Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Storia

Putin e la giornata della memoria patriottica. L’ossessione retorica del 9 maggio.

by Stefano Rolando on May 10, 2022May 10, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Storia, Tempora&Mores

Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]

Il 25 aprile a Melfi nel 77° della Liberazione. Sintesi degli eventi.

by Stefano Rolando on April 28, 2022April 28, 2022 in Anniversari, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia

25 Aprile, il 77mo anniversario della Liberazione a Melfi tra molteplici eventi con la partecipazione dei cittadini e del mondo della scuola. Comune, ANPI-Melfi e Associazione e Fondazione Nitti onorano la… [Continue Reading]

25 aprile a Melfi – “RESISTENZA, una parola viva ed attuale”

by Stefano Rolando on April 19, 2022April 19, 2022 in Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Storia

Alimentare il ricordo e rilanciare, con forza, i valori legati alla Resistenza, all’antifascismo, alla libertà e alla pace con una serie variegata di iniziative che, coinvolgendo come sempre il mondo… [Continue Reading]

Incontro a Melfi Unibas-Fabio Martini sul libro “Nathan e l’invenzione di Roma” (9.4.2022)

by Stefano Rolando on April 9, 2022April 9, 2022 in Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Storia

Dalla introduzione di Stefano Rolando, presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, all’incontro sulla figura di Ernesto Nathan, tra Fabio Martini e studenti e professori dell’Università della Basilicata-Corso di laurea magistrale… [Continue Reading]

Sulla guerra di assedio e invasione della Russia di Putin in Ucraina. Note e commenti di Stefano Rolando (28.2.2022 – 31.3.2022)

by Stefano Rolando on March 28, 2022April 3, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Mondoperaio, Storia

Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]

Quando la storia bussa alla porta e i leader populisti scappano dalla finestra

by admin on March 26, 2022March 26, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 26 marzo 2022  Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per… [Continue Reading]

Alle radici del giustificazionismo dell’invasione

by Stefano Rolando on March 24, 2022March 24, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio, Storia

Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 3/2022 Stefano Rolando Questo breve testo è scritto per andare alla ricerca di radici, minoritarie ma significative, di una sorta di giustificazionismo che aleggia… [Continue Reading]

Ho ascoltato parola per parola il discorso alla nazione del presidente Putin alla vigilia dello scatenamento della sua offensiva.

by Stefano Rolando on March 7, 2022March 7, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Storia

Post su FB – 7.3.2022 – h. 00.45 Ho ascoltato parola per parola – con ottima traduzione in italiano – il discorso alla nazione che il presidente Putin ha tenuto… [Continue Reading]

Il pacifismo ambiguo. No a Putin, no alla resistenza armata contro Putin.

by admin on March 6, 2022March 6, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Storia

Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org Settimanale on line della Diocesi di Bergamo Sabato, 5 marzo 2022  La realtà tragica della guerra mette alla prova le culture politiche del nostro… [Continue Reading]

La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.

by Stefano Rolando on March 5, 2022March 5, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Storia, Tempora&Mores

I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]

Il semaforo tedesco è immaginabile anche al prossimo incrocio italiano? – Seminario di Alleanza Civica, FacciamoEco e Mezzogiorno Federato – Roma 3.3.2022 – Intervento introduttivo di Stefano Rolando.

by Stefano Rolando on March 3, 2022March 3, 2022 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, Finestra sul cortile (Moondo), Migrazioni, Più Europa, Storia, Tempora&Mores

Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]

Quirinale. Meditazione italiana.

by Stefano Rolando on January 29, 2022January 30, 2022 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Istituzioni, Storia, Tempora&Mores

Un’Italia più povera politicamente approda ad un porto sicuro, ma come i battelli dei migranti naufraghi. Comincia, con qualche elemento di sicurezza e molti fattori di rischio, la campagna elettorale…. [Continue Reading]

Sessant’anni di battaglie radicali

by Stefano Rolando on January 28, 2022January 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mondoperaio, Radioradicale, Storia

A colloquio con Gianfranco Spadaccia[1] autore di Il partito Radicale-Sessanta anni di lotte tra memoria e storia (pagg.758, Sellerio, 2021) Stefano Rolando Mondoperaio (rivista mensile fondata da Pietro Nenni, diretta… [Continue Reading]

Finita è l’emergenza, odo augelli fare festa…

by Stefano Rolando on January 13, 2022January 13, 2022 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Storia

E’ esaurito il ciclo emergenziale del governo di quasi-unità nazionale? Sono pronti gli italiani a veder tornare in scena la fisiologia conflittuale della politica? Entrambe sono domande legittime, così come… [Continue Reading]

Politique d’abord

by Stefano Rolando on January 11, 2022January 13, 2022 in beemagazine.it, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Storia

Una categoria da riscoprire. Commistione tra negoziati sulla salute pubblica e sulla salute repubblicana. Perdurante la crisi sanitaria, gli italiani non vorrebbero assistere a una corrida nel confronto sull’elezione del… [Continue Reading]

Gli anni del Gattopardo sono anche quelli della nascita di Francesco Saverio Nitti

by Stefano Rolando on January 6, 2022January 6, 2022 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia, Università e ricerca

Tra immobilismo e opportunismo (i paradigmi polarizzati del Gattopardo) , il Sud ha avuto anche altre storie: di progetto, di riscossa e di modernizzazione Stefano Rolando Presidente della Fondazione “Francesco… [Continue Reading]

“Strehler, com’è la notte?”

by Stefano Rolando on January 5, 2022January 14, 2022 in About me, Amici, Anniversari, Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Milano, Storia

Il documentario della Rai, curato da Alessandro Turci, per i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler, andato in onda l’1 gennaio su Rai3 e accessibile su Rai Play –… [Continue Reading]

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2021.

by Stefano Rolando on December 29, 2021January 1, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Rivista Relazioni, Storia, Università e ricerca

Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]

“IL PARTITO RADICALE-60 anni di lotte tra memoria e storia”. Dibattito di presentazione del libro di Gianfranco Spadaccia

by Stefano Rolando on December 23, 2021December 23, 2021 in About me, Dibattito storico-politico, Radioradicale, Storia

  Nota di Gianfranco Spadaccia [1] Roma, 21.12.2021 Ieri pomeriggio Radio Radicale ha registrato a distanza il primo dibattito a più voci sul mio libro, edito da Sellerio, “Il Partito… [Continue Reading]

Club di Venezia 35 anni. Un dossier.

by Stefano Rolando on December 22, 2021December 22, 2021 in Comunicazione pubblica, Documenti, Europa, Istituzioni, Storia, Università e ricerca

A seguito della assemblea plenaria del CdV del 2 e 3 dicembre 2021 a Venezia Anche per questa fine d’anno – il 35° dalla costituzione del Club of Venice –… [Continue Reading]

Parole, simboli, significati. Nota storica al libro di Angelo Molaioli su “Comunicazione politica e propaganda socialista dal 1892 al 1992”

by Stefano Rolando on December 17, 2021December 19, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Storia

Angelo Molaioli – L’Altra storia – Comunicazione politica e propaganda socialista dal 1982 al 1992 –– Prefazione di Stefania Craxi, prefazione di Fabrizio Cicchitto, nota storica di Stefano Rolando –… [Continue Reading]

“Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi”. La relazione di Stefano Rolando (Università IULM 16.12.2021)

by Stefano Rolando on December 14, 2021December 17, 2021 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Milano, Public Branding, Storia, Università e ricerca

Milano e la memoria – Convegno Università IULM – Giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 9.30 in Sala dei 146, La videoregistrazione del Convegno sul sito dell’Università IULM https://youtu.be/53rRfFWyONw Stefano… [Continue Reading]

Guido Melis sul saggio del 1910 di Gaetano Salvemini “Il ministro della mala vita”,ripubblicato da Bollati Boringhieri, 2021 (a cura di Sergio Bucchi).

by Stefano Rolando on December 13, 2021December 13, 2021 in Amici, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Mezzogiorno, Storia, Università e ricerca

Recensione di Guido Melis a G. Salvemini, Il ministro della malavita, Torino, Bollati Borighieri, 2021, in ““Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2021,http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2021/12/Recensione-Melis.pd. Gaetano Salvemini, “Il ministro della mala vita. Notizie e… [Continue Reading]

Sulla catastrofe cognitiva della scuola italiana. Giovanni Cominelli commenta l’analisi di Mastrocola e Ricolfi. Aggiungendo una proposta.

by Stefano Rolando on December 5, 2021December 5, 2021 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Storia

Editoriale da santalessandro.orgSettimanale della Diocesi di BergamoSabato 4 dicembre 2021Giovanni Cominelli LA CATASTROFE COGNITIVA DELLA SCUOLA E ALMENO UN RIMEDIO… La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca… [Continue Reading]

Abitare le tenebre. Esce l’edizione italiana del libro-testimonianza di Fred Sedel. Domani la presentazione a Bookcity. L’Indro intervista Stefano Rolando (17.11.21)

by Stefano Rolando on November 17, 2021November 17, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, L'Indro, Milano, Storia

Prefazione di Liliana Segre. La presentazione a Book City giovedì 18 novembre Nell’ambito di BookCity, la presentazione della edizione italiana di “Abitare le tenebre” di Fred Sedel (Ed. Ornitorinco, novembre… [Continue Reading]

La sinistra non è più operaia, gli operai non sono più di sinistra (articolo di Giovanni Cominelli)

by Stefano Rolando on November 14, 2021November 14, 2021 in Dibattito storico-politico, Economia, Mondoperaio, Storia

Propongo questo testo di Giovanni Cominelli, come sempre meditato e argomentato. Che fa capire oggi più che mai che senza respiro lungo, studio e notevole interpretazione, far politica non e’… [Continue Reading]

“Abitare le tenebre”, di Fred Sedel. Un medico ebreo francese sopravvissuto dopo sette campi di concentramento e di sterminio dal 1943 al 1945. Esce oggi la traduzione italiana (Ed.L’Ornitorinco). Prefazione di Liliana Segre.

by Stefano Rolando on October 20, 2021November 12, 2021 in About me, Amici, Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Istituzioni, Milano, Storia

Milano, 20 ottobre 2021 Quando un libro esce di tipografia di solito costituisce una felicità solitaria, quella dell’autore che lo riceve dalle mani (o in forme mediate) dell’editore in attesa… [Continue Reading]

Quell’ossessione del cosiddetto centro, più fragile che splendida.

by Stefano Rolando on October 13, 2021October 13, 2021 in Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Media e informazione, Storia

Domenica 10 ottobre Nicola Imberti ha scritto un editoriale per il quotidiano Domani dedicato alla “ossessione del centro”. Ho scritto un primo commento per lo stesso quotidiano che lo ha… [Continue Reading]

La spigolatrice di Sapri. Incredibile vicenda.

by Stefano Rolando on September 27, 2021September 27, 2021 in Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia

27.9.2021 Lascio naturalmente alle donne il diritto di “parte civile” di discutere ciò che è stata parte di immediata e comprensibile polemica in questa vicenda. Per le cose che mi… [Continue Reading]

Sandro Pertini memoria vivente. “La fierezza e la tenacia” – Commento al repertorio fotografico (aggiornato al 25.9.2021)

by Stefano Rolando on September 27, 2021October 2, 2021 in About me, Anniversari, Dibattito storico-politico, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Storia

Commento al repertorio fotografico dedicato a Sandro e Carla Pertini aggiornato al  25.9.2021, in occasione del 125° compleanno di SP. A cura di Stefano Rolando (con la Fondazione «Sandro Pertini»)… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 … Page 5
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Congedi. Ciriaco De Mita (1928-2022)
  • “La bussola di krisis” di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, Il Mondo Nuovo libri, maggio 2022 – Prefazione di Stefano Rolando
  • Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.
  • La rappresentazione e la percezione del conflitto. Quattro spunti.
  • Il diritto in emergenza. Comunicazione pubblica e responsabilità

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
May 2022
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Calendar

May 2022
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

RSS SiteGround Blog

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Search

Copyright © 2022 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash