Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Civismo politico

Civismo progressista. Scelte del presente, ricordando il dna di una formazione sociale e civile.

by Stefano Rolando on January 30, 2021January 30, 2021 in Civismo politico, Dibattito storico-politico

Alleanza civica del Nord – Non-Congresso del 29 e 30 gennaio 2021 Intervento di Stefano Rolando E’ giusto mantenere la presa sul presente e sul futuro prossimo, perché nelle crisi… [Continue Reading]

L’allegoria di Sant’Ambrogio. Messaggi lanciati nella giornata di rito.

by Stefano Rolando on December 16, 2020December 16, 2020 in ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Istituzioni, Milano

Dentro quale profilo di brand? Con quale ripensamento generale di metodo? Stefano Rolando Articolo pubblicato su  ArcipelagoMilano https://www.arcipelagomilano.org/archives/57346 Annunci Il 7 dicembre Milano non si è sottratta alla sollecitazione simbolica… [Continue Reading]

Seminar su Piero Bassetti autore e intervistato nella crisi pandemica (28.11.2020)

by Stefano Rolando on November 28, 2020January 12, 2021 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Lombardia, Milano

Seminar promosso da Alleanza Civica per discutere dei libri di Piero Bassetti “Oltre lo Specchio di Alice“, (Edizione Guerini e Associati) e con Piero Bassetti “Glocal a confronto”, a cura… [Continue Reading]

Federica Gabrielli, Presidente di “Cortona Civica” risponde a “Valdichianaoggi” sul civismo politico.

by Stefano Rolando on November 20, 2020November 20, 2020 in About me, Civismo politico

La rete restituisce riscontri nel tempo di cose dette o scritte che restano nel dibattito culturale e civile. Ecco un caso pubblicato oggi (19.11.2020) rispetto a un testo sul Civismo… [Continue Reading]

Presentazione del libro “Glocal a confronto” – Book City 12.11.2020

by Stefano Rolando on November 13, 2020November 13, 2020 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Milano, Storia

BOOKCITY MILANO -12 novembre 2020 alle ore 12:00 La misura del ridimensionamento Interventi di: Piero Bassetti, Stefano Rolando, Riccardo Fedriga, Luca Sossella sul libro: Glocal a confronto – Piero Bassetti… [Continue Reading]

Intervento alla “Maratona per il No”, promossa dall’Associazione radicale “Enzo Tortora”- Milano 12.9.2020

by Stefano Rolando on September 13, 2020September 13, 2020 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Milano, Partitodiazione, Più Europa

Se mi avessero detto da studente che un giorno avrei parlato in piazza San Babila avrei respinto l’ipotesi con nettezza. Era – nelle dicerie del tempo –  la piazza riservata… [Continue Reading]

Questa volta al dopo-crisi di Milano non basterà la parola d’ordine “ripartire”

by Stefano Rolando on April 23, 2020April 23, 2020 in ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Milano, Storia

Pubblicato da ArcipelagoMilano, 22.4.2020 [1] Stefano Rolando Una carrellata sul recente passato di Milano uno sguardo sulla capacità della città di ritrovare le sue forze migliori senza l’animo giustizialista di… [Continue Reading]

Coronavirus a Milano. Le condizioni della reattività.

by Stefano Rolando on March 3, 2020March 6, 2020 in ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Lombardia, Media e informazione, Milano

Articolo pubblicato da ArcipelagoMilano, 2 marzo 2020 (open al pubblico 4.3.2020) https://www.arcipelagomilano.org/archives/55149 Stefano Rolando Una premessa sul ruolo della comunicazione L’aspetto della comunicazione di crisi e di emergenza rappresenta un… [Continue Reading]

30° scomparsa Sandro Pertini. Gli studenti del Liceo Pertini di Genova preparano la discussione.

by Stefano Rolando on February 24, 2020February 24, 2020 in Anniversari, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Documenti, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Storia

Stefano Rolando·Lunedì 24 febbraio 2020· L’ordinanza regionale che anche in Liguria ha portato alla chiusura temporanea delle scuole e delle università, ha determinato il rinvio – per ora senza una… [Continue Reading]

Verso la Fondazione internazionale “Maggy Barankitse”

by Stefano Rolando on February 16, 2020February 16, 2020 in Africa, Civismo politico, Europa, Migrazioni

Bruxelles, 15 febbraio 2020 Terza tappa nel 2020 nel percorso di costruzione della Fondazione “Maggy Barankitse”. A marzo 2019 a Bierges, nella magnifica casa di campagna della famiglia Mairlot e… [Continue Reading]

Beata ignoranza

by Stefano Rolando on January 11, 2020January 11, 2020 in Civismo politico, Tempora&Mores

Una nota di Gianluca Veronesi Sono stato designato in una commissione che doveva assegnare borse di studio a studenti universitari meritevoli.Siccome la cifra a disposizione era consistente e la selezione… [Continue Reading]

Pubblicazioni 2010-2020 per materia

by Stefano Rolando on December 29, 2019January 1, 2021 in About me, Amici, ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Generale, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Linkiesta, Lombardia, Media e informazione, Migrazioni, Milano, Mondoperaio, Public Branding, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Stefano Rolando – Pubblicazioni 2010-2020 Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia Breve introduzione Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto… [Continue Reading]

Bella ciao

by Stefano Rolando on December 14, 2019December 22, 2019 in About me, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Istituzioni, Milano, Università e ricerca

Stefano Rolando La prenderò un filino larga. In questi giorni ho terminato il corso semestrale di “Comunicazione pubblica”, obbligatorio del secondo anno della nostra triennale, in cui il sottile crinale… [Continue Reading]

Paolo Grassi, una vita per la cultura (Piccolo Teatro 9.12.2019).

by Stefano Rolando on December 10, 2019December 11, 2019 in Anniversari, Civismo politico, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano

Presentazione del libro edito da Bulzoni che contiene gli atti del convegno di avviamento del centenario della nascita di Paolo Grassi, svoltosi a Milano nella sala del Grechetto il 26… [Continue Reading]

Patria mea pulchra est

by Stefano Rolando on November 2, 2019November 4, 2019 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Linkiesta, Storia

articolo pubblicato sul giornale online Linkiesta, 2 novembre 2019 Stefano Rolando Da molti anni la parola “patria” subisce una doppia offesa. La sinistra l’ha perduta, con prevalente sprezzo e taglio… [Continue Reading]

“Andare per Matera e la Basilicata”

by Stefano Rolando on September 17, 2019September 21, 2019 in Amici, Civismo politico, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno

Presentazione del libro  di Eliana Di Caro (Il Mulino, 2019) Libreria Feltrinelli, Napoli, 16 settembre 2019 Intervengono Titta Fiore, Luigi Mascilli Migliorini, Stefano Rolando Intervento di Stefano Rolando (Università Iulm… [Continue Reading]

“Sobrietà, sobrietà”

by Stefano Rolando on August 19, 2019August 27, 2019 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

Con il permesso di Ernesto Galli della Loggia che introduce oggi la “scoperta” che accanto a un’Italia in cachemire c’è un’altra Italia “sudaticcia” che ha diritto di parola e che… [Continue Reading]

Sulle libertà di espressione e contro l’alterazione della realtà

by Stefano Rolando on May 8, 2019May 8, 2019 in Civismo politico, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Media e informazione, Milano, Partitodiazione, Più Europa

Settimana prossima a Milano la conferenza di +Europa Moondo.Info – per l’8.5.2019 – “La finestra sul cortile” Stefano Rolando Utilizzo questa “finestra” per annunciare una conferenza che ha bisogno di… [Continue Reading]

La rete di sostegno internazionale a Maison Shalom (Maggy Barankitse) si riunisce a Bruxelles per riflettere sulle strategie umanitarie ed educative.

by Stefano Rolando on March 22, 2019March 23, 2019 in Africa, Civismo politico, Europa

Maison Shalom è un’organizzazione non governativa sorta per iniziativa di Marguerite (Maggy) Barankitse nel 1993 in Burundi nel quadro dei disastrosi esiti della guerra civile che ha salvato la vita… [Continue Reading]

Come, perchè, con quali opportunità e con quali limiti, il ruolo democratico del civismo politico nei territori italiani

by Stefano Rolando on March 17, 2019March 18, 2019 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni

La videoregistrazione dell’intervista in pubblico (con la cittadinanza del Comune di Bibbiena, capoluogo del Casentino nella provincia di Arezzo, condotta da Rossana Farini) attorno ai temi del civismo politico oggi… [Continue Reading]

Post-Azionismo

by Stefano Rolando on March 2, 2019March 8, 2019 in About me, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Partitodiazione, Più Europa, Post-Azionismo (libro, 2019)

Dalle elezioni dello scorso marzo a oggi, un anno. Un anno difficile, imprevedibile, che ci va obbligando a rifare i conti rispetto al nostro futuro. Sarebbe sciocco e sbagliato non rifare… [Continue Reading]

Un’opinione sulla “disubbidienza istituzionale” (oggi a Radio3)

by Stefano Rolando on January 4, 2019January 4, 2019 in About me, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni

     Roma, 4 gennaio 2019 – Stamattina – con un tempo un po’ strozzato – “Tutta la città ne parla” (Radio3) mi chiede un’opinione sulla “disubbedienza dei sindaci” (citando,… [Continue Reading]

70 anni della (non scontata) Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

by Stefano Rolando on December 9, 2018December 9, 2018 in Anniversari, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni

   9 dicembre 2018 Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in sessione a Parigi,  approva e proclama, con la risoluzione 217 A,  la Dichiarazione Universale dei Diritti… [Continue Reading]

L’eredità di Jader Jacobelli, un filosofo prestato al servizio pubblico (Villa Medici, Roma, 27.10.2018)

by Stefano Rolando on October 27, 2018April 27, 2019 in Anniversari, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Istituzioni, Media e informazione, Storia

       Il padre dell’informazione politico parlamentare italiana avrebbe oggi cent’anni.         Incontro promosso da Infocivica nell’ambito del Festival Eurovisioni a Villa Medici a Roma (sabato 27 ottobre 2018)… [Continue Reading]

Un fattore della crisi: l’insufficienza della cultura civile della spiegazione

by Stefano Rolando on October 18, 2018 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Media e informazione, Rivista italiana di com. pubblica

Riproduco nel mio blog (con qualche ritardo) la nota pubblicata l’8.9.2018 su Rivista italiana della comunicazione pubblica.   Rivista italiana di comunicazione pubblica Oggi ricorrenza dell’8 settembre – Occasione per parlare… [Continue Reading]

Il giusto monito di Magatti e il rischio della sterilità

by Stefano Rolando on October 7, 2018October 12, 2018 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione, Tempora&Mores, Università e ricerca

    Jj Il richiamo di Mauro Magatti a Gramsci oggi sul Corriere (“Il vecchio muore e il nuovo non può nascere e si verificano così i fenomeni morbosi più… [Continue Reading]

“Sessantotto, un grande numero” – Aperta a Milano la mostra promossa da ISEC e IUAV

by Stefano Rolando on October 3, 2018April 27, 2019 in Anniversari, Civismo politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Milano, Storia, Tempora&Mores

Si è aperta ieri – nello spazio ex Ansaldo a Milano – la Mostra “68 – Un Grande Numero” (un pensiero di Dino Buzzati sottolinea questo titolo) dietro a cui… [Continue Reading]

15.000 persone raggiunte da post sulla vicenda Casalino. Molti consensi. Qualche dissenso. Ad uno rispondo.

by Stefano Rolando on September 25, 2018 in About me, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Tempora&Mores

Su FB 25.9.2018 h. 18.09 Vorrei estrapolare dal quadro di più di 15.000 persone che hanno accolto la lettura della mia opinione sul “caso Casalino”, ovviamente non centinaia di casi… [Continue Reading]

Iniziativa dell’UCSI per far parlare i candidati (e con i candidati) al CdA RAI. Breve commento e la scaletta (come era progettata) del mio intervento.

by Stefano Rolando on July 17, 2018July 17, 2018 in About me, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Media e informazione

    In treno da Roma a Milano, 16.7.2018, sera) – Mentre con velocità giornalistica Key4Biz dà questa sera notizia che il popolo della piattaforma Rousseau martedì 17 luglio (cioè domani)… [Continue Reading]

Dopo i mondiali di calcio: nazionalisti o globalisti?

by Stefano Rolando on July 16, 2018July 16, 2018 in Africa, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Public Branding

Ho visto la manifestazione oceanica trasmessa in diretta dalla piazza “reale” di Bruxelles attraverso la piazza “virtuale” di Facebook di festeggiamento per il terzo posto della squadra belga. https://www.facebook.com/RTBFSport/videos/10157740704153916/UzpfSTU0NTI3MTE1OToxMDE1NTQyNjY0MzA1NjE2MA/ Una… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Comunicazione istituzionale. Il presidente Draghi non ha più parlato agli italiani dal 17 febbraio. Sia permesso un colpo di tosse.
  • Luca, Vittorio, Antonio. Gli italiani riscoprono le istituzioni nella loro vita.
  • Radici morali al femminile. Due grandi storie
  • Un evento, negli anniversari nittiani, promosso dalla Scuola Nitti di Roma.
  • Congedi. Antonio Catricalà (7.2.1952 – 24.2.2021)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
March 2021
M T W T F S S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2021 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash