Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Cultura e creatività

Potevamo parlare della crisi dello spettacolo invece che del pubblico di Sanremo

by Stefano Rolando on February 2, 2021February 2, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Più Europa

Nota pubblicata sul sito di Più Europa / 2.2.2021 h. 13.00 Stefano Rolando Lo spazio mediatico assegnato al dubbio (e al relativo conflitto tra la Rai e il Ministro Franceschini)… [Continue Reading]

Sara Melodia, regina della fiction

by Stefano Rolando on January 26, 2021January 26, 2021 in Amici, Cultura e creatività

Articolo sulla rivista Studi Cattolici n.719/gennaio 2021 di Armando Fumagalli In memoria [1] [1] C:/Users/Acer/Downloads/fumagalli-sc719.pdf A inizio dicembre diversi quotidiani nazionali – fra cui, con molta evidenza, il Corriere della… [Continue Reading]

When day comes, we ask ourselves where can we find light in this never-ending shade?

by Stefano Rolando on January 21, 2021January 21, 2021 in America, Cultura e creatività

tratto da https://www.vanityfair.it/show/agenda/2021/01/21/amanda-gorman-testo-e-traduzione-di-una-poesia-the-hill-we-climb-biden Amanda Gorman, nel suo cappotto giallo, è salita a Capitol Hill e, sesta nella storia del suo Paese, ha accompagnato il giuramento di Biden con una poesia…. [Continue Reading]

Spot

by Stefano Rolando on January 5, 2021January 9, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Il dilemma del re dell'Epiro, Media e informazione, Tempora&Mores

Il tempo delle dichiarazioni dei politici nei TG corrisponde più o meno a quello degli spot commerciali. Sarebbe importante che qualche compilatore-fustigatore selezionasse i cento frullati epocali delle due “liste”… [Continue Reading]

L’allegoria di Sant’Ambrogio. Messaggi lanciati nella giornata di rito.

by Stefano Rolando on December 16, 2020December 16, 2020 in ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Istituzioni, Milano

Dentro quale profilo di brand? Con quale ripensamento generale di metodo? Stefano Rolando Articolo pubblicato su  ArcipelagoMilano https://www.arcipelagomilano.org/archives/57346 Annunci Il 7 dicembre Milano non si è sottratta alla sollecitazione simbolica… [Continue Reading]

Francesco Rutelli ribalta il motto universale su Roma e “tutte le strade”.

by Stefano Rolando on December 8, 2020December 24, 2020 in Cultura e creatività, Public Branding, Storia

Un inventario che mostra le fondamenta di una rigenerazione del “Brand Roma” Stefano Rolando (su Moondo.Info, 8.12.2020) Francesco Rutelli, Tutte le strade partono da Roma, fotografie di  Andrea Jemolo, Laterza… [Continue Reading]

I colleghi di Sara (Corriere della Sera,2.12.2020)

by Stefano Rolando on December 2, 2020December 2, 2020 in Amici, Congedi, Cultura e creatività

Questo inusuale necrologio (sul Corriere di oggi, realizzato dai colleghi di Sara Melodia alla Lux Vide) è emozionante. Non solo per la trovata narrativa, che non si sovrappone e interpreta… [Continue Reading]

Istituzioni e cultura. In avviamento del centenario della nascita di Paolo Grassi. Casa della Cultura Milano, 2 febbraio 2019

by Stefano Rolando on November 18, 2020November 18, 2020 in About me, Anniversari, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, Milano

Intervengono Mimma Guastoni Filippo Del Corno Ferruccio De Bortoli Luisa Finocchi Tommaso Montanari Fiorenzo Grassi Stefano Rolando Salvatore Veca

Congedi.Gigi Proietti (2.11.1940 – 2.11.2020)

by Stefano Rolando on November 2, 2020November 2, 2020 in About me, Amici, Congedi, Cultura e creatività

Nei casi in cui la vita abbia creato momenti importanti, talvolta indimenticabili, con persone rimaste nella trama di storie, scambi, pensieri, non sempre con quotidianità ma certo con reciprocità e… [Continue Reading]

Una questione mal posta

by Stefano Rolando on October 27, 2020November 11, 2020 in Comunicazione e situazioni di crisi, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Istituzioni, L'Indro

Spettacolo-Governo, lo scontro ha emarginato argomenti che avrebbero potuto essere discussi Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 27 ottobre 2020 Covid-19, Spettacolo – Governo: una questione mal posta… [Continue Reading]

Congedi. Franco Maria Ricci (1937-2020)

by Stefano Rolando on September 11, 2020September 11, 2020 in Amici, Congedi, Cultura e creatività

Apprendo ora la notizia della scomparsa di Franco Maria Ricci.Al di là dell’amicizia personale, delle confidenze in anni remoti del suo progetto a lungo coltivato del “Labirinto” voglio qui ricordare… [Continue Reading]

Congedi. Franca Valeri (Milano, 31.7.1920- Roma 9.8.2020)

by Stefano Rolando on August 12, 2020August 29, 2020 in Congedi, Cultura e creatività, Milano

Stefano Rolando – (Post su Facebook, 9 agosto 2020) Il tratto di Franca Valeri, misteriosamente e straordinariamente accolto dagli italiani, è la sua milanesità lievemente corrosiva. Quel “cretinetti” rivolto agli… [Continue Reading]

Collezione Pieraccini, GAMC di Viareggio inaugura il nuovo allestimento curato da Paolo Riani.

by Stefano Rolando on August 8, 2020August 9, 2020 in About me, Amici, Cultura e creatività, Storia

Viareggio, 8 agosto 2020 Inaugura oggi il nuovo allestimento della Galleria d’arte moderna e contemporanea Viani, relativamente alle sale dedicate alla Collezione Pieraccini: l’apertura al pubblico, che segue i protocolli… [Continue Reading]

Un testo di Sergio Zavoli in memoria di Paolo Grassi

by Stefano Rolando on August 6, 2020August 6, 2020 in About me, Amici, Congedi, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Media e informazione, Storia

Francesca Grassi mi manda oggi (6.8.2020), il giorno dopo la scomparsa di Sergio Zavoli, uno scritto dello stesso Zavoli, pubblicato nel settembre del 1985 sulla rivista “Apulia” in memoria di… [Continue Reading]

Da un pezzo tutti gli indizi portavano a svelare Baruch Spinoza

by Stefano Rolando on August 4, 2020August 4, 2020 in About me, Cultura e creatività, Europa, Storia

Stefano Rolando (4.8.2020) In seconda liceo classico la storia della filosofia diventa una materia decisiva per la formazione umanistica, civile ed etico-politica di cha ha scelto il classico non per… [Continue Reading]

Coordinamento e realizzazione di Rapporti di ricerca applicata

by Stefano Rolando on January 29, 2020January 31, 2020 in About me, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Economia, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Università e ricerca

Stefano Rolando (nel periodo di insegnamento universitario 2001-2020) Per aree esperienziali Programmi di ricerca nell’area dei processi di gestione e di organizzazione delle funzioni informative, comunicative e relazionali di istituzioni… [Continue Reading]

Un terreno maturo per il salto di qualità

by Stefano Rolando on January 29, 2020January 29, 2020 in About me, ArcipelagoMilano, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Milano, Università e ricerca

Il 3 febbraio inaugurazione dell’a.a. delle Scuole civiche di cultura e spettacolo di Milano. Articolo per ArcipelagoMilano, 29.1.2020 https://www.arcipelagomilano.org/archives/54758 Stefano Rolando Il prossimo 3 febbraio ci sarà l’inaugurazione dell’anno accademico… [Continue Reading]

Cos’è il valore aggiunto nell’informazione?

by Stefano Rolando on January 25, 2020January 25, 2020 in About me, Cultura e creatività, Media e informazione, Storia, Università e ricerca

Scritto personale – 25.1.2020, h. 9.30 Stefano Rolando Tu prendi il punto di partenza.  Un vago straccio di conoscenza reale, un luogo, alcuni attori, la trama di un passato complesso… [Continue Reading]

Congedi. Alberto La Volpe (1933-2017)

by Stefano Rolando on January 4, 2020January 4, 2020 in About me, Amici, Cultura e creatività, Media e informazione, Mondoperaio

Gli amici che se ne vanno sono brani della nostra stessa vita che si scompongono. Talvolta ci arrendiamo alla biologia, alla invalicabilità di talune malattie, alla inevitabilità del “panta rei”…. [Continue Reading]

Congedi. Corrado Farina (1939-2016)

by Stefano Rolando on January 4, 2020January 4, 2020 in About me, Amici, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività

Profilo di un regista capace di raccontare tradizione e innovazione. Stefano Rolando  [1] Confesso di essere in questo momento sgomento e in un certo senso allegro allo stesso tempo. Sgomento… [Continue Reading]

Pubblicazioni 2010-2020 per materia

by Stefano Rolando on December 29, 2019January 1, 2021 in About me, Amici, ArcipelagoMilano, Civismo politico, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Generale, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Linkiesta, Lombardia, Media e informazione, Migrazioni, Milano, Mondoperaio, Public Branding, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Stefano Rolando – Pubblicazioni 2010-2020 Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia Breve introduzione Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto… [Continue Reading]

L’economia della creatività (en attendant l’Etat)

by Stefano Rolando on December 28, 2019December 28, 2019 in Cultura e creatività, Economia, Mondoperaio, Università e ricerca

Relazione svolta al Seminario di formazione promosso dalla rivista Mondoperaio “Dalla società dei due terzi all’alleanza fra meriti e bisogni“ Fondazione Anna Kuliscioff  – via Vallazze 34,  Milano, 26 novembre… [Continue Reading]

The Irishman. Grande maniera, ma anche duro supplemento per l’immagine dell’Italia

by Stefano Rolando on December 11, 2019December 11, 2019 in America, Cultura e creatività, Finestra sul cortile (Moondo), Public Branding, Storia

Articolo in pubblicazione sul giornale on line Moondo.Info (12.12.2019) Stefano Rolando Nella rubrica “Finestra sul cortile“ Torno – dopo un commento positivo fatto in questa rubrica al Traditore di Bellocchio[1] –… [Continue Reading]

Paolo Grassi, una vita per la cultura (Piccolo Teatro 9.12.2019).

by Stefano Rolando on December 10, 2019December 11, 2019 in Anniversari, Civismo politico, Cultura e creatività, Fondazione Paolo Grassi, Milano

Presentazione del libro edito da Bulzoni che contiene gli atti del convegno di avviamento del centenario della nascita di Paolo Grassi, svoltosi a Milano nella sala del Grechetto il 26… [Continue Reading]

Conclusa a Maratea l’edizione sperimentale del “Festival delle città narranti”

by Stefano Rolando on October 27, 2019October 28, 2019 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Public Branding, Tempora&Mores, Università e ricerca

Fondazione Nitti, Fondazione Matera 2019, insieme a Università Iulm e Università della Basilicata tracciano un bilancio di un progetto destinato a diventare appuntamento annuale euro-mediterraneo Maratea, 27 ottobre 2019 –… [Continue Reading]

A Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea il 25 e il 26 ottobre l’annunciata prima edizione del Festival delle città narranti.

by Stefano Rolando on October 22, 2019October 23, 2019 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Media e informazione, Mezzogiorno, Public Branding, Università e ricerca

Articolo pubblicato su Moondo.Info il 22.10.2019 https://moondo.info/festival-delle-citta-narranti-25-e-26-ottobre-ad-acquafredda-di-maratea/ Uno spazio di confronto euro-mediterraneo con al centro il racconto della comunicazione di “Matera capitale europea della cultura 2019” A Villa Nitti ad… [Continue Reading]

“Andare per Matera e la Basilicata”

by Stefano Rolando on September 17, 2019September 21, 2019 in Amici, Civismo politico, Cultura e creatività, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno

Presentazione del libro  di Eliana Di Caro (Il Mulino, 2019) Libreria Feltrinelli, Napoli, 16 settembre 2019 Intervengono Titta Fiore, Luigi Mascilli Migliorini, Stefano Rolando Intervento di Stefano Rolando (Università Iulm… [Continue Reading]

Commissione UE: etichette e competenze

by Stefano Rolando on September 11, 2019September 11, 2019 in Cultura e creatività, Europa, Istituzioni

Vedo che nessuno alza un dito sul fatto che alcune competenze molto importanti per l’identità e l’economia degli europei ( e segnatamente dell’Italia) sono uscite dal quadro delle etichette che… [Continue Reading]

1994 al Festival di Venezia. Cento anni del cinema italiano

by Stefano Rolando on September 8, 2019September 8, 2019 in About me, Cultura e creatività, Il dilemma del re dell'Epiro, Media e informazione

Nota di Stefano Rolando Il 7 settembre del 1994 – dunque esattamente venticinque anni fa – nella fase conclusiva del Festival del cinema al Lido di Venezia, presentammo (come Dipartimento… [Continue Reading]

Gianni Brera, cento anni

by Stefano Rolando on September 7, 2019September 7, 2019 in Cultura e creatività, Lombardia, Media e informazione, Milano

L’8 settembre del 1919 nasceva a San Zenone al Po – un piccolo paesino di cinquecento abitanti nel pavese, alla confluenza del Po con l’Olona – Gianni Brera. Morì in… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Comunicazione istituzionale. Il presidente Draghi non ha più parlato agli italiani dal 17 febbraio. Sia permesso un colpo di tosse.
  • Luca, Vittorio, Antonio. Gli italiani riscoprono le istituzioni nella loro vita.
  • Radici morali al femminile. Due grandi storie
  • Un evento, negli anniversari nittiani, promosso dalla Scuola Nitti di Roma.
  • Congedi. Antonio Catricalà (7.2.1952 – 24.2.2021)

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
March 2021
M T W T F S S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2021 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash