Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Dibattito storico-politico

Comunicazione istituzionale. Il presidente Draghi non ha più parlato agli italiani dal 17 febbraio. Sia permesso un colpo di tosse.

by Stefano Rolando on March 3, 2021March 3, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Media e informazione

Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info 1.3.2021 – https://moondo.info/sia-permesso-un-colpo-di-tosse/ Stefano Rolando Mercoledì 17 febbraio il presidente del Consiglio Mario Draghi parla in Senato, in forma memorabile, per avviare il confronto… [Continue Reading]

Radici morali al femminile. Due grandi storie

by Stefano Rolando on February 28, 2021February 28, 2021 in Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Sandro Pertini, Mezzogiorno, Storia

            Lina Merlin e Carla Voltolina protagoniste del quarto incontro del ciclo di webinar “Radici morali” organizzato da Associazione Nitti con l’attivo patrocinio della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” con… [Continue Reading]

”Ripensando a quei giorni con Turati, Nitti, Pertini e mio padre Bruno” – Intervista a Iole Buozzi Martinet

by Stefano Rolando on February 22, 2021February 22, 2021 in Dibattito storico-politico, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Sandro Pertini

Articolo di Daniela Pasti, La Repubblica, 31 maggio 1984. A colloquio con la figlia di Bruno Buozzi e moglie dell’ambasciatore di Francia in Italia Gilles Martinet. ROMA – “Mio padre… [Continue Reading]

Draghi nel segno di Ciampi, Repubblica è res severa.

by Stefano Rolando on February 8, 2021February 8, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Un week end con voci stonate. Il largo favore dei sondaggi che emerge in queste ore attorno alla figura di Mario Draghi è già la prova della discontinuità indispensabile per… [Continue Reading]

Più Europa – Direzione Nazionale (4.2.2021). Intervento di Stefano Rolando

by Stefano Rolando on February 4, 2021February 4, 2021 in Dibattito storico-politico, Più Europa

h. 19.45 Partecipo – tra gli interventi che questa sera si succedono – ai rallegramenti per gli esiti della crisi di governo (ancora non conclusi e non del tutto acquisiti,… [Continue Reading]

Civismo progressista. Scelte del presente, ricordando il dna di una formazione sociale e civile.

by Stefano Rolando on January 30, 2021January 30, 2021 in Civismo politico, Dibattito storico-politico

Alleanza civica del Nord – Non-Congresso del 29 e 30 gennaio 2021 Intervento di Stefano Rolando E’ giusto mantenere la presa sul presente e sul futuro prossimo, perché nelle crisi… [Continue Reading]

Una discontinuità sotto egida istituzionale sta diventando meno fantasiosa

by Stefano Rolando on January 28, 2021January 28, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni

Una nota pubblicata dal giornale online Moondo.Info – 28.1.2021 – h. 9.00 Stefano Rolando https://moondo.info/una-discontinuita-sotto-egida-istituzionale-sta-diventando-meno-fantasiosa/ La tempistica che il presidente Mattarella ha concesso ai negoziati sulla crisi di governo è… [Continue Reading]

Più Europa.Direzione Nazionale, 26.1.2021. Intervento di Stefano Rolando

by Stefano Rolando on January 27, 2021January 27, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Più Europa

Nella discussione a seguito della relazione introduttiva del segretario Benedetto Della Vedova Seguo, come voi, quotidianamente la crisi, con particolare attenzione alle forme e ai contenuti della rappresentazione delle voci… [Continue Reading]

Nella crisi bisogna governare anche le parole e il dialogo

by Stefano Rolando on January 19, 2021January 19, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Tempora&Mores

Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro, il 18.1.2021 Stefano Rolando In una situazione complessa e conflittuale come quella che viviamo da mesi, va assumendo un carattere determinante un tema su… [Continue Reading]

Se il PD fosse…

by Stefano Rolando on January 18, 2021January 18, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo)

Stefano Rolando Nota per Moondo.Info (18.1.2021 – h. 9.00) https://moondo.info/se-il-pd-fosse/ Se il PD fosse un grande partito con la vista lunga, consapevole che questo è il momento di lasciarsi alle… [Continue Reading]

Intervento nella direzione nazionale di Più Europa (15.1.2021)

by Stefano Rolando on January 15, 2021January 18, 2021 in About me, Dibattito storico-politico, Più Europa

Più Europa – Direzione nazionale 15.1.2021 Intervento di Stefano Rolando Stiamo discutendo – come tutta Italia – su due diverse prospettive che tra pochi giorni saranno chiarite. Il governo trova… [Continue Reading]

A prescindere da Conte e Renzi

by Stefano Rolando on January 13, 2021January 13, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Storia

Articolo pubblicato da Moondo.Info 13.1.2021 https://moondo.info/a-prescindere-da-conte-e-renzi/ Stefano Rolando Vorrei prescindere, per i pochi minuti della lettura di queste righe, dalla sfida che ha preso connotati da cinema western tra Renzi… [Continue Reading]

I dualismi del dibattito pubblico sulla variante italiana del Coronavirus

by Stefano Rolando on January 12, 2021January 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Mondoperaio

Articolo per la rivista Mondoperaio n. 3/4 – aprile 2020 Stefano Rolando Dalla fine di febbraio siamo alle prese con un ampio “flottante informativo” riguardante la crisi in corso della… [Continue Reading]

Glocal a confronto. Piero Bassetti e la pandemia.

by Stefano Rolando on January 12, 2021January 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Mondoperaio

Pubblicato sulla rivista Mondoperio n. 11/2020 Un brano dal libro-intervista di Stefano Rolando (edito da Luca Sossella, ottobre 2020) “Glocal a confronto” è il titolo di un libro-intervista con Piero… [Continue Reading]

Il block-notes del monitoraggio quotidiano su media ed epidemia. Un fiume di parole. Tra mediazioni decisionali e dualismo sociale.

by Stefano Rolando on January 12, 2021January 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Rivista Relazioni

Contributo al n. 1 della rivista Relazioni (direttra da Stefano Lai, Luca Sossella Editore) – Ottobre 2020 Stefano Rolando [1] L’avventura dell’analisi nel magmatico e opaco “dibattito pubblico” Dibattito pubblico… [Continue Reading]

Comunicazione, pandemia e società. Cosa ereditiamo dal 2020.

by Stefano Rolando on January 9, 2021January 9, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo)

Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info il 9.1.2021 https://moondo.info/comunicazione-pandemia-e-societa-cosa-ereditiamo-dal-2020/ Stefano Rolando Gianni Dominici, sociologo formatosi al Censis e direttore da tempo di Forum PA, conduce da mesi – ovviando alle… [Continue Reading]

Il 2021, tra continuità e discontinuità, in cui è in gioco prima di tutto il futuro dell’Europa

by Stefano Rolando on January 7, 2021January 7, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro

Articolo pubblicato il 7.1.2021 sul giornle online L’Indro [1] Conferenza sul futuro dell’Europa, conferenza climatica mondiale in Scozia, G20 a presidenza italiana. L’agenda dell’anno deve diventare “spiegazione pubblica” non titoli… [Continue Reading]

Fiducia, speranza, futuro. Una lettera di Giulia.

by Stefano Rolando on January 3, 2021January 3, 2021 in About me, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro

Ho dato pubblicità alla lettera di Giulia D’Argenio, per meditate ragioni civili. 2.1.2021 – h. 23.20 Giulia è una mia giovane collaboratrice. Non ha bisogno di “darmi riscontri forzati” perchè… [Continue Reading]

Annuncio delle pubblicazioni del 2020 e del decennio 2010-2020

by Stefano Rolando on January 1, 2021January 1, 2021 in About me, Dibattito storico-politico, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2020 Come ogni inizio d’anno, redigo l’aggiornamento delle pubblicazioni realizzate nell’anno concluso, connesse all’attività universitaria, a quella professionale e a quella civile.  Nel 2020 l’attività… [Continue Reading]

Il 2021 della politica italiana. Anno nero, se non si trova chi sappia proporre senza demagogia fiducia nel futuro

by Stefano Rolando on December 30, 2020December 30, 2020 in Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Storia

L’Indro – giornale online – 30.12.2020 (h.13.30) Stefano Rolando Basta accontentarci di spot e annunci! Forse è stata una “trovata comunicativa” quella del Teatro alla Scala, a nome di tutta… [Continue Reading]

Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che apre il sipario a gennaio?

by Stefano Rolando on December 28, 2020December 28, 2020 in America, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo)

Spigolature dalla lettura di “Una terra promessa” Stefano Rolando https://moondo.info/che-ruolo-avra-barck-obama-nellamerica-obamiana-che-apre-il-sipario-a-gennaio/ Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che tenterà da gennaio di depurare gli States e soprattutto la complessa società… [Continue Reading]

Congedi. Giorgio Galli (10.2.1928-27.12.2020)

by Stefano Rolando on December 27, 2020December 27, 2020 in About me, Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Milano, Storia, Università e ricerca

Ci ha lasciato Giorgio Galli, 92 anni, storico della politica e delle dottrine politiche, studioso serio e non dogmatico, capace di indagini di dettaglio e di profondità anche su fenomeni… [Continue Reading]

Quelle quattro pagine del Corriere-Lettura…

by Stefano Rolando on November 30, 2020November 30, 2020 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro 30.11.2020 Stefano Rolando Ho chiamato ieri un mio amico, tra i maggiori sociologi interpretativi italiani, e gli ho chiesto di rispondere a una domanda…. [Continue Reading]

Seminar su Piero Bassetti autore e intervistato nella crisi pandemica (28.11.2020)

by Stefano Rolando on November 28, 2020January 12, 2021 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Lombardia, Milano

Seminar promosso da Alleanza Civica per discutere dei libri di Piero Bassetti “Oltre lo Specchio di Alice“, (Edizione Guerini e Associati) e con Piero Bassetti “Glocal a confronto”, a cura… [Continue Reading]

“Fierezza e tenacia”. In occasione del trentennale della scomparsa di Sandro Pertini.

by Stefano Rolando on November 14, 2020December 24, 2020 in About me, Amici, Anniversari, Dibattito storico-politico, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Storia

La parte conclusiva della conferenza svolta al Circolo Acli “Giovanni Gronchi” di Pontedera (13.11.2020) Stefano Rolando E’ stato Carlo Azeglio Ciampi a parlare di “indomito combattente” ed è stato Norberto… [Continue Reading]

Presentazione del libro “Glocal a confronto” – Book City 12.11.2020

by Stefano Rolando on November 13, 2020November 13, 2020 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Milano, Storia

BOOKCITY MILANO -12 novembre 2020 alle ore 12:00 La misura del ridimensionamento Interventi di: Piero Bassetti, Stefano Rolando, Riccardo Fedriga, Luca Sossella sul libro: Glocal a confronto – Piero Bassetti… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica n. 7/2020 – Il popolo americano ha parlato (8.11.2020)

by Stefano Rolando on November 10, 2020January 10, 2021 in America, Amici, Dibattito storico-politico, Lettere dalla Merica

Articolo di Paolo Giacomoni. Alabama – 8 novembre 2020 –  Dopo quattro anni di campagna elettorale, il popolo americano ha parlato. Molto è stato detto su quanto divide gli americani,… [Continue Reading]

La via stretta dell’ipotesi Calenda per Roma.

by Stefano Rolando on October 15, 2020October 15, 2020 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Partitodiazione, Più Europa

Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info il 15.10.2020 https://moondo.info/la-via-strettissima-dellipotesi-calenda-per-roma/ Giuliano Ferrara parte da un dato di buon senso: “Calenda è perfetto per diventare sindaco di Roma”. E arriva a evocare un incubo: “ci attende… [Continue Reading]

Mediterraneo come brand e come reputazione circolare

by Stefano Rolando on October 4, 2020October 4, 2020 in About me, Dibattito storico-politico, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Mezzogiorno, Storia

Stefano Rolando Si è svolta nell’isola di Procida dal 28 settembre al 2 ottobre 2020 la consolidata summer school, diretta dal prof. Luigi Mascilli Migliorini, ordinario di storia moderna all’Università… [Continue Reading]

Vince il paese impaurito che ridimensiona la sua voce critica

by Stefano Rolando on September 21, 2020September 21, 2020 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Mezzogiorno, Più Europa

Stefano Rolando Testo scritto per il giornale on line L’Indro sulle proiezioni delle ore 20.00 Metà degli italiani non ha votato al referendum. Tra chi ha votato, netta affermazione del… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 9
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Carlo Tognoli, una vita nell’incessante cantiere del riformismo
  • Comunicazione istituzionale. Il presidente Draghi non ha più parlato agli italiani dal 17 febbraio. Sia permesso un colpo di tosse.
  • Luca, Vittorio, Antonio. Gli italiani riscoprono le istituzioni nella loro vita.
  • Radici morali al femminile. Due grandi storie
  • Un evento, negli anniversari nittiani, promosso dalla Scuola Nitti di Roma.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
March 2021
M T W T F S S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2021 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash