• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Politica interna

Podcast n. 37 – Il Mondo Nuovo – Quale futuro per borghi e terre di mezzo?

by Stefano Rolando on March 25, 2023March 26, 2023 in Civismo politico, Istituzioni, Milano, Podcast, Politica interna

Stefano Rolando 26.3.2023 Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/borghi-e-terre-di-mezzo/ Versione scritta: http://stefanorolando.it/?p=7459 Torno oggi ad uno dei miei ambiti disciplinari, a cui da anni dedico energie allo scopo di uscire dalle strette del… [Continue Reading]

Podcast n. 36 – Il Mondo Nuovo – Patria e Nazione. Seconda puntata.

by Stefano Rolando on March 18, 2023March 19, 2023 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Pubblicato in versione audio Domenica, 19 marzo 2023 Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/patria-e-nazione-parte-2/ Stefano Rolando. Mi è già capitato un paio di volte di tornare su un argomento trattato, cioè per fare… [Continue Reading]

Congedi – Umberto Giovine (Firenze, 16.10.1941- Pescara 18.11.2022)

by Stefano Rolando on March 16, 2023March 18, 2023 in Amici, Congedi, Dibattito storico-politico, Milano, Politica interna

La scomparsa di Umberto Giovine è avvenuta il 18 novembre del 2022. Un breve articolo sulla Nazione di Firenze, sua città natale, non è stato adeguatamente ripreso. Così che a… [Continue Reading]

“I cittadini contano” di Luca Montani presentato a Milano – Il contributo di Stefano Rolando

by Stefano Rolando on March 15, 2023March 18, 2023 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Milano, Politica interna

Guida alle pratiche partecipative per city user e city maker (edizioni Altraeconomia, 2023: Presentazione alla Libreria Claudiana, Milano –  15.3.2023 – Intervento di Stefano Rolando Ha ragione Luca Montani: tutti… [Continue Reading]

Podcast n. 35 – Per Il Mondo Nuovo – Patria e Nazione. Lessico politico asimmetrico.

by Stefano Rolando on March 12, 2023March 18, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Europa, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Pubblicato domenica 12.3.2022 sul magazine online Il Mondo Nuovo – Versione audio: https://www.ilmondonuovo.club/patria-e-nazione/ Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Giorno dopo giorno assistiamo all’avveramento di una promessa. All’origine sembrava un’impuntatura…. [Continue Reading]

Identità nazionale e processi migratori. L’intervento al Senato di Matteo Renzi, il commento di Giuliano Ferrara.

by Stefano Rolando on March 9, 2023March 9, 2023 in Comunicazione e situazioni di crisi, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna

Quello di Matteo Renzi mercoledì 8 marzo è stato uno dei discorsi parlamentari di maggiore livello sull’argomento da anni a questa parte. Lo sottolinea anche il commento di Giuliano Ferrara… [Continue Reading]

Mondoperaio: il significato e la validità attuale di una rivista.

by Stefano Rolando on March 4, 2023March 5, 2023 in Dibattito storico-politico, Mondoperaio, Politica interna

La rivista Mondoperaio (n.2/2023) pubblica nel fascicolo di fine febbraio da poco in distribuzione un mio contributo che ha avuto spunti nella riunione del Comitato direttivo della rivista ad inizio… [Continue Reading]

Elly Schlein segretaria del Pd. La fine della “sinistra di governo”. Un articolo di Giovanni Cominelli.

by admin on March 4, 2023March 4, 2023 in Dibattito storico-politico, Politica interna

Editoriale di santalessandro.org, settimanale della Diocesi di Bergamo (sabato, 4 Marzo 2023) [1] Autore: Giovanni Cominelli L’elezione di Elly Schlein a segretaria del PD chiude una storia vecchia: questo è… [Continue Reading]

Astensionismo in Lombardia, Rolando: «Serve dibattito pubblico nelle sedi istituzionali» – Master X (Giornale del Master in Giornalismo dell’Università IULM)

by Stefano Rolando on February 16, 2023February 16, 2023 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Lombardia, Politica interna, Università e ricerca

14.2.2023 – Master X – Il giornale di LabIULM –  Master di Giornalismo dell’Università IULM Andrea Carrabino intervista il prof. Stefano Rolando Astensionismo in Lombardia. Rolando: “Serve dibattito pubblico nelle… [Continue Reading]

Podcast n. 31 – Il Mondo Nuovo – Martedi 14.2.2023 – Le regionali al Centrodestra. Sei su dieci in astensione.

by Stefano Rolando on February 13, 2023February 28, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Lombardia, Podcast, Politica interna

Versione audio: Versione scritta (per Democrazia Futura, anticipata da Key4biz): Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Quando sono entrato domenica, a fine mattina, nel mio seggio di via Ariberto a… [Continue Reading]

Il fallimento annunciato del ddl Calderoli e le prospettive per il futuro delle Regioni

by admin on February 12, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mezzogiorno, Politica interna

Un articolo di Giovanni CominelliEditoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 11 febbraio 2023  Varato dal Consiglio dei Ministri il DDL Calderoli sull’autonomia differenziata, una muta di costituzionalisti, di… [Continue Reading]

Podcast n. 30 – Il Mondo Nuovo – La crisi dei partiti. Discutendo attorno ad alcuni punti sollevati da Sabino Cassese.

by Stefano Rolando on February 7, 2023February 11, 2023 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Media e informazione, Podcast, Politica interna

Versione audio (Il Mondo Nuovo – Podcast “Il biglietto da visita” , 7.2.2023 Da molti anni mi ripeto spesso che – con la crisi a picco della lettura dei giornali… [Continue Reading]

Mondoperaio 1/2023 – Commento al 56° Rapporto Censis sulla società italiana (fine 2022).

by Stefano Rolando on January 31, 2023January 31, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Documenti, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna, Tempora&Mores

Nel fascicolo n.1 /gennaio 2023 di Mondoperaio è dedicata attenzione alle dominanti del 56° Rapporto sui cambiamenti sociali del Paese, pubblicando una sintesi dei materiali presentati al CNEL il 2… [Continue Reading]

Mondoperaio n. 1/2023 – Il peso del presentismo nel dibattito sulle prospettive della sinistra.

by Stefano Rolando on January 29, 2023January 29, 2023 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mondoperaio, Politica interna, Politica internazionale, Post-Azionismo (libro, 2019), Storia

Stefano Rolando Per il numero 1 del 2023 (uscito in questa fine di gennaio) della rivista di cultura politica mensile Mondoperaio, il direttore Cesare Pinelli ha chiesto a dicembre a… [Continue Reading]

Podcast n. 29 – Il Mondo Nuovo, Lunedì 30 gennaio 2023 – Da un letto d’ospedale – La salute, crucialità sistemica.

by Stefano Rolando on January 29, 2023February 28, 2023 in Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Lombardia, Media e informazione, Milano, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Pubblicato dal magazine online Il Mondo Nuovo il 30.1.2023 Versione audio: Versione scritta:https://stefanorolando.it/?p=7238 Buongiorno a tutti sono Stefano Rolando, oggi vi parlo da un ospedale di grande rilevanza territoriale, con… [Continue Reading]

Dalle Tesi di Trieste al Partito Conservatore. Un argomento della “democrazia futura”.

by Stefano Rolando on January 16, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna, Storia

Il documento valoriale di Fratelli d’Italia (sul sito di Giorgia Meloni) è alla prova dello tsunami dell’esperienza di governo. Chi, come, quando, con quale strumentazione metterà mano ad un testo… [Continue Reading]

Le due colpe nelle precisazioni del ministro Sangiuliano.

by Stefano Rolando on January 16, 2023January 17, 2023 in Dibattito storico-politico, Epigrammini, Istituzioni, Media e informazione, Politica interna, Storia, Università e ricerca

Le precisazioni che il ministro Sangiuliano fa oggi sul Corriere della Sera connesse alla figura di Dante come precursore dell’italianità moderna, riunificatore delle lingue sparse e riferimento morale al principio… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Articoli scritti sul profilo personale della premier e sul percorso di formazione e attivazione del governo italiano.

by Stefano Rolando on January 15, 2023January 17, 2023 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mondoperaio, Podcast, Politica interna

Dall’esito delle elezioni del 25 settembre ho seguito con una certa attenzione – spesso sollecitato dalle testate a cui collaboro – la svolta politica che si è determinata. Quindi la… [Continue Reading]

Italian roots – Rassegna stampa del 15 gennaio 2023

by Stefano Rolando on January 15, 2023January 15, 2023 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Epigrammini, Istituzioni, Politica interna, Storia

Il pittoresco spunto interpretativo fatto dal Ministro della Cultura del governo Meloni Sangiuliano – che annuncia prossimi ulteriori disvelamenti – attorno al Sommo poeta, da secoli riconosciuto patrono culturale dell’italica… [Continue Reading]

Podcast n. 27 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 16 gennaio 2023 – Un federatore del centrosinistra. Abbandonata l’ipotesi?

by Stefano Rolando on January 13, 2023January 15, 2023 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Per il magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 16 gennaio 2023 Versione audio: Versione scritta: Buongiorno a tutti, sono Stefano Rolando. Vediamo da qualche mese il centro-destra baldanzoso al… [Continue Reading]

Podcast n. 26 – Il Mondo Nuovo (9.1.2023). Ma perchè la seconda Repubblica non ha prodotto neanche uno statista?

by Stefano Rolando on January 8, 2023 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Versione audio – Il Mondo Nuovo magazine online, 9.1.2023 Buongiorno e un rinnovato buon anno a tutti, sono Stefano Rolando Qualcuno ha avuto la pazienza di ascoltare l’ultimo podcast preparato… [Continue Reading]

Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2022

by Stefano Rolando on January 6, 2023January 8, 2023 in About me, Civismo politico, Comunicazione e situazioni di crisi, Comunicazione pubblica, Congedi, Cultura e creatività, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Milano - Scuole civiche lingue e spettacolo, Fondazione Paolo Grassi, Il dilemma del re dell'Epiro, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, L'Indro, Media e informazione, Mezzogiorno, Migrazioni, Milano, Podcast, Politica interna, Politica internazionale, Public Branding, Radioradicale, Rivista italiana di com. pubblica, Storia, Università e ricerca

Qualche parola per tenere insieme senso e contenuto Anche in questo 2022 ho trovato modo di esprimere ciò che considero a metà strada tra la dimensione del piacere e quella… [Continue Reading]

Indagine Demos: perdura la crisi reputazionale del sistema pubblico italiano

by Stefano Rolando on January 3, 2023January 6, 2023 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Economia, Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Testo per Democrazia futura (2023) anticipato da Key4biz il 3.1.2022 [1] Abstract Gli italiani (quelli che il Censis chiama quest’anno “latenti e malinconici”) anche a fine 2022 continuano a prendere… [Continue Reading]

Per ricordare insieme il 2022. Dieci grandi notizie, dieci fatti di rilievo

by Stefano Rolando on January 2, 2023January 3, 2023 in Anniversari, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, L'Indro, Media e informazione, Politica interna, Politica internazionale, Storia, Tempora&Mores

Piccolo zibaldone dell’anno 2022, pubblicato dal magazine online L’Indro il 2.1.2022 Prima che se ne vada del tutto in archivio fissiamo quelle che soggettivamente sembrano le ‘grandi notizie’ dell’anno appena… [Continue Reading]

Podcast n. 25 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 2 gennaio 2023 – Rileggendo alcune parole di Mattarella a Capodanno

by Stefano Rolando on January 1, 2023January 2, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo, 2.1.2023 e ascoltabile al link: https://ilmondonuovo.club/rileggendo-alcune-parole-di-mattarella-nel-discorso-di-capodanno/ Buongiorno, sono Stefano Rolando. D’abitudine l’ultimo dell’anno il pensiero degli italiani corre alla cena, al brindisi, ai… [Continue Reading]

Congedi. Franco Frattini (1957-2022).

by Stefano Rolando on December 28, 2022January 15, 2023 in About me, Amici, Dibattito storico-politico, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Politica interna

Annotazioni online 25.12.2022  (FB) – Colpito dolorosamente dalla notizia della morte prematura di Franco Frattini, nel quadro di una amicizia avviata nel 1985 e con momenti di diretta sinergia (uno… [Continue Reading]

Podcast n. 24 – Il Mondo Nuovo – 27.12.2022 -La fiducia degli italiani nelle istituzioni.

by Stefano Rolando on December 28, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Documenti, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Podcast n. 24 – martedì 27 dicembre 2022 Il Mondo Nuovo – Magazine online – Matedi 27.12.2022 – A questo link la versione audio. https://ilmondonuovo.club/la-fiducia-degli-italiani-nelle-istituzioni-persino-lorgoglio-e-in-minoranza/ Stefano Rolando in voce. Persino… [Continue Reading]

Ma la cinematografia è stata davvero l’arma più forte?

by Stefano Rolando on December 21, 2022January 15, 2023 in Cultura e creatività, Il Mondo Nuovo (online), Politica interna, Storia, Uncategorized

Voluta dal fascismo, massacrata dalla guerra, rifiorita nella Repubblica, arrancante dopo le privatizzazioni. La storia di Cinecittà e della “fabbrica dei sogni”, un saggio di Mario Pacelli, con prefazione di… [Continue Reading]

Qatargate. Postille reputazionali

by Stefano Rolando on December 17, 2022January 15, 2023 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Politica internazionale, Tempora&Mores

La “reputazione” di un Paese è un bene immateriale che copre ormai sempre più interessi concreti. Per essa le dittature, ma a volte anche le democrazie, usano sistemi “segreti” per… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. Chiaroscuro tra novità e contraddizioni. Analisi della formazione del nuovo governo italiano.

by Stefano Rolando on December 16, 2022December 16, 2022 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Mondoperaio, Politica interna

Testo di Stefano Rolando sul fascicolo doppio 11 e 12 / novembre e dicembre 2022 della rivista Mondoperaio. Scritto il 15.11.2022, pubblicato il 15.12.2022

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Podcast n. 37 – Il Mondo Nuovo – Quale futuro per borghi e terre di mezzo?
  • Attorno alla madre di Leonardo da Vinci
  • Podcast n. 36 – Il Mondo Nuovo – Patria e Nazione. Seconda puntata.
  • Congedi – Umberto Giovine (Firenze, 16.10.1941- Pescara 18.11.2022)
  • “I cittadini contano” di Luca Montani presentato a Milano – Il contributo di Stefano Rolando

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT