• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Comunicazione pubblica

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Indagine Demos: perdura la crisi reputazionale del sistema pubblico italiano

by Stefano Rolando on January 3, 2023January 6, 2023 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Testo per Democrazia futura (2023) anticipato da Key4biz il 3.1.2022 [1] Abstract Gli italiani (quelli che il Censis chiama quest’anno “latenti e malinconici”) anche a fine 2022 continuano a prendere… [Continue Reading]

Per ricordare insieme il 2022. Dieci grandi notizie, dieci fatti di rilievo

by Stefano Rolando on January 2, 2023January 3, 2023 in Anniversari, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Politica interna, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]

Podcast n. 25 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 2 gennaio 2023 – Rileggendo alcune parole di Mattarella a Capodanno

by Stefano Rolando on January 1, 2023January 2, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, 2.1.2023 e ascoltabile al link: https://ilmondonuovo.club/rileggendo-alcune-parole-di-mattarella-nel-discorso-di-capodanno/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. D’abitudine l’ultimo dell’anno il pensiero degli italiani corre alla cena, al brindisi, ai… [Continue Reading]

Podcast n. 24 – Il Mondo Nuovo – 27.12.2022 -La fiducia degli italiani nelle istituzioni.

by Stefano Rolando on December 28, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Documenti, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Podcast n. 24 – martedì 27 dicembre 2022 Il Mondo Nuovo – Magazine online – Matedi 27.12.2022 – A questo link la versione audio. https://ilmondonuovo.club/la-fiducia-degli-italiani-nelle-istituzioni-persino-lorgoglio-e-in-minoranza/ Stefano Rolando in voce. Persino… [Continue Reading]

Qatargate. Postille reputazionali

by Stefano Rolando on December 17, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Tempora&Mores

La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]

In riparazione di una dimenticanza. La pubblicazione sul blog dell’articolo scritto ai primi di settembre 2022 sull’astensionismo, per la rivista Mondoperaio

by Stefano Rolando on December 5, 2022December 5, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna

Astenersi: un diritto, una scappatoia o una menomazione? Pubblicato sul n. 9/2022 della rivista Stefano Rolando A questo punto della crisi cronicizzata dei partiti politici e della crescita inarrestabile della… [Continue Reading]

Podcast n. 21 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 5 dicembre 2022 – Latenti e malinconici. Gli italiani quest’anno secondo il Censis.

by Stefano Rolando on December 4, 2022December 4, 2022 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Versione audio: Versione scritta: Buongiorno, sono Stefano Rolando, da molti anni – se devo pensare a un’opera complessa, articolatissima, fatta di tanti ambiti di ricerca, verifica, definizione, racconto, un’opera  che… [Continue Reading]

Podcast n. 18 – lunedì 14 novembre 2022. Lettera dal Marocco – Migrazioni, tema biblico.

by Stefano Rolando on December 4, 2022December 4, 2022 in Africa, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Migrazioni, Podcast, Politica internazionale, Storia

Versione audio : https://ilmondonuovo.club/lettera-dal-marocco-sulle-migrazioni/ Buongiorno, sono Stefano Rolando, sto registrando la mia voce nel belvedere dell’Hotel Tour Hassan Palace di Rabat, la capitale del Marocco, una terrazza che guarda un… [Continue Reading]

Club di Venezia – La comunicazione di crisi e di emergenza al centro dell’assemblea plenaria (anno 36)

by Stefano Rolando on November 25, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Media e informazione, Politica internazionale, Università e ricerca

L’assemblea plenaria “ di tradizione” – cioè quella autunnale in svolgimento fin dall’origine a Venezia – anche quest’anno ha avuto caratteristiche di analisi, armonizzazione e sviluppo di prospettive dei modelli… [Continue Reading]

Club di Venezia – Assemblea plenaria- anno 36

by Stefano Rolando on November 23, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Media e informazione, Politica internazionale, Rivista italiana di com. pubblica

Venezia, Ca’ Giustinian, 24 novembre 2022 intervento di apertura di Stefano Rolando, presidente Testo in lingua italiana Autorità, caro Presidente della Biennale Roberto Cicutto quest’anno ospitante, cari amici e colleghi…. [Continue Reading]

COMPRENDRE LA GOUVERNANCE DES RECITS MIGRATOIRES DANS LA REGION EUROMED

by Stefano Rolando on November 9, 2022November 10, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Migrazioni

CONFERENCE EUROMEDITERRANEENNE CONSACREE AUX RECITS SUR LES MIGRATION RABAT, ROYAUME DU MAROC – 10.11 NOVEMBRE 2022 INSITUTIONELLES ET DECLARATIONS PRELIMINAIRES STEFANO ROLANDO PRESIDENTE DEL “CLUB DE VENISE” Testo integrale dell’intervento… [Continue Reading]

Nota su FB – E’ terminato poco fa il discorso “programmatico” di Giorgio Meloni alla Camera

by Stefano Rolando on October 25, 2022October 25, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna

La gerarchia dei ringraziamenti e degli apprezzamenti Come si sente dire, c’è chi apprezza il ritorno di un vigore romantico e senza toni ambigui e farisaici che appartiene anche alla… [Continue Reading]

Cercando nell’autobiografia di Giorgia Meloni.

by Stefano Rolando on October 18, 2022October 18, 2022 in Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Istituzioni, Politica interna

“Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono di destra, sono cristiana, sono italiana”. I paradigmi di Giorgia Meloni per sostenere, oggi da capo della maggioranza, che la… [Continue Reading]

Un desiderio di comunicazione pubblica “conversativa”

by Stefano Rolando on October 10, 2022 in Comunicazione pubblica, Europa, Rivista italiana di com. pubblica

Versione italiana[1] I comunicatori pubblici – che volevano essere ascoltati dai cittadini – vogliono essere ascoltati! [2] Philippe Caroyez [3] I comunicatori pubblici rispondono solo indirettamente alla “domanda sociale”, soggetti… [Continue Reading]

Stefano Rolando: «Ai partiti conviene l’astensionismo, così controllano meglio il voto» – Intervista a Diariodelweb.it

by Stefano Rolando on October 6, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Il professor Stefano Rolando, direttore dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica della Iulm, commenta al DiariodelWeb.it l’impennata dell’astensione.[1] A cura di Fabrizio Corgnati Il dato più emblematico e, per certi versi, preoccupante… [Continue Reading]

Astensionismo: molte cause, pochissima discussione. Alle Stelline a Milano ieri un’iniziativa civica.

by Stefano Rolando on September 23, 2022September 24, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Milano, Politica interna, Università e ricerca

Ieri alla Fondazione Le Stellline di Milano, presente la presidente Piercarla Del Piano, e per iniziativa della rete degli amministratori civici dei territori settentrionali (Alleanza Civica), non soggetto in campo… [Continue Reading]

L’astensionismo, sfida per la democrazia futura.

by Stefano Rolando on August 23, 2022August 23, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Testo scritto per Democrazia futura/2022 anticipato dal magazine online Key4biz il 22.8.2022 Tema di battaglia elettorale che comporterebbe speciale intelligenza comunicativa[1]. I partiti in lizza hanno un’idea meditata, non generica… [Continue Reading]

I Podcast di Mondo Nuovo – n. 2 – Scalpitio di cavalli. Al via la campagna elettorale.

by Stefano Rolando on August 9, 2022August 12, 2022 in Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Media e informazione, Podcast, Politica interna

Il Mondo Nuovo – Il biglietto da visita Stefano Rolando Podcast n. 2 (25.7.2022) Si sentiva nell’aria lo scalpitìo dei cavalli. Si sentiva il nervosismo aggressivo, in vista di un’occasione… [Continue Reading]

I Podcast di Mondo Nuovo – n. 1 – L’allusione al “Mondo Nuovo”

by Stefano Rolando on August 9, 2022August 12, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Media e informazione, Podcast

Il “debutto” della rubrica audio “Il biglietto da visita” (10.7.2022) Sono Stefano Rolando, lieto di far parte del battesimo di questo giornale online. undo ho sentito che la testata è… [Continue Reading]

I Podcast di Mondo Nuovo – n. 4 – In grande spolvero il “teatrino”

by Stefano Rolando on August 9, 2022August 12, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica interna

Il Mondo Nuovo – Podcast n. 4 (registrato il  6.8.2022 pubblicato il 9.8.2022) I biglietti da visita della campagna elettorale – In grande spolvero il “teatrino”. Buongiorno, sono Stefano Rolando,… [Continue Reading]

L’astensionismo sarà il primo partito italiano espresso dalle urne il 25 settembre.

by Stefano Rolando on August 8, 2022August 8, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Università e ricerca

Previsioni, motivazioni e ambiti di incertezza ancora da sciogliere, nelle opinioni della demoscopia italiana. Osservatorio sulla comunicazione pubblica IULM proporrà ad inizio di settembre un profilo dei dati e delle… [Continue Reading]

I podcast di Mondo Nuovo – n. 3 – Che cosa è un biglietto da visita?

by Stefano Rolando on August 1, 2022August 12, 2022 in Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Podcast

Il Mondo Nuovo – giornale online (1 agosto 2022) Giampaolo Sodano – non so se per amicizia o per la vecchia astuzia dei romani di far lavorare i milanesi –… [Continue Reading]

L’Italia dal basso

by Stefano Rolando on July 28, 2022July 28, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Politica interna

L’arresto dell’agenda sociale e il prevalere delle promesse a vanvera sono i pericoli di un’ulteriore sconnessione tra politica e società Articolo pubblicato dal giornale online Il Mondo Nuovo (28.7.2022) –… [Continue Reading]

Mattarella e Amato patrocinano in musica le virtù costituzionali.

by Stefano Rolando on July 25, 2022July 25, 2022 in Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Storia

“Il sangue e le parole”, una cantata di Nicola Piovani, tra allusioni antiche e recenti, eccezionale serata nella piazza del Quirinale. [1] Una forma spettacolare di comunicazione pubblica dedicata alla… [Continue Reading]

Fulvio Ronchi: quattro mostre lasciate in eredità

by Stefano Rolando on July 11, 2022July 11, 2022 in Amici, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, L'Indro, Milano, Università e ricerca

Morto improvvisamente a Milano a 72 anni un creativo rigoroso figlio della Scuola grafica dell’Umanitaria. Grandi maestri, grandi esperienze, progetti da continuare. Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro (11.7.2022) –… [Continue Reading]

Club of Venice – Conferenza plenaria – IUE, Fiesole, 1 luglio 2022 – Stefano Rolando: conclusioni.

by Stefano Rolando on July 1, 2022July 1, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Università e ricerca

I nostri “passi avanti” Le nostre sessioni tematiche – se ne svolgono parecchie, in vari contesti europei e talvolta extraeuropei – ci pongono sempre la responsabilità di verificare se abbiamo… [Continue Reading]

Club di Venezia, plenaria allo IUE di Fiesole. Il testo della relazione introduttiva di Stefano Rolando: “Sviluppiamo i ruoli sociali (spiegare) e storico-identitari (evoluzioni e destini delle narrazioni”

by Stefano Rolando on June 30, 2022July 1, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa

Club di Venezia – Prima Plenaria 2022 Istituto Europeo di Firenze – Fiesole 30 giugno 2022. Apertura dei lavori Stefano Rolando (Presidente del Club di Venezia) Testo scritto all’origine, proposto… [Continue Reading]

Club di Venezia – Plenaria su “Comunicazione e Europa” – Istituto universitario europeo, Fiesole – 30 giugno/1 luglio 2022 – Programma (It-En)

by Stefano Rolando on June 28, 2022June 28, 2022 in Comunicazione pubblica, Europa, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

IT Riunione Plenaria del Club di Venezia (CdV). 30 giugno – 1 luglio 2022 Istituto Universitario Europeo Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9 Fiesole (Firenze), Italia Agenda provvisoria (27 giugno… [Continue Reading]

Congedi – Massimiliana Baumann

by Stefano Rolando on June 22, 2022June 22, 2022 in Amici, Comunicazione pubblica, Congedi, Milano

Apprendo (da Angela Lupia oggi in Calabria e Valentina Casiraghi a Milano) che Massimiliana Baumann (“la Maxi”) è stata sconfitta da un tumore raro, forse per un tempo decisivo non… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 9
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Podcast n. 28 – Il Mondo Nuovo – 23.1.2023 – Trending topic. Le notizie importanti oggi per i media e per gli italiani.
  • Dalle Tesi di Trieste al Partito Conservatore. Un argomento della “democrazia futura”.
  • Le due colpe nelle precisazioni del ministro Sangiuliano.
  • Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.
  • Italian roots – Rassegna stampa del 15 gennaio 2023

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

January 2023
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dec    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT