org/archives/57346
Linkiesta (giornale online)
- 22.1.2020 – Caso Craxi, grande dibattito ma ascolto marginale nella politica di oggi
- 29.1.2020 – Esiti del voto: spunta il tema del conflitto tra città e campagne
- 23.2.2020 – Milano e il Coronavirus. Rischi di indebolimento del brand?
- 8.3.2020 – Conflitti e coronavirus. Rimodulate le regole, non affermato il pensiero unico.
- 30.4.2020 – Particelle “elementari” (non della fisica, ma del dibattito pubblico su Covid-19) https://www.linkiesta.it/blog/2020/04/particelle-elementari-non-della-fisica-ma-del-dibattito-pubblico-su-covid-19/
Rivista italiana di comunicazione pubblica – Note (su FB)
- 3.3.2020 – Caso Coronavirus. Approfondimento delle questioni comunicative che emergono dopo una settimana di fronteggiamento. Prima parte (23 febbraio-2 marzo 2020).
- 3.3.2020 – Caso Coronavirus. Approfondimento delle questioni comunicative che emergono dopo una settimana di fronteggiamento. Seconda parte
- 20.4.2020 – Primo bilancio del sistema comunicazione e informazione. Che nella crisi Covid-19 ha fatto tessuto connettivo per tutti.
- 11.6.2020 – Comunicazione pubblica ai tempi di Covid-19 – Un intervento in AICPI
- 30.9.2020 – Intervento alla tavola rotonda OCSE-Club di Venezia sul futuro della comunicazione pubblica – Parigi webinar
Moondo Info (giornale online)
- 9.1.2020 – I due piatti della bilancia nel giudizio su Craxi. Ripensare è un dovere della storia.
- 16.1.2020 – 10 tweet sulla valanga della discussione dedicata a Craxi
- https://moondo.info/10-tweet-sulla-valanga-della-discussione-dedicata-a-craxi/
- 20.1.2020 – Per i cento anni di Federico Fellini. Frammento di una storia “felliniana”
- https://moondo.info/per-i-cento-anni-di-federico-fellini-frammento-di-una-storia-felliniana/
- 3.2.2020 – La democrazia al tempo dei social
- https://moondo.info/la-democrazia-al-tempo-dei-social/
- http://stefanorolando.it/?p=3336
- https://www.radioradicale.it/scheda/596856/la-democrazia-al-tempo-dei-social
- 17.2.2020 – Per fare conoscere e amare un territorio il marketing è utile ma non sufficiente
- 28.2.2020 – 30 anni fa la morte di Sandro Pertini. Un bel libro accurato ne racconta la formazione politica. E dentro una incredibile sorpresa.
- https://moondo.info/30-anni-fa-la-morte-di-sandro-pertini-un-bel-libro-accurato-ne-racconta-la-formazione-politica-e-dentro-una-incredibile-sorpresa/
- https://stefanorolando.it/?p=3406
- 5.3.2020 – Tutta colpa della comunicazione! Un paese così duale anche quando cerca spiegazioni trova conflitti
- 12.3.2020 – Nuovo dialogo intergenerazionale, alla faccia di Coronavirus
https://moondo.info/nuovo-dialogo-intergenerazionale-alla-faccia-di-coronavirus/
- 17.3.2020 – Comunicazione e coronavirus. Nuovi toni e vecchi galli da combattimento
https://moondo.info/comunicazione-e-coronavirus-nuovi-toni-e-vecchi-galli-da-combattimento/
- 1.4.2020 – Coronavirus: lodi e anatemi sull’Italia
https://moondo.info/coronavirus-lodi-e-anatemi-sullitalia/
- 7.4.2020 – Giornalismo di cronaca e giornalismo d’inchiesta. La crisi, da sofferenza a processo. Sì alla vigilanza, no al giustizialismo.
https://moondo.info/giornalismo-di-cronaca-e-giornalismo-dinchiesta/
- 10.4.2020 – Mentre l’Europa – con duro confronto – decide, i nostri media questa volta fanno ricreazione
- 25.4.2020 – Nel giornalismo in prima linea su Coronavirus c’è anche la satira. Il posto conquistato da Propaganda Live
- 8.5.2020 – 11 maggio. Un anno dalla scomparsa. Gianni De Michelis e la sua storia di uomo di governo. Colloquio con Giuliano Amato
https://moondo.info/gianni-de-michelis-e-la-sua-storia-di-uomo-di-governo/
- 18.5.2020 – Recensioni di libri di viaggio. Coronavirus ed il dopodomani
https://moondo.info/recensioni-di-libri-di-viaggio-coronavirus-ed-il-dopodomani/
- 3.6.2020 – Ma siamo della fase due, nella fase tre o nella fase quattro?
https://moondo.info/ma-siamo-nella-fase-due-nella-fase-tre-o-nella-fase-quattro/
- 18.6.2020 – Lunga sera in tv per ricostruire l’inquietante storia della guerra del Vietnam
https://moondo.info/lunga-sera-in-tv-per-ricostruire-linquietante-storia-della-guerra-del-vietnam/
- 27-7-2020 – Il compagno di scuola diventato asteroide 4701
- https://moondo.info/il-compagno-di-scuola-diventato-asteroide-4701/
- https://stefanorolando.it/?p=3599
- 31.7.2020 – Il confronto tra Camera USA e giganti del web apre una fase nuova del dibattito su democrazia e digitalizzazione – Mentre in Italia un piccolo libro di Marco Bracconi racconta queste preoccupazioni in forma di lettera a Covid-19.
- 5.8.2020 – Il grande giornalista che considerava il “vocabolario” il libro preferito
https://moondo.info/il-grande-giornalista-che-considerava-il-vocabolario-il-libro-preferito/
- 4.9.2020 – “Io sono il Potere”, ovvero il cinismo rarefatto
https://moondo.info/letture-estive-io-sono-il-potere-ovvero-il-cinismo-rarefatto/
- 15.9.2020 – Referendum sul taglio dei parlamentari: perché voto NO
https://moondo.info/referendum-sul-taglio-dei-parlamentari-perche-voto-no/
- 2.10.2020 – Mediterraneo come brand e come reputazione circolare
https://moondo.info/mediterraneo-come-brand-e-come-reputazione-circolare/
- 6.10.2020 – Covid, c’è rischio di totalitarismo sanitario? Spunti da una storia personale
https://moondo.info/covid-ce-rischio-di-totalitarismo-sanitario-spunti-da-una-storia-personale/
15.10.2020 – La via strettissima dell’ipotesi Calenda per Roma.
https://moondo.info/la-via-strettissima-dellipotesi-calenda-per-roma/
26.10.2020 – “Ma noi ricostruiremo“– La mostra milanese sulla ricostruzione dopo la guerra
https://moondo.info/ma-noi-ricostruiremo-la-mostra-milanese-sulla-ricostruzione-dopo-la-guerra/
- 2.11.2020 – Gigi Proietti, molto più che l’erede di Petrolini
https://moondo.info/gigi-proietti-molto-piu-che-lerede-di-petrolini/
9.11.2020 – Sulla sanità in Calabria lo spettacolo televisivo tra Merola e Pirandello.
https://moondo.info/sulla-sanita-in-calabria-spettacolo-televisivo-tra-merola-e-pirandello/
25.11.2020 – Covid 19. La fase tre è aspra e grigia.
https://moondo.info/covid-19-la-fase-tre-e-aspra-e-grigia/
- 8.12.2020 – Francesco Rutelli ribalta il motto su Roma e “tutte le strade”
https://moondo.info/francesco-rutelli-tutte-le-strade-partono-da-roma-recensione/
- Moondo Info – 28.12.2020 – Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che apre il sipario a gennaio?
https://moondo.info/che-ruolo-avra-barck-obama-nellamerica-obamiana-che-apre-il-sipario-a-gennaio/
L’Indro (giornale online)
- 15.9.2020 – Domani è un altro giorno. Sarà anche un “altro” giornale?
https://www.lindro.it/domani-e-un-altro-giorno-sara-anche-un-altro-giornale/
- 19.9.2020 – Mercato editoriale italiano. Un settore che deve entrare con un progetto strategico nel “Recovery Fund”
- 21.9.2020 – Vince il paese impaurito che ridimensiona la sua voce critica
- https://www.lindro.it/election-day-vince-il-paese-impaurito-che-ridimensiona-la-sua-voce-critica/
- http://stefanorolando.it/?p=3755
- 12.10.2020 – “Domani”, un mese dopo
- 27.10.2020 – Covid19 Spettacolo/Governo – Una questione mal posta
- 11.11.2020 – “Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica” – Jeda Gamerro intervista Stefano Rolando
- 30.11.2020 – Quattro pagine del Corriere-Lettura… (Il premier dialoga con Claudio Magris)
- 24.12.2020 – Il 33% degli italiani e la fiducia nelle istituzioni
- 31.12.2020 – Il 2021 della politica italiana. Anno nero, se non si trova chi sappia proporre senza demagogia fiducia nel futuro.
Blog andreac223.sg-host.com / Altro
- 25.1.2020 – Cos’è il valore aggiunto nell’informazione?
- 16.2.2020 – Post su Facebook – Terza tappa nel 2020 per la Fondazione Maggy Barankitse
- Il Giorno – 6.3.2020 – Milano, guarda oltre. Anche oltre i suoi stereotipi
- 20.2.2020 – Sono nato.Oggi mio compleanno, ritrovo una noterella scritta quattordici anni fa. La aggiungo qui.
- 24.2.2020 – 30° scomparsa Sandro Pertini. Gli studenti del Liceo Pertini di Genova preparano la discussione.
- 25.4.2020 – Il 25 aprile a Melfi: “Io Resisto”
- 15.6.2020 – Discorsi interrotti – Corriere della Sera Milano
- 28.6.2020 – Walter Tobagi nato a Spoleto il 18.3.1947, assassinato dai terroristi il 28.5.1980 a Milano. In ricordo personale.
- 4.8.2020 – Post su Facebook e Blog – Da un pezzo tutti gli indizi portavano a svelare Baruch Spinoza
(https://stefanorolando.it/?p=3629)
- 8.8.2020 – Collezione Pieraccini, GAMC di Viareggio inaugura il nuovo allestimento curato da Paolo Riani.
- 1.11.2020 – Pambianco Design – Smart City Group, riconversione “green” per Termini Imerese. Intervista a Stefano Rolando
- Blog andreac223.sg-host.com – 20.9.2020 – Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi
Congedi (rubrica sul blog andreac223.sg-host.com)
- 6.2.2020 – Congedi. Nicola Silvestri
- 13.5.2020 – Congedi. Marisa Scisci Tartaglia (1937-2020)
- 21.6.2020 – Congedi. Giulio Giorello (14.5.1945 – 15.6.2020)
- 27.7.2020 – Congedi (in ritardo) Andrea Milani (Firenze 11.6.1948-Ghezzano 28.11.2018).
- 5.8.2020 – Congedi. Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 5 agosto 2020) – Il grande giornalista che considerava il “vocabolario” il libro preferito
- 9.8.2020 – Congedi. Franca Valeri (Milano, 31.7.1920- Roma 9.7.2020)
- 19.8.2020 – Congedi. Claudio Bonfanti (1947-2020) . Nel ricordo di Pia Locatelli.
- 25.8.2020 – Congedi. Arrigo Levi (1926-2020) – “I fatti sono fatti, se non sono quello che tu vorresti che fossero, peggio per te”
- 2.9.2020 – Congedi. Philippe Daverio (1949-2020)
- 11.9.2020 – Congedi. Franco Maria Ricci (1937-2020)
- 20.9.2020 – Congedi. Rossana Rossanda (23.4.1924- 20.9.2020)
- 23.10.2020 – Congedi. Giusi La Ganga (5.5.1948-23.10.2020)
- 2.11.2020 – Congedi. Gigi Proietti (2.11.1940 – 2.11.2020)
- 1.12.2020 – Congedi. Sara Melodia (26.8.1974 – 29.11.2020)
- 3.12.2020 – Congedi. Gianna Radiconcini (1926-2020)
- 9.12.2020 – Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (9.12.1920-16.9.2016)
- 16.12.2020 – Congedi Marcello Sacchetti (1931-2020)
Interventi e Audio-video
- 30.1.2020 – La democrazia al tempo dei social – Fondazione Ugo La Malfa, Roma 30 gennaio 2020
- Democrazia e socialmedia. Una rotta da correggere.
- http://stefanorolando.it/?p=3336
- https://www.radioradicale.it/scheda/596856/la-democrazia-al-tempo-dei-social
- 12.2.2020 – Magistrati e Società – Alla SSM tre intense giornate formative (10-12 febbraio 2020)
- 25.4.2020 – Il 25 aprile a Melfi: “Io Resisto” – Introduzione incontro in rete promosso dal Comune di Melfi, dall’ANPI Basilicata e dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti”
- 11.6.2020 – Comunicazione pubblica ai tempi di Covid-19 – Intervento al convegno di Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale
- http://stefanorolando.it/?p=3563
- 16.6.2020 – Brand Italia. Il “Piano Colao”, la comunicazione e il rilancio del Paese – Intervista pubblicata sul sito della FERPI- Federazione italiana delle Relazioni Pubbliche il 10.6.2020
- 15.6.2020 – Web seminar del Club di Venezia sul tema comunicazione istituzionale in Europa e Covid-19
- 12.9.2020 – Intervento alla “Maratona per il No”, promossa dall’Associazione radicale “Enzo Tortora”- Milano
- http://stefanorolando.it/?p=3731
- https://www.mondoperaio.net/in-primo-piano/referendum-le-tre-italie-elettorali/
- 4.7.2020 – Intervento alla Assemblea Nazionale di Più Europa (Roma, Hotel Quirinale, 4.7.2020)
- 30.9.2020 – Intervento alla tavola rotonda OCSE-Club di Venezia sul futuro della comunicazione pubblica – Parigi webinar
- 6.10.2020 – Intervento al webinar “Mezzogiorno federato”, introdotto da Claudio Signorile (da min. 38 a min, 43).
Radioradicale
- 10.11.2020 – Terza conferenza euro-mediterranea sulle migrazioni (Malta,10-11 novembre 2020) – Intervento di apertura
- 13.11.2020 – La parte conclusiva della conferenza svolta al Circolo Acli “Giovanni Gronchi” di Pontedera – “Fierezza e tenacia”.In occasione del trentennale della scomparsa di Sandro Pertini.
- 3.12.2020 – Club di Venezia – Intervento introduttivo Seduta plenaria – “La pandemia obbliga ad aprire una quarta fase della comunicazione istituzionale europea”
- 4.12. 2020 – Club di Venezia – Intervento alla Sessione finale su Public Branding e Public Diplomacy – “Nuovi paradigmi per il branding che è parte della “pubblica utilità“
- 10.12.2020 – Università di Cagliari – In occasione del 400° dell’ateneo webinar su “Le nuove professioni umanistiche: spettacolo e comunicazione” – Intervento.
Quattro lanci stampa di brani tratti dall’intervento di Stefano Rolando
L’intera registrazione su Youtube
- 18.12.2020 – Eurovisioni – Movimento Europeo – Associazione italiana della comunicazione pubblica – Intervento a webinar su trasformazione dello Spazio pubblico europeo della comunicazione pubblica
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/
- 18.12.2020 – Eurovisioni – Infocivica – Discussione e presentazione della rivista Democrazia Futura
https://www.facebook.com/eurovisioni.fest/videos/233423248195385
- 19.12.2020 – “Radici morali” – Introduzione all’incontro promosso da Fondazione e Associazione Nitti. Giorgio Benvenuto rievoca Bruno Buozzi
https://www.facebook.com/watch/live/?v=2822088664698825&ref=watch_permalink
Interventi a Radioradicale (nel 2020)
- Radioradicale, 18.12.2020 – Eurovisioni XXXIV edizione – La trasformazione dello Spazio pubblico europeo della comunicazione in uno spazio virtuale e le sue conseguenze nei rapporti fra media e cittadini – Convegno promosso da Eurovisioni, Rai – Intervento di apertura e moderazione della seduta mattutina promossa da Infocivica per presentare la Rivista “Democrazia Futura” (10.30) – Intervento conclusivo della seduta pomeridiana promossa da Movimento Europeo e Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale in occasione del trentennale della Associazione (14.06)
- Radioradicale 13.11.2020 – Sandro Pertini – “Con fierezza e tenacia” – Conferenza promossa dal Circolo delle ACLI “Giovanni Gronchi” di Pontedera – Introdotto da Stefano Tognarelli – Relazione (21.40)
https://www.radioradicale.it/scheda/621104/sandro-pertini-con-fierezza-e-tenacia
- Radioradicale, 6.10.2020 – Mezzogiorno Federato – Dibattito organizzato da Fondazione Mezzogiorno Federato – Moderato da Stefano Armenia e introdotto da Claudio Signorile – Intervento (17.38)
https://www.radioradicale.it/scheda/617925/mezzogiorno-federato
- Radioradicale, 5.10.2020 – Dialoghi RiCostituenti – Articolo 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni – Promosso da Più Europa – Introduzione di Alfonso Celotto – Relazioni di Stefano Rolando (18.09) e Paolo Peluffo (18.34)
- Radioradicale, 12.9.2020 – Maratona oratoria a supporto del No al referendum – Organizzata da Associazione “Enzo Tortora” – Radicali Milano. Intervento (18.03)
https://www.radioradicale.it/scheda/615489/maratona-oratoria-a-supporto-del-no-al-referendum
- Radioradicale, 8.9.2020 – Il futuro dell’Europa è adesso. Dibattito in vista del Discorso sullo Stato dell’Unione 2020 – organizzato da Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Ufficio del Parlamento europeo in Italia, introdotto da Carlo Corazza – Intervento (12.09)
- Radioradicale, 30.6.2020 – 1919 – 1920 L’anno delle decisioni difficili – Convegno promosso dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti” – Introduzione e moderazione (le relazioni di apertura di Giuliano Amato e Giorgio La Malfa)
https://www.radioradicale.it/scheda/609959/1919-1920-lanno-delle-decisioni-difficili
- Radioradicale, 18.5.2020 – La comunicazione pubblica in tempo di crisi – Webseminar promosso dall’Università IULM, introdotto dal prof. Alberto Mingardi – Intervento di apertura (17.03)
https://www.radioradicale.it/scheda/606477/la-comunicazione-pubblica-in-tempo-di-crisi
- Radioradicale, 12.4.2020 – PiuEuropaLive: Informazione ed emergenza: i media stanno facendo bene il loro mestiere? – Dibattito promosso da Più Europa, introdotto da Benedetto Della Vedova – Intervento (al min. 17.08)
- Radioradicale, 30.1.2020 – La democrazia al tempo dei social – Convegno promosso dalla Fondazione “Ugo La Malfa”, introdotto da Giorgio La Malfa – Intervento https://www.radioradicale.it/scheda/596856/la-democrazia-al-tempo-dei-social
- Radioradicale, 8.11.2019 – I cento anni del Governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920) – Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Intervento di apertura dopo la Presidente del Senato della Repubblica sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati (al min. 17.02)