Morto improvvisamente a Milano a 72 anni un creativo rigoroso figlio della Scuola grafica dell’Umanitaria. Grandi maestri, grandi esperienze, progetti da continuare. Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro (11.7.2022) –… [Continue Reading]
Category: Congedi
Stefano Rolando, Basilica del Corpus Domini, Via Mario Pagano, Milano. Venerdì 8 luglio 2022, h. 11.00 Con il permesso dei famigliari, provo a raccogliere qualche pensiero e qualche parola. Prima… [Continue Reading]
Fulvio, dopo un anno tempestoso per la salute, con un cuore improvvisamente scoperto pieno di disfunzioni, valido per meno di un terzo, che lo ha portato a sostenere un’operazione drammatica… [Continue Reading]
Apprendo (da Angela Lupia oggi in Calabria e Valentina Casiraghi a Milano) che Massimiliana Baumann (“la Maxi”) è stata sconfitta da un tumore raro, forse per un tempo decisivo non… [Continue Reading]
Ciriaco De Mita aveva circa 60 anni quando assunse l’incarico di Presidente del Consiglio. Ero nello studio di Riccardo Misasi, suo sottosegretario di Stato a Palazzo Chigi, proprio nel primo… [Continue Reading]
Sono colpito e addolorato per la notizia della scomparsa del professor Valerio Onida, nato a Milano 86 anni fa e già presidente della Corte Costituzionale, a cui sono stato vicino… [Continue Reading]
Luigi Locatelli, nato a Roma il 30 maggio del 1927, dunque alla ragguardevole età di 95 anni, se ne è andato dalla vita terrena e gli amici sono stati vicini… [Continue Reading]
L’apertura del dossier di Mondoperaio dedicato a Gigi Covatta, un anno dopo la sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 aprile 2021.
20-1-2022 – Sergio Lepri, nato a Firenze il 24 settembre del 1919, è scomparso oggi a Roma, alla straordinaria età di 102 anni. Storico direttore dell’Ansa, in cui entrò nel… [Continue Reading]
Seduta solenne del Parlamento europeo. … [Continue Reading]
David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica Stefano… [Continue Reading]
Affido al ricordo di Guido Barlozzetti (in FB – 11.12.21) i pensieri per la scomparsa di Lina Wertmüller, che ho conosciuto e frequentato negli anni di attività e responsabilità nell’ambito… [Continue Reading]
Un uomo di confine, un giornalista dei confini. A novant’anni, nella Gorizia città materna (padre triestino, lui nato a Lubiana in Slovenia, dove i genitori si erano trasferiti durante il… [Continue Reading]
Articolo pubblicato dal settimanale online ArcipelagoMilano (12.10.2021) https://www.arcipelagomilano.org/archives/59045 A metà del 2017 – nel quadro di un lungo rapporto di amicizia e di frequentazione culturale e civile – chiesi a… [Continue Reading]
Ho mandato questa mattina, appena appresa la notizia della scomparsa del prof. Salvatore Veca, una lettera ai membri del CdA e del Comitato Scientifico della Fondazione “Paolo Grassi”, di cui… [Continue Reading]
Ad un certo punto fai l’abitudine (forse no, ma diciamo che eserciti una umana comprensione) circa la disparizione di persone un po’ più avanti della tua età e che se… [Continue Reading]
Scelgo questo link, ad una pagina di giornale della sua città, che racconta la storia di un pioniere del cambiamento, anche se legato talvolta persino ironicamente agli stereotipi del tempo… [Continue Reading]
Stefano Rolando Articolo per L’Indro, 23 agosto 2021 Gino Strada era nato a Sesto San Giovanni nel 1948. Medico specialista in chirurgia cardiopolmonare, laureato nel 1978 alla Statale di Milano… [Continue Reading]
Ero alla libreria Feltrinelli di Porta Garibaldi a Milano in attesa di prendere un treno per Varese. Le scelte si facevano abbastanza numerose. Tanto da complimentare la libraia che andava… [Continue Reading]
Rai1 – non potrebbe essere altro – propone in prima serata una lunghissima compilation delle prestazioni-apparizioni-interpretazioni di una delle più autorizzate donne italiane ad entrare nelle case di tutti, anno… [Continue Reading]
Per capire lui e per capire i tempi, quando assunsi a Palazzo Chigi l’incarico di direttore generale dell’informazione e dell’editoria (1985), tra le prime telefonate e i primi incontri, di… [Continue Reading]
Stefano Rolando FB – 18 maggio 2021 Povera patria. Nei versi finali, uno spiraglio. Non cambierà, non cambierà Sì che cambierà, vedrai che cambierà Si può sperare Che il mondo… [Continue Reading]
Dedico, in questo 25 aprile, all’amico di lunga, lunghissima data, Gigi Covatta, scomparso all’alba del 18 aprile, un’analisi sintetica dei commenti che – sulla stampa e in rete – hanno… [Continue Reading]
Una aggiunta alla nota di congedo scritta per la scomparsa di Luigi Covatta [1] Stefano Rolando Celestino Spada mi manda ora (18.4.2021, h.18.00) una foto scattata alla fine di un… [Continue Reading]
Scritto per la rivista “Democrazia futura” e per il blog andreac223.sg-host.com Stefano Rolando Il dolore fraterno riguarda i fratelli di sangue e quelli di elezione. In entrambi i casi la… [Continue Reading]
Questa mattina è morto nella sua casa di Fiumetto-Marina di Pietrasanta Stefano Merlini, dopo un lungo combattimento con una forma tumorale che ha avuto di recente una dura recidiva. Lo… [Continue Reading]
Colloquio con Jorge Lozano [1] pubblicato su questo blog il 22.3.2021, giorno della notizia della scomparsa a Madrid dell’intellettuale spagnolo, semiologo, in stretti rapporti culturali con Umberto Eco, Paolo Fabbri,… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sul n. 3/2021 della rivista mensile di cultura politica Mondoperaio Stefano Rolando E’ un venerdì in “arancione scuro”, dieci-dodici gradi come deve fare ai primi di marzo, un… [Continue Reading]
Articolo pubblicato il 6.3.2021 sul giornale on line Moondo.Info https://moondo.info/carlo-tognoli-una-vita-nellincessante-cantiere-del-riformismo/ Stefano Rolando Nella percezione degli italiani Carlo Tognoli risulta tutt’oggi in controtendenza rispetto al milanese bauscia (arrogantello e maleducato) dello… [Continue Reading]
Morti drammatiche e con tratti ancora non chiariti. Ma, coincidenti simbolicamente con la svolta politico-istituzionale. Anche per questo con il rispetto della gente. Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro (1.3.2021)… [Continue Reading]