La copertina del libro di cui si parla qui, che nella stampa in brossura ha visto l’aggiunta del punto interrogativo dopo la parola Meteora. Stefano Rolando Non ho mai utilizzato… [Continue Reading]
Category: Media e informazione
Come – in particolare nel caso di Draghi e Meloni – la comunicazione distingue non tra una cosa o l’altra ma tra due modi diversi di far politica, tra istituzioni… [Continue Reading]
Una discussione universitaria più orientata a sperimentare che a vietare la valanga ChatGPT. Su L’Indro – quotidiano indipendente online di geopolitica 30.3.2023 – https://lindro.it/chatgpt-la-sedicente-intelligenza-artificiale/ Stefano Rolando [1] “Intelligenza artificiale è… [Continue Reading]
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/pfbid02DmttPxCjYYkJ7Ap9ZWxYzmovYc1ymV7JkxWzEwCGnKXPDDhQEVACjFfny2BwjLRhl Arriva a sera tardi di questo lunedì 27 marzo la triste notizia della morte di Gianni Minà, nato a Torino nel 1938, approdato presto alla stampa sportiva e poi… [Continue Reading]
Roma, 9.3.2023 Apprendo ora da Dianora, con sgomento, che un infarto (un cuore salvato in gioventù dalla cardiochirurgia americana, che varrà per una vita la bandiera a stelle e strisce… [Continue Reading]
Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando, anche oggi l’argomento sottostante la riflessione è quello della rappresentazione, che riguarda fatti pubblici, fatti privati e fatti che sono al tempo stesso pubblici… [Continue Reading]
Versione audio: Lettera da Melfi – Buongiorno sono Stefano Rolando. Sto registrando questa audio-lettera nella piazza principale di Melfi, una bella e solitaria piazza con la Cattedrale da poco restaurata… [Continue Reading]
Che cos’è la comunicazione, quali sono i suoi risvolti? Il nostro tempo, il vostro futuro. Aula Magna del Liceo scientifico “Federico II di Svevia” Melfi, 24 febbraio 2023 Stefano Rolando… [Continue Reading]
Michaela Gavrila ha scritto un ritratto di Francesco De Domenico carico di adeguati dettagli di una storia a lui molto cara, quella scientifica e accademica che negli anni di lavoro… [Continue Reading]
Versione audio (Il Mondo Nuovo – Podcast “Il biglietto da visita” , 7.2.2023 Da molti anni mi ripeto spesso che – con la crisi a picco della lettura dei giornali… [Continue Reading]
Stefano Rolando Per il numero 1 del 2023 (uscito in questa fine di gennaio) della rivista di cultura politica mensile Mondoperaio, il direttore Cesare Pinelli ha chiesto a dicembre a… [Continue Reading]
Pubblicato dal magazine online Il Mondo Nuovo il 30.1.2023 Versione audio: Versione scritta:https://stefanorolando.it/?p=7238 Buongiorno a tutti sono Stefano Rolando, oggi vi parlo da un ospedale di grande rilevanza territoriale, con… [Continue Reading]
Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 23 gennaio 2023 Stefano Rolando Versione audio: Versione scritta: Nando Pagnoncelli (presidente Ipsos e professionista che stimo) ha presentato a Bologna… [Continue Reading]
Le precisazioni che il ministro Sangiuliano fa oggi sul Corriere della Sera connesse alla figura di Dante come precursore dell’italianità moderna, riunificatore delle lingue sparse e riferimento morale al principio… [Continue Reading]
Dall’esito delle elezioni del 25 settembre ho seguito con una certa attenzione – spesso sollecitato dalle testate a cui collaboro – la svolta politica che si è determinata. Quindi la… [Continue Reading]
Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]
Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]
I temi che tratta il nuovo libro di Michele Mezza, Net-War. Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra[1]. Stefano Rolando Michele Mezza si è formato professionalmente nella cultura del… [Continue Reading]
Versione audio: Versione scritta: Buongiorno, sono Stefano Rolando, da molti anni – se devo pensare a un’opera complessa, articolatissima, fatta di tanti ambiti di ricerca, verifica, definizione, racconto, un’opera che… [Continue Reading]
Il candidato del centrosinistra per la presidenza della Regione Lombardia Pierfrancesco Majorino, risponde oggi a domande non felpate di Carmelo Caruso sul quotidiano Il Foglio. Per sostenere che non è… [Continue Reading]
Riflessione sul docu-film di Rai3 sulla vita di Marco Pannella. Poco più di 400 mila spettatori, pari al 2,2% dello share. La soglia minima di accettabilità avrebbe dovuto essere almeno… [Continue Reading]
Rubrica “Il biglietto da visita“, sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedì 28 novembre 2022 Versione audio : A margine di una conferenza europea sulla materia, alcune riflessioni sul dibattito tra… [Continue Reading]
L’assemblea plenaria “ di tradizione” – cioè quella autunnale in svolgimento fin dall’origine a Venezia – anche quest’anno ha avuto caratteristiche di analisi, armonizzazione e sviluppo di prospettive dei modelli… [Continue Reading]
Venezia, Ca’ Giustinian, 24 novembre 2022 intervento di apertura di Stefano Rolando, presidente Testo in lingua italiana Autorità, caro Presidente della Biennale Roberto Cicutto quest’anno ospitante, cari amici e colleghi…. [Continue Reading]
Ugo Savoia – Bombe su Milano, ottobre 1942 – Castelvecchi editore, ottobre 2022 . Prefazione di Stefano Rolando Le bombe, la fame, la paura, l’insolito. Gli occhi dei bambini –… [Continue Reading]
Fondazione “Paolo Grassi” – Piccolo Teatro – Cariplo Televisione e media al servizio del teatro – Nascita e utilità della Terza rete della Rai- Chiostro “Nina Vinchi”, Piccolo Teatro della… [Continue Reading]
Nel film che la Rai ha dedicato al centenario della nascita di Paolo Grassi nel 2019 le testimonianze di Francesca Grassi, Giulia Lazzarini, Lojodice, Antonio Calbi, Gabriele Lavia, Elio De… [Continue Reading]
Un’ora fa un giornale ligure ha dato in rete la notizia della scomparsa di Mario Raimondo. Trasferisco qui questa notizia e la fotografia che è stata pubblicata. Aggiungendo che nella… [Continue Reading]
La contabilità imprevedibile del tempo di una guerra che ha mutato nella violenza i fini del conflitto e ha travolto la relazione storica di due popoli contigui mettendo a grave… [Continue Reading]
Per un paese ad alto analfabetismo funzionale come l’Italia la storia professionale di Piero Angela appartiene anche alla storia dell’impegno civile. Stefano Rolando Ho conosciuto Piero Angela all’inizio degli anni… [Continue Reading]