Spunti per riqualificare le scelte Non c’è crisi che si profili come fattore di discontinuità di portata globale – dalla salute all’economia, dalle migrazioni alle guerre – che possa oggi… [Continue Reading]
Category: Amici
Luigi Locatelli, nato a Roma il 30 maggio del 1927, dunque alla ragguardevole età di 95 anni, se ne è andato dalla vita terrena e gli amici sono stati vicini… [Continue Reading]
L’apertura del dossier di Mondoperaio dedicato a Gigi Covatta, un anno dopo la sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 aprile 2021.
“Fondazione Anna Kuliscioff” – Lunedi 7 marzo 2022 Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 Dalle ore 14 alle ore 18.30 Convegno videoregistrato da Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/662154/il-contributo-di-carlo-tognoli-alla-politica-milanese PS – Radioradicale mi… [Continue Reading]
David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica Stefano… [Continue Reading]
Il documentario della Rai, curato da Alessandro Turci, per i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler, andato in onda l’1 gennaio su Rai3 e accessibile su Rai Play –… [Continue Reading]
Recensione di Guido Melis a G. Salvemini, Il ministro della malavita, Torino, Bollati Borighieri, 2021, in ““Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2021,http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2021/12/Recensione-Melis.pd. Gaetano Salvemini, “Il ministro della mala vita. Notizie e… [Continue Reading]
Affido al ricordo di Guido Barlozzetti (in FB – 11.12.21) i pensieri per la scomparsa di Lina Wertmüller, che ho conosciuto e frequentato negli anni di attività e responsabilità nell’ambito… [Continue Reading]
Un uomo di confine, un giornalista dei confini. A novant’anni, nella Gorizia città materna (padre triestino, lui nato a Lubiana in Slovenia, dove i genitori si erano trasferiti durante il… [Continue Reading]
Diego Davide Noja in dialogo transoceanico con Paolo Giacomoni Dalla rete di corrispondenza tra gli ex allievi del Liceo Carducci di Milano (coordinata da Giovanni Scirocco) 11/1/21 1:59 AM Diego… [Continue Reading]
di Paolo Giacomoni Oggi il tribunale di Montpellier ha condannato a dodici anni, DODICI, il signor Jack S, un habitué dei siti internet dove uomini e donne si incontrano, chiacchierano,… [Continue Reading]
Milano, 20 ottobre 2021 Quando un libro esce di tipografia di solito costituisce una felicità solitaria, quella dell’autore che lo riceve dalle mani (o in forme mediate) dell’editore in attesa… [Continue Reading]
Ho mandato questa mattina, appena appresa la notizia della scomparsa del prof. Salvatore Veca, una lettera ai membri del CdA e del Comitato Scientifico della Fondazione “Paolo Grassi”, di cui… [Continue Reading]
1 agosto 2021, dal sito della Fondazione Milano, 1 agosto 2021 – Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura” saluta e ringrazia la vasta cerchia di chi nella società, nelle professioni… [Continue Reading]
Stefano Rolando Articolo scritto per il giornale online L’Indro (26.7.2021) – lindro.it Scrivo su questo giornale una nota al momento in cui Maggy Barankitse – Premio ONU Rifugiati, Aurora Prize… [Continue Reading]
Rai1 – non potrebbe essere altro – propone in prima serata una lunghissima compilation delle prestazioni-apparizioni-interpretazioni di una delle più autorizzate donne italiane ad entrare nelle case di tutti, anno… [Continue Reading]
Per capire lui e per capire i tempi, quando assunsi a Palazzo Chigi l’incarico di direttore generale dell’informazione e dell’editoria (1985), tra le prime telefonate e i primi incontri, di… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni La Camera e il Senato dell’Alabama sono molto indaffarati in questi giorni, per promulgare una legge che permette la consegna del vino a domicilio. Voi mi direte: che… [Continue Reading]
Dedico, in questo 25 aprile, all’amico di lunga, lunghissima data, Gigi Covatta, scomparso all’alba del 18 aprile, un’analisi sintetica dei commenti che – sulla stampa e in rete – hanno… [Continue Reading]
Questa mattina è morto nella sua casa di Fiumetto-Marina di Pietrasanta Stefano Merlini, dopo un lungo combattimento con una forma tumorale che ha avuto di recente una dura recidiva. Lo… [Continue Reading]
Colloquio con Jorge Lozano [1] pubblicato su questo blog il 22.3.2021, giorno della notizia della scomparsa a Madrid dell’intellettuale spagnolo, semiologo, in stretti rapporti culturali con Umberto Eco, Paolo Fabbri,… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sul n. 3/2021 della rivista mensile di cultura politica Mondoperaio Stefano Rolando E’ un venerdì in “arancione scuro”, dieci-dodici gradi come deve fare ai primi di marzo, un… [Continue Reading]
Fatico a pensare e a parlare riguardo alla tragedia che oggi ha posto fine alla vita di un amico di lungo corso, come Antonio Catricalà. Si capiranno le ragioni. Intanto… [Continue Reading]
Articolo sulla rivista Studi Cattolici n.719/gennaio 2021 di Armando Fumagalli In memoria [1] [1] C:/Users/Acer/Downloads/fumagalli-sc719.pdf A inizio dicembre diversi quotidiani nazionali – fra cui, con molta evidenza, il Corriere della… [Continue Reading]
Paolo Giacomoni Dall’Alabama, 23.1.2021 Si narra che Ercole deviò il corso dei fiumi Alfeo e Peneo e ne utilizzò le acque impetuose per pulire le stalle del re Augias, poiché… [Continue Reading]
Articolo di Gianluca Veronesi. Quando la peste è cominciata l’immagine dell’Unione Europea era pessima.Noi italiani siamo sempre stati tra i più europeisti, con una visione però più romantica e utopistica… [Continue Reading]
Ci ha lasciato Giorgio Galli, 92 anni, storico della politica e delle dottrine politiche, studioso serio e non dogmatico, capace di indagini di dettaglio e di profondità anche su fenomeni… [Continue Reading]
Questo inusuale necrologio (sul Corriere di oggi, realizzato dai colleghi di Sara Melodia alla Lux Vide) è emozionante. Non solo per la trovata narrativa, che non si sovrappone e interpreta… [Continue Reading]
Stefano Rolando / FB / con Silvia Melodia e Francesca Melodia / 29.11.2020 Non trovo nemmeno le parole adatte per dire il sentimento di dolore personale e di impotenza umana… [Continue Reading]
La parte conclusiva della conferenza svolta al Circolo Acli “Giovanni Gronchi” di Pontedera (13.11.2020) Stefano Rolando E’ stato Carlo Azeglio Ciampi a parlare di “indomito combattente” ed è stato Norberto… [Continue Reading]