• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Cultura e creatività

Per Fulvio Ronchi. “Con il permesso dei famigliari, provo a raccogliere qualche pensiero e qualche parola”

by Stefano Rolando on July 9, 2022July 11, 2022 in Amici, Congedi, Cultura e creatività, Milano

Stefano Rolando, Basilica del Corpus Domini, Via Mario Pagano, Milano. Venerdì 8 luglio 2022, h. 11.00 Con il permesso dei famigliari, provo a raccogliere qualche pensiero e qualche parola. Prima… [Continue Reading]

Congedi – Fulvio Ronchi (14.4.1950-5.7.2022)

by Stefano Rolando on July 5, 2022July 5, 2022 in About me, Amici, Congedi, Cultura e creatività, Il dilemma del re dell'Epiro, Milano, Università e ricerca

Fulvio, dopo un anno tempestoso per la salute, con un cuore improvvisamente scoperto pieno di disfunzioni, valido per meno di un terzo, che lo ha portato a sostenere un’operazione drammatica… [Continue Reading]

Purgatorio

by Stefano Rolando on June 7, 2022June 8, 2022 in About me, Cultura e creatività, Università e ricerca

Dante Alighieri scrive il Purgatorio tra il 1300 e il 1301. Che avrà la sua prima edizione nel 1316. La prima pubblicazione nell’età moderna è del 1787. Nella fantasia popolare… [Continue Reading]

Matilde Serao. Cultura, media e società’ nella Napoli tra ’800 e ’900.

by Stefano Rolando on February 6, 2022February 6, 2022 in Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Media e informazione, Mezzogiorno

Organizzato da Associazione e Fondazione “Francesco Saverio Nitti” e dal Dipartimento di Scienze umane dell’Unibas.L’incontro del secondo ciclo di “Radici morali” si è tenuto presso la sala consiliare del Comune… [Continue Reading]

Paolo Grassi – La lezione sempre più di attualità sull’integrazione dei mezzi e dei processi culturali.

by Stefano Rolando on January 18, 2022January 18, 2022 in Anniversari, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Università e ricerca

Sono in stampa (a cura di Isabella Gavazzi) gli atti del convegno promosso il 19.3.2019 dall’Università degli Studi di Milano sul centenario della nascita di Paolo Grassi – “La Statale… [Continue Reading]

Gli anni del Gattopardo sono anche quelli della nascita di Francesco Saverio Nitti

by Stefano Rolando on January 6, 2022January 6, 2022 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia, Università e ricerca

Tra immobilismo e opportunismo (i paradigmi polarizzati del Gattopardo) , il Sud ha avuto anche altre storie: di progetto, di riscossa e di modernizzazione Stefano Rolando Presidente della Fondazione “Francesco… [Continue Reading]

“Strehler, com’è la notte?”

by Stefano Rolando on January 5, 2022January 14, 2022 in About me, Amici, Anniversari, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Storia

Il documentario della Rai, curato da Alessandro Turci, per i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler, andato in onda l’1 gennaio su Rai3 e accessibile su Rai Play –… [Continue Reading]

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2021.

by Stefano Rolando on December 29, 2021January 1, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Rivista Relazioni, Storia, Università e ricerca

Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]

Congedi. Lina Wertmüller (14.8.1928-9.12.2021) – Nel ricordo di Guido Barlozzetti.

by Stefano Rolando on December 11, 2021December 11, 2021 in Amici, Congedi, Cultura e creatività

Affido al ricordo di Guido Barlozzetti (in FB – 11.12.21) i pensieri per la scomparsa di Lina Wertmüller, che ho conosciuto e frequentato negli anni di attività e responsabilità nell’ambito… [Continue Reading]

Sulla catastrofe cognitiva della scuola italiana. Giovanni Cominelli commenta l’analisi di Mastrocola e Ricolfi. Aggiungendo una proposta.

by admin on December 5, 2021August 9, 2023 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Istituzioni, Storia

Editoriale da santalessandro.orgSettimanale della Diocesi di BergamoSabato 4 dicembre 2021Giovanni Cominelli LA CATASTROFE COGNITIVA DELLA SCUOLA E ALMENO UN RIMEDIO… La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca… [Continue Reading]

L’ultima avventura dei Sette Savi di Fausto Melotti

by Stefano Rolando on November 15, 2021November 15, 2021 in Amici, Cultura e creatività, Milano, Tempora&Mores

Diego Davide Noja in dialogo transoceanico con Paolo Giacomoni Dalla rete di corrispondenza tra gli ex allievi del Liceo Carducci di Milano (coordinata da Giovanni Scirocco) 11/1/21 1:59 AM Diego… [Continue Reading]

Cultura e spettacolo. Una comunità professionale si riorganizza con passioni, tenacia e regole.

by Stefano Rolando on November 1, 2021November 1, 2021 in Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, L'Indro, Milano, Università e ricerca

Nota di sintesi sul convegno alla Statale a Milano venerdi 29 ottobre 2021 Fondazione “Paolo Grassi” e Università degli Studi di Milano hanno dedicato una giornata di forum alla legge… [Continue Reading]

Per una legge dello spettacolo dal vivo. Convegno promosso da Fondazione P. Grassi e Unimi. Intervento nella sessione di apertura.

by Stefano Rolando on October 28, 2021November 1, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, Milano, Università e ricerca

Sala di Rappresentanza del Rettorato, Università degli Studi di Milano – Venerdi 29 ottobre 2021 Stefano Rolando (Presidente della Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura”) C’è un “Per”… [Continue Reading]

Per una nuova legge dello spettacolo dal vivo. Convegno promosso da Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” e Università degli Studi di Milano

by Stefano Rolando on October 27, 2021October 27, 2021 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, Università e ricerca

Venerdì 29 ottobre 2021 (9.30-18) alla Università Statale http://www.fondazionepaolograssimilano.org/convegno-per-una-nuova-legge-dello-spettacolo-dal-vivo/ Milano – 27.10.2021 – Prende avvio venerdì 29 ottobre all’Università degli Studi di Milano (Sala di Rappresentanza del Rettorato dalle 9.30… [Continue Reading]

Prossimità culturale. TED Circle Milano.

by Stefano Rolando on October 14, 2021October 21, 2021 in Cultura e creatività, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Intervento di Stefano Rolando (Università IULM, Milano) – 13.10.2021 Invitato a partecipare a un TED circle (quello di Milano), promosso da François de Brabant e moderato da Alberto Accettura dedicato… [Continue Reading]

Salvatore Veca e Milano. Le ragioni del cambiamento

by Stefano Rolando on October 12, 2021October 12, 2021 in ArcipelagoMilano, Congedi, Cultura e creatività, Milano, Public Branding, Università e ricerca

Articolo pubblicato dal settimanale online ArcipelagoMilano (12.10.2021) https://www.arcipelagomilano.org/archives/59045 A metà del 2017 – nel quadro di un lungo rapporto di amicizia e di frequentazione culturale e civile – chiesi a… [Continue Reading]

Congedi. Salvatore Veca (Roma, 31 ottobre 1943 – Milano, 7 ottobre 2021).

by Stefano Rolando on October 7, 2021October 9, 2021 in Amici, Civismo politico, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Università e ricerca

Ho mandato questa mattina, appena appresa la notizia della scomparsa del prof. Salvatore Veca, una lettera ai membri del CdA e del Comitato Scientifico della Fondazione “Paolo Grassi”, di cui… [Continue Reading]

La spigolatrice di Sapri. Incredibile vicenda.

by Stefano Rolando on September 27, 2021September 27, 2021 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia

27.9.2021 Lascio naturalmente alle donne il diritto di “parte civile” di discutere ciò che è stata parte di immediata e comprensibile polemica in questa vicenda. Per le cose che mi… [Continue Reading]

Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura”: un’estate di preparazione al nuovo.

by Stefano Rolando on August 1, 2021August 2, 2021 in Amici, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Storia

1 agosto 2021, dal sito della Fondazione Milano, 1 agosto 2021 – Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura” saluta e ringrazia la vasta cerchia di chi nella società, nelle professioni… [Continue Reading]

Congedi. Roberto Calasso (Firenze, 30 maggio 1941- Milano, 28 luglio 2021)

by Stefano Rolando on July 30, 2021July 31, 2021 in Congedi, Cultura e creatività

Ero alla libreria Feltrinelli di Porta Garibaldi a Milano in attesa di prendere un treno per Varese. Le scelte si facevano abbastanza numerose. Tanto da complimentare la libraia che andava… [Continue Reading]

Congedi. Raffaella Carra’(18 giugno1943-5 luglio 2021)

by Stefano Rolando on July 5, 2021July 5, 2021 in Amici, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Media e informazione, Tempora&Mores

Rai1 – non potrebbe essere altro – propone in prima serata una lunghissima compilation delle prestazioni-apparizioni-interpretazioni di una delle più autorizzate donne italiane ad entrare nelle case di tutti, anno… [Continue Reading]

Sud&Nord- Villa Nitti accorcia le distanze. Mara Carfagna (ministra per Sud e coesione) nella sessione di apertura.

by Stefano Rolando on June 19, 2021June 19, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno

[18/6, 17:48] AGI, venerdì 18 giugno 2021Sud: Carfagna, compatti su grande piano ricostruzione nazionale Potenza, 18 giu. – “Nel Pnrr ci sono anche programmi per transizione economica, digitale, infrastrutture, sanita’, scuola, ci… [Continue Reading]

Sud&Nord, in avvio un progetto a Villa Nitti a Maratea per “accorciare le distanze”

by Stefano Rolando on June 15, 2021June 15, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Università e ricerca

In campo cinquanta relatori tra cui Paolo Gentiloni, Mara Carfagna, Daniele Franco, Giuliano Amato. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info (16.6.2021) Tempo fa, su questo giornale, presentai un… [Continue Reading]

Save the Date. 18-20 giugno 2021. Sud&Nord. “Villa Nitti accorcia le distanze”

by Stefano Rolando on June 15, 2021June 15, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Media e informazione, Mezzogiorno, Università e ricerca

Sulle orme di Paolo Grassi per la rigenerazione culturale del dopo-pandemia.

by Stefano Rolando on June 14, 2021August 3, 2021 in About me, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, L'Indro, Milano

Intervista con Stefano Rolando nominato venerdì 11 giugno presidente della Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” GHITINA VASSIA SUL GIORNALE ON LINE L’indro 14 GIUGNO 2021 8:00 CULTURA &… [Continue Reading]

Fondazione “Paolo Grassi” a Milano rinnova i suoi organi. Presidente del CdA Stefano Rolando, presidente del Comitato scientifico Elio Franzini.

by Stefano Rolando on June 13, 2021June 13, 2021 in About me, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Università e ricerca

Il comunicato della Fondazione. Milano, 14 giugno 2021 – Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura” è un sodalizio nato a Milano nel 2006, con sede all’interno del Piccolo Teatro, che… [Continue Reading]

La formazione di cultura e spettacolo contro Covid-19 – Un commento generale al convegno di Fondazione MI (17.5.2021)

by Stefano Rolando on May 18, 2021May 18, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, L'Indro, Milano

Fondazione Milano e le sue quattro scuole civiche di musica, teatro, cinema e mediazione linguistica, hanno proposto una giornata di riflessioni sulle esperienze della didattica anti-pandemica e di confronti con… [Continue Reading]

La formazione specialistica (cultura e spettacolo) reagisce al virus. Esperienza e riorganizzazione.

by Stefano Rolando on May 18, 2021May 18, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Milano, Università e ricerca

Sul convegno promosso da Fondazione Milano (Scuole Civiche di spettacolo e mediazione linguistica) lunedì 17 maggio 2021, intervista di Alessandro Angelelli a Stefano Rolando (Cda “Fondazione Milano”/docente IULM Milano) Pubblicata… [Continue Reading]

La nostra scelta di interpretare il futuro. Vincoli e opportunità della pandemia. Intervento nella sessione di apertura del convegno di Fondazione Milano.

by Stefano Rolando on May 17, 2021May 18, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Istituzioni, Milano, Università e ricerca

Stefano Rolando (CdA Fondazione Milano, docente Università IULM) – Lunedi 17 maggio 2021 h. 11.15 Temi in discussione e schema dei lavori Non so se la parola giusta che può… [Continue Reading]

Tre discussioncelle sui social. Tra il 20 e il 25 aprile. La terza. Giornalisti che promuovono i giornalisti. Che cosa è diventato il rapporto tra tv e cultura?

by Stefano Rolando on April 25, 2021April 25, 2021 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Media e informazione, Tempora&Mores

Pur consapevole del carattere episodico, casuale negli interventi, più emotivo che approfondito, eccetera, come si conviene agli scambi su FB, trasferisco tre di questi spunti con repliche nel mio blog,… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3 … Page 5
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • L’Europa, la pace e la guerra. La politica, la paura e gli intellettuali
  • Club of Venice – Sessione plenaria a Palazzo Franchetti (30.11/1.12.2023) sul futuro della comunicazione pubblica in Europa.
  • Una biografia di Sergio Zavoli, maestro di giornalismo e di etica pubblica.
  • Podcast n. 70 – Il Mondo Nuovo –  26.11.2023 Femminicidi e patriarcato. La versione di Amelia
  • Podcast n. 69 – Il Mondo Nuovo –  19.11.2023 Paolo Grassi. La cultura come organizzazione.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Circolo e centro studi “Caldara”
  • Civismo politico
  • Club di Venezia (com ist EU)
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Editoriali di Giovanni Cominelli
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Società
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

November 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Oct    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT