Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Tempora&Mores

Una testimonianza non diretta ma di esprienza sulla “vicenda Casalino” (oggi su FB)

by Stefano Rolando on September 23, 2018 in About me, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Tempora&Mores

Posted by Stefano Rolando on Sunday, 23 September 2018 Sulla vicenda Casalino sento il dovere di una testimonianza, non diretta, ma diciamo “di esperienza”. Chi scrive è stato per dieci anni… [Continue Reading]

Lettere dall’America. Alabama n.7/1018 – In epoca di sexual harassment

by Stefano Rolando on August 15, 2018September 14, 2018 in America, Tempora&Mores

  Paolo Giacomoni 15 agosto 2018 ​Il primo luglio 2018, l’Università di California, Irvine, ha “accettato” le dimissioni del professor Francisco Ayala, con effetto immediato. Le dimissioni, in realtà, gli… [Continue Reading]

Il dilemma del re dell’Epiro. Album delle figurine n. 18, martedì 31 luglio 2018.

by Stefano Rolando on July 31, 2018 in About me, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Mondoperaio, Tempora&Mores

A pagina 71 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto:   “A guardia del mio angolo di lavoro in casa tengo una foto incorniciata con Norberto Bobbio che,… [Continue Reading]

“Onorevoli, prestigiosi, competenti” (dice la legge). Lettera aperta di un candidato (non valutato) al CdA RAI

by Stefano Rolando on July 19, 2018July 19, 2018 in About me, Fondazione Paolo Grassi, Media e informazione, Tempora&Mores

  Pubblicata sul blog “Buona e mala politica” nel quotidiano on line Linkiesta (19.7.2018, h. 12) Lettera aperta di un candidato attorno alla “partecipazione democratica” funzionale ad eleggere in Parlamento… [Continue Reading]

In uscita il libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro”

by Stefano Rolando on June 13, 2018June 15, 2018 in About me, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica, Tempora&Mores, Università e ricerca

      Ho dato una corposa intervista a un valente storico della contemporaneità attorno a cose che mi hanno appassionato dall’età giovanile a oggi. Senza smettere di concepirle come… [Continue Reading]

Un video risostruisce il “caso Zanzara” (Milano 1966)

by Stefano Rolando on January 31, 2018January 31, 2018 in Anniversari, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Milano, Tempora&Mores

   Daniela Annaro ha realizzato per “MeMoMi” (un ottimo magazine on line sulla memoria di Milano) forse una delle migliori ricostruzioni del “caso Zanzara” a Milano nel 1966 e i… [Continue Reading]

Contro l’indifferenza. Con gli occhi alla storia e all’attualità.

by Stefano Rolando on January 28, 2018January 28, 2018 in Amici, Anniversari, Dibattito storico-politico, Europa, Tempora&Mores

Il forte atto del presidente Mattarella di dar voce istituzionale “a vita” alla nostra Liliana Segre, questa sera si capisce fino in fondo. Giornata della memoria in una campagna elettorale… [Continue Reading]

Mass media, comunicazione, falsificazione. Un brano da Radioradicale del 2017.

by Stefano Rolando on January 27, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Media e informazione, Tempora&Mores

Uno scampolo della documentazione del 2017 non archiviato nel vecchio blog e riportato qui nel nuovo blog, perché alcuni temi trattati sono parte di questo momento e di questa campagna elettorale…. [Continue Reading]

Storie sotto l’egida di un dio minore

by Stefano Rolando on January 26, 2018 in Milano, Tempora&Mores

Milano sottosopra per le tre donne morte e i cento feriti del disastro del treno 10452 del trasporto pendolari Cremona-Milano (si vadano a vedere le storie di sacrifici per mantenersi… [Continue Reading]

Negli ultimi dieci anni, 25 democrazie azzerate

by Stefano Rolando on January 13, 2018January 14, 2018 in Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

  George Santayana, filosofo e saggista spagnolo vissuto per un terzo della sua vita negli Stati Uniti, esponente di quella corrente di pensiero che si chiama “realismo critico”, morto a… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Assemblea nazionale di +EU. Partitodiazione federato. Stefano Rolando in Direzione
  • “Carla Voltolina” a cura di Antonella Braga e Luisa Steiner, oggi a Lastra Signa (FI)
  • Stefano Rolando – Video su Youtube dal 2008 al 2018
  • Politiche di brand e valore economico della cultura
  • Lettera di Vincenzo Camporini, Luigi Manconi e Stefano Rolando al gruppo dirigente e alla comunità politica di Più Europa (12.2.2019)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Public Branding
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
February 2019
M T W T F S S
« Jan    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Login

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Copyright © 2019 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash