Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Tempora&Mores

Nella crisi bisogna governare anche le parole e il dialogo

by Stefano Rolando on January 19, 2021January 19, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Tempora&Mores

Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro, il 18.1.2021 Stefano Rolando In una situazione complessa e conflittuale come quella che viviamo da mesi, va assumendo un carattere determinante un tema su… [Continue Reading]

Spot

by Stefano Rolando on January 5, 2021January 9, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Il dilemma del re dell'Epiro, Media e informazione, Tempora&Mores

Il tempo delle dichiarazioni dei politici nei TG corrisponde più o meno a quello degli spot commerciali. Sarebbe importante che qualche compilatore-fustigatore selezionasse i cento frullati epocali delle due “liste”… [Continue Reading]

Primo dell’anno

by Stefano Rolando on January 1, 2021January 1, 2021 in About me, Milano, Tempora&Mores

L’usanza era che il primo dell’anno le nonne (soprattutto quella milanese) si aspettassero che la prima visita al mattino del primo gennaio, accompagnata da un rigoglioso vischio, fosse quella dei… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica n.6/2020 – USA-Italia, prove controvoglia di narrativa distopica.

by Stefano Rolando on October 15, 2020January 10, 2021 in America, Amici, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

Articolo di Paolo Giacomoni. Mi si permetta un’osservazione ovvia: nutrimento e riproduzione sono le due attività imprescindibili per la sopravvivenza della specie umana. Così come molti approfittano dei progressi dell’arte… [Continue Reading]

Ma siamo della fase due, nella fase tre o nella fase quattro?

by Stefano Rolando on June 3, 2020June 3, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Economia, Finestra sul cortile (Moondo), Tempora&Mores

Il rischio è che, mentre i tedeschi si preparano al piano sociale della spesa pubblica con le regole europee, noi facciamo esplodere mille soggettività all’insegna del liberiamoci dal lockdown. Stefano… [Continue Reading]

Sono stato nominato….

by Stefano Rolando on April 16, 2020April 16, 2020 in About me, Amici, Comunicazione e situazioni di crisi, Tempora&Mores

I miei compagni di classe di liceo Andrèe van Lierde e Luca Pajetta, hanno – credo complice il sedentarismo provocato da Coronaviruis – avviato un gioco su Facebook di recensione… [Continue Reading]

Made in China

by Stefano Rolando on March 15, 2020March 15, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Tempora&Mores

Una nota di Gianluca Veronesi  [1] Mi sembra di vivere in una bolla, spero asettica. Sono più stupito che spaventato, più incredulo che spazientito (per ora). La spiazzamento deriva anche… [Continue Reading]

Tutta colpa della comunicazione!!!

by Stefano Rolando on March 5, 2020March 6, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Media e informazione, Tempora&Mores, Università e ricerca

Articolo pubblicato sul giornale on line Moondo.Info (5.3.2020) Un paese così duale anche quando cerca spiegazioni trova conflitti Stefano Rolando La comunicazione e il “ben altro” Quando le cose vanno… [Continue Reading]

Virus

by Stefano Rolando on March 1, 2020March 1, 2020 in Amici, Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

Una nota di GianlucaVeronesi L’eleganza del virus Il virus ha la sua eleganza (assomiglia ai variopinti giochi del caleidoscopio). Produce più tristezza che orrore, forse perché colpisce gli anziani e… [Continue Reading]

Infallibile

by Stefano Rolando on February 9, 2020February 10, 2020 in Istituzioni, Tempora&Mores

Una nota di Gianluca Veronesi È difficile conquistare il potere, ancora più arduo mantenerlo. Un modo di preservarlo è non pretendere di monopolizzarlo ma essere disponibili a condividerlo, non ergersi a… [Continue Reading]

Caso Craxi, grande dibattito ma ascolto marginale nella politica di oggi

by Stefano Rolando on January 22, 2020January 22, 2020 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Mondoperaio, Storia, Tempora&Mores

Articolo pubblicato su Linkiesta il 22.1.2020 https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/01/22/caso-craxi-grande-dibattito-ma-ascolto-marginale-nella-politica-di-ogg/28710/ Stefano Rolando Sono parte di una rivista storica della cultura politica socialista italiana, Mondoperaio, fondata da Pietro Nenni e diretta con sapienza da… [Continue Reading]

Beata ignoranza

by Stefano Rolando on January 11, 2020January 11, 2020 in Civismo politico, Tempora&Mores

Una nota di Gianluca Veronesi Sono stato designato in una commissione che doveva assegnare borse di studio a studenti universitari meritevoli.Siccome la cifra a disposizione era consistente e la selezione… [Continue Reading]

Il prefetto di Cosenza arrestata. Un drammatico fine anno per la reputazione delle istituzioni

by Stefano Rolando on December 31, 2019December 31, 2019 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Mezzogiorno, Tempora&Mores

Una nota su Linkiesta (31.12.2019 h. 18.30) Stefano Rolando https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/31/il-prefetto-di-cosenza-arrestata-un-drammatico-fine-anno-per-la-reputa/28657/ Alle 14.42 il Corriere della Sera ha pubblicato in rete la corrispondenza di Carlo Macrì dalla Calabria che ho letto… [Continue Reading]

Sardine, evento o partito?

by Stefano Rolando on December 21, 2019December 23, 2019 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Migrazioni, Tempora&Mores

Falso dilemma. Per ora conta capacità di aggregazione su valori essenziali. Articolo scritto per il giornale on line Moondo.Info il 21.12 2019 Stefano Rolando Il carattere un po’ elementare della… [Continue Reading]

Conclusa a Maratea l’edizione sperimentale del “Festival delle città narranti”

by Stefano Rolando on October 27, 2019October 28, 2019 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Public Branding, Tempora&Mores, Università e ricerca

Fondazione Nitti, Fondazione Matera 2019, insieme a Università Iulm e Università della Basilicata tracciano un bilancio di un progetto destinato a diventare appuntamento annuale euro-mediterraneo Maratea, 27 ottobre 2019 –… [Continue Reading]

Tutti scrivono, nessuno legge

by Stefano Rolando on September 4, 2019September 4, 2019 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione, Tempora&Mores

Una nota di Gianluca Veronesi. Le statistiche dicono che, come al solito, siamo uno strano paese.Tutti scrivono e nessuno legge. Secondo logica dovrebbe essere il contrario.Prima incamero, approfondisco, confronto e… [Continue Reading]

Giuseppi Conte

by Stefano Rolando on August 27, 2019August 28, 2019 in America, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Tempora&Mores

FB 27.8.2019 h. 22.55 Il 45°presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, ha ritenuto di anticipare la monocratica valutazione del Presidente Mattarella in ordine alla soluzione della crisi di governo in… [Continue Reading]

“Sobrietà, sobrietà”

by Stefano Rolando on August 19, 2019August 27, 2019 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

Con il permesso di Ernesto Galli della Loggia che introduce oggi la “scoperta” che accanto a un’Italia in cachemire c’è un’altra Italia “sudaticcia” che ha diritto di parola e che… [Continue Reading]

Un ricordo (anzi due) per allargare gli argomenti del tema di maturità dedicato a Gino Bartali

by Stefano Rolando on June 20, 2019June 20, 2019 in Amici, Documenti, Il dilemma del re dell'Epiro, Media e informazione, Tempora&Mores

Il tema alla maturità di quest’anno dedicato a Gino Bartali – che qualche decennio fa qualunque giovane italiano avrebbe saputo scrivere – oggi rappresenta un bel discrimine tra chi si… [Continue Reading]

Questa sera tra le 21.00 e le 21.10

by Stefano Rolando on April 30, 2019April 30, 2019 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Tempora&Mores

Questa sera – anzi poco fa – tra le 21.00 e le 21.10 sono successi due fatti che polarizzano in modo esemplare settanta anni di storia politica italiana. In entrambi i… [Continue Reading]

Cittadinanza

by Stefano Rolando on March 27, 2019March 27, 2019 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Migrazioni, Tempora&Mores

Ho il ricordo di una persona che avendo lavorato all’estero (Europa allora non comunitaria) per undici anni direttamente per una istituzione italiana non ottenne la cittadinanza italiana dopo una lunga… [Continue Reading]

La loro carnale presenza

by Stefano Rolando on January 16, 2019 in Istituzioni, Tempora&Mores

  Tutti a discutere della “passerella” del governo e dell’incongruità dei travestimenti del ministro dell’Interno per occupare “politicamente” il ritorno forzato in Italia di un terrorista reo di omicidi. L’argomento c’è… [Continue Reading]

Il “sovranismo psichico” svelato dal 52° Rapporto Censis

by Stefano Rolando on December 9, 2018December 11, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Tempora&Mores, Università e ricerca

Il dottor Freud richiamato in servizio a “furor di popolo” Stefano Rolando Testo pubblicato sul giornale on line La Voce Metropolitana (11.12.2018) http://www.lavocemetropolitana.it/il-dottor-freud-richiamato-in-servizio-a-furor-di-popolo/   Ho sul tavolo il 52° Rapporto… [Continue Reading]

Attila e Roma, Mattarella e i barbari.

by Stefano Rolando on December 8, 2018December 9, 2018 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Milano, Tempora&Mores

   Milano, 8 dicembre 2018 – Alcuni eventi – al di là di come e perché sono stati progettati – finiscono per assumere, quasi indipendentemente dalla loro specifica regia, un… [Continue Reading]

Il manuale di resistenza alla neo-lingua populista

by Stefano Rolando on December 8, 2018December 8, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Tempora&Mores

Recensione del libro di Massmiliano Panarari “Uno non vale uno” [1]   Massimiliano (Max) Panarari è generazionalmente al centro dei contesti del cambiamento di cui soprattutto parliamo. A differenza di chi… [Continue Reading]

Un frammento di memoria del 1979, sulla notizia della scomparsa avvenuta ieri di Bernardo Bertolucci.

by Stefano Rolando on November 27, 2018 in Congedi, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Tempora&Mores

  L’ anno in questione tira alla fine degli inquietanti ’70, dunque segnala il tramonto degli eccessi, dei ribellismi, delle velleità. Torna a pulsare, in quello squarcio di fine decennio,… [Continue Reading]

Casalino, adesso basta.

by Stefano Rolando on November 14, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Tempora&Mores

Solo gli sprovveduti possono titubare davanti alla guittesca difesa di Rocco Casalino ampiamente ospitata dal Corriere della Sera il 10 novembre. Anche volendo concedere che sia vero quel che dice… [Continue Reading]

Dibattito politico: il rischio della sterilità

by Stefano Rolando on October 31, 2018October 31, 2018 in Dibattito storico-politico, Mondoperaio, Tempora&Mores

La rivista Mondoperaio (n. 10/2018) pubblica un ampliamento di un post recente attorno ad un articolo di Mauro Magatti sul Corriere della Sera (in nota)  con alcune riflessioni aggiuntive sullo… [Continue Reading]

Il giusto monito di Magatti e il rischio della sterilità

by Stefano Rolando on October 7, 2018October 12, 2018 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione, Tempora&Mores, Università e ricerca

    Jj Il richiamo di Mauro Magatti a Gramsci oggi sul Corriere (“Il vecchio muore e il nuovo non può nascere e si verificano così i fenomeni morbosi più… [Continue Reading]

“Sessantotto, un grande numero” – Aperta a Milano la mostra promossa da ISEC e IUAV

by Stefano Rolando on October 3, 2018April 27, 2019 in Anniversari, Civismo politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Milano, Storia, Tempora&Mores

Si è aperta ieri – nello spazio ex Ansaldo a Milano – la Mostra “68 – Un Grande Numero” (un pensiero di Dino Buzzati sottolinea questo titolo) dietro a cui… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Congedi. Antonio Catricalà (7.2.1952 – 24.2.2021)
  • ”Ripensando a quei giorni con Turati, Nitti, Pertini e mio padre Bruno” – Intervista a Iole Buozzi Martinet
  • Draghi nel segno di Ciampi, Repubblica è res severa.
  • Più Europa – Direzione Nazionale (4.2.2021). Intervento di Stefano Rolando
  • Potevamo parlare della crisi dello spettacolo invece che del pubblico di Sanremo

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
February 2021
M T W T F S S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Jan    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2021 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash