Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]
Category: Tempora&Mores
I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]
Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Giacomoni Tanti anni fa ero nel Partito Repubblicano (quello di La Malfa) che lottava per i diritti civili. Un carissimo amico, anche lui repubblicano, dissentiva e paragonava… [Continue Reading]
Un’Italia più povera politicamente approda ad un porto sicuro, ma come i battelli dei migranti naufraghi. Comincia, con qualche elemento di sicurezza e molti fattori di rischio, la campagna elettorale…. [Continue Reading]
Seduta solenne del Parlamento europeo. … [Continue Reading]
Articolo di Gianluca Veronesi Draghi non è un politico. Li conosce e li frequenta da quarant’anni e sa come prenerli ma non chiedetegli di immedesimarsi.Cosa ci voleva, le prime volte… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni In questi giorni scorre molto inchiostro e si consuma molta saliva, da questa parte dell’Atlantico, perchè la Corte Suprema ha deciso di occuparsi della legge promulgata nel Mississippi,… [Continue Reading]
Diego Davide Noja in dialogo transoceanico con Paolo Giacomoni Dalla rete di corrispondenza tra gli ex allievi del Liceo Carducci di Milano (coordinata da Giovanni Scirocco) 11/1/21 1:59 AM Diego… [Continue Reading]
Segni di novità, oltre al magnifico medagliere. Stefano Rolando Articolo per il giornale online L’Indro (8.8.2021) Le Olimpiadi possono essere un modo alto di occuparsi dei nostri destini collettivi anche… [Continue Reading]
Stefano Rolando Articolo per L’Indro, 23 agosto 2021 Gino Strada era nato a Sesto San Giovanni nel 1948. Medico specialista in chirurgia cardiopolmonare, laureato nel 1978 alla Statale di Milano… [Continue Reading]
A Fiona May, britannica di origine giamaicana, laureata in economia a Leeds, poi naturalizzata italiana, grande atleta, in esultanza per la vittoria di Marcell Jacobs nella gara simbolo di qualunque… [Continue Reading]
https://www.diariodelweb.it/opinioni/articolo/?nid=20210727-548368 diariodelweb.it L’INTERVISTA Fabrizio Corgnati MARTEDÌ 27 LUGLIO 2021 09:56 Stefano Rolando, professore di Comunicazione pubblica e politica (Università IULM), analizza per DiariodelWeb.it i diversi stili comunicativi di Giuseppe Conte e… [Continue Reading]
Stefano Rolando Articolo scritto per il giornale online L’Indro (26.7.2021) – lindro.it Scrivo su questo giornale una nota al momento in cui Maggy Barankitse – Premio ONU Rifugiati, Aurora Prize… [Continue Reading]
Rai1 – non potrebbe essere altro – propone in prima serata una lunghissima compilation delle prestazioni-apparizioni-interpretazioni di una delle più autorizzate donne italiane ad entrare nelle case di tutti, anno… [Continue Reading]
Editoriale da santalessandro.orgSabato 26 giugno 2021Giovanni Cominelli Il Disegno di Legge n. 2005 – il DdL Zan – costituito da 10 articoli, intende tutelare le persone e le comunità più esposte… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni La Camera e il Senato dell’Alabama sono molto indaffarati in questi giorni, per promulgare una legge che permette la consegna del vino a domicilio. Voi mi direte: che… [Continue Reading]
Pur consapevole del carattere episodico, casuale negli interventi, più emotivo che approfondito, eccetera, come si conviene agli scambi su FB, trasferisco tre di questi spunti con repliche nel mio blog,… [Continue Reading]
Pur consapevole del carattere episodico, casuale negli interventi, più emotivo che approfondito, eccetera, come si conviene agli scambi su FB, trasferisco tre di questi spunti con repliche nel mio blog,… [Continue Reading]
Pur consapevole del carattere episodico, casuale negli interventi, più emotivo che approfondito, eccetera, come si conviene agli scambi su FB, trasferisco tre di questi spunti con repliche nel mio blog,… [Continue Reading]
Facebook, 20 e 21 aprile 2021 Stefano Rolando 20.4.2021 (h. 22.00) Alla fine quel che appare è che il vero modello machista e abusatore che il figlio di Grillo ha… [Continue Reading]
Roma, 25 marzo 2020 Oggi, alle 17.30, un’infermiera simpatica e riccetta, distraendomi con una domandina non decisiva, mi ha vaccinato senza che me ne accorgessi utilizzando il discusso e poi… [Continue Reading]
Post su FB – 24.3.2021 – h.14.50 Comincio ad essere innervosito – e quindi polemico – con l’uso crescente dei giornali e dei media (per il Corriere della Sera è… [Continue Reading]
(malgrado il brillante editoriale di Giuliano Ferrara) Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info (22.3.2021) https://moondo.info/lex-silenzio-di-mario-draghi/ Stefano Rolando Non mi è passata nemmeno per l’anticamera del cervello l’idea di influenzare con… [Continue Reading]
13.3.2021 (su FB) Il presidente della Repubblica ha fermato la corsa del governo del PD con 5stelle dimostrando vergogna per il fallimento della politica italiana. Il segretario del PD Zingaretti… [Continue Reading]
Morti drammatiche e con tratti ancora non chiariti. Ma, coincidenti simbolicamente con la svolta politico-istituzionale. Anche per questo con il rispetto della gente. Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro (1.3.2021)… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro, il 18.1.2021 Stefano Rolando In una situazione complessa e conflittuale come quella che viviamo da mesi, va assumendo un carattere determinante un tema su… [Continue Reading]
Il tempo delle dichiarazioni dei politici nei TG corrisponde più o meno a quello degli spot commerciali. Sarebbe importante che qualche compilatore-fustigatore selezionasse i cento frullati epocali delle due “liste”… [Continue Reading]
L’usanza era che il primo dell’anno le nonne (soprattutto quella milanese) si aspettassero che la prima visita al mattino del primo gennaio, accompagnata da un rigoglioso vischio, fosse quella dei… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Giacomoni. Mi si permetta un’osservazione ovvia: nutrimento e riproduzione sono le due attività imprescindibili per la sopravvivenza della specie umana. Così come molti approfittano dei progressi dell’arte… [Continue Reading]