• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Tempora&Mores

Podcast n. 28 – Il Mondo Nuovo – 23.1.2023 – Trending topic. Le notizie importanti oggi per i media e per gli italiani.

by Stefano Rolando on January 21, 2023January 21, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Tempora&Mores, Università e ricerca

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 23 gennaio 2023 Stefano Rolando Versione audio: Versione scritta: Nando Pagnoncelli (presidente Ipsos e professionista che stimo) ha presentato a Bologna… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica – n. 1/2023 – Suburbs, borghesi e un po’ settari.

by Stefano Rolando on January 3, 2023January 17, 2023 in America, Amici, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

di Paolo Giacomoni Primo dell’anno 2023 – Una delle costanti geografiche più chiacchierate della middle class americana è il mimetismo che si osserva tra i vicini nei cosiddetti suburbs. I suburbs, impropriamente tradotti suburbi,… [Continue Reading]

Per ricordare insieme il 2022. Dieci grandi notizie, dieci fatti di rilievo

by Stefano Rolando on January 2, 2023January 3, 2023 in Anniversari, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Politica interna, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]

Podcast n. 23 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 19 dicembre 2022 – Qatargate. Proviamo a spalancare gli occhi.

by Stefano Rolando on December 19, 2022December 21, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica internazionale, Tempora&Mores

Pubblicato il 19 dicembre 2022 https://ilmondonuovo.club/qatargate-proviamo-a-spalancare-gli-occhi/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. Chiusi dunque ieri sera i mondiali di calcio. Con una strepitosa finale. Fa il risultato l’Argentina che fa dire che… [Continue Reading]

Qatargate. Postille reputazionali

by Stefano Rolando on December 17, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Tempora&Mores

La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]

La finale dei Mondiali

by Stefano Rolando on December 15, 2022December 15, 2022 in About me, Migrazioni, Storia, Tempora&Mores

!4 dicembre 2022 h. 22.30 Io alla finale starò per la Francia. Perché non fa bene alla salute stare per principio per i più “deboli” (e non e’ questo calcisticamente… [Continue Reading]

Podcast n. 22- Il Mondo Nuovo -Lunedi 12.12.2022 – Mondiali di calcio. Luci e ombre del teatro globale.

by Stefano Rolando on December 11, 2022December 19, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Pubblicato sul magazine online Il Mondo nuovo – Lunedi 12 dicembre 2022 – https://ilmondonuovo.club/mondiali-di-calcio-luce-ombre-delteatro-globale/ Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Varie situazioni, anche di salute, in questo periodo di influenza… [Continue Reading]

Podcast n. 16 – Il Mondo Nuovo – Il coraggio delle donne iraniane

by Stefano Rolando on October 29, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Podcast n. 16 – Il Mondo <Nuovo – 30 ottobre 2022 Velo, ipocrisia e repressione Buongiorno, sono Stefano Rolando, consentitemi oggi di parlare del coraggio delle donne, delle ragazze, iraniane…. [Continue Reading]

Podcast n. 10 Il Mondo Nuovo – Rifare l’Italia (presentismo e questione giovanile)

by Stefano Rolando on September 17, 2022September 19, 2022 in Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Storia, Tempora&Mores

Versione scritta Podcast sul magazine online Il Mondo Nuovo Lunedi 19 settembre 2022 Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Oggi non parto tanto da spunti teorici ma piuttosto da spunti… [Continue Reading]

Podcast n. 9 – Mondo Nuovo – Il biglietto da visita della terza età

by Stefano Rolando on September 10, 2022September 14, 2022 in Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Tempora&Mores

Su Il Mondo Nuovo / Audio / 12 settembre 2022 Il biglietto da visita che vorrei porgere oggi è quello della rappresentazione degli anziani. Anziani, diciamo dai settanta agli ottanta…. [Continue Reading]

Lettere dalla Merica – 3/22 – Aneddotica sul pensiero diverso degli americani

by admin on September 1, 2022October 2, 2022 in America, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

di Paolo Giacomoni Nei momenti difficili, gli europei di buona volontà hanno guardato con speranza agli Stati Uniti. È vero anche oggi, con l’Europa che dal Danubio al Guadalquivir è… [Continue Reading]

Podcast n. 7 – per Mondo Nuovo – A quale “età storica” apparteniamo?

by Stefano Rolando on August 28, 2022August 31, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Storia, Tempora&Mores

Pubblicato da Il Mondo Nuovo (30.8.2022) – Il Mondo Nuovo Podcast n. 7 – 29.8.2022 – A quale età storica del pensiero apparteniamo? Stefano Rolando Ci sono epoche della storia… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica – 2/2022 – Aborto e Corte suprema. Le decisioni scappate di mano.

by admin on June 25, 2022October 2, 2022 in America, Istituzioni, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

Paolo Giacomoni La tragedia della guerra in Ucraina non ha cancellato i bradisismi che scuotono le interiora degli americani. Mentre Biden sta facendo cose egregie sul piano degli investimenti sociali,… [Continue Reading]

Putin e la giornata della memoria patriottica. L’ossessione retorica del 9 maggio.

by Stefano Rolando on May 10, 2022July 25, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]

La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.

by Stefano Rolando on March 5, 2022March 5, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Storia, Tempora&Mores

I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]

Il semaforo tedesco è immaginabile anche al prossimo incrocio italiano? – Seminario di Alleanza Civica, FacciamoEco e Mezzogiorno Federato – Roma 3.3.2022 – Intervento introduttivo di Stefano Rolando.

by Stefano Rolando on March 3, 2022March 3, 2022 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Migrazioni, Più Europa, Storia, Tempora&Mores

Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica (1/2022) – A proposito della pseudo-sinistra americana.

by admin on February 13, 2022October 2, 2022 in America, ArcipelagoMilano, Lettere dalla Merica, Politica internazionale, Tempora&Mores

Articolo di Paolo Giacomoni Tanti anni fa ero nel Partito Repubblicano (quello di La Malfa) che lottava per i diritti civili. Un carissimo amico, anche lui repubblicano, dissentiva e paragonava… [Continue Reading]

Quirinale. Meditazione italiana.

by Stefano Rolando on January 29, 2022January 30, 2022 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Storia, Tempora&Mores

Un’Italia più povera politicamente approda ad un porto sicuro, ma come i battelli dei migranti naufraghi. Comincia, con qualche elemento di sicurezza e molti fattori di rischio, la campagna elettorale…. [Continue Reading]

Il senso simbolico della scomparsa di David Sassoli.

by Stefano Rolando on January 18, 2022January 18, 2022 in Congedi, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Tempora&Mores

Seduta solenne del Parlamento europeo.                                                   … [Continue Reading]

Draghi, non chiedetegli di immedesimarsi.

by admin on January 12, 2022January 12, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Tempora&Mores

Articolo di Gianluca Veronesi Draghi non è un politico. Li conosce e li frequenta da quarant’anni e sa come prenerli ma non chiedetegli di immedesimarsi.Cosa ci voleva, le prime volte… [Continue Reading]

Lettere dalla Merica (4-2021)- In Mississippi si torna a litigare sull’aborto.

by admin on December 21, 2021September 1, 2022 in America, Dibattito storico-politico, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

Paolo Giacomoni In questi giorni scorre molto inchiostro e si consuma molta saliva, da questa parte dell’Atlantico, perchè la Corte Suprema ha deciso di occuparsi della legge promulgata nel Mississippi,… [Continue Reading]

L’ultima avventura dei Sette Savi di Fausto Melotti

by Stefano Rolando on November 15, 2021November 15, 2021 in Amici, Cultura e creatività, Milano, Tempora&Mores

Diego Davide Noja in dialogo transoceanico con Paolo Giacomoni Dalla rete di corrispondenza tra gli ex allievi del Liceo Carducci di Milano (coordinata da Giovanni Scirocco) 11/1/21 1:59 AM Diego… [Continue Reading]

Olimpiadi e politica, patrie e mondo.

by Stefano Rolando on August 23, 2021August 23, 2021 in Comunicazione pubblica, L'Indro, Migrazioni, Tempora&Mores

Segni di novità, oltre al magnifico medagliere. Stefano Rolando Articolo per il giornale online L’Indro (8.8.2021) Le Olimpiadi possono essere un modo alto di occuparsi dei nostri destini collettivi anche… [Continue Reading]

La scomparsa di Gino Strada. I commenti sul coraggio e la coerenza e le note di odio vaganti nella rete.

by Stefano Rolando on August 23, 2021August 23, 2021 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Congedi, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Milano, Tempora&Mores

Stefano Rolando Articolo per L’Indro, 23 agosto 2021 Gino Strada era nato a Sesto San Giovanni nel 1948. Medico specialista in chirurgia cardiopolmonare, laureato nel 1978 alla Statale di Milano… [Continue Reading]

Offrire l’oro alla Patria (rovesciando la medaglia di quasi un secolo fa)

by Stefano Rolando on August 1, 2021August 1, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Migrazioni, Tempora&Mores

A Fiona May, britannica di origine giamaicana, laureata in economia a Leeds, poi naturalizzata italiana, grande atleta, in esultanza per la vittoria di Marcell Jacobs nella gara simbolo di qualunque… [Continue Reading]

Stefano Rolando:«Con Draghi il governo è cambiato rispetto a Conte. Ma i partiti quando cambiano?» – Intervista di Fabrizio Corgnati per diariodelweb.it (27.7.2021)

by Stefano Rolando on July 27, 2021August 2, 2021 in About me, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Tempora&Mores

https://www.diariodelweb.it/opinioni/articolo/?nid=20210727-548368 diariodelweb.it L’INTERVISTA Fabrizio Corgnati MARTEDÌ 27 LUGLIO 2021 09:56 Stefano Rolando, professore di Comunicazione pubblica e politica (Università IULM), analizza per DiariodelWeb.it i diversi stili comunicativi di Giuseppe Conte e… [Continue Reading]

Maggy Barankitse (Premio Onu Rifugiati) porta a termine una missione in Europa (compresa Roma) di verità sulla situazione di violenza di Stato che continua in Burundi

by Stefano Rolando on July 25, 2021July 25, 2021 in Africa, Amici, Dibattito storico-politico, L'Indro, Tempora&Mores

Stefano Rolando Articolo scritto per il giornale online L’Indro (26.7.2021) – lindro.it Scrivo su questo giornale una nota al momento in cui Maggy Barankitse – Premio ONU Rifugiati, Aurora Prize… [Continue Reading]

Congedi. Raffaella Carra’(18 giugno1943-5 luglio 2021)

by Stefano Rolando on July 5, 2021July 5, 2021 in Amici, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Media e informazione, Tempora&Mores

Rai1 – non potrebbe essere altro – propone in prima serata una lunghissima compilation delle prestazioni-apparizioni-interpretazioni di una delle più autorizzate donne italiane ad entrare nelle case di tutti, anno… [Continue Reading]

Ddl Zan, i nodi nella legge. L’opinione di Giovanni Cominelli su cosa è davvero in gioco e sulle radici della “teoria del gender”.

by Stefano Rolando on June 26, 2021June 26, 2021 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Tempora&Mores

Editoriale da santalessandro.orgSabato 26 giugno 2021Giovanni Cominelli Il Disegno di Legge n. 2005 – il DdL Zan – costituito da 10 articoli, intende tutelare le persone e le comunità più esposte… [Continue Reading]

Lettera dalla Merica – 2/2021 – Alabama. Il vino a domicilio.

by admin on May 20, 2021September 1, 2022 in America, Amici, Lettere dalla Merica, Tempora&Mores

Paolo Giacomoni La Camera e il Senato dell’Alabama sono molto indaffarati in questi giorni, per promulgare una legge che permette la consegna del vino a domicilio. Voi mi direte: che… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Podcast n. 28 – Il Mondo Nuovo – 23.1.2023 – Trending topic. Le notizie importanti oggi per i media e per gli italiani.
  • Dalle Tesi di Trieste al Partito Conservatore. Un argomento della “democrazia futura”.
  • Le due colpe nelle precisazioni del ministro Sangiuliano.
  • Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.
  • Italian roots – Rassegna stampa del 15 gennaio 2023

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

January 2023
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dec    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT