Ho ricevuto oggi – insieme ad altri 130 colleghi docenti universitari, firmatari del decalogo del “Patto per l’Italia nell’Unione Europea” la lettera di ringraziamento del presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo, che ha promosso questa iniziativa unitamente all’iniziativa parallela della firma proposta ai candidati alle elezioni politiche nazionali.
Riproduco e diffondo la lettera, il decalogo e l’elenco dei firmatari.
Su FB al link https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/patto-per-litalia-nella-ue-firmato-da-131-docenti-italiani/10156526999035110/
“Patto per l’Italia nell’Unione europea“
Movimento europeo-Italia
Via Angelo Brunetti, 60 – 00186 Roma (Italia) –
Tel. +39 06-36001705 Fax +39 06-87755731
Ai docenti firmatari
A nome del Consiglio di Presidenza del Movimento europeo esprimiamo la nostra soddisfazione per la risposta dell’autorevole mondo accademico per il nostro “Patto per l’Italia nell’Unione europea. Decalogo per un’Europa unita, solidale e democratica, strumento di pace in un mondo globalizzato”, in particolare per la Vostra personale e convinta adesione.
In molti casi tale adesione è stata accompagnata da suggerimenti sul testo del documento di lavoro che ne hanno precisato i contenuti e lo hanno arricchito.
Siamo in attesa di altri contributi e invieremo a tutti i firmatari del decalogo un documento aggiornato che consideriamo un’utile base di discussione in vista dell’approvazione di un nostro programma per le elezioni europee del 23-26 maggio 2019, un documento che intendiamo approvare in occasione del nostro Congresso che avrà luogo a fine ottobre di quest’anno.
Abbiamo accolto anche con molto piacere l’offerta di molti firmatari di diffondere il decalogo sui siti web e sui profili Facebook e di organizzare, laddove è possibile, dei seminari di discussione nelle diverse sedi universitarie.
Questi seminari possono essere inseriti nel quadro del progetto “Agorà accademica sull’avvenire dell’Europa” all’interno del quale verrà costituita una comunità accademica che vada al di là della sola condivisione pur importante del decalogo sottoposto alle forze politiche italiane.
Se voleste partecipare più attivamente alle attività del nostro Movimento, Vi suggerisco di immaginare la possibilità di aderire come soci individuali in modo tale da partecipare in modo più strutturato alle nostre attività o comunque di accettare di far parte di una rete virtuale di discussione sulle tematiche più importanti legate all’integrazione europea. Sono a disposizione insieme al collega Alberto D’Alessandro membro della nostra presidenza, che coordina il progetto “Agorà accademica sull’avvenire dell’Europa”, e alla nostra responsabile stampa per la diffusione del nostro documento.
Rinnovo il mio ringraziamento e Vi saluto cordialmente.
Pier Virgilio Dastoli
PRESIDENTE
Patto per l’Italia nell’Unione europea
Decalogo per un’Europa unita, solidale e democratica,
strumento di pace in un mondo globalizzato
- Assicurare lo “stato di diritto”: la supremazia della legge, il diritto di avere diritti, la non discriminazione, la separazione dei poteri, le sanzioni contro l’abuso di poteri – per completare lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel rispetto dei diritti fondamentali e dei principi democratici.
- Salvaguardare e valorizzare le diversità culturali partendo dalle città e dalle regioni, nel quadro dell’identità multilivello che caratterizza il modello europeo, perché è a livello locale che si crea la coesione e l’integrazione o si fallisce.
- Garantire il diritto di asilo e l’accoglienza di chi fugge dalle guerre, dalle persecuzioni politiche, dalla fame, dai disastri ambientali e dallo sfruttamento delle terre nel quadro di una vera politica estera e di inclusione che impegni tutti gli Stati membri e le comunità locali, rinnovare e rafforzare la politica di cooperazione con il Mediterraneo e con l’Africa con un piano europeo di investimenti fondato sul partenariato pubblico/privato, governare con misure e strumenti sovranazionali i flussi migratori.
- Garantire il diritto alla sicurezza esterna, procedendo sulla via di una progressiva integrazione degli strumenti militari nazionali come strumento al servizio della pace e di una politica estera comune e istituendo dei peace corps europei, garantire il diritto alla sicurezza interna, rafforzando la lotta alla criminalità organizzata, alla corruzione e al terrorismo transnazionali, gettando le basi di un diritto penale europeo, rafforzando i poteri della Procura europea e creando un’Agenzia di Intelligence comune nel pieno rispetto delle prerogative del PE e dei parlamenti nazionali;
- Dotare l’UEM di un governo economico fondato su istituzioni politiche di natura democratica: superando la distinzione fra politica monetaria sovranazionale, politiche economiche intergovernative e sociali nazionali, rispettando il principio secondo cui l’Euro è la moneta di tutta l’Unione con l’obbligo per tutti gli Stati membri di adottarla e creando gli strumenti politici e finanziari per assicurare una prosperità condivisa.
- Adottare un bilancio pluriennale con scadenza quinquennale declinato annualmente secondo le esigenze di breve termine, fondato su una capacità fiscale autonoma dai bilanci nazionali, rafforzato da prestiti e mutui per garantire investimenti innovativi di lunga durata e dotato dell’ammontare necessario per assicurare ai cittadini beni pubblici a dimensione europea.
- Adottare misure più efficaci per promuovere la convergenza, ridurre le diseguaglianze con una forte politica di coesione europea e creare un welfare europeo, dando piena e vincolante attuazione ai principi del “pilastro sociale” adottato a Goteborg e creando le condizioni di un rinnovato dialogo sociale come elemento caratterizzante della democrazia economica.
- Fare dell’UE e della sua politica industriale, tecnologica e scientifica un modello di transizione ecologica, dando piena attuazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 e agli accordi di Parigi sottoscritti nel 2016.
- Creare une vera cittadinanza federale europea, come valore aggiunto delle cittadinanze nazionali e dotata di un autonomo nucleo di diritti individuali e collettivi e rafforzata dall’adesione alla Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali e alla Carta Sociale di Torino riveduta compiendo un primo passo significativo con l’introduzione di liste transnazionali per l’elezione del PE nel rispetto della parità di genere e dell’equilibrio demografico.
- Avviare una fase costituente di un’Europa unita, solidale e democratica eleggendo nella primavera del 2019, fra i paesi e i popoli che lo vorranno e contestualmente al rinnovo del PE, un “Congresso” con il mandato di redigere la Legge Fondamentale di una futura Comunità federale che sia democraticamente approvata attraverso un referendum pan-europeo.
MOVIMENTO EUROPEO
CONSIGLIO ITALIANO
00186 ROMA – VIA ANGELO BRUNETTI, 60 – TEL.: 06-36001705 – FAX: 06-87755731
e-mail:segreteria@movimentoeuropeo.it – sito: www.movimentoeuropeo.it
DOCENTI UNIVERSITARI FIRMATARI
- ADORNATO Francesco, Università di Macerata
- ALEMANNO Alberto, École des Hautes Études Commerciales de Paris
- ALLEGRI Giuseppe, Sapienza Università di Roma
- ALLEGRI Maria Romana, Sapienza Università di Roma
- ALOISIO Salvatore, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- ANTONELLI Roberto, Sapienza Università di Roma
- ANTONETTI Nicola, Università degli Studi di Parma
- ARCHIBUGI Daniele, Birkbeck, University of London
- ARIEMMA Angelo, Sapienza Università di Roma
- ASCARELLI Roberta, Università degli Studi di Siena
- ATTINA’ Fulvio, Università degli Studi di Catania
- AUGENTI Antonio N., Università degli Studi Internazionali di Roma
- BAGELLA Michele, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- BALAGUER CALLEJÓN Francisco, Universidad de Granada
- BALANDI Gian Guido, Università degli Studi di Ferrara
- BALDASSARRI Mario, Sapienza Università di Roma
- BERLINGÒ Salvatore, Università per Stranieri “Dante Alighieri”
- BERTONCINI Yves, Collège d’Europe – Bruges /Sciences Po – Parigi
- BIANCHI Alessandro, Università Telematica Pegaso
- BINDI Federiga, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- BOSI Paolo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- CAFARI PANICO Ruggiero, Università degli Studi di Milano
- CAGIANO DE AZEVEDO Raimondo, Sapienza Università di Roma
- CAMMELLI Marco, Università degli Studi di Bologna
- CANANZI Daniele, Università Mediterranea di Reggio Calabria
- CANNIZZARO Enzo, Sapienza Università di Roma
- CANTARO Antonio, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- CAPONI Remo, Università degli Studi di Firenze
- CASTALDI Roberto, Università degli Studi di Pisa
- CAVALLI Alessandro, Università degli Studi di Pavia
- CECCHI Claudio, Sapienza Università di Roma
- CERSOSIMO Domenico, Università della Calabria
- CHELI Enzo, Università degli Studi di Firenze
- CHITI Mario, Università degli Studi di Firenze
- CIOFFI Alessandro, Università degli Studi del Molise
- CLEMENTI Francesco, Università degli Studi di Perugia
- COLACINO Nicola, Università degli Studi Niccolo’ Cusano
- CRESSATI Claudio, Università degli Studi di Udine
- DASTOLI Pier Virgilio, Università per Stranieri “Dante Alighieri”
- DE MONTICELLI Roberta, Università Vita-Salute San Raffaele
- DE SENA Pasquale, Università Cattolica del Sacro Cuore
- DEL VECCHIO Angela, LUISS Guido Carli
- DELLA SETA Roberto, Università IULM – Milano
- DI COCCO Jacopo, Università degli Studi di Bologna
- DI NONNO Maria Pia, Sapienza Università di Roma
- ESCOBAR Roberto, Università degli Studi di Milano
- ESPOSITO Roberto, Scuola Normale Superiore – Pisa
- FELISINI Daniela, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- FERRANTI Gabriella, Università degli Studi di Sassari
- FLORENZANO Francesco, Upter – Università Popolare di Roma
- FORMIGONI Guido, Università IULM – Milano
- FRAGOLA Massimo, Università della Calabria
- GALLO Franco, LUISS Guido Carli
- GAMBINO Silvio, Università della Calabria
- GARITO Maria Amata, Università Telematica Internazionale Uninettuno
- GELOSI Carlo, Università per Stranieri “Dante Alighieri”
- GESTRI Marco, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- GIOVANNINI Enrico, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- GIRONDA Vito, Universität Bielefeld
- GIUBBONI Stefano, Università degli Studi di Perugia
- GOTTARDI Donata Maria Assunta, Università degli Studi di Verona
- GOZI Sandro, Sciences Po – Parigi / Collegio Europeo di Parma
- GRAGLIA Piero, Università degli Studi di Milano
- GRAZIANI Carlo Alberto, Università degli Studi di Siena
- GUERRA Alessandro, Sapienza Università di Roma
- GUERRIERI Paolo, Sapienza Università di Roma
- LANZA Antonio, Università degli Studi dell’Aquila
- LEVI Guido, Università degli Studi di Genova
- LIVI BACCI Massimo, Università degli Studi di Firenze
- MACRÌ Gianfranco, Università degli Studi di Salerno
- MAGGIORANI Mauro, Università degli Studi di Bologna
- MAJOCCHI Alberto, Università degli Studi di Pavia
- MAJOCCHI Antonio, Università degli Studi di Pavia
- MARASCHIO Nicoletta, Università degli Studi di Firenze
- MARGIOTTA BROGLIO Francesco, Università degli Studi di Firenze
- MARITATI Alberto, Università del Salento
- MAROTTA Giuseppe, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- MAROTTA Sergio, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
- MARRAMAO Giacomo, Università degli Studi Roma Tre
- MARTINELLI Alberto, Università degli Studi di Milano
- MASCHIO Francesca, Università Telematica Internazionale Uninettuno
- MASCIA Marco, Università degli Studi di Padova
- MASINI Fabio, Università degli Studi Roma Tre
- MASTROIANNI Roberto, Università degli Studi di Napoli Federico II
- MELANI Maurizio, Link Campus University,
- MÉNY Yves, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- MESSORI Marcello, LUISS Guido Carli
- MOCCIA Luigi, Università degli Studi Roma Tre
- MONTANARI Arianna, Sapienza Università di Roma
- MONTANARI Armando, Sapienza Università di Roma
- MONTANI Guido, Università degli Studi di Pavia
- MONTI Luciano, LUISS Guido Carli
- MORELLI Maria Teresa
- MORI Massimo, Università degli Studi di Torino
- NICOLETTI Michele, Università degli Studi di Trento
- NOVELLI Edoardo, Università degli Studi Roma Tre
- PARISI Nicoletta, Università degli Studi di Catania
- PASQUINUCCI Daniele, Università degli Studi di Siena
- PATRONI GRIFFI Andrea, Università degli Studi della Campania Luigi Vantitelli
- PERNA Tonino, Università degli Studi di Messina
- PERONI Giulio, Università degli Studi di Milano
- PETRETTO Alessandro, Università degli Studi di Firenze
- PIERINI Marcello, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- PISTONE Sergio, Università degli Studi di Torino
- POMBENI Paolo, Università degli Studi di Bologna
- PONZANO Paolo, Collegio Europeo di Parma
- POZZO Riccardo, Università degli Studi di Verona
- PRAUSSELLO Franco, Università degli Studi di Genova
- PUGLISI Giovanni, Università IULM – Milano
- RASPADORI Fabio, Università degli Studi di Perugia
- RIDOLA Paolo, Sapienza Università di Roma
- ROLANDO Stefano, Università IULM – Milano
- ROSSI Lucia Serena, Università degli Studi di Bologna
- SACCÀ Lino Pasquale, Erasmus Network “I Mediterranei”
- SACCONI Guido, Università degli Studi di Firenze
- SCANDURRA Enzo, Sapienza Università di Roma
- SCHNEIDER Bernhard, Soul for Europe
- SCOTTO Matteo, Ricercatore presso Associazione Villa Vigoni e coordinatore del Manifesto di Roma
- SGRITTA Giovanni Battista, Sapienza Università di Roma
- SICLARI Domenico, Università per Stranieri “Dante Alighieri”
- TAMINO Gianni, Università degli Studi di Padova
- TORINO Raffaele, Università degli Studi Roma Tre
- TRIGGIANI Ennio, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- URBINATI Nadia, Columbia University
- VANNUCCINI Simone, Friedrich Schiller University Jena
- VIESTI Gianfranco, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- VILLANI Ugo, LUISS Guido Carli
- VILLANI-LUBELLI Ubaldo, Università del Salento
- VISONE Tommaso, Sapienza Università di Roma
- ZANIBONI Eugenio, Università degli Studi di Foggia
- ZUCCA Fabio, Università degli Studi di Pavia