Per una nuova legge dello spettacolo dal vivo. Convegno promosso da Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” e Università degli Studi di Milano

Venerdì 29 ottobre 2021 (9.30-18) alla Università Statale

http://www.fondazionepaolograssimilano.org/convegno-per-una-nuova-legge-dello-spettacolo-dal-vivo/

Milano – 27.10.2021 – Prende avvio venerdì 29 ottobre all’Università degli Studi di Milano (Sala di Rappresentanza del Rettorato dalle 9.30 alle 18) il convegno “Per una nuova legge dello spettacolo dal vivo” promosso dalla Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” e dallo stesso Ateneo milanese.

In occasione del 100° anniversario della nascita di Strehler nel 2021 che ha fatto seguito a quello di Paolo Grassi nel 2019, la Fondazione Paolo Grassi, di concerto con l’Università statale di Milano, vuole contribuire al dibattito sulla ripartenza dello spettacolo dal vivo, dopo il lungo periodo di chiusura a causa dalla pandemia, organizzando un forum che metta all’ordine del giorno il dibattito sul Codice dello spettacolo dal vivo, la legge quadro, attesa da decenni, per cui il governo ha recentemente ottenuto una nuova delega per i decreti attuativi, dopo quella lasciata cadere nel dicembre del 2018. Questa delega è parallela a quella per adottare, sempre entro dodici mesi, un decreto legislativo per il riordino e la revisione degli ammortizzatori sociali tenendo conto – finalmente – del carattere strutturalmente discontinuo del lavoro nel settore dello spettacolo. 

Si tratta di un dialogo tra operatori professionali e istituzionali, che impegna in primo luogo i membri dei rinnovati organi sociali della Fondazione, per dare un contributo, una sollecitazione, un accompagnamento a questo indispensabile iter normativo. E per collocare nel programma di attività della ripresa dopo la pandemia un emblematico argomento che, dallo storico approccio di Paolo Grassi a oggi,  ha sempre inteso agire per le libertà e le autonomie culturali del settore e le sintonie con il quadro istituzionale chiamato a interpretare la cultura e lo spettacolo come un “servizio pubblico”.

Nell’ordine di programmazione degli interventi sono previsti i contributi di:  Elio Franzini, Stefano Rolando, Carlo Fontana, Riccardo Nencini, Roberto Rampi, Tommaso Sacchi, Simone Faloppa, Isabella Menichini, Ferruccio de Bortoli, Mimma Guastoni, Emilio Sala, Ilaria Borletti Buitoni, Angelo Foletto, Dominique Meyer, Barbara Minghetti, Roberto Zaccaria, Monica Gattini Bernabò, Anna Cremonini, Paolo Cantù, Gigi Cristoforetti, Valentina Marini, Gilberto Santini, Filippo Fonsatti, Antonio Calbi, Elio De Capitani, Francesca D’Ippolito, Laura Sicignano.

Stefano Rolando, presidente della Fondazione “Paolo Grassi – La Voce della cultura” e professore all’Università IULM di Milano: “Prendiamo forza dalla staffetta tra il centenario della nascita di Paolo Grassi (2019) e quello attuale della nascita di Giorgio Strehler, per assolvere ad un ruolo di agenzia civica della cultura professionale dello spettacolo ponendo nell’agenda sociale e istituzionale un tema forte della ripresa dopo la fase peggiore della pandemia. Nuove regole e nuove priorità per rendere concreto il diritto all’arte, alla cultura, al ricambio generazionale e alla trasmissione dei saperi”.

Elio Franzini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione “Paolo Grassi – La Voce della cultura” e rettore dell’università degli Studi di Milano: “Il rapporto tra ricerca, formazione, sistema dell’impresa culturale, condizioni finanziarie e qualità dell’offerta, è una complessa filiera che va tenuta in tensione da tutti i punti di vita, a condizione che le regole siano aggiornate, eque e previdenti. Avviamo con grandi speranze di ripresa questa discussione, al servizio di soluzioni molto attese dai tanti soggetti che sono, nel loro complesso, parte di ciò che chiamiamo patrimonio culturale”.

Ingresso su invito, previa registrazione via email a lastatale.eventi@unimi.it

L’accesso in sala è consentito solo con green pass.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube@UnimiVideo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *