A pagina 71 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Per quanto riguarda il governo Craxi, per me ha avuto un ruolo importantissimo la gestione dell’immagine italiana… [Continue Reading]
Category: Dibattito storico-politico
A CdA della Rai formato, quando la realtà supera di gran lunga l’immaginazione, lasciando molti nella percezione che la discontinuità si sta consolidando rispettando la regola che la storia si… [Continue Reading]
Mondoperaio – n. 7-8, luglio agosto 2018 Stefano Rolando Caldo luglio anche nella raccolta piazza della Loggia a Brescia, con radi ingressi al Comune mentre operai, bianchi e neri,… [Continue Reading]
A pagina 36 del libro intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Tra il 1976 (il comitato centrale del PSI al Midas Palace di Roma dove si ribaltano gli equilibri… [Continue Reading]
Melfi-Roma, 18 luglio 2018 Fondazione Nitti annuncia un piano speciale di iniziative per le celebrazioni storico-istituzionali della figura di Francesco Saverio Nitti. Il programma presentato a Roma alla ripresa… [Continue Reading]
Ho visto la manifestazione oceanica trasmessa in diretta dalla piazza “reale” di Bruxelles attraverso la piazza “virtuale” di Facebook di festeggiamento per il terzo posto della squadra belga. https://www.facebook.com/RTBFSport/videos/10157740704153916/UzpfSTU0NTI3MTE1OToxMDE1NTQyNjY0MzA1NjE2MA/ Una… [Continue Reading]
Un importante articolo di Carlo Vulpio sulla “terza” del Corriere della Sera di venerdì 6 luglio, mette in connessione l’ anno in corso ( il 2018) che è quello del… [Continue Reading]
Dichiarazione del Movimento europeo-Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2018 Parlamentino del CNEL, Roma, 22 giugno 201 MOVIMENTO EUROPEO – CONSIGLIO ITALIANO 00186 ROMA – VIA… [Continue Reading]
Il plurale di rom è roma, un articolato gruppo etnico che esprime dialetti inter-comprensibili che compongono la lingua romàni, che ha parentele con il sanscrito e che comunque ha… [Continue Reading]
Ho dato una corposa intervista a un valente storico della contemporaneità attorno a cose che mi hanno appassionato dall’età giovanile a oggi. Senza smettere di concepirle come… [Continue Reading]