Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Europa

Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.

by Stefano Rolando on May 25, 2022May 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio

Siamo ancora al buio.  Quando non si sa né come andrà a parare, né se nella crisi matureranno un’Europa e un’Italia migliori. Testo pubblicato sul fascicolo n. 5/2022 della rivista… [Continue Reading]

La rappresentazione e la percezione del conflitto. Quattro spunti.

by Stefano Rolando on May 24, 2022May 24, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Europa, Media e informazione

Geopolitica, media e (dis)informazione italiana nella guerra in Ucraina Stefano Rolando Professore di Comunicazione pubblica IULM Milano e condirettore di Democrazia futura  Testo scritto per la rivista Democrazia Futura e anticipato martedì… [Continue Reading]

Putin e la giornata della memoria patriottica. L’ossessione retorica del 9 maggio.

by Stefano Rolando on May 10, 2022May 10, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Storia, Tempora&Mores

Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]

La rappresentazione e la percezione del conflitto (intervento di Stefano Rolando al seminar di Infocivica/DF/Key4biz su informazione e guerra in Ucraina)

by Stefano Rolando on May 6, 2022May 6, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Europa, Istituzioni, Media e informazione

Infocivica, Democrazia futura e Key4biz hanno promosso il 5 maggio 2022 l’executive webinar Geopolitica, media e (dis)informazione nella guerra in Ucraina: un bilancio provvisorio, con attenzione ai riflessi politici del… [Continue Reading]

La UE fotografa il sentiment degli europei dopo due anni di pandemia.

by Stefano Rolando on April 11, 2022April 11, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Documenti, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

L’analisi di Eurobarometro (pubblicata in questi giorni) è stata svolta prima della guerra in Ucraina. Percezione dell’appartenenza all’Europa, situazione economica e fiducia nelle prospettive. Il sentimento europeo tiene, l’ottimismo batte… [Continue Reading]

Il video-dossier internazionale sui crimini russi in Ucraina è accessibile nel mondo.

by Stefano Rolando on April 9, 2022April 9, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Documenti, Europa

FB – 9.4.2022 – h. 15.05 L’encomiabile reportage realizzato da Francesca Mannocchi ieri per la 7 con testimonianze raccolte direttamente da chi ha visto e interagito con gli aggressori nel… [Continue Reading]

Sulla guerra di assedio e invasione della Russia di Putin in Ucraina. Note e commenti di Stefano Rolando (28.2.2022 – 31.3.2022)

by Stefano Rolando on March 28, 2022April 3, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Mondoperaio, Storia

Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]

Ucraina invasa dalla Russia. Mancano quaranta giorni al 9 maggio.

by Stefano Rolando on March 28, 2022March 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro

Sul giornale online L’Indro, 28.3.2022 – https://lindro.it/ucraina-invasa-dalla-russia-mancano-quaranta-giorni-al-9-maggio Data di un ipotetico armistizio che andrebbe bene per russi ed europei. Ma manca anche un’architettura credibile per arrivare al risultato. Non c’è… [Continue Reading]

Quando la storia bussa alla porta e i leader populisti scappano dalla finestra

by admin on March 26, 2022March 26, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 26 marzo 2022  Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per… [Continue Reading]

UE, NATO e G7. Obiettivo lo sgretolamento reputazionale di Putin.

by Stefano Rolando on March 25, 2022March 25, 2022 in Europa, L'Indro

L’agenda di Bruxelles non ferma ancora Putin, ma lo isola forse in modo cruciale. Il potenziale euroatlantico dà prova di forza e unità e consolida misure politiche, finanziarie e militari…. [Continue Reading]

Alle radici del giustificazionismo dell’invasione

by Stefano Rolando on March 24, 2022March 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 3/2022 Stefano Rolando Questo breve testo è scritto per andare alla ricerca di radici, minoritarie ma significative, di una sorta di giustificazionismo che aleggia… [Continue Reading]

Ucraina/Mondo. Prepariamoci a questo giovedì 24 marzo.

by Stefano Rolando on March 21, 2022March 21, 2022 in America, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro

In agenda a Bruxelles il più complesso Consiglio UE di quest’anno e al tempo stesso il Vertice della NATO. Il tema è cosa ci aspetta se si avvicinano davvero Russia e Cina.  Stefano… [Continue Reading]

La moralità della resistenza ucraina

by admin on March 19, 2022March 19, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa

Editoriale di Giovanni Cominelli pubblicato da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di Bergamo 19 marzo 2022 Al saggio del 1991 di Claudio Pavone dedicato alla Resistenza italiana – “Una guerra civile…. [Continue Reading]

Ucraina.Un frammento della nostra “generazione Z” in grande maggioranza contro la guerra, ma ora teme il peggio.

by Stefano Rolando on March 18, 2022March 18, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, L'Indro, Milano, Università e ricerca

Articolo pubblicato sul giornale online l’indro.it, il 18.3.2022 h.7.00 [1]. Sondaggio sulla percezione della guerra russo-ucraina tra studenti universitari del terzo anno in IULM a Milano. 17 questioni su cui… [Continue Reading]

Percezione della guerra Russia-Ucraina

by Stefano Rolando on March 17, 2022March 18, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Università e ricerca

Sondaggio condotto nel corso della lezione del prof. Stefano Rolando ai corsi  (nell’occasione congiunti) di  Comunicazione pubblica e politica (CMP) e di Laboratorio di comunicazione pubblica (RP) – Terzo anno… [Continue Reading]

Ho ascoltato parola per parola il discorso alla nazione del presidente Putin alla vigilia dello scatenamento della sua offensiva.

by Stefano Rolando on March 7, 2022March 7, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Storia

Post su FB – 7.3.2022 – h. 00.45 Ho ascoltato parola per parola – con ottima traduzione in italiano – il discorso alla nazione che il presidente Putin ha tenuto… [Continue Reading]

Il pacifismo ambiguo. No a Putin, no alla resistenza armata contro Putin.

by admin on March 6, 2022March 6, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org Settimanale on line della Diocesi di Bergamo Sabato, 5 marzo 2022  La realtà tragica della guerra mette alla prova le culture politiche del nostro… [Continue Reading]

370 membri della Accademia delle Scienze russa firmano una dichiarazione contro l’invasione in Ucraina.

by Stefano Rolando on March 6, 2022March 21, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Università e ricerca

Mi è stato mandato da fonte certa, il prof. Vito Cappiello, ordinario di Architettura del Paesaggio e del Territorio all’Università degli Studi Federico II di Napoli –   un documento firmato da molti intellettuali… [Continue Reading]

La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.

by Stefano Rolando on March 5, 2022March 5, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Storia, Tempora&Mores

I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]

Il semaforo tedesco è immaginabile anche al prossimo incrocio italiano? – Seminario di Alleanza Civica, FacciamoEco e Mezzogiorno Federato – Roma 3.3.2022 – Intervento introduttivo di Stefano Rolando.

by Stefano Rolando on March 3, 2022March 3, 2022 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Migrazioni, Più Europa, Storia, Tempora&Mores

Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]

Lo Zar di tutte le Russie

by admin on March 1, 2022March 1, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione

Articolo di Gianluca Veronesi (1.3.2022) Da sei giorni sono impalato davanti alla tv. Prima stupefatto, poi allibito, ora con un permanente malessere. Do per scontate tutta una serie di considerazioni… [Continue Reading]

L’Ucraina, la Russia e tutti noi. Venti di guerra, tempeste comunicative.

by Stefano Rolando on February 28, 2022February 28, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro

Oggi un nuovo Eschilo potrebbe anche legittimamente scrivere: “La prima micidiale arma che può generare ma anche mettere fine a una guerra è la reputazione”. Gli elementi a disposizione permettono… [Continue Reading]

L’ORA DELLA GUERRA, L’ORA DELL’EUROPA. Un articolo di Giovanni Cominelli (25.2.2022)

by admin on February 25, 2022February 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa

Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoVenerdì 25 febbraio 2022Giovanni Cominelli Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato… [Continue Reading]

Cittadinanza e partecipazione nei territori. Relazione introduttiva alla conferenza europea di Tolosa (16-17 febbraio 2022)

by Stefano Rolando on February 16, 2022February 16, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni

Citoyenneté et partecipation dans les territoires. Le rôle de la communication publique locale dans les différents pays de l’Union européenne Seminario promosso da Cap Com, CDV, Regione Occitania, Parlamento europeo, Omitato UE Regioni… [Continue Reading]

Il senso simbolico della scomparsa di David Sassoli.

by Stefano Rolando on January 18, 2022January 18, 2022 in Congedi, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Tempora&Mores

Seduta solenne del Parlamento europeo.                                                   … [Continue Reading]

Congedi. David Maria Sassoli (30.5.1956-11.1.2020)

by Stefano Rolando on January 12, 2022January 12, 2022 in Amici, Congedi, Europa, Istituzioni, L'Indro

David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica  Stefano… [Continue Reading]

Club di Venezia 35 anni. Un dossier.

by Stefano Rolando on December 22, 2021December 22, 2021 in Comunicazione pubblica, Documenti, Europa, Istituzioni, Storia, Università e ricerca

A seguito della assemblea plenaria del CdV del 2 e 3 dicembre 2021 a Venezia Anche per questa fine d’anno – il 35° dalla costituzione del Club of Venice –… [Continue Reading]

Club di Venezia, 35° anno. Apertura dei lavori della conferenza. Necessario un piano strategico della comunicazione istituzionale europea contro le crisi, contro l’analfabetismo, contro i negazionismi.

by Stefano Rolando on December 1, 2021December 2, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni

Versione in lingua italiana Club di Venezia – 35° anno Venezia, Palazzo Franchetti giovedi 2 dicembre 2021 Stefano Rolando (Presidente del Club di Venezia) Saluto tutti i partecipanti, amici e… [Continue Reading]

La comunicazione istituzionale in Europa. L’agenda della Conferenza del Club of Venice nel 35° anno dalla sua costituzione. Palazzo Franchetti, VE / 1-3-dicembre 2021.

by Stefano Rolando on December 1, 2021December 1, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Rivista italiana di com. pubblica

Club of Venice (CoV) Plenary Meeting 2-3 December 2021 PROVISIONAL Agenda – as of 30 November 2021 Meeting languages: Italian, French and English (interpretation provided) Wednesday, 1st December 2021 –… [Continue Reading]

Abitare le tenebre. Esce l’edizione italiana del libro-testimonianza di Fred Sedel. Domani la presentazione a Bookcity. L’Indro intervista Stefano Rolando (17.11.21)

by Stefano Rolando on November 17, 2021November 17, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, L'Indro, Milano, Storia

Prefazione di Liliana Segre. La presentazione a Book City giovedì 18 novembre Nell’ambito di BookCity, la presentazione della edizione italiana di “Abitare le tenebre” di Fred Sedel (Ed. Ornitorinco, novembre… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 5
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Congedi. Ciriaco De Mita (1928-2022)
  • “La bussola di krisis” di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, Il Mondo Nuovo libri, maggio 2022 – Prefazione di Stefano Rolando
  • Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.
  • La rappresentazione e la percezione del conflitto. Quattro spunti.
  • Il diritto in emergenza. Comunicazione pubblica e responsabilità

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
May 2022
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Calendar

May 2022
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

RSS SiteGround Blog

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Search

Copyright © 2022 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash