Da Facebook (pagina di Stefano Rolando) , 30 ottobre 2017
Una performance di letture e commenti in occasione del 70° della fondazione del Piccolo Teatro della Città di Milano
Credo che – pur nel nostro approccio da “amateurs” – Paolo Grassi avrebbe apprezzato il format con cui abbiamo trasferito questo pomeriggio due anni della sua vita in due ore di sintesi a beneficio dei suoi estimatori. Settanta anni dopo, nello stesso ambiente del Piccolo di Via Rovello dove tutto cominciò il 14 maggio del 1947.
Francesca Grassi e Sergio Escobar hanno introdotto.
Io e Davide Rampello abbiamo posto questioni piuttosto meditate (metà su Milano tra politica e cultura, metà sul rapporto di Grassi con quel teatro da progettare e far nascere) a quattro persone competenti: Alberto Bentoglio, Marta Boneschi, Maria Grazia Gregòri e Carlo Tognoli.
Donatella Bartoli (con la sua bella voce da attrice) ha molto migliorato le performances di Davide e mie nel leggere brani carichi di informazioni e di passioni.
Due video con la voce di Grassi, Milva e Strehler nel refrain di “Ma Mi”. E l’inconfondibile voce di Sandro Pertini alla radio per lanciare l’insurrezione del 25 aprile.
Ferruccio de Bortoli ha fatto sintesi di una stagione esemplare della storia di Milano e della vicenda che abbiamo raccontato che, in quella storia, è una delle più cariche di significati simbolici.
L’annuncio del Piccolo Teatro dell’evento:
https://www.piccoloteatro.org/it/events/2017-2018/indagine-sull-agenda-di-paolo-grassi-1945-1947