Podcast n. 16 – Il Mondo <Nuovo – 30 ottobre 2022 Velo, ipocrisia e repressione Buongiorno, sono Stefano Rolando, consentitemi oggi di parlare del coraggio delle donne, delle ragazze, iraniane…. [Continue Reading]
Month: October 2022
La gerarchia dei ringraziamenti e degli apprezzamenti Come si sente dire, c’è chi apprezza il ritorno di un vigore romantico e senza toni ambigui e farisaici che appartiene anche alla… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Giacomoni 24.10.2022 Tra quindici giorni si vota e il risultato sarà anyone’s guess, come dire che per predire l’esito delle elezioni si può anche tirare a indovinare. Ma… [Continue Reading]
Articolo pubblicato sul giornale online L’Indro il 24.10.2022 [1] Due tempi finora superati. 1. Le allusioni valoriali nelle nomine per le Camere. 2.Gli equilibri interni alla coalizione nell’assetto del governo…. [Continue Reading]
Podcast n. 15 – Il Mondo Nuovo – Lunedi 24 ottobre 2022 Buongiorno. Sono Stefano Rolando. Oggi podcast n. 15, parliamo del governo e ci domandiamo che se con esso… [Continue Reading]
Ugo Savoia – Bombe su Milano, ottobre 1942 – Castelvecchi editore, ottobre 2022 . Prefazione di Stefano Rolando Le bombe, la fame, la paura, l’insolito. Gli occhi dei bambini –… [Continue Reading]
“Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono di destra, sono cristiana, sono italiana”. I paradigmi di Giorgia Meloni per sostenere, oggi da capo della maggioranza, che la… [Continue Reading]
Buongiorno, sono Stefano Rolando. I tumulti politico-parlamentari di questi giorni non possono passare inosservati in questa rubrica che tratta il tema della “rappresentazione”, tanto che ricorre dappertutto l’esclamazione “ma che… [Continue Reading]
Fondazione “Paolo Grassi” – Piccolo Teatro – Cariplo Televisione e media al servizio del teatro – Nascita e utilità della Terza rete della Rai- Chiostro “Nina Vinchi”, Piccolo Teatro della… [Continue Reading]
Opportunita’ economica e sociale tra realtà’, percezione e speranze. Oggi mercoledi 12 ottobre 2022, si presenta a Milano un testo pluriautorale, curato e introdotto dalle mie colleghe dell’Universita’ IULM Ariela… [Continue Reading]
Versione italiana[1] I comunicatori pubblici – che volevano essere ascoltati dai cittadini – vogliono essere ascoltati! [2] Philippe Caroyez [3] I comunicatori pubblici rispondono solo indirettamente alla “domanda sociale”, soggetti… [Continue Reading]
Podcast n. 13 sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 10 ottobre 2022 Buongiorno a tutti. Sono Stefano Rolando Non è solo Giorgia Meloni a dover rimettere a posto… [Continue Reading]
Centro culturale Nitti – Melfi 8 ottobre 2022 – Testo predisposto per introdurre la presentazione dei due volumi di Mauro Tartaglia Dizionario e Zibaldone del dialetto di Melfi, Osanna edizioni,… [Continue Reading]
Il professor Stefano Rolando, direttore dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica della Iulm, commenta al DiariodelWeb.it l’impennata dell’astensione.[1] A cura di Fabrizio Corgnati Il dato più emblematico e, per certi versi, preoccupante… [Continue Reading]
“In difesa della libertà” – Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri. A cura e con introduzione di Maurizio Punzo. Per iniziativa della Fondazione Craxi, Mimesis editore (2022) Presentazione… [Continue Reading]
Articolo per Democrazia Futura (n. 7/2022) anticipato dal magazine online Key4biz (3.10.2022) – https://www.key4biz.it/democrazia-futura-dopo-le-elezioni-i-cantieri-veri-e-finti-del-ridisegno-della-politica-italiana/418105/ Stefano Rolando La tacita offerta di Mario Draghi ai partiti politici italiani considerati dal Capo dello… [Continue Reading]
Articolo di Giovanni M. Cominelli Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 1° ottobre 2022 Giovanni Cominelli PARTITO DEMOCRATICO, IL GRANDE MALATO… Il PD è nato alla confluenza di due… [Continue Reading]