di Paolo Giacomoni Primo dell’anno 2023 – Una delle costanti geografiche più chiacchierate della middle class americana è il mimetismo che si osserva tra i vicini nei cosiddetti suburbs. I suburbs, impropriamente tradotti suburbi,… [Continue Reading]
Category: Amici
Mario Artali si è appena affacciato su questo anno interrogativo che è il 2023, per un giorno solo. Ed è mancato, dopo alcuni mesi di difficoltà di salute, proprio il… [Continue Reading]
di Paolo Giacomoni Natale 2022 – Negli ultimi anni, la cittadina di Huntsville, Alabama, già sede della NASA e dell’Arsenale militare, ha visto un aumento del 20 % dei suoi… [Continue Reading]
Annotazioni online 25.12.2022 (FB) – Colpito dolorosamente dalla notizia della morte prematura di Franco Frattini, nel quadro di una amicizia avviata nel 1985 e con momenti di diretta sinergia (uno… [Continue Reading]
Radioradicale 17 maggio 2016 Io amavo il mare, lui la montagna. Ritratto di Carla Voltolina Pertini Presentazione del libro a cura di S. Rolando (Ed. Arcipelago, 2016) alla Sala Spadolini… [Continue Reading]
Articolo di Giovanni M. Cominelli Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 1° ottobre 2022 Giovanni Cominelli PARTITO DEMOCRATICO, IL GRANDE MALATO… Il PD è nato alla confluenza di due… [Continue Reading]
25 settembre 2022 – Radioradicale ha, questa mattina, dato per prima la notizia della scomparsa di Gianfranco.Ho letto poco fa in treno l’annuncio fatto da Marco Perduca, pochi istanti dopo… [Continue Reading]
Un’ora fa un giornale ligure ha dato in rete la notizia della scomparsa di Mario Raimondo. Trasferisco qui questa notizia e la fotografia che è stata pubblicata. Aggiungendo che nella… [Continue Reading]
Per un paese ad alto analfabetismo funzionale come l’Italia la storia professionale di Piero Angela appartiene anche alla storia dell’impegno civile. Stefano Rolando Ho conosciuto Piero Angela all’inizio degli anni… [Continue Reading]
Morto improvvisamente a Milano a 72 anni un creativo rigoroso figlio della Scuola grafica dell’Umanitaria. Grandi maestri, grandi esperienze, progetti da continuare. Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro (11.7.2022) –… [Continue Reading]
Stefano Rolando, Basilica del Corpus Domini, Via Mario Pagano, Milano. Venerdì 8 luglio 2022, h. 11.00 Con il permesso dei famigliari, provo a raccogliere qualche pensiero e qualche parola. Prima… [Continue Reading]
Fulvio, dopo un anno tempestoso per la salute, con un cuore improvvisamente scoperto pieno di disfunzioni, valido per meno di un terzo, che lo ha portato a sostenere un’operazione drammatica… [Continue Reading]
Apprendo (da Angela Lupia oggi in Calabria e Valentina Casiraghi a Milano) che Massimiliana Baumann (“la Maxi”) è stata sconfitta da un tumore raro, forse per un tempo decisivo non… [Continue Reading]
[1] Testo pubblicato da: NOMOS – Le attualità nel diritto Quadrimestrale di teoria generale, diritto pubblico comparato e storia costituzionale [2] Introduzione di Fulco Lanchester A nome della Facoltà porgo… [Continue Reading]
Spunti per riqualificare le scelte Non c’è crisi che si profili come fattore di discontinuità di portata globale – dalla salute all’economia, dalle migrazioni alle guerre – che possa oggi… [Continue Reading]
Luigi Locatelli, nato a Roma il 30 maggio del 1927, dunque alla ragguardevole età di 95 anni, se ne è andato dalla vita terrena e gli amici sono stati vicini… [Continue Reading]
L’apertura del dossier di Mondoperaio dedicato a Gigi Covatta, un anno dopo la sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 aprile 2021.
“Fondazione Anna Kuliscioff” – Lunedi 7 marzo 2022 Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 Dalle ore 14 alle ore 18.30 Convegno videoregistrato da Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/662154/il-contributo-di-carlo-tognoli-alla-politica-milanese PS – Radioradicale mi… [Continue Reading]
David Sassoli, ricordato come europeista virtuoso, chiaro, tenace. Ha indossato un vasto programma: Next generation, diritti, debito e bilancio, revisione dei trattati, conferenza sul futuro, dialogo e spiegazione pubblica Stefano… [Continue Reading]
Il documentario della Rai, curato da Alessandro Turci, per i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler, andato in onda l’1 gennaio su Rai3 e accessibile su Rai Play –… [Continue Reading]
Recensione di Guido Melis a G. Salvemini, Il ministro della malavita, Torino, Bollati Borighieri, 2021, in ““Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2021,http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2021/12/Recensione-Melis.pd. Gaetano Salvemini, “Il ministro della mala vita. Notizie e… [Continue Reading]
Affido al ricordo di Guido Barlozzetti (in FB – 11.12.21) i pensieri per la scomparsa di Lina Wertmüller, che ho conosciuto e frequentato negli anni di attività e responsabilità nell’ambito… [Continue Reading]
Un uomo di confine, un giornalista dei confini. A novant’anni, nella Gorizia città materna (padre triestino, lui nato a Lubiana in Slovenia, dove i genitori si erano trasferiti durante il… [Continue Reading]
Diego Davide Noja in dialogo transoceanico con Paolo Giacomoni Dalla rete di corrispondenza tra gli ex allievi del Liceo Carducci di Milano (coordinata da Giovanni Scirocco) 11/1/21 1:59 AM Diego… [Continue Reading]
di Paolo Giacomoni Oggi il tribunale di Montpellier ha condannato a dodici anni, DODICI, il signor Jack S, un habitué dei siti internet dove uomini e donne si incontrano, chiacchierano,… [Continue Reading]
Milano, 20 ottobre 2021 Quando un libro esce di tipografia di solito costituisce una felicità solitaria, quella dell’autore che lo riceve dalle mani (o in forme mediate) dell’editore in attesa… [Continue Reading]
Ho mandato questa mattina, appena appresa la notizia della scomparsa del prof. Salvatore Veca, una lettera ai membri del CdA e del Comitato Scientifico della Fondazione “Paolo Grassi”, di cui… [Continue Reading]
1 agosto 2021, dal sito della Fondazione Milano, 1 agosto 2021 – Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura” saluta e ringrazia la vasta cerchia di chi nella società, nelle professioni… [Continue Reading]
Stefano Rolando Articolo scritto per il giornale online L’Indro (26.7.2021) – lindro.it Scrivo su questo giornale una nota al momento in cui Maggy Barankitse – Premio ONU Rifugiati, Aurora Prize… [Continue Reading]
Rai1 – non potrebbe essere altro – propone in prima serata una lunghissima compilation delle prestazioni-apparizioni-interpretazioni di una delle più autorizzate donne italiane ad entrare nelle case di tutti, anno… [Continue Reading]