Due libri, in uscita parallela in questi giorni, hanno trovato la loro matrice e la loro lavorazione nel quadro dell’Osservatorio sulla Comunicazione pubblica dell’Università IULM che ha orientata fin da febbraio un monitoraggio permanente su “Media, Comunicazione e Coronavirus” (https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/Comunicare-in-tempo-di-crisi).
Si tratta di:
- Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica, di Stefano Rolando, prefazione di Gianni Canova, Editoriale Scientifica.
270 pagine – https://www.editorialescientifica.com/shop/autori/rolando-s/pandemia-detail.html

- Glocal a confronto. Piero Bassetti riflette sulla pandemia. Libro-intervista a cura di Stefano Rolando, prefazione di Riccardo Fedriga, Luca Sossella editore.
104, pagine – https://www.ibs.it/glocal-a-confronto…/e/9788832231595

Il primo libro è uno sguardo analitico portato nel corso dell’estate a tutto l’andamento del dibattito pubblico (febbraio-settembre) nelle fasi di attivazione, prima ondata e poi fase transitoria dell’epidemia, per svolgere un bilancio di metodo e di merito su questa “rappresentazione”, già avvenuta.
Stefano Rolando lo ha anticipato con questo breve video-intervento.
Il secondo libro – in cui cento quesiti sono posti a un esponente della seniority milanese (politica, impresa, ricerca, innovazione) per guardare avanti, verso scenari di sviluppo – nelle incertezze ancora del dibattito pubblico e anche nelle insufficienze delle agenzie (politica, istruzione, media) che dovrebbero alimentarlo.
Stefano Rolando lo ha anticipato con questo breve video-intervento.