Libri, articoli, interviste, video-registrazioni

Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021.
All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno tutti i professori universitari.
Poi, sempre più, vi è stata anche una sorta di riscontro civile, che tiene conto di un rapporto tra la didattica, la ricerca, la divulgazione e il pensiero di cambiare in meglio le cose di cui ci occupiamo, che non è svanito. Mantenendo il principio di un certo “diritto di parola” che è garantito teoricamente ma non mediaticamente.
I contributi sono 163. I “confinamenti” della pandemia hanno dato un certo contributo al “ritmo”.
Comprendono una decina di lavori editoriali, per lo più parti o prefazioni, ma anche con due monografie (tre erano lo scorso anno e due sono in lavorazione per l’inizio del ‘22). Qui la parte più significativa riguarda il trattamento divulgativo a valle del lavoro di ricerca che va svolgendo il nostro Osservatorio universitario.
Quasi 130 gli articoli, tra quelli d’occasione e quelli un po’ più ponderati.
Ci sono venticinque videoregistrazioni che comprendono all’origine sempre un momento elaborativo, trattato poi in interventi con caratteri più sintetici a conferenze, convegni, webseminar.
Nel merito, la relazione tra la vicenda pandemica e il ruolo del sistema comunicativo e mediatico ha, come per l’anno scorso, una certa centralità. Pari ai contributi di analisi sugli sviluppi politico-istituzionali. Siamo con questi materiali – spesso intrecciati tra loro – alla metà dell’insieme dei testi qui segnalati.
Con blocchi di una decina di contributi ciascuno, vi sono poi continuità di attenzione in vari campi: i nessi tra economia, società e lavoro; il sistema della cultura e dello spettacolo; la specificità della storia; le dinamiche territoriali (con al centro spesso Milano e il tema Nord e Sud) e l’Europa.
Sono 14, nel 2021, le note personali di congedo per la scomparsa di figure conosciute, spesso in amicizia, rispetto a cui da anni sono mosso dal sentimento di non far mancare la singolarità di qualche ricordo che segnali i pregi di una contaminazione umana e culturale.
Con questo genere di scritti, per lo più non si vincono concorsi, ma si mantengono impegni con i propri valori e con l’indomabile sforzo di partecipare al rapporto tra la curiosità è l’interpretazione.
Ogni tanto, si capisce, il contributo deve avere i caratteri addizionali che ogni appartenenza disciplinare richiede. E anche nel 2021 ci ho provato.
Libri. Monografie, prefazioni o parti (pubblicati nel 2021) – (10)

- Gennaio 2021- Prefazione I “quattro mori con bandana” – in Luca Montani, 21-Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia – Ed. Altraeconomia, gennaio 2021. https://altreconomia.it/prodotto/21/

- 23.3.2021 – Monografia – Public Branding – Un nuovo modo di narrare territori e identità, edito da EGEA-Bocconi, marzo 2021. https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/comunicazione/public-branding_.aspx

- Marzo 2021 – Testo – Uno sbocco alla crisi: ogni impresa dovrebbe essere sociale – in Giorgio Fiorentini, Tutte le imprese devono essere sociali – FrancoAngeli editore. https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=26990

- 25-3-2021 – Intervista– Questioni di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città – Conversazione con Stefano Rolando – in “Milano siamo noi”, di Angelo Miotto, Massimo Acanfora, ed. Altraeconomia, marzo 2021. https://stefanorolando.it/?p=4360 – https://altreconomia.it/app/uploads/2021/03/Anteprima_MILANOSIAMONOI.pdf

- 15.5.2021 – Colloquio con Stefano Rolando sull’evoluzione della comunicazione politica in Italia, nell’ambito del saggio di Giorgio Ridolfi e Stefano Sepe “Slogan machines – La comunicazione politica nell’età del populismo” (Rubbettino, 2021). – https://stefanorolando.it/?p=5177

- 15-9-2021 – Curatela – Mario Draghi (e il suo governo) nell’approccio alla comunicazione – dossier realizzato dall’Osservatorio sulla comunicazione pubblica dell’Università IULM, a cura di Stefano Rolando (da febbraio-ad agosto 2021) – IULM online- Settembre 2021 – L’accesso al dossier è libero: https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/Comunicare-in-tempo-di-crisi

- 20-10-2021 – Postfazione a Abitare le tenebre, di Fred Sedel – Un medico ebreo francese sopravvissuto dopo sette campi di concentramento e di sterminio dal 1943 al 1945 (traduzione italiana) – Prefazione di Liliana Segre – L’Ornitorinco, ottobre 2021 (in distribuzione da gennaio 2022). https://www.unilibro.it/libro/sedel-fred/abitare-le-tenebre/9791280119094 – https://moked.it/blog/2021/11/19/abitare-le-tenebre/ – https://www.radioradicale.it/scheda/652985/presentazione-del-volume-di-fred-sedel-abitare-le-tenebre-lornitorinco-edizioni

- 15-11 – 2021 – Monografia – Comunicazione pubblica come teatro civile – Governare la spiegazione – Prefazione di Giuseppe De Rita – Editoriale scientifica, novembre 2021. – https://www.libreriauniversitaria.it/comunicazione-pubblica-teatro-civile-governare/libro/9791259761095

- 1.12.2021 – “Le due metà di una lunga storia / The two halves of a long story” – Prefazione al libro-dossier Public Communication (s) in Europe – Club of Venice 35 years – pubblicato dalla Cancelleria del Primo ministro del governo del Belgio. – https://stefanorolando.it/?p=5203

- 17.12.2021 – Parole, simboli, significati. Nota storica al libro di Angelo Molaioli su “Comunicazione politica e propaganda socialista dal 1892 al 1992” – Fondazione Craxi editrice, dicembre 2021. – https://stefanorolando.it/?p=5311
Articoli e interviste (129)
Gennaio (6)
- 7.1.2021 – l’Indro – Il 2021 tra continuità e discontinuità in cui è in gioco prima di tutto il futuro dell’Europa.
- 9.1.2021 – Moondo. Info – Comunicazione, pandemia e società. Cosa ereditiamo dal 2020.
https://moondo.info/comunicazione-pandemia-e-societa-cosa-ereditiamo-dal-2020/
- 13.1.2021 – Moondo. Info – A prescindere da Conte e Renzi.
https://moondo.info/a-prescindere-da-conte-e-renzi/
- 18.1.2021 – Moondo. Info – Se il Pd fosse…
https://moondo.info/se-il-pd-fosse/
- 18.1.2021 – L’Indro – Nella crisi bisogna governare anche le parole e il dialogo.
- 28.1.2021 – Moondo. Info – Una discontinuità sotto egida istituzionale sta diventando meno fantasiosa.
https://moondo.info/una-discontinuita-sotto-egida-istituzionale-sta-diventando-meno-fantasiosa/
Febbraio (5)
- 2.2.2021 – Più Europa (Sito News) – Potevamo parlare della crisi dello spettacolo invece che del pubblico di Sanremo.
- 3.2.2021 #RestartItalia: le interviste – Mercoledì 3 febbraio, ore 10 – Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, intervista Stefano Rolando, docente di Teoria e tecniche di comunicazione pubblica IULM Milano, sul tema della risposta comunicativa delle istituzioni in questo tempo di pandemia.
- 8.2.2021 – L’Indro – Draghi nel segno di Ciampi, Repubblica è res severa.
- 28.2.2021 – Mondosanità (n. 8-febbraio 2021) – Comunicazione e pandemia. Elementi per un bilancio dopo un anno. (editoriale)
- Febbraio 2021 – Mondoperaio (n. 2/2021) – La discussione sul congresso di Livorno e la nascita del comunismo in Italia nel ’21.
Marzo (14)
- 1.3. 2021 – Moondo. Info – Comunicazione istituzionale. Un colpo di tosse al presidente Draghi.
https://moondo.info/sia-permesso-un-colpo-di-tosse/
- 1.3.2021 – L’Indro – Luca, Vittorio, Antonio. Gli italiani riscoprono le istituzioni nella loro vita.
https://www.lindro.it/luca-vittorio-antonio-gli-italiani-riscoprono-le-istituzioni-nella-loro-vita/ - 6.3.2021 Moondo. Info – Carlo Tognoli. Una vita nell’incessante cantiere del riformismo.
https://moondo.info/carlo-tognoli-una-vita-nellincessante-cantiere-del-riformismo/
- 14.3.2021 Mondo. Info – Una difficile chance chiamata Enrico Letta.
https://moondo.info/una-difficile-chance-chiamata-enrico-letta/
- 15.3.2021 – L’Indro – PD, tracce di rigenerazione. Tra novità e qualche reticenza.
- 17.3.2021 – Moondo. Info – L’emblema della Repubblica.
https://moondo.info/lemblema-della-repubblica-italiana/
- 17.3.2021 – Key4biz – Comunicazione pubblica, tutti in ordine sparso – Perché il dibattito europeo sulla comunicazione pubblica può aiutare la situazione italiana ad uscire da ristagno e propaganda. (dal n. 1/2021 della rivista Democrazia Futura).
- marzo 2021 – Mondoperaio (n. 3/21) – Congedi. Carlo Tognoli (16 giugno 1938-5 marzo 2021). Il sindaco per definizione.
- 22.3.2021 – Moondo. Info – L’ex-silenzio di Mario Draghi (malgrado il brillante editoriale di Giuliano Ferrara).
https://moondo.info/lex-silenzio-di-mario-draghi/
- 23.3.2021 – andreac223.sg-host.com – Nel giorno della notizia della scomparsa del prof. Jorge Lozano (ordinario di Teoria dell’Informazione all’Università Computense di Madrid e già direttore dell’Istituto di cultura Spagnolo a Roma negli anni ’90), viene ripubblicato il colloquio tra Jorge Lozano e Stefano Rolando pubblicato nel libro La comunicazione di pubblica utilità (Franco Angeli) nel 2004 e riproposto nel libro Quarantotto (Bompiani) del 2008, sul tema “Verità, menzogna e segreto nella comunicazione politica”.
- 23.3.2021 – L’Indro – Un nuovo modo di narrare territori e identità – Intervista a Stefano Rolando sul suo ultimo libro (Public Branding, edito da EGEA-Bocconi) – a cura di Margherita Peracchino –
- 25.3.2021 – andreac223.sg-host.com – “Mi come Milano” – Questioni di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città – Conversazione con Stefano Rolando – a cura di Massimo Acanfora, in Milano siamo noi. Fuori dai luoghi comuni – ED. Altreconomia, marzo 2021
- 25.3.2021 – andreac223.sg-host.com (e FB) – Tra l’apocalisse e la salvezza. Il giorno della (mia) vaccinazione cade nel giorno della celebrazione dantesca.
- 31.3.2021 – Moondo. Info – Celebrazione con sussulto (due post dedicati alle “contestazioni” in occasione del 700° della morte di Dante Alighieri)
https://moondo.info/celebrazione-con-sussulto/
Aprile (10)
- 4.4.2021 – andreac223.sg-host.com (e FB) – Congedi. Stefano Merlini (1938-2021).
- 6.4.2021 – AboutPharma on line – Se l’industria life sciences fa comunicazione pubblica. Intervista con Stefano Rolando (a cura di Alessio Chiodi)
– https://www.aboutpharma.com/blog/2021/04/06/se-lindustria-life-sciences-fa-comunicazione-pubblica/
– https://stefanorolando.it/?p=4405
- 7.4.2021 – andreac223.sg-host.com (e FB) – La variante brasiliana.
- 8.4.2021 – iulm.it – il sito dell’Università IULM propone un’intervista di Stefano Rolando sui temi posti dal recente libro “Public Brandfing” (edito da Egea).
https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/public-branding-narrare-territori
- 8..4.2021 – arcipelagomilano.org – La ola delle curve nord-sud si è rialzata con la pandemia.
https://www.arcipelagomilano.org/archives/58222
In versione più ampia
- 12.4.2021 – L’Indro – Pandemia e cambiamenti della comunicazione. Da format e linguaggi ai temi di fondo dell’etica professionale.
- 13.4.2021 – Moondo. Info – Rapporti con i cittadini e rinnovamento dell’amministrazione.
https://moondo.info/rapporti-con-i-cittadini-e-rinnovamento-dellamministrazione/
- 19.4.2021 – Democrazia futura/Key4biz – Pubblicazione anticipata nel blog andreac223.sg-host.com –
Congedi. Luigi Covatta – La tessitura ironica e intelligente del fare e del pensare politica.
- 22.4.2021 – andreac223.sg-host.com / sul sito di Fondazione “Francesco Saverio Nitti” – Contributo al convegno “Nitti, lo Stato, le riforme nella crisi del sistema liberale”. (UniMi, 22 aprile 2021)
- 25.4.2021 – Mondoperaio – Pubblicazione anticipata nel blog andreac223.sg-host.com – L’intensità dei commenti alla scomparsa di Luigi Covatta.
Maggio (11)
- 3.5.2021 – L’Indro – Serve rilanciare – con rischio “calcolato” – più cultura della spiegazione.
- 3.5.2021 – Moondo. Info – I chiaroscuri della baruffa tra Fedez e la Rai.
https://moondo.info/i-chiaroscuri-della-baruffa-tra-fedez-e-la-rai/
- 5.5.2021 – Affaritaliani.it – Recensione – Un alfabeto e un manifesto per una nuova comunicazione post pandemia – Testo di Luca Montani, prefazione di Stefano Rolando
- 10.5.2021 – Key4biz – (Democrazia Futura). Mario Draghi e il “nostro” spirito repubblicano.
- 11.5.2021 – primaonline.it – Appello a Parlamento e Governo per una iniziativa che ridefinisca l’orizzonte della Rai, firmato da 118 intellettuali, accademici e manager (articolo di Roberto Borghi).
- 16.5.2021 – andreac223.sg-host.com / Rivista italiana di comunicazione pubblica – Comunicazione pubblica – Aggiornamento della bibliografia di base consigliata.
- 17.5.2021 – Moondo. Info – La formazione specialistica (cultura e spettacolo) reagisce al virus. Esperienza e riorganizzazione – Sul convegno promosso da Fondazione Milano (Scuole Civiche di spettacolo e mediazione linguistica) intervista di Alessandro Angelelli a Stefano Rolando (Cda “Fondazione Milano”/docente IULM Milano)
https://moondo.info/la-formazione-specialistica-reagisce-al-virus-esperienza-e-riorganizzazione/
- 17.5.2021 – andreac223.sg-host.com – La nostra scelta di interpretare il futuro. Vincoli e opportunità della pandemia. Intervento nella sessione di apertura del convegno di Fondazione Milano.
- 18.5.2021 – L’Indro – La formazione di cultura e spettacolo contro Covid-19 (articolo di Stefano Grimaldi)
- 19.5.2021 – andreac223.sg-host.com – Congedi – Franco Battiato (23.3.1945- 18.5.2021)
- Maggio 2021 – Mondoperaio (n. 5/2021) – I diari di Antonio Maccanico, secondo capitolo.
Giugno (6)
- 4.6.2021 – L’Indro – La staffetta della Repubblica. Mattarella e la proposta ai giovani – Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione, Patrizio Bianchi.
- 7.6.2021 – andreac223.sg-host.com – Congedi – Guglielmo Epifani (24 marzo 1950-7 giugno 2021).
- 10.6.2021 – andreac223.sg-host.com – Club di Venezia – Comunicazione pubblica in Europa al tempo della pandemia e della conferenza sul futuro dell’Europa (Belgrado,10-11 giugno 2021) – Stefano Rolando, Opening statement (IT e FR)
- 14.6.2021 – L’Indro – Sulle orme di Paolo Grassi per la rigenerazione culturale del dopo-pandemia – Intervista con Stefano Rolando nominato venerdì 11 giugno presidente della Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura”
- 16.6.2021 – Moondo. Info – Sud&%Nord, in avvio nei prossimi giorni un progetto a Villa Nitti a Maratea per accorciare le distanze.
- 18-20.6.2021 – andreac223.sg-host.com – Sud&Nord – “Villa Nitti accorcia le distanze”. Stefano Rolando, interventi nelle sessioni di apertura e di conclusione.
https://shtefanorolando.it/?p=4724
Luglio (12)
- 1.7.2021 – stefanoorlando.it – Effetto Draghi: prove tecniche di post-democrazia o prove politiche di recupero della democrazia? – Coordinamento del webseminar promosso dalla rivista Democrazia Futura
- 5.7.2021 – andreac223.sg-host.com – Congedi – Raffaella Carrà (18 giugno1943-5 luglio 2021).
- 6.7.2021 – moondo.info – Questi europei di calcio, la grande allusione.
https://moondo.info/questi-europei-di-calcio-la-grande-allusione/
- 12.7.2021 – L’Indro – Le ragioni europee dei successi europei degli italiani.
- 19.7.2021 – L’Indro – I dilemmi italiani mentre la variante Delta modifica l’agenda
- 25.7.2021 – FB/ andreac223.sg-host.com – 25 luglio 1943, 78 anni fa. Mussolini deposto. Si chiude l’epoca del fascismo al potere per 21 anni. Si apre il doloroso conflitto di due anni (guerra e guerra civile) per restituire agli italiani la libertà.
- 25.7.2021 – Moondo. Info – Partiti e Pronto Soccorso. Una matrice visionaria.
- 25.7.2021 – l’Indro – Maggy Barankitse invoca libertà e diritti per il Burundi – Maggy Barankitse (Premio Onu Rifugiati) porta a termine una missione in Europa (compresa Roma) di verità sulla situazione di violenza di Stato che continua in Burundi.
- 22.7.2021 – FB / andreac223.sg-host.com – Presentazione al Comune di Varese della fase avanzata di ricerca del progetto – promosso da PCM con venti città italiane – “Italia City Branding 2020”.
- 27.7.2021 – diariodelweb.it – Stefano Rolando: «Con Draghi il governo è cambiato rispetto a Conte. Ma i partiti quando cambiano?» – Intervista di Fabrizio Corgnati per diariodelweb.it (27.7.2021)
https://www.diariodelweb.it/opinioni/articolo/?nid=20210727-548368
- 28.7.2021 – Mondoperaio (n.7-8/luglio-agosto 2021) – Milano, prove di ritorno alla normalità.
- 30.7.2021 – andreac223.sg-host.com – Congedi – Roberto Calasso (Firenze, 30 maggio 1941- Milano, 28 luglio 2021).
Agosto (6+6)
- 1.8.2021 – andreac223.sg-host.com – Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura”: un’estate di preparazione al nuovo.
- 1.8.2021 – FB / andreac223.sg-host.com – Offrire l’oro alla Patria (rovesciando la medaglia di quasi un secolo fa).
- 3.8.2021 – FB / styefanorolando.it – La notizia della chiusura della Gazzetta del Mezzogiorno.
- 8.8.2021 – L’Indro – Olimpiadi e politica, patrie e mondo.
– https://lindro.it/olimpiadi-e-politica-patrie-e-mondo/
– https://stefanorolando.it/?p=4857
- 23.8.2021 – L’Indro – La scomparsa di Gino Strada. I commenti sul coraggio e la coerenza e le note di odio vaganti nella rete.
- 28.8.2021 – andreac223.sg-host.com / Note FB – Congedi. Alessandro Rovinetti (1942-2021)
Viaggio nel Prontosoccorso dei partiti politici italiani
Stefano Rolando sul giornale online Moondo. Info
- 25.7.2021 – Introduzione – Partiti e Prontosoccorso – Una matrice visionaria.
https://moondo.info/partiti-e-pronto-soccorso-una-matrice-visionaria/
- 6.8.2021 – Cinquestelle e Lega alla resa dei conti interna: cultura di governo o populismo bizzarro?
- 17.8.2021 – PD – Partito Double-face.
https://moondo.info/pd-partito-double-face/
- 20.8.2021 – Silvio Berlusconi: “La via di uscita per noi resta la rigenerazione della democrazia liberale”. – Domande libere al fondatore di Forza Italia (e risposte supposte)
- 25.8.2021 – Lib dem. Il centro che c’è e non c’è.
https://moondo.info/lib-dem-il-centro-che-ce-e-che-non-ce/
- 28.8.2021 – Conclusioni – Le scadenti ragioni dei dualismi, le incertezze delle vie d’uscita.
https://moondo.info/le-scadenti-ragioni-dei-dualismi-le-incertezze-delle-vie-duscita/
Settembre (6)
- 6.9.2021 – L’Indro – Settembre, un ponticello veloce verso il trimestre cruciale della politica italiana.
- 16.9.2021 – Democrazia futura /Kay4biz – Draghi: comunicazione di interesse nazionale, non di battaglia elettorale
- 22.9.20921 – La Nuova del sud (quotidiano della Basilicata) – Riflettiamo sul provocatorio messaggio di un secolo fa di Nitti ai giovani meridionali: “Briganti o migranti”.
- 25.9.2021 – andreac223.sg-host.com – Sandro Pertini memoria vivente. “La fierezza e la tenacia” – Commento al repertorio fotografico (aggiornato al 25.9.2021)
- 27.9.2021 – andreac223.sg-host.com e FB – La spigolatrice di Sapri. Incredibile vicenda.
- 29.9.2021 – Moondo. Info – Caso Morisi. Niente moralismi o ipocrite ritorsioni. Ma tornare a separare, con regole chiare, comunicazione istituzionale e comunicazione politica.
https://moondo.info/caso-morisi-niente-moralismi-o-ipocrite-ritorsioni/
Ottobre (14)
- 4.10.2021– L’Indro – Le poste in palio del turno elettorale.
- 5.10.2021 – L’Indro – Scrutando le schede scrutate.
- 7.10.2021 – Moondo. Info – Ballottaggi. Proviamo a metterci nei panni di Enrico Letta.
https://moondo.info/proviamo-a-metterci-oggi-nei-panni-di-enrico-letta/
- 7.10.2021 – andreac223.sg-host.com – Congedi. Salvatore Veca (Roma, 31.10.1943 – Milano, 7.10. 2021).
- 8.10.2021 – Mondoperaio (online) – Dieci giorni nelle vaghezze o nelle scelte coraggiose?
- 11.10.2021 – Domani.it – Centrismo – Renzi, Calenda, Bonino.
https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/centrismo-renzi-calenda-bonino-hpxjano6
- 12.10.2021 – L’Indro – Sostenibilità, parola che, senza nuove spiegazioni, rischia vaghezza.
- 12.10.2021 – ArcipelagoMilano – Salvatore Veca e Milano – Le ragioni del cambiamento
https://www.arcipelagomilano.org/archives/59045
- 13.10.2021 – Moondo. Info – Quell’ossessione del cosiddetto centro, più fragile che splendida.
https://moondo.info/quellossessione-del-cosiddetto-centro-piu-fragile-che-splendida/
- 19.10.2021 – L’Indro – Elezioni 2021: Ballottaggi. Risultati non sorprendenti.
- 21.10.2021- Note FB – I cinquanta anni della scomparsa di mio padre.
- 25.10.2021 – Moondo. Info – Fantapolitica. Come si può immaginare la corsa al Quirinale.
https://moondo.info/fantapolitica-come-si-puo-immaginare-la-corsa-al-quirinale/
- Ottobre 2021/ n. 10 – Mondoperaio (rivista) – Partiti al Pronto Soccorso
- 28.10.2021 – andreac223.sg-host.com – Festival delle città narranti. Maratea 28.10.2021.Pagine di diario.
Novembre (8)
- 1.11.2021 – L’Indro (e sul sito della Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura”) – Cultura e spettacolo. Una comunità professionale si riorganizza con passioni, tenacia e regole.
- https://lindro.it/cultura-e-spettacolo-una-comunita-professionale-si-riorganizza-con-passione-tenacia-e-regole/
- https://stefanorolando.it/?p=5040
- 2.11.2021 – andreac223.sg-host.com – Narrazioni e migrazioni. Potenzialità e conflitti di una componente non irrilevante di un grande tema contemporaneo – Interventi alla quarta conferenza euro-mediterranea su Migrazioni e Comunicazione, promossa da ICMPD, Club of Venice, EUROMED Migration, Ministero francese degli Affari Esteri (Parigi, 2 e 3 novembre 2021)
- 8.11.2021 – L’Indro – Ambientalismo e comunicazione nell’era del bla, bla, bla.
- 15.11.2021 – beemagazine.it – Draghicom – Mario Draghi e la comunicazione – Dopo i silenzi della discontinuità, un forte consolidamento comunicativo. Con alcuni problemi aperti.
– https://beemagazine.it/draghicom-mario-draghi-e-la-comunicazione/
– https://stefanorolando.it/?p=5144
- 23.11.2021 – andreac223.sg-host.com – Presentazione del libro di Enrico Passaro, capo del Cerimoniale di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Non facciamo cerimonie! – Fondazione Stelline Milano, lunedì 22 novembre 2021 h. 18.00 – Intervento di Stefano Rolando
- 27.11.2021 – andreac223.sg-host.com – Intervista a Stefano Rolando sull’evoluzione della comunicazione politica in Italia, nell’ambito del saggio di Giorgio Ridolfi e Stefano Sepe “Slogan machines” (Rubbettino, 2021)
- 29.11.2021 – L’Indro – Pandemia. Entra in scena l’ipotesi di controllo istituzionale dell’informazione.
- Novembre-dicembre – Mondoperaio (n.11-12 2021) – Il messaggio di Francesco Saverio Nitti ai giovani meridionali.
Il testo è riportato nel sito: https://stefanorolando.it/?p=4895
Dicembre (15)
- 1.12.2021 – andreac223.sg-host.com – Rivista italiana di comunicazione pubblica (FB) – Club di Venezia, 35° anno. Apertura dei lavori della conferenza. Necessario un piano strategico della comunicazione istituzionale europea contro le crisi, contro l’analfabetismo, contro i negazionismi.
- 4.12.2021 – andreac223.sg-host.com – Alleanza civica – Temi di dibattito della rete civica progressista italiana.
- 5.12.2021 – andreac223.sg-host.com e FB – Congedi. Demetrio Volcic (Lubiana, 22.11.1931 – Gorizia, 5.12.2021) – Un uomo di confine, un giornalista dei confini.
- 6.12.2021 – L’Indro – Controllo istituzionale e informazione sulla pandemia. Il dibattito procede, ma con zone d’ombra.
- 7.12.2021 – Fondazione Francesco Saverio Nitti (FB) – “Trattare la pace, trattare il futuro – Il ruolo dell’Italia di Francesco Saverio Nitti nel Mediterraneo”. Resoconto della conferenza. Interventi di Ferdinando Nelli Feroci, Stefano Rolando, Giuliano Amato, Pasquale Ferrara, Francesca Canale Cama.
– https://www.facebook.com/fondazionenitti/posts/5162712723756337
– https://stefanorolando.it/?p=5223
- 12.12.2021 – andreac223.sg-host.com e FB – Congedo. Lina Wertmüller (14.8.1928-9.12.2021) – Nel ricordo di Guido Barlozzetti.
- 13.12.2021 – Moondo. Info – Esce “Comunicazione pubblica, come teatro civile. Governare la spiegazione”, di Stefano Rolando. Fra pochi giorni se ne discuterà al CNEL. Oggi l’intervista con l’autore. Fra pochi giorni se ne discuterà al CNEL. Oggi l’intervista con l’autore.
Intervista a cura di Giampaolo Sodano.
https://moondo.info/comunicazione-pubblica-come-teatro-civile-governare-la-spiegazione/
- 14.12.2021 – Democrazia futura/Key4biz – La prefazione e l’introduzione di “Comunicazione pubblica come teatro civile”.
– https://www.key4biz.it/democrazia-futura-comunicazione-pubblica-come-teatro-civile/385652/
– https://stefanorolando.it/?p=5259
- 15.12.2021 – andreac223.sg-host.com / CNEL – Stefano Rolando: argomenti di discussione sul saggio “Comunicazione pubblica come teatro civile” (Editoriale scientifica, novembre 2021) – CNEL. https://stefanorolando.it/?p=5285
- 16.12.2021 – stefanoroolando.it – “Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi”. La relazione di Stefano Rolando al convegno presso Università IULM 16.12.2021 https://stefanorolando.it/?p=5261
- 17.12.2021 – andreac223.sg-host.com – Il testo della Nota storica introduttiva del libro di Angelo Molaioli su “Comunicazione politica e propaganda socialista dal 1892 al 1992” presentato a Roma dalla Fondazione Craxi il 16 dicembre 2021 a Palazzo Santa Chiara
- 20.12.2021 – L’Indro – Demos. Risale la fiducia degli italiani nelle istituzioni
- 23.12.2021 – andreac223.sg-host.com / FB – Dibattito di presentazione del libro di Gianfranco Spadaccia
“IL PARTITO RADICALE-60 anni di lotte tra memoria e storia” – Nota di G.F. Spadaccia inviata a S. Rolando
- 24.12.2021 – Moondo. Info – Il nonno e le zie. Draghi, i partiti e il Quirinale.
https://moondo.info/il-nonno-e-le-zie/
- 29.12.2021 – L’Indro – Rispondere al negazionismo e alla confusione sociale.
Video- registrazioni
Video-interventi a Radioradicale (5)
- 30.1.2021 – Il Non – Congresso di Alleanza Civica del Nord (seconda giornata) – h. 10.12-10.25 –
- 22.4.2021 – Nitti, lo Stato, le riforme nella crisi del sistema liberale – Università degli Studi di Milano – h. 9.53- 10.14
- 1.7.2021 – Effetto Draghi: Prove tecniche di Post-democrazia – Democrazia futura – Key4biz – Coordinamento del dibattito (con Guido Barlozzetti, Giampiero Gramaglia, Carlo Rognoni).
https://www.radioradicale.it/scheda/641399/effetto-draghi-prove-tecniche-di-post-democrazia
- 18.11.2021 – Presentazione del volume di Fred Sedel “Abitare le tenebre” (L’Ornitorinco edizioni) – BookCity Milano – Scuola civica “Altiero Spinelli” – h. 19.18- 19.31
- 6.12.2021 – Trattare la pace, trattare il futuro – IAI-Istituto Affari internazionali/Fondazione “Francesco Saverio Nitti” – h.17.46-17.58
https://www.radioradicale.it/scheda/654837/trattare-la-pace-trattare-il-futuro
Altri interventi video-registrati (19)
- 30.1.2021 – Associazione e Fondazione Nitti (FB) – Introduce l’incontro dedicato alla figura di Emilio Colombo, con la collaborazione di Unibas (prof. Donato Verrastro).
https://www.facebook.com/associazionefrancescosaverionitti/videos/782798195972547/?sfnsn=scwspmo
- 3.2.2021 – youtube.com – Gianni Dominici (direttore generale di ForumPA) intervista Stefano Rolando sul tema della risposta comunicativa delle istituzioni nel quadro della pandemia.
- 24.2.2021 – Note FB / youtube.com – Nel giorno della notizia della scomparsa di Antonio Catricalà, Youtube ripropone la video-registrazione di un colloquio tra lo stesso avv. Caticalà e Stefano Rolando avvenuto nell’ambito di ForumPA a Roma nel 2008.
- 28.2.2021- Associazione Nitti e Fondazione Nitti (FB) – Introduzione dell’incontro dedicato alle figure di Lina Merlin e Carla Voltolina, con la collaborazione di Unibas (prof. Donato Verrastro) e con la partecipazione delle autrici di biografie Anna Maria Zanetti, Antonella Braga e Luisa Steiner.
https://www.facebook.com/associazionefrancescosaverionitti/videos/1125239964570751
- 8.4.2021 – FB e youtube/Altraeconomia – Intervento alla presentazione del libro di Luca Montani libro “21 – Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia” con l’autore e Massimo Acanfora.
https://www.facebook.com/altreconomia/videos/738932783650747
- 14.4.2021 – SaloneCSR – Rossella Sobrero (presidente nazionale della Ferpi) intervista Stefano Rolando sul libro “Public Branding – Per un nuovo modo di narrare i territori e le loro identità” (EGEA, marzo 2020), nell’ambito del Salone sulla Responsabilità Sociale in svolgimento a Milano.
https://www.facebook.com/SaloneCSReInnovazioneSociale/videos/448962746210572
- 18.4.2021 – Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (FB) – Stefano Rolando risponde alle domande degli studenti delle magistrali di Storia di Unibas sulla figura di Sandro Pertini – Partecipano i professori Giuseppe Milazzo e Donato Verrastro.
- 24.4.2021 – medioera.it – Presentazione del libro “Public Branding” (Egea, ed.) con intervista di Massimiliano Capo
https://it-it.facebook.com/medioera/videos/1164549967347044/
- 7.5.2021 – youtube.com – La governance della Rai e la riforma del 1975 – Intervento al webseminar promosso dalla Associazione Articolo 21 e moderato da Roberto Amen.
- 2.7.2021 – Democrazia futura /Key4biz – Apertura e coordinamento della video-discussione su “Mario Draghi, la comunicazione e l’informazione” (con Stefano Rolando, Carlo Rognoni, Giampiero Gramaglia, Guido Barlozzetti).
https://www.pscp.tv/w/1vOxwEEOmRDGB
- 19.7.2021 – memomi.it – Intervento nel documentario realizzato da Daniela Annaro sulla figura di Nino Nutrizio e il giornalismo popolare a Milano dagli anni ’50 agli anni ’80.
https://memomi.it/la-notte-quotidiano-del-pomeriggio
- 12.9.2021 – Fondazione Francesco Saverio Nitti (FB) – La videoregistrazione integrale dell’incontro al Castello di Melfi per discutere il libro “Quella pace che non si fece” di Francesca Canale Cama (con Stefano Rolando e Oreste Lopomo).
https://www.facebook.com/fondazionenitti/videos/388402232867585/
- 21.9.2021 – trmtv.it – Unibas, A Potenza ritorno del “Graduation Day” – Il Presidente della Fondazione Francesco Saverio Nitti, Stefano Rolando, ha tenuto una relazione sul tema “Rileggiamo oggi il dilemma provocatorio lanciato ai giovani meridionali un secolo fa da Francesco Saverio Nitti: ‘Briganti o migranti’”.
- 9.10.2021 – Note FB /youtube.com – Nella scomparsa di Salvatore Veca, la riproposta della videoregistrazione di una tavola rotonda alla Casa della Cultura del 2.2.2019 dedicata a Paolo Grassi tra istituzioni e cultura, con interventi di Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro, Ferruccio De Bortoli, Luisa Finocchi, Fiorenzo Grassi, Tomaso Montanari, Stefano Rolando, Salvatore Veca, con la moderazione di Mimma Guastoni.
- 29.10.2021 – youtube.com – Apertura del convegno promosso dalla Fondazione “Paolo Grassi” in collaborazione con l’Università degli studi di Milano – Interventi di Elio Franzini (rettore Unimi) e Stefano Rolando (presidente Fondazione Paolo Grassi).
- https://www.youtube.com/watch?v=_tpiJjUbky0
- https://lastatalenews.unimi.it/per-nuova-legge-spettacolo-vivo
- 31.10.2021 – Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (FB) – Apertura del Festival delle Città Narranti (da Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea)
https://www.facebook.com/fondazionenitti/videos/576803620207925/
- 22.11.2021 – affaritaliani.it – Intervento alla presentazione alle Stelline a Milano del libro “Non facciamo cerimonie”, di Enrico Passaro (capo del Cerimoniale della Presidenza del Consiglio ei Ministro) con Angelo Maria Perrino, Giuseppe Sala, Stefano Buffagni, Piercarla Delpiano, Renato Saccone.
- 1.12.2021 – iulm.it – Sul sito della Università IULM la presentazione del corso di Public Branding che comincia a febbraio 2022
- 11.12.1921 – Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (FB) – Introduzione all’incontro dedicato alla figura di Altiero Spinelli promosso con la collaborazione dell’Università della Basilicata (corso di laurea magistrale in Storia contemporanea, prof. Donato Verrastro) a colloquio con Pier Virgilio Dastoli e Andrea Becherucci.
https://www.facebook.com/fondazionenitti/videos/593055475134433
Nota
Gli scritti e gli interventi qui segnalati sono originati da attività che comprendono:
- il ruolo ancora attivo nell’ambito universitario (IULM, Milano), in servizio di ruolo fino alla fine del 2018, come docente di tre materie e come direttore scientifico dell’Osservatorio di ricerca connesso;
- le funzioni di presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (Melfi-Roma) e di presidente della Fondazione “Paolo Grassi” (Milano), nonché le funzioni di membro del comitato scientifico della Fondazione “Sandro Pertini” (Firenze/Milano);
- le funzioni di membro del Cda della Fondazione Milano- Scuole civiche di teatro, musica, cinema e editoria;
- le funzioni di presidente del Club of Venice (rete dei responsabili della comunicazione dei governi europei e delle istituzioni UE (Bruxelles/Venezia);
- il ruolo di direttore di Rivista italiana di comunicazione pubblica (Milano); di membro del comitato di redazione della rivista Mondoperaio (Roma); nonché il ruolo di condirettore della rivista Democrazia futura(Roma);
- le funzioni svolte nel 2021 di direttore della Scuola di formazione politica liberaldemocratica LAB-LIB (nell’ambito di Più Europa); l’attenzione per gli sviluppi del civismo politico in Italia (in particolare connesso alla rete trans-territoriale di Alleanza Civica)
- il ruolo di membro del comitato direttivo della Fondazione (costituita in Belgio) di sostegno al programma umanitario ed educativo di Maggy Barankitse “Premio ONU Rifugiati” (Burundi/Rwanda).