• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Europa

Podcast n. 61 – Il Mondo nuovo – 23 settembre 2023 – Europa senza confini materiali interni. E quelli immateriali?

by Stefano Rolando on September 23, 2023September 23, 2023 in Europa, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Public Branding, Società, Storia

Pubblicato dal magazine online Il Mondo Nuovo Stefano Rolando Versione audio:https://www.ilmondonuovo.club/elezioni-europee-il-vero-quesito/ Atlante dell’Europa realizzato in Catalogna nel secolo XVI (fonte Aspenia online) Parlando di Europa e di elezioni del Parlamento… [Continue Reading]

Rovigo, il governo civico della città dedica tre giornate ad un bilancio dell’esperienza con la cittadinanza e ad altro.

by Stefano Rolando on September 17, 2023September 19, 2023 in Civismo politico, Europa, Società

Sabato 16 settembre 2023, prima delle tre giornate che la lista civica per Edoardo Gaffeo sindaco, che ha vinto le elezioni amministrative e guida in una alleanza di c.s. la… [Continue Reading]

Club di Venezia 2023- In 37 anni 122 eventi sulla comunicazione istituzionale in Europa.

by Stefano Rolando on August 30, 2023September 19, 2023 in Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Media e informazione, Politica internazionale, Università e ricerca

Club di Venezia 2023- 37 anni di vita e 122 eventi alle spalle sulla comunicazione istituzionale in Europa Stefano Rolando Sono prossime le due conferenze autunnali che chiudono gli eventi… [Continue Reading]

Ucraina. Guerra di indipendenza e di liberazione.

by admin on August 16, 2023August 16, 2023 in Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Politica internazionale

Mentre langue l’interesse proviamo a ricapitolare le ragioni per riconsiderare il nostro coinvolgimento Giovanni Cominelli Editoriale di santalessandro.org 16 Agosto 2023 Si tratta di scene stranianti per chi si trova… [Continue Reading]

Podcast n. 48 – Il Mondo Nuovo – 10.6.2023 Il vituperio della seconda Repubblica

by Stefano Rolando on June 10, 2023June 11, 2023 in Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Versione audio (rubrica “Il biglietto da visita” sul magazine online Il Mondo Nuovo) https://www.ilmondonuovo.club/il-vituperio-della-seconda-repubblica/ Stefano Rolando La seconda Repubblica obbligherà un giorno gli storici ad inventariare i difetti più clamorosi… [Continue Reading]

Seminario su valori e identità del civismo italiano (MI 31.5.2023) – Sintesi dei lavori

by Stefano Rolando on June 1, 2023July 23, 2023 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, Milano, Politica interna, Società

Verso una federazione nazionale delle alleanze civiche del nord, del centro e del sud Italia Seminario di orientamento sugli elementi identitari e valoriali del civismo italiano Promosso dal Circolo e Centro Studi “Emilio… [Continue Reading]

Club of Venice – Rete europea dei responsabili della comunicazione istituzionale dei paesi membri e delle istituzioni UE – Assemblea plenaria – Nicosia (Cipro) 1-2 giugno 2023 – Relazione introduttiva di Stefano Rolando, presidente CdV (IT – FR – EN).

by Stefano Rolando on June 1, 2023June 1, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Documenti, Europa, Istituzioni, Media e informazione, Politica internazionale, Rivista italiana di com. pubblica

Club of Venice (CoV) Assemblea plenaria 1-2 June 2023   Filoxenia Conference Center Thrakis 17, Nicosia 2112, Cyprus (tel. +357 22 395000)   9:30 – 10:00 Key address Stefano ROLANDO,… [Continue Reading]

Podcast n. 35 – Per Il Mondo Nuovo – Patria e Nazione. Lessico politico asimmetrico.

by Stefano Rolando on March 12, 2023March 18, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Pubblicato domenica 12.3.2022 sul magazine online Il Mondo Nuovo – Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/patria-e-nazione/ Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Giorno dopo giorno assistiamo all’avveramento di una promessa. All’origine sembrava un’impuntatura…. [Continue Reading]

Lezione ucraina: il difficile apprendimento degli Italiani – Un articolo di Giovanni Cominelli

by admin on February 25, 2023August 9, 2023 in Dibattito storico-politico, Editoriali di Giovanni Cominelli, Europa, Politica internazionale

Sabato, 25.2.2023 [1] Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio… [Continue Reading]

Podcast n. 32 – Per il Mondo Nuovo – Lunedi 20 febbraio 2023 – Il Risorgimento ucraino.

by Stefano Rolando on February 21, 2023March 7, 2023 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Storia

Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/il-risorgimento-ucraino/ Buongiorno, sono  Stefano Rolando. Siamo a ridosso di una data che fa una certa impressione. Il compimento del primo anno di guerra che Vladimir Putin, presidente della… [Continue Reading]

Giornata della memoria – Per il rilievo storico, etico e scientifico dell’edizione italiana del libro di Fred Sedel “Abitare le tenebre”.

by Stefano Rolando on January 27, 2023January 27, 2023 in Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, Storia

Milano, 27 gennaio 2023 -. Pur in un letto di ospedale, con qualche disagio diciamo logistico, non voglio far passare questa “giornata della memoria” senza ricordare almeno in questi ambiti… [Continue Reading]

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Qatargate. Postille reputazionali

by Stefano Rolando on December 17, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Tempora&Mores

La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]

Qatargate – Una vicenda che scuote i brand delicati di Italia ed Europa.

by Stefano Rolando on December 14, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding

Si profila un’atra classifica delle nazioni rispetto a quella dei Mondiali in Qatar. Stefano Rolando Articolo pubblicato sul magazine online L’Indro, 14.12.2022 – ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella… [Continue Reading]

Net-War. Il digitale come algoritmo e come arma.

by Stefano Rolando on December 11, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Politica internazionale

I temi che tratta il nuovo libro di Michele Mezza, Net-War. Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra[1]. Stefano Rolando Michele Mezza si è formato professionalmente nella cultura del… [Continue Reading]

Podcast n. 20 – Il Mondo Nuovo – Lettera da Venezia – Comunicazione e guerra russo-ucraìna.

by Stefano Rolando on November 26, 2022November 26, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica internazionale, Università e ricerca

Rubrica “Il biglietto da visita“, sul magazine online Il Mondo Nuovo, lunedì 28 novembre 2022 Versione audio : A margine di una conferenza europea sulla materia, alcune riflessioni sul dibattito tra… [Continue Reading]

Club di Venezia – La comunicazione di crisi e di emergenza al centro dell’assemblea plenaria (anno 36)

by Stefano Rolando on November 25, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Media e informazione, Politica internazionale, Università e ricerca

L’assemblea plenaria “ di tradizione” – cioè quella autunnale in svolgimento fin dall’origine a Venezia – anche quest’anno ha avuto caratteristiche di analisi, armonizzazione e sviluppo di prospettive dei modelli… [Continue Reading]

Club di Venezia – Assemblea plenaria- anno 36

by Stefano Rolando on November 23, 2022January 15, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Media e informazione, Politica internazionale, Rivista italiana di com. pubblica

Venezia, Ca’ Giustinian, 24 novembre 2022 intervento di apertura di Stefano Rolando, presidente Testo in lingua italiana Autorità, caro Presidente della Biennale Roberto Cicutto quest’anno ospitante, cari amici e colleghi…. [Continue Reading]

Podcast n. 18 – Il Mondo Nuovo,14 novembre 2022 – Lettera dal Marocco – Migrazioni, tema biblico.

by Stefano Rolando on November 13, 2022February 12, 2023 in Africa, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Migrazioni, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Storia

Buongiorno, sono Stefano Rolando, sto registrando la mia voce nel belvedere dell’Hotel Tour Hassan Palace di Rabat, la capitale del Marocco, una terrazza che guarda un po’ da lontano sulla… [Continue Reading]

COMPRENDRE LA GOUVERNANCE DES RECITS MIGRATOIRES DANS LA REGION EUROMED

by Stefano Rolando on November 9, 2022November 10, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni, Migrazioni

CONFERENCE EUROMEDITERRANEENNE CONSACREE AUX RECITS SUR LES MIGRATION RABAT, ROYAUME DU MAROC – 10.11 NOVEMBRE 2022 INSITUTIONELLES ET DECLARATIONS PRELIMINAIRES STEFANO ROLANDO PRESIDENTE DEL “CLUB DE VENISE” Testo integrale dell’intervento… [Continue Reading]

Un desiderio di comunicazione pubblica “conversativa”

by Stefano Rolando on October 10, 2022 in Comunicazione pubblica, Europa, Rivista italiana di com. pubblica

Versione italiana[1] I comunicatori pubblici – che volevano essere ascoltati dai cittadini – vogliono essere ascoltati! [2] Philippe Caroyez [3] I comunicatori pubblici rispondono solo indirettamente alla “domanda sociale”, soggetti… [Continue Reading]

Elezioni. Finalmente un giorno di silenzio.

by Stefano Rolando on September 24, 2022September 24, 2022 in Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna

Pubblicato il 23.9.2022 sul giornale online L’Indro Una campagna elettorale di un Paese che è ubicato nella Patagonia dei partiti rispetto al ruolo di una grave guerra che è in… [Continue Reading]

Elisabetta II

by Stefano Rolando on September 10, 2022September 10, 2022 in Cultura e creatività, Europa, Fondazione Paolo Grassi, Politica internazionale, Storia

News Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” E’ il 3 marzo 1976. Paolo Grassi, allora sovrintendente del Teatro alla Scala, guida una delle fortunate tournée internazionali scaligere nel… [Continue Reading]

La guerra russo-ucraina oggi varca i sei mesi.

by Stefano Rolando on August 24, 2022August 27, 2022 in Europa, L'Indro, Media e informazione, Politica internazionale

La contabilità imprevedibile del tempo di una guerra che ha mutato nella violenza i fini del conflitto e ha travolto la relazione storica di due popoli contigui mettendo a grave… [Continue Reading]

Club of Venice – Conferenza plenaria – IUE, Fiesole, 1 luglio 2022 – Stefano Rolando: conclusioni.

by Stefano Rolando on July 1, 2022July 1, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Università e ricerca

I nostri “passi avanti” Le nostre sessioni tematiche – se ne svolgono parecchie, in vari contesti europei e talvolta extraeuropei – ci pongono sempre la responsabilità di verificare se abbiamo… [Continue Reading]

Club di Venezia, plenaria allo IUE di Fiesole. Il testo della relazione introduttiva di Stefano Rolando: “Sviluppiamo i ruoli sociali (spiegare) e storico-identitari (evoluzioni e destini delle narrazioni”

by Stefano Rolando on June 30, 2022July 1, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa

Club di Venezia – Prima Plenaria 2022 Istituto Europeo di Firenze – Fiesole 30 giugno 2022. Apertura dei lavori Stefano Rolando (Presidente del Club di Venezia) Testo scritto all’origine, proposto… [Continue Reading]

Club di Venezia – Plenaria su “Comunicazione e Europa” – Istituto universitario europeo, Fiesole – 30 giugno/1 luglio 2022 – Programma (It-En)

by Stefano Rolando on June 28, 2022June 28, 2022 in Comunicazione pubblica, Europa, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica, Università e ricerca

IT Riunione Plenaria del Club di Venezia (CdV). 30 giugno – 1 luglio 2022 Istituto Universitario Europeo Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9 Fiesole (Firenze), Italia Agenda provvisoria (27 giugno… [Continue Reading]

Russia-Ucraina. I cento giorni (che alludono a quelli napoleonici) preludono alla fine di un impero o alla fine di una inutile e incerta guerra?

by Stefano Rolando on June 6, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, L'Indro, Politica internazionale, Storia

Gli esperti dicono di aspettare l’8 giugno, quando il ministro degli esteri russo Lavrov sarà ad Ankara e si scoprirà se si sta mettendo in movimento, oppure no, una strategia… [Continue Reading]

Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.

by Stefano Rolando on May 25, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio, Politica internazionale

Siamo ancora al buio.  Quando non si sa né come andrà a parare, né se nella crisi matureranno un’Europa e un’Italia migliori. Testo pubblicato sul fascicolo n. 5/2022 della rivista… [Continue Reading]

La rappresentazione e la percezione del conflitto. Quattro spunti.

by Stefano Rolando on May 24, 2022July 25, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Europa, Media e informazione, Politica internazionale

Geopolitica, media e (dis)informazione italiana nella guerra in Ucraina Stefano Rolando Professore di Comunicazione pubblica IULM Milano e condirettore di Democrazia futura  Testo scritto per la rivista Democrazia Futura e anticipato martedì… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 6
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Congedi. Giorgio Napolitano (Napoli, 29.6.1925- Roma 22 settembre 2023)
  • Podcast n. 61 – Il Mondo nuovo – 23 settembre 2023 – Europa senza confini materiali interni. E quelli immateriali?
  • La questione antropologica tra natura e storia
  • 25 luglio-8 settembre 1943. Il potere esplode come una bomba.
  • Podcast n. 60 – Il Mondo Nuovo – Domenica 17 settembre 2023 – Le preoccupazioni (maggiori e minori) degli italiani.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Circolo e centro studi “Caldara”
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Editoriali di Giovanni Cominelli
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Società
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

September 2023
M T W T F S S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Aug    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT