• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Dibattito storico-politico

Podcast n. 28 – Il Mondo Nuovo – 23.1.2023 – Trending topic. Le notizie importanti oggi per i media e per gli italiani.

by Stefano Rolando on January 21, 2023January 21, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Tempora&Mores, Università e ricerca

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 23 gennaio 2023 Stefano Rolando Versione audio: Versione scritta: Nando Pagnoncelli (presidente Ipsos e professionista che stimo) ha presentato a Bologna… [Continue Reading]

Dalle Tesi di Trieste al Partito Conservatore. Un argomento della “democrazia futura”.

by Stefano Rolando on January 16, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna, Storia

Il documento valoriale di Fratelli d’Italia (sul sito di Giorgia Meloni) è alla prova dello tsunami dell’esperienza di governo. Chi, come, quando, con quale strumentazione metterà mano ad un testo… [Continue Reading]

Le due colpe nelle precisazioni del ministro Sangiuliano.

by Stefano Rolando on January 16, 2023January 17, 2023 in Dibattito storico-politico, Epigrammini, Istituzioni, Media e informazione, Politica interna, Storia, Università e ricerca

Le precisazioni che il ministro Sangiuliano fa oggi sul Corriere della Sera connesse alla figura di Dante come precursore dell’italianità moderna, riunificatore delle lingue sparse e riferimento morale al principio… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.

by Stefano Rolando on January 15, 2023January 17, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Podcast, Politica interna

Dall’esito delle elezioni del 25 settembre ho seguito con una certa attenzione – spesso sollecitato dalle testate a cui collaboro – la svolta politica che si è determinata. Quindi la… [Continue Reading]

Italian roots – Rassegna stampa del 15 gennaio 2023

by Stefano Rolando on January 15, 2023January 15, 2023 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Epigrammini, Istituzioni, Politica interna, Storia

Il pittoresco spunto interpretativo fatto dal Ministro della Cultura del governo Meloni Sangiuliano – che annuncia prossimi ulteriori disvelamenti – attorno al Sommo poeta, da secoli riconosciuto patrono culturale dell’italica… [Continue Reading]

Podcast n. 27 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 16 gennaio 2023 – Un federatore del centrosinistra. Abbandonata l’ipotesi?

by Stefano Rolando on January 13, 2023January 15, 2023 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Per il magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 16 gennaio 2023 Versione audio: Versione scritta: Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Vediamo da qualche mese il centro-destra baldanzoso al… [Continue Reading]

Podcast n. 26 – Il Mondo Nuovo (9.1.2023). Ma perchè la seconda Repubblica non ha prodotto neanche uno statista?

by Stefano Rolando on January 8, 2023 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Versione audio – Il Mondo Nuovo magazine online, 9.1.2023 Buongiorno e un rinnovato buon anno a tutti, sono Stefano Rolando Qualcuno ha avuto la pazienza di ascoltare l’ultimo podcast preparato… [Continue Reading]

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Indagine Demos: perdura la crisi reputazionale del sistema pubblico italiano

by Stefano Rolando on January 3, 2023January 6, 2023 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Testo per Democrazia futura (2023) anticipato da Key4biz il 3.1.2022 [1] Abstract Gli italiani (quelli che il Censis chiama quest’anno “latenti e malinconici”) anche a fine 2022 continuano a prendere… [Continue Reading]

Per ricordare insieme il 2022. Dieci grandi notizie, dieci fatti di rilievo

by Stefano Rolando on January 2, 2023January 3, 2023 in Anniversari, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Politica interna, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]

Congedi. Mario Artali (Bologna, 18 novembre 1938 – Milano,1 gennaio 2023).

by Stefano Rolando on January 2, 2023January 4, 2023 in About me, Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Milano

Mario Artali si è appena affacciato su questo anno interrogativo che è il 2023, per un giorno solo. Ed è mancato, dopo alcuni mesi di difficoltà di salute, proprio il… [Continue Reading]

Podcast n. 25 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 2 gennaio 2023 – Rileggendo alcune parole di Mattarella a Capodanno

by Stefano Rolando on January 1, 2023January 2, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, 2.1.2023 e ascoltabile al link: https://ilmondonuovo.club/rileggendo-alcune-parole-di-mattarella-nel-discorso-di-capodanno/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. D’abitudine l’ultimo dell’anno il pensiero degli italiani corre alla cena, al brindisi, ai… [Continue Reading]

Congedi. Franco Frattini (1957-2022).

by Stefano Rolando on December 28, 2022January 15, 2023 in About me, Amici, Dibattito storico-politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Politica interna

Annotazioni online 25.12.2022  (FB) – Colpito dolorosamente dalla notizia della morte prematura di Franco Frattini, nel quadro di una amicizia avviata nel 1985 e con momenti di diretta sinergia (uno… [Continue Reading]

Podcast n. 23 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 19 dicembre 2022 – Qatargate. Proviamo a spalancare gli occhi.

by Stefano Rolando on December 19, 2022December 21, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica internazionale, Tempora&Mores

Pubblicato il 19 dicembre 2022 https://ilmondonuovo.club/qatargate-proviamo-a-spalancare-gli-occhi/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. Chiusi dunque ieri sera i mondiali di calcio. Con una strepitosa finale. Fa il risultato l’Argentina che fa dire che… [Continue Reading]

Qatargate. Postille reputazionali

by Stefano Rolando on December 17, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Tempora&Mores

La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Chiaroscuro tra novità e contraddizioni. Analisi della formazione del nuovo governo italiano.

by Stefano Rolando on December 16, 2022December 16, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna

Testo di Stefano Rolando sul fascicolo doppio 11 e 12 / novembre e dicembre 2022 della rivista Mondoperaio. Scritto il 15.11.2022, pubblicato il 15.12.2022

Qatargate – Una vicenda che scuote i brand delicati di Italia ed Europa.

by Stefano Rolando on December 14, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding

Si profila un’atra classifica delle nazioni rispetto a quella dei Mondiali in Qatar. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul magazine online L’Indro, 14.12.2022 – ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella… [Continue Reading]

Net-War. Il digitale come algoritmo e come arma.

by Stefano Rolando on December 11, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Politica internazionale

I temi che tratta il nuovo libro di Michele Mezza, Net-War. Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra[1]. Stefano Rolando Michele Mezza si è formato professionalmente nella cultura del… [Continue Reading]

Podcast n. 22- Il Mondo Nuovo -Lunedi 12.12.2022 – Mondiali di calcio. Luci e ombre del teatro globale.

by Stefano Rolando on December 11, 2022December 19, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Pubblicato sul magazine online Il Mondo nuovo – Lunedi 12 dicembre 2022 – https://ilmondonuovo.club/mondiali-di-calcio-luce-ombre-delteatro-globale/ Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Varie situazioni, anche di salute, in questo periodo di influenza… [Continue Reading]

In riparazione di una dimenticanza. La pubblicazione sul blog dell’articolo scritto ai primi di settembre 2022 sull’astensionismo, per la rivista Mondoperaio

by Stefano Rolando on December 5, 2022December 5, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna

Astenersi: un diritto, una scappatoia o una menomazione? Pubblicato sul n. 9/2022 della rivista Stefano Rolando A questo punto della crisi cronicizzata dei partiti politici e della crescita inarrestabile della… [Continue Reading]

Podcast n. 21 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 5 dicembre 2022 – Latenti e malinconici. Gli italiani quest’anno secondo il Censis.

by Stefano Rolando on December 4, 2022December 4, 2022 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Versione audio: Versione scritta: Buongiorno, sono Stefano Rolando, da molti anni – se devo pensare a un’opera complessa, articolatissima, fatta di tanti ambiti di ricerca, verifica, definizione, racconto, un’opera  che… [Continue Reading]

Lombardia, le letture dei candidati. Appendice alla rassegna stampa di oggi, sabato 3 dicembre 2022

by Stefano Rolando on December 3, 2022December 14, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Lombardia, Media e informazione, Milano, Politica interna

Il candidato del centrosinistra per la presidenza della Regione Lombardia Pierfrancesco Majorino, risponde oggi a domande non felpate di Carmelo Caruso sul quotidiano Il Foglio. Per sostenere che non è… [Continue Reading]

“Romanzo radicale”, 2,2% di ascolto, forse andava concepito più alla grande.

by Stefano Rolando on November 30, 2022January 15, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Media e informazione, Politica interna, Radioradicale, Storia

Riflessione sul docu-film di Rai3 sulla vita di Marco Pannella. Poco più di 400 mila spettatori, pari al 2,2% dello share. La soglia minima di accettabilità avrebbe dovuto essere almeno… [Continue Reading]

Podcast n. 20 – Il Mondo Nuovo – Lettera da Venezia – Comunicazione e guerra russo-ucraìna.

by Stefano Rolando on November 26, 2022November 26, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica internazionale, Università e ricerca

Rubrica “Il biglietto da visita“, sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedì 28 novembre 2022 Versione audio : A margine di una conferenza europea sulla materia, alcune riflessioni sul dibattito tra… [Continue Reading]

Sinistra, valore e opportunità

by admin on November 5, 2022November 5, 2022 in Dibattito storico-politico, Politica interna, Università e ricerca

Un articolo di Giovanni Cominelli ( in Repubblica, 1.11.2022) “Essere di sinistra” vuol dire sviluppare le forze produttive: cioè fare politiche di impresa – grande, media, piccola – lavoro, ricerca,… [Continue Reading]

Podcast n. 16 – Il Mondo Nuovo – Il coraggio delle donne iraniane

by Stefano Rolando on October 29, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Podcast n. 16 – Il Mondo <Nuovo – 30 ottobre 2022 Velo, ipocrisia e repressione Buongiorno, sono Stefano Rolando, consentitemi oggi di parlare del coraggio delle donne, delle ragazze, iraniane…. [Continue Reading]

Nota su FB – E’ terminato poco fa il discorso “programmatico” di Giorgio Meloni alla Camera

by Stefano Rolando on October 25, 2022October 25, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna

La gerarchia dei ringraziamenti e degli apprezzamenti Come si sente dire, c’è chi apprezza il ritorno di un vigore romantico e senza toni ambigui e farisaici che appartiene anche alla… [Continue Reading]

Dal centro-destra alla destra. I tre tempi di Giorgia Meloni.

by Stefano Rolando on October 24, 2022October 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna

Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro il 24.10.2022 [1] Due tempi finora superati. 1. Le allusioni valoriali nelle nomine per le Camere. 2.Gli equilibri interni alla coalizione nell’assetto del governo…. [Continue Reading]

Podcast n. 15 – Il Mondo nuovo – Governo Meloni: ci porta avanti o indietro?

by Stefano Rolando on October 23, 2022October 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Podcast n. 15 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 24 ottobre 2022 Buongiorno. Sono Stefano Rolando. Oggi podcast n. 15, parliamo del governo e ci domandiamo che se con esso… [Continue Reading]

Podcast n. 14 – Il Mondo Nuovo – Il cristallo della impresentabilità.

by Stefano Rolando on October 16, 2022October 16, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Buongiorno, sono Stefano Rolando. I tumulti politico-parlamentari di questi giorni non possono passare inosservati in questa rubrica che tratta il tema della “rappresentazione”, tanto che ricorre dappertutto l’esclamazione “ma che… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 15
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Podcast n. 28 – Il Mondo Nuovo – 23.1.2023 – Trending topic. Le notizie importanti oggi per i media e per gli italiani.
  • Dalle Tesi di Trieste al Partito Conservatore. Un argomento della “democrazia futura”.
  • Le due colpe nelle precisazioni del ministro Sangiuliano.
  • Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.
  • Italian roots – Rassegna stampa del 15 gennaio 2023

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

January 2023
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dec    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT