Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org 31 Maggio 2023 “Lettera a una professoressa”, uscita un mese dopo la morte di don Milani, avvenuta il 26 giugno 1967, attraversò come un lampo… [Continue Reading]
Category: Tempora&Mores
Pubblicato dal magazine online Il Mondo Nuovo il 21.5.2023 Versione audio: Verso la fine del testo, da una videoregistrazione fatta nel 2017 alla Scuola Normale di Pisa, un commento del… [Continue Reading]
Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, rubrica “Il biglietto da visita” domenica 7 maggio 2023 Stefano Rolando Ci risiamo. Ogni volta che c’è un cambiamento rilevante nel nostro Paese… [Continue Reading]
Un articolo di Giovanni Cominelli 1.4.2023 Incomincia ad arrivare sul tavolo dell’opinione pubblica una massa di dati e di osservazioni circa quel fenomeno che i giapponesi hanno denunciato per primi:… [Continue Reading]
Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando, anche oggi l’argomento sottostante la riflessione è quello della rappresentazione, che riguarda fatti pubblici, fatti privati e fatti che sono al tempo stesso pubblici… [Continue Reading]
Che cos’è la comunicazione, quali sono i suoi risvolti? Il nostro tempo, il vostro futuro. Aula Magna del Liceo scientifico “Federico II di Svevia” Melfi, 24 febbraio 2023 Stefano Rolando… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni Quando stavo in Francia ho fatto battezzare i miei figli. Al parroco che mi chiedeva perché mai un mangiapreti come me volesse battezzare i suoi figli avevo risposto… [Continue Reading]
Una nota di Stefano Rolando (docente IULM) La scelta della giovanissima studentessa di origine sudamericana ma nata e residente a Milano ed iscritta al primo anno alla facoltà di Arte… [Continue Reading]
Nel fascicolo n.1 /gennaio 2023 di Mondoperaio è dedicata attenzione alle dominanti del 56° Rapporto sui cambiamenti sociali del Paese, pubblicando una sintesi dei materiali presentati al CNEL il 2… [Continue Reading]
Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 23 gennaio 2023 Stefano Rolando Versione audio: Versione scritta: Nando Pagnoncelli (presidente Ipsos e professionista che stimo) ha presentato a Bologna… [Continue Reading]
di Paolo Giacomoni Primo dell’anno 2023 – Una delle costanti geografiche più chiacchierate della middle class americana è il mimetismo che si osserva tra i vicini nei cosiddetti suburbs. I suburbs, impropriamente tradotti suburbi,… [Continue Reading]
Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]
Pubblicato il 19 dicembre 2022 https://ilmondonuovo.club/qatargate-proviamo-a-spalancare-gli-occhi/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. Chiusi dunque ieri sera i mondiali di calcio. Con una strepitosa finale. Fa il risultato l’Argentina che fa dire che… [Continue Reading]
La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]
!4 dicembre 2022 h. 22.30 Io alla finale starò per la Francia. Perché non fa bene alla salute stare per principio per i più “deboli” (e non e’ questo calcisticamente… [Continue Reading]
Pubblicato sul magazine online Il Mondo nuovo – Lunedi 12 dicembre 2022 – https://ilmondonuovo.club/mondiali-di-calcio-luce-ombre-delteatro-globale/ Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Varie situazioni, anche di salute, in questo periodo di influenza… [Continue Reading]
Podcast n. 16 – Il Mondo <Nuovo – 30 ottobre 2022 Velo, ipocrisia e repressione Buongiorno, sono Stefano Rolando, consentitemi oggi di parlare del coraggio delle donne, delle ragazze, iraniane…. [Continue Reading]
Versione scritta Podcast sul magazine online Il Mondo Nuovo Lunedi 19 settembre 2022 Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Oggi non parto tanto da spunti teorici ma piuttosto da spunti… [Continue Reading]
Su Il Mondo Nuovo / Audio / 12 settembre 2022 Il biglietto da visita che vorrei porgere oggi è quello della rappresentazione degli anziani. Anziani, diciamo dai settanta agli ottanta…. [Continue Reading]
di Paolo Giacomoni Nei momenti difficili, gli europei di buona volontà hanno guardato con speranza agli Stati Uniti. È vero anche oggi, con l’Europa che dal Danubio al Guadalquivir è… [Continue Reading]
Pubblicato da Il Mondo Nuovo (30.8.2022) – Il Mondo Nuovo Podcast n. 7 – 29.8.2022 – A quale età storica del pensiero apparteniamo? Stefano Rolando Ci sono epoche della storia… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni La tragedia della guerra in Ucraina non ha cancellato i bradisismi che scuotono le interiora degli americani. Mentre Biden sta facendo cose egregie sul piano degli investimenti sociali,… [Continue Reading]
Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]
I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]
Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Giacomoni Tanti anni fa ero nel Partito Repubblicano (quello di La Malfa) che lottava per i diritti civili. Un carissimo amico, anche lui repubblicano, dissentiva e paragonava… [Continue Reading]
Un’Italia più povera politicamente approda ad un porto sicuro, ma come i battelli dei migranti naufraghi. Comincia, con qualche elemento di sicurezza e molti fattori di rischio, la campagna elettorale…. [Continue Reading]
Seduta solenne del Parlamento europeo. … [Continue Reading]
Articolo di Gianluca Veronesi Draghi non è un politico. Li conosce e li frequenta da quarant’anni e sa come prenerli ma non chiedetegli di immedesimarsi.Cosa ci voleva, le prime volte… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni In questi giorni scorre molto inchiostro e si consuma molta saliva, da questa parte dell’Atlantico, perchè la Corte Suprema ha deciso di occuparsi della legge promulgata nel Mississippi,… [Continue Reading]