Stefano Rolando Articolo pubblicato nella rubrica “Finestra sul cortile” Moondo.Info, 2 luglio 2019 https://moondo.info/quaranta-anni-dal-1979/ Immagino che i più, letto il titolo, abbiano pensato: ma che “anniversario” è mai questo? Che… [Continue Reading]
Category: Il dilemma del re dell’Epiro
Il tema alla maturità di quest’anno dedicato a Gino Bartali – che qualche decennio fa qualunque giovane italiano avrebbe saputo scrivere – oggi rappresenta un bel discrimine tra chi si… [Continue Reading]
Articolo per Linkiesta – 15 giugno 2019 Stefano Rolando La “maratona oratoria” per Gianni De Michelis ieri alla Sala della Regina alla Camera dei Deputati meriterebbe davvero la visitazione di… [Continue Reading]
Facebook, 11 maggio h. 20.00 Luigi Covatta Se n’è andato Gianni De Michelis. Era mio amico da più di cinquant’anni, e da lui ho imparato molto. C’è da sperare che… [Continue Reading]
Selce, Croazia, 11 aprile 2019 Stefano Rolando – direttore di Rivista italiana di comunicazione pubblica, professore (tra i primi in Italia) di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (dal 2001… [Continue Reading]
Stefano Rolando [1] Intervento alla “Giornata della comunicazione pubblica” (Regione Lombardia, 28.3.2019)[2] Stiamo parlando di un ambito evolutivo della comunicazione pubblica che potremmo considerare alto e strategico: come è quello della comunicazione di… [Continue Reading]
Le sfide, periodico della Fondazione Craxi, diretto da Mario Barbi, con Nicola Carnovale, Sara Di Simone e Paolo Reboani in comitato di redazione, pubblica un ampio fascicolo di circa 200… [Continue Reading]
Ritrovo in rete una audizione parlamentare del 1994 che mi riguarda. Si tratta di una audizione conoscitiva della Commissione Parlamentare bicamerale di Vigilanza Rai promossa dall’allora presidente on. Marco Taradash… [Continue Reading]
L’ anno in questione tira alla fine degli inquietanti ’70, dunque segnala il tramonto degli eccessi, dei ribellismi, delle velleità. Torna a pulsare, in quello squarcio di fine decennio,… [Continue Reading]
Riproduco nel mio blog (con qualche ritardo) la nota pubblicata l’8.9.2018 su Rivista italiana della comunicazione pubblica. Rivista italiana di comunicazione pubblica Oggi ricorrenza dell’8 settembre – Occasione per parlare… [Continue Reading]
Nota pubblicata nella pagina di FB “Il dilemma del re dell’Epiro” https://www.facebook.com/notes/il-dilemma-del-re-dellepiro/festival-della-sociologia-a-narni-sociologi-e-comunicatori-provano-a-rispondere-/1026198060894821/ Mario Morcellini, Franca Faccioli, Pier Carlo Sommo oggi al Festival della Sociologia a Narni si sono confrontati… [Continue Reading]
Si è aperta ieri – nello spazio ex Ansaldo a Milano – la Mostra “68 – Un Grande Numero” (un pensiero di Dino Buzzati sottolinea questo titolo) dietro a cui… [Continue Reading]
Due qualificate occasioni diverse ma complementari per parlare in pubblico del libro-intervista Il dilemma del re dell’Epiro. Vinta o persa la guerra della comunicazione pubblica in Italia? Stefano Rolando con… [Continue Reading]
Questo piccolo e non programmato supplemento ai 50 post dell’Album delle figurine risponde ad una osservazione – o meglio la mitiga – che mi è stata fatta attorno alle “figurine”… [Continue Reading]
Con questa pagina che tocca l’anno della promulgazione della legge 150/2000 – la legge di settore la cui elaborazione era cominciata negli uffici del Dipartimento Informazione della PCM nel 1994… [Continue Reading]
A pagina 162 del libro-intervista è scritto: “La proposta che arrivò inaspettatamente all’inizio del 1997 dal presidente del Consiglio regionale della Lombardia Giancarlo Morandi (credo su suggerimento di Vittorio Moccagatta) era… [Continue Reading]
Due brani alla pagina 157 del libro-intervista dove si racconta la breve ma intensa esperienza all’Olivetti (1995-1996) alla direzione centrale delle relazioni esterne, istituzionali e culturali del gruppo, nell’anno di… [Continue Reading]
E’ saltato il trasferimento, a questa pagina del blog, dell’Album delle figurine n. 12, tratto da brani del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro”. Per completezza della rubrica, ecco il… [Continue Reading]
A pagina 152 del libro-intervista è scritto “Dopo la decennale esperienza a Palazzo Chigi, si erano manifestate varie ipotesi di lavoro. La prima mano allungata mi venne dall’ambasciatore Boris… [Continue Reading]
Questa pagina riguarda un giorno del 1995, che fu di congedo. L’Album delle figurine la vede cadere oggi, mentre ricevo una notizia che mi rattrista e mi preccupa sulla situazione… [Continue Reading]
Trascrivo volentieri l’editoriale di questa mattina del mio amico e acuto politologo Max Panarari, pubblicato dal Giornale di Brescia sul tema Percezione e realtà, ringraziandolo per la citazione del libro… [Continue Reading]
A pagina 136 del libro-intervista è scritto: “L’agenda internazionale del nostro lavoro al Dipartimento era in un certo senso perfettamente parallela a quella degli impegni nazionali ma, in quel… [Continue Reading]
Ho interrotto il 25 agosto la quotidiana proposta di un Album delle figurine con immagini riferite a brani del testo del libro-intervista Il dilemma del re dell’Epiro. La pagina 43… [Continue Reading]
Domenica 26 agosto 2018 – h. 19.40 Interrompo questa sera – dopo avere proposto da metà luglio una quarantina di pagine di spunti e immagini tratte dal libro-intervista “Il dilemma… [Continue Reading]
A pagina 132 del libro-intervista è scritto: “Ho avuto varie occasioni per ricordare che il Club di Venezia – fondato a Venezia nel 1986 per autorizzazione di Giuliano Amato… [Continue Reading]
A pagina 131 del libro-intervista è scritto: “Una vicenda di consolidamento, nel 1994, fu costituita dal lavoro di squadra – insieme allo staff stampa ad hoc per il vertice (Jas Gawronski)… [Continue Reading]
A pagina 129 del libro-intervista è scritto: “In quegli anni persone che lavoravano con noi, vicino a noi, per riformare e migliorare l’Italia, penso per quegli anni a Roberto… [Continue Reading]
A pagina 120 del libro-intervista è scritto: ”Libro e lettura” è stato un magnifico recinto di sperimentazione di un ruolo pubblico connesso a quello dei due mondi in dialogo: le… [Continue Reading]
A pagina 127 del libro-intervista è scritto: “Quanto all’avvio di Tangentopoli, malgrado l’evidenza di alcuni episodi, in una prima fase l’impressione era di fatti circonstanziati, che avrebbero prodotto problemi limitati… [Continue Reading]
La scomparsa il 18 agosto di Gaetano Gifuni (1932- 2018) induce oggi a un “fuori sequenza” per un ricordo. Con “l’uomo che sussurrava ai potenti” – una della varie definizioni… [Continue Reading]