Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: L’Indro

Civici italiani. Si è aperto un cantiere di coordinamento e di finalità collettive rispetto alle transizioni.

by Stefano Rolando on May 16, 2022May 17, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, L'Indro

Articolo per il giornale online L’Indro (Milano) il giornale online Il Mondo Nuovo (Roma), il quotidiano Buanasera Sud (Taranto) [1] Le parole chiave: autonomia, competenza, semplificazione, responsabilità. Note sul congresso… [Continue Reading]

La rappresentazione e la percezione del conflitto in Ucraina.  Rielaborazione del testo e aggiornamento al 9 maggio.

by Stefano Rolando on May 9, 2022May 9, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), L'Indro, Media e informazione

Nel giorno in cui Russia e UE si contendono il valore simbolico del 9 maggio, il tema resta certamente quello della guerra, dei morti e delle distruzioni. Ma l’arma più… [Continue Reading]

La UE fotografa il sentiment degli europei dopo due anni di pandemia.

by Stefano Rolando on April 11, 2022April 11, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Documenti, Economia, Europa, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

L’analisi di Eurobarometro (pubblicata in questi giorni) è stata svolta prima della guerra in Ucraina. Percezione dell’appartenenza all’Europa, situazione economica e fiducia nelle prospettive. Il sentimento europeo tiene, l’ottimismo batte… [Continue Reading]

Sulla guerra di assedio e invasione della Russia di Putin in Ucraina. Note e commenti di Stefano Rolando (28.2.2022 – 31.3.2022)

by Stefano Rolando on March 28, 2022April 3, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro, Mondoperaio, Storia

Stefano Rolando insegna Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano. È condirettore della rivista Democrazia futura. Invitato a fine febbraio 2022 dal giornale quotidiano online L’Indro a seguire la… [Continue Reading]

Ucraina invasa dalla Russia. Mancano quaranta giorni al 9 maggio.

by Stefano Rolando on March 28, 2022March 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro

Sul giornale online L’Indro, 28.3.2022 – https://lindro.it/ucraina-invasa-dalla-russia-mancano-quaranta-giorni-al-9-maggio Data di un ipotetico armistizio che andrebbe bene per russi ed europei. Ma manca anche un’architettura credibile per arrivare al risultato. Non c’è… [Continue Reading]

UE, NATO e G7. Obiettivo lo sgretolamento reputazionale di Putin.

by Stefano Rolando on March 25, 2022March 25, 2022 in Europa, L'Indro

L’agenda di Bruxelles non ferma ancora Putin, ma lo isola forse in modo cruciale. Il potenziale euroatlantico dà prova di forza e unità e consolida misure politiche, finanziarie e militari…. [Continue Reading]

Ucraina/Mondo. Prepariamoci a questo giovedì 24 marzo.

by Stefano Rolando on March 21, 2022March 21, 2022 in America, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro

In agenda a Bruxelles il più complesso Consiglio UE di quest’anno e al tempo stesso il Vertice della NATO. Il tema è cosa ci aspetta se si avvicinano davvero Russia e Cina.  Stefano… [Continue Reading]

Ucraina.Un frammento della nostra “generazione Z” in grande maggioranza contro la guerra, ma ora teme il peggio.

by Stefano Rolando on March 18, 2022March 18, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, L'Indro, Milano, Università e ricerca

Articolo pubblicato sul giornale online l’indro.it, il 18.3.2022 h.7.00 [1]. Sondaggio sulla percezione della guerra russo-ucraina tra studenti universitari del terzo anno in IULM a Milano. 17 questioni su cui… [Continue Reading]

La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.

by Stefano Rolando on March 5, 2022March 5, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Europa, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Storia, Tempora&Mores

I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]

L’Ucraina, la Russia e tutti noi. Venti di guerra, tempeste comunicative.

by Stefano Rolando on February 28, 2022February 28, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Europa, L'Indro

Oggi un nuovo Eschilo potrebbe anche legittimamente scrivere: “La prima micidiale arma che può generare ma anche mettere fine a una guerra è la reputazione”. Gli elementi a disposizione permettono… [Continue Reading]

Rigenerare il patto sulle dignità essenziali.

by Stefano Rolando on February 4, 2022February 4, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Sergio Mattarella detta le condizioni per ristabilire un equilibrio tra politica e società. Stefano Rolando Pubblicato sul giornale online L’Indro (4.2.2022) https://lindro.it/rigenerare-il-patto-sulle-dignita-essenziali/ Il discorso in Parlamento del Capo dello Stato,… [Continue Reading]

Quirinale, The Day after – Crisi della politica, istituzioni in emergenza

by Stefano Rolando on February 1, 2022February 1, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Pubblicato dal giornale online L’Indro il 31.1.2022 https://lindro.it/quirinale-the-day-after-crisi-della-politica-istituzioni-in-emergenza/                               Accanto a una sintesi dei commenti, la pacificazione della rielezione di Sergio Mattarella, apre anche interrogativi politici e sociali di sistema. La… [Continue Reading]

Il senso simbolico della scomparsa di David Sassoli.

by Stefano Rolando on January 18, 2022January 18, 2022 in Congedi, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Tempora&Mores

Seduta solenne del Parlamento europeo.                                                   … [Continue Reading]

Congedi. David Maria Sassoli (30.5.1956-11.1.2020)

by Stefano Rolando on January 12, 2022January 12, 2022 in Amici, Congedi, Europa, Istituzioni, L'Indro

David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica  Stefano… [Continue Reading]

Il virus come fonte di apprendimento sociale.

by Stefano Rolando on January 3, 2022January 3, 2022 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Pubblicato dal giornale online L’Indro (3-1-2022) Il virus Covid-19 come fonte di apprendimento sociale Fare l’elenco delle lezioni soprattutto sulle nostre insufficienze è legittimo e la critica resta utile. Ma… [Continue Reading]

Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2021.

by Stefano Rolando on December 29, 2021January 1, 2022 in About me, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Finestra sul cortile (Moondo), Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Rivista Relazioni, Storia, Università e ricerca

Libri, articoli, interviste, video-registrazioni Come ogni fine d’anno ieri ho chiuso l’elenco delle mie pubblicazioni che hanno accompagnato il 2021. All’inizio ciò costituiva un obbligo professionale di rendicontazione, che hanno… [Continue Reading]

Rispondere al negazionismo e alla confusione sociale.

by Stefano Rolando on December 29, 2021December 29, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

La pandemia deve portare a una comunicazione pubblica, coordinata ma orizzontale, orientata a un largo processo di spiegazione. Dopo Monti che ha posto il tema di equilibrare il surriscaldamento mediatico,… [Continue Reading]

Demos. Risale la fiducia degli italiani nelle istituzioni.

by Stefano Rolando on December 20, 2021December 21, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

Il dato di ricerca dell’istituto Demos (L’Espresso) segnala un certo balzo di reputazione dello Stato, proprio nei giorni di avvio della fase decisiva per la nomina del nuovo capo di… [Continue Reading]

Controllo istituzionale e informazione sulla pandemia.Il dibattito procede, ma con zone d’ombra.

by Stefano Rolando on December 11, 2021December 11, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro (6.12.2021) – https://lindro.it/controllo-istituzionale-sullinformazione-della-pandemia-dibattito-agli-albori/ Stefano Rolando Una settimana dopo la posizione presa qui sull’avvio di un dibattito naturalmente controverso (l’ipotetico controllo istituzionale sull’informazione riguardante la… [Continue Reading]

Pandemia, entra in scena l’ipotesi del controllo comunicativo istituzionale.

by Stefano Rolando on November 30, 2021November 30, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Media e informazione

Riflessioni sul “realismo” del tema. Ma anche sull’inaccettabilità del paragone con la guerra. Criticando piuttosto l’inazione finora di un cruciale piano di “governo pubblico della spiegazione”. Stefano Rolando Sul giornale… [Continue Reading]

Abitare le tenebre. Esce l’edizione italiana del libro-testimonianza di Fred Sedel. Domani la presentazione a Bookcity. L’Indro intervista Stefano Rolando (17.11.21)

by Stefano Rolando on November 17, 2021November 17, 2021 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, L'Indro, Milano, Storia

Prefazione di Liliana Segre. La presentazione a Book City giovedì 18 novembre Nell’ambito di BookCity, la presentazione della edizione italiana di “Abitare le tenebre” di Fred Sedel (Ed. Ornitorinco, novembre… [Continue Reading]

Ambientalismo e comunicazione nell’era del bla, bla, bla.

by Stefano Rolando on November 8, 2021November 8, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, L'Indro

G20 e Cop26 lasciano per terra molti conflitti ma scrivono nel cielo il “bla, bla, bla” di Greta. Un rebus di comunicazione pubblica su cui bisognerebbe cominciare a discutere. Stefano… [Continue Reading]

Cultura e spettacolo. Una comunità professionale si riorganizza con passioni, tenacia e regole.

by Stefano Rolando on November 1, 2021November 1, 2021 in Cultura e creatività, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Istituzioni, L'Indro, Milano, Università e ricerca

Nota di sintesi sul convegno alla Statale a Milano venerdi 29 ottobre 2021 Fondazione “Paolo Grassi” e Università degli Studi di Milano hanno dedicato una giornata di forum alla legge… [Continue Reading]

Elezioni amministrative 2021. Ballottaggi: risultati non sorprendenti.

by Stefano Rolando on October 19, 2021October 19, 2021 in Dibattito storico-politico, L'Indro

Inizia la lunghissima corsa verso le politiche, con i perdenti che debbono rivedere tutto e i vincenti che devono recuperare elettorato rimasto a casa e soprattutto un progetto-paese che, per… [Continue Reading]

Sostenibilità, parola che, senza nuove spiegazioni, rischia vaghezza.

by Stefano Rolando on October 12, 2021October 12, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, L'Indro, Università e ricerca

Oggi martedi 12 e domani mercoledì 13 ottobre si svolge il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, l’appuntamento che esprime dal 2013 un vasto ambito di operatori che credono nella… [Continue Reading]

Elezioni 2021 (seconda parte). Le risposte degli elettori italiani.

by Stefano Rolando on October 6, 2021October 6, 2021 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Scrutando le schede scrutate. Una lettura della complessità dei risultati del turno elettorale. E’ vero che è stato un voto politico, ma che non ha sciolto tutti i nodi.[1] Stefano… [Continue Reading]

Le poste in palio del turno elettorale

by Stefano Rolando on October 4, 2021October 4, 2021 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Milano

Che risposte configurano le urne, oltre a restituire a 1342 comuni italiani sindaci validi o inadeguati? C’è una questione (che in apparenza non si pone) di influenza tra risultati e… [Continue Reading]

Settembre, un ponticello veloce verso il trimestre cruciale della politica italiana.

by Stefano Rolando on September 9, 2021September 9, 2021 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro

Ci aspettano scadenze enormi con poste tra loro legate. Si mantiene il carattere di emergenza del quadro di governo. E ci si domanda se anche la riforma della politica non… [Continue Reading]

Olimpiadi e politica, patrie e mondo.

by Stefano Rolando on August 23, 2021August 23, 2021 in Comunicazione pubblica, L'Indro, Migrazioni, Tempora&Mores

Segni di novità, oltre al magnifico medagliere. Stefano Rolando Articolo per il giornale online L’Indro (8.8.2021) Le Olimpiadi possono essere un modo alto di occuparsi dei nostri destini collettivi anche… [Continue Reading]

La scomparsa di Gino Strada. I commenti sul coraggio e la coerenza e le note di odio vaganti nella rete.

by Stefano Rolando on August 23, 2021August 23, 2021 in Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Congedi, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Milano, Tempora&Mores

Stefano Rolando Articolo per L’Indro, 23 agosto 2021 Gino Strada era nato a Sesto San Giovanni nel 1948. Medico specialista in chirurgia cardiopolmonare, laureato nel 1978 alla Statale di Milano… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Congedi. Ciriaco De Mita (1928-2022)
  • “La bussola di krisis” di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, Il Mondo Nuovo libri, maggio 2022 – Prefazione di Stefano Rolando
  • Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.
  • La rappresentazione e la percezione del conflitto. Quattro spunti.
  • Il diritto in emergenza. Comunicazione pubblica e responsabilità

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
May 2022
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Calendar

May 2022
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

RSS SiteGround Blog

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Search

Copyright © 2022 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash