Club di Venezia 2023- 37 anni di vita e 122 eventi alle spalle sulla comunicazione istituzionale in Europa Stefano Rolando Sono prossime le due conferenze autunnali che chiudono gli eventi… [Continue Reading]
La questione antropologica tra natura e storia
Tra cancel culture e altri movimenti che puntano a riscrivere la storia che viene considerata reazionaria e l’ondata nazionalista e xenofoba che tende a riscrivere la storia considerata globalista e… [Continue Reading]
25 luglio-8 settembre 1943. Il potere esplode come una bomba.
80 anni dopo, si discute ancora della maggiore crisi identitaria dell’Italia contemporanea Testo pubblicato sul n. 9/settembre 2023 della rivista “Mondoperaio” Rashomon (Akiro Kurosawa, 1950) Stefano Rolando Spesso, nella scrittura… [Continue Reading]
Podcast n. 60 – Il Mondo Nuovo – Domenica 17 settembre 2023 – Le preoccupazioni (maggiori e minori) degli italiani.
Versione audio: Ho dedicato il we a visitare una città che è parte del lessico familiare e dei ricordi di gioventù (non per averla abitata, ma perché mia madre –… [Continue Reading]
Rovigo, il governo civico della città dedica tre giornate ad un bilancio dell’esperienza con la cittadinanza e ad altro.
Sabato 16 settembre 2023, prima delle tre giornate che la lista civica per Edoardo Gaffeo sindaco, che ha vinto le elezioni amministrative e guida in una alleanza di c.s. la… [Continue Reading]
Dopo Caivano. Minori, sicurezza ed educazione
Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org – 12 Settembre 2023 La decisione del governo di varare il “Decreto-legge Caivano”, che prevede misure cautelari più severe per i minori, “Daspo”, foglio di via,… [Continue Reading]
Podcast n. 59 – Il Mondo Nuovo – Venerdì 8.9.2023 – 8 settembre, 80 anni, interrogativi.
Pubblicato sul magazine online il Mondo Nuovo – Versione audio: 8 SETTEMBRE Un fotogramma del film “Tutti a casa”, diretto da Luigi Comencini, con Alberto Sordi, Eduardo De Filippo e… [Continue Reading]
Podcast n. 58 – Il Mondo Nuovo – 3.9. 2023 – Giuliano Amato e la memoria che fa notizia
Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo -. Rubrica “Il biglietto da visita” Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/giuliano-amato-e-la-memoria-che-fa-notizia/ 28.11.1985 – Al Quirinale Francesco Cossiga e Giuliano Amato Stefano Rolando Rappresentazione. Che poliedrica… [Continue Reading]
Lettere dalla Merica – n. 9/2023 – Ho visto qui “Oppenheimer”
Paolo Giacomoni Amico dai tempi del liceo (liceo classico finito con lui iscritto a Fisica e poi, in tutta la sua vita, prima a Parigi e poi in America, ricercatore… [Continue Reading]
Stefano Rolando – Interventi nei dibattiti ospitati da Radio Radicale nel triennio della pandemia (2020-2021-2022)
Videoregistrazioni 03 .10. 2022 Presentazione del libro “In difesa della libertà. Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri” a cura di Maurizio Punzo Organizzatori: Centro Internazionale… [Continue Reading]
Cattolici e politica. Il percorso di CL e la necessità di costruire un nuovo “spartito”
Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org 30 Agosto 2023 Il manifesto del Meeting di CL a Rimini 2023 Se la coincidenza tra il Meeting ciellino di Rimini e la pubblicazione del… [Continue Reading]
Podcast n. 57 – Il Mondo Nuovo – 29.8.2023 – Perché “Maratea 2026”
Podcast pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/maratea-2026/ Potenza – 29 agosto 2023 Questa mattina fa si è tenuta nella Sala del Consiglio provinciale di Potenza, una… [Continue Reading]
Sul caso Oppenheimer (1964)
Tutti al cinema, ovviamente, per il maggiore impegno di marketing della cinematografia americana degli ultimi anni. “Oppenheimer”. La foto di Oppenheimer e Einstein è tratta da una nota biografica sullo… [Continue Reading]
Podcast n. 56 – Mondo Nuovo – 21.8.2023 – Ferragosto. Cosette al di sotto della notizia.
Pubblicato il 21.8.2023 alle h. 15.00 – https://www.ilmondonuovo.club/le-cosette-di-ferragosto/ Se lo stacco generalizzato di Ferragosto – una settimana che compete con Natale e Pasqua per imporre quasi a tutti la discontinuità… [Continue Reading]
Ucraina. Guerra di indipendenza e di liberazione.
Mentre langue l’interesse proviamo a ricapitolare le ragioni per riconsiderare il nostro coinvolgimento Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org 16 Agosto 2023 Si tratta di scene stranianti per chi si trova… [Continue Reading]
Congedi. Francesco Alberoni (1929-2023)
Stefano Rolando (FB 15.8.203 h. 10.28) Shared with Public Condivido il commento di Umberto Melotti alla notizia della scomparsa di Francesco Alberoni, quasi 94 anni, soprattutto perché contiene notizie non… [Continue Reading]
Podcast n. 55 – Il Mondo Nuovo – 13.8.2023 Michela Murgia, influencer civica disobbediente
Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/michela-murgia-influencer-civica-disobbediente Stefano Rolando Pagine e pagine dei nostri quotidiani e una trasversale emozione per la scomparsa. Primo perché 51 anni non è l’età per morire. Secondo perché una… [Continue Reading]
La lezione di Lisbona. Il Papa e la gioventù.
Editoriale di Giovanni Cominelli tratto da santalessandro.org (9.8.2023) . A proposito della Giornata mondiale della Gioventù, voluta da Giovanni Paolo II a Roma per la prima volta il 23 marzo… [Continue Reading]
Podcast n. 54 – Il Mondo Nuovo – 6 agosto 2023- Improvvisamente l’estate in corso
Per il magazine online Il Mondo Nuovo – Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/improvvisamente-lestate-in-corso/ Stefano Rolando Il Sole 24 dedica oggi, prima domenica di agosto, due intere pagine – la seconda e la… [Continue Reading]
Congedi. Michele Achilli (Milano, 22 luglio 1931 – Milano, 4 agosto 2023)
Nel 2020 Michele Achilli (che per una legislatura da senatore – dopo quattro da deputato – fu presidente della Commissione Esteri del Senato della Repubblica dal 1987 al 1992, periodo… [Continue Reading]
Lettere dalla Merica. n. 8/2023 – Affirmative Act, la scelta sbagliata della Corte USA che potrebbe rilanciare la cultura sociale dei democratici.
Una delle tante proteste in USA contro il decreto di anticostituzionalità dell’Affirmative Act. Paolo Giacomoni Il mese scorso la Corte Suprema ha decretato che l’Affirmative Action è anticostituzionale. Non ci… [Continue Reading]
Eccellenze scolastiche ? Le eccellenze Invalsi, i voti alla maturità. Cosa c’è dietro le differenze tra Nord e Sud
Editoriale di santalessandro.org ·2 Agosto 2023 Giovanni Cominelli Ad estate 2023 già iniziata, sono state pubblicate due serie di dati relativi al funzionamento del sistema scolastico. Il giornale del… [Continue Reading]
La relazione e una nota di sintesi al seminario “Identità e valori del civismo italiano” svoltosi a Milano il 31 maggio 2023.
Sul n. 7/8 della Rivista Mondoperaio (luglio-agosto 2023)
Podcast n. 53 – Il Mondo Nuovo – Eco-ansia. Antagonismo o protagonismo?
Stefano Rolando Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/eco-ansia-antagonismo-o-protagonismo/ Le lacrime per l’allarme ambientale di Giorgia Vasaperna (siciliana, 27 anni, scrittrice e attrice ) e del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin al Giffoni Film… [Continue Reading]
Il carteggio Turati-Silvestri su Mussolini, Matteotti, Aventino.
Maurizio Punzo : “In difesa della libertà”, Mimes edizioni (2022) Rivista Mondoperaio, n. 6/2023 Stefano Rolando Maurizio Punzo ha curato la selezione del carteggio Filippo Turati-Carlo Silvestri (custodito dalla Fondazione… [Continue Reading]
La cultura industriale e civica di una classe dirigente.
Giuliano Zuccoli – l’ingegnere che guidò la trasformazione della AEM in A2A – nel libro di memoria e devozione di Biagio Longo. Stefano Rolando 23.7.2023 – Il libro che Biagio… [Continue Reading]
Il richiamo di Romano Prodi a “quale idea dell’Italia futura” è il paradigma sulla strada della politica italiana (tutta), per uscire dalla crisi pesante e prolungata.
Una nota per questo sito e per i social connessi. Stefano Rolando C’è stato un passaggio dell’intervento di Romano Prodi svolto ieri, sabato 22 luglio, alla convention in Romagna promossa… [Continue Reading]
Podcast n. 52 – Il Mondo Nuovo – 22.7.2023 Milano. Nelle sue incertezze, niente è scontato.
Stefano Rolando Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/milano-nelle-sue-incertezze-niente-e-scontato/ Provo, dopo un bel po’ (credo che l’ultima volta sia stata quella di raccontare con un certo favore la Book City del 2022), a tornare… [Continue Reading]
Congedi. Andrea Purgatori (1.2.1953-19.7.2023)
Andrea Purgatori vanta una biografia con un taglio internazionale non frequentissimo tra i giornalisti italiani, a cominciare dal suo master in Giornalismo alla Columbia University a New York nel 1980…. [Continue Reading]
Flavia Franzoni – Competenza, ascolto e determinazione nel mondo del sociale
Figura di primo piano nella ricerca sociale, ha sempre lavorato con impegno civile, dedizione e sguardo in avanti per migliorare le reti di sostegno e di Welfare del nostro Paese… [Continue Reading]